Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 3 275 volte
Se di recente hai raccolto i cavolini di Bruxelles nel tuo orto o ne hai comprata una grossa quantità al supermercato approfittando di un'offerta speciale, forse ti stai chiedendo come fare per mangiarli tutti prima che vadano a male. Per tua fortuna, puoi conservarli nel congelatore fino a un anno, quindi avrai tutto il tempo che vuoi per gustarli. Se desideri che il sapore e il valore nutrizionale dei cavolini di Bruxelles rimangano inalterati più a lungo, sbollentali prima di metterli nel congelatore.
Passaggi
Metodo 1 di 2:
Congelare i Cavolini di Bruxelles senza Sbollentarli
-
1Separa i singoli cavolini dal gambo. Se sono già stati staccati, puoi saltare questo passaggio. In caso contrario, afferra i singoli cavolini e tirali finché non si staccano dal gambo. Getta il gambo quando hai finito.[1]
-
2Metti i cavolini in ammollo nell'acqua calda per 10 minuti. Lasciarli a bagno nell'acqua calda è un modo semplice per pulirli prima di riporli nel congelatore. L'acqua laverà via la terra e gli altri eventuali residui dalle foglie.[2]
-
3Risciacqua i cavolini di Bruxelles con l'acqua pulita e poi tamponali per asciugarli. Usa un panno da cucina e asciugali con delicatezza. È importante che siano completamente asciutti quando li metterai nel congelatore, altrimenti potrebbero formarsi dei cristalli di ghiaccio.[3]
-
4Metti i cavolini nei sacchetti per congelare gli alimenti. In base al numero di cavolini, potresti doverne usare diversi. Quando i sacchetti sono pieni, schiacciali per fare uscire l'aria in eccesso e sigillali.[4]
- Puoi organizzare una singola porzione di cavolini di Bruxelles in ogni sacchetto. In questo modo, quando verrà il momento di cuocerli, non avrai la necessità di pesarli.
-
5Apponi la data sui sacchetti con un pennarello indelebile. Scrivendo la data sui sacchetti non dovrai sforzarti di ricordare da quanto tempo i cavolini di Bruxelles si trovano nel congelatore. Puoi apporre anche la data di scadenza prevista, se non vuoi essere costretto a fare i calcoli ogni volta.[5]
-
6Conserva i cavolini di Bruxelles nel congelatore fino a 12 mesi. Dopo un anno, i cavolini potrebbero cominciare a perdere gusto e consistenza. Se quando li tiri fuori dal sacchetto sono secchi o hanno cambiato colore, potrebbero aver subito una bruciatura da freddo. Saranno comunque commestibili, ma potrebbero avere un sapore sgradevole.[6]
- Se vuoi che il sapore, il colore e il valore nutrizionale dei cavolini di Bruxelles rimangano inalterati a lungo, è consigliabile sbollentarli prima di metterli nel congelatore.
Pubblicità
Metodo 2 di 2:
Sbollentare e Congelare i Cavolini di Bruxelles
-
1Metti l'acqua a bollire e suddividi i cavolini di Bruxelles in base alle dimensioni. Separali in 3 gruppi: piccoli, medi e grandi. Ogni gruppo va fatto cuocere nell'acqua bollente per un tempo differente.[7]
- Se tutti i cavolini sono di dimensioni simili, crea un solo gruppo.
-
2Prepara una grossa zuppiera piena di acqua gelata. Dovrai trasferire i cavolini di Bruxelles nell'acqua ghiacciata subito dopo averli sbollentati, per completare il procedimento che manterrà sapore, colore e proprietà inalterati. Riempi la zuppiera per 3/4 della sua capienza e aggiungi una quantità di cubetti di ghiaccio pari a circa un singolo stampo.[8]
-
3Cuoci i cavolini nell'acqua bollente per 3 minuti. Quando l'acqua ha raggiunto l'ebollizione, metti i cavolini più piccoli nella pentola con delicatezza. Lascia la pentola scoperta e imposta un tempo di 3 minuti sul timer della cucina.[9]
-
4Trasferisci i cavolini più piccoli dall'acqua bollente a quella ghiacciata. Usa un mestolo forato per rimuoverli con cautela dall'acqua che bolle. Mettili direttamente nella zuppiera piena di acqua e ghiaccio, quindi lasciali raffreddare per 3 minuti.[10]
-
5Rimuovi i cavolini di Bruxelles dall'acqua gelata e asciugali con un panno da cucina pulito. Dovranno essere completamente asciutti quando li metterai nel congelatore. Quando li avrai sbollentati e asciugati, i cavolini di Bruxelles saranno pronti per essere congelati.[11]
-
6Ripeti le medesime operazioni con gli altri cavolini, ma aumentando il tempo di cottura. Cuoci quelli medi per 4 minuti e quelli grandi per 5, dopodiché trasferiscili immediatamente nell'acqua gelata e lasciali raffreddare per lo stesso tempo (4 minuti quelli medi e 5 quelli grandi). Infine rimuovili dall'acqua e tamponali con un panno da cucina finché non sono completamente asciutti.[12]
-
7Metti i cavolini nei sacchetti per congelare gli alimenti. A questo punto non è più necessario mantenerli separati in base alle dimensioni. Riempi i sacchetti e schiacciali per fare uscire l'aria in eccesso prima di sigillarli.[13]
-
8Apponi la data sui sacchetti con un pennarello indelebile. Scrivendo la data sui sacchetti non dovrai sforzarti di ricordare da quanto tempo i cavolini di Bruxelles si trovano nel congelatore. Puoi apporre anche la data di scadenza prevista per valutare rapidamente se sono ancora buoni.[14]
-
9Conserva i cavolini di Bruxelles nel congelatore fino a 12 mesi. La consistenza e il gusto dovrebbero mantenersi inalterati fino a un anno. Dopo 12 mesi, i cavolini potrebbero subire delle bruciature da freddo e sviluppare un sapore sgradevole. Se quando li tiri fuori dal congelatore sono secchi o hanno cambiato colore, è probabile che siano stati danneggiati dal freddo.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
Congelare i Cavolini di Bruxelles senza Sbollentarli
- Zuppiera
- Sacchetti per congelare gli alimenti
- Panno da cucina
- Pennarello indelebile
Sbollentare e Congelare i Cavolini di Bruxelles
- Pentola
- Zuppiera
- Ghiaccio
- Panno da cucina
- Sacchetti per congelare gli alimenti
- Pennarello indelebile
Riferimenti
- ↑ http://www.alpha-cook.com/2010/01/how-to-select-clean-and-cook-fresh.html
- ↑ http://www.alpha-cook.com/2010/01/how-to-select-clean-and-cook-fresh.html
- ↑ http://www.alpha-cook.com/2010/01/how-to-select-clean-and-cook-fresh.html
- ↑ https://www.healwithfood.org/freezing-fresh/blanching-and-freezing-brussels-sprouts.php
- ↑ https://www.healwithfood.org/freezing-fresh/blanching-and-freezing-brussels-sprouts.php
- ↑ http://www.stilltasty.com/fooditems/index/16640
- ↑ http://nchfp.uga.edu/how/freeze/brussel_sprouts.html
- ↑ https://www.healwithfood.org/freezing-fresh/blanching-and-freezing-brussels-sprouts.php
- ↑ http://nchfp.uga.edu/how/freeze/brussel_sprouts.html
- ↑ http://nchfp.uga.edu/how/freeze/brussel_sprouts.html
- ↑ http://nchfp.uga.edu/how/freeze/brussel_sprouts.html
- ↑ http://nchfp.uga.edu/how/freeze/brussel_sprouts.html
- ↑ https://www.healwithfood.org/freezing-fresh/blanching-and-freezing-brussels-sprouts.php
- ↑ https://www.healwithfood.org/freezing-fresh/blanching-and-freezing-brussels-sprouts.php