Questo articolo è stato co-redatto da Jennifer Levasseur. Jennifer Levasseur è una cuoca privata e titolare dell'attività The Happy Cuisiniere, con sede a Breckenridge, in Colorado. Ha oltre 12 anni di esperienza nel settore gastronomico ed è specializzata in cucina tipica della zona delle Montagne Rocciose e cucina rustica contemporanea. Inoltre, può preparare piatti e modificare i menu per adattarli a eventuali restrizioni dietetiche, come diete senza glutine, vegetariane, vegane, pescetariane e senza lattosio. Oltre a una laurea in Marketing e Management conseguita alla University of Houston, Jennifer si è diplomata in Arti Culinarie e in Tecniche di Panificazione e Pasticceria presso lo Houston Community College.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 23 274 volte
Se devi gestire una grande quantità di gamberi crudi o cotti, il metodo migliore per conservarli è congelarli. In frigorifero si manterranno freschi al massimo per un paio di giorni, mentre se li metti nel congelatore, dureranno fino a 6 mesi senza perdere sapore. Prosegui nella lettura dell'articolo e scopri come preparare e congelare i gamberi, crudi o cotti, in modo che si mantengano freschi a lungo.
Passaggi
Congelare i Gamberi Cotti
-
1Sguscia i gamberi. Se sono cotti, è consigliabile congelare solo la polpa; quindi, se non lo hai già fatto prima, stacca il carapace, la testa e la coda dai gamberi.[1]
- Non lasciare i gamberi a temperatura ambiente per più di 2 ore. Se sono molti, conservali in frigorifero e sgusciali un po' alla volta.
- Volendo, puoi rimuovere anche l'intestino, ma non è indispensabile.
-
2Lessa i gamberi per circa 10 minuti. Riempi d'acqua una pentola e mettila sul fuoco. Quando l'acqua bolle, aggiungi i gamberi e lasciali bollire per circa 10 minuti per eliminare i batteri e gli eventuali pezzi di guscio residui.[2]
- Questo passaggio differisce dalla cottura vera e propria dei gamberi e va eseguito solo quando sei pronto per congelarli, per uccidere i possibili batteri nocivi.
-
3Disponi i gamberi lessati in una teglia e mettili nel congelatore. Scolali dall'acqua e sistemali nella teglia distanziandoli in modo uniforme. Lasciali nel congelatore finché non sono completamente duri al tatto. Disporli distanziati nella teglia serve a evitare che si attacchino l'uno all'altro mentre si congelano poiché essendo cotti è meglio che rimangano separati.[3]
- Congela i gamberi entro un paio di giorni da quando li hai lessati per evitare che vadano a male.
- Se nel congelatore non c'è abbastanza spazio per conservare i gamberi disposti nella teglia, potrai trasferirli in un contenitore più piccolo non appena si saranno congelati.
-
4Conserva i gamberi in grandi sacchetti per alimenti. Quando i gamberi sono duri al tatto, rimuovi la teglia dal congelatore e trasferiscili nei sacchetti. Prima di sigillarli e metterli nel congelatore, fai uscire quanta più aria possibile dai sacchetti.[4]
- Apponi la data sui sacchetti prima di metterli nel congelatore per sapere entro quando è necessario mangiare i gamberi.
-
5Usa i gamberi entro 3-6 mesi. Puoi conservarli nel congelatore fino a 6 mesi, ma per un risultato migliore cerca di non lasciare trascorrere più di 3-4 mesi prima di mangiarli.[5]
- Tecnicamente i gamberi congelati non hanno una data di scadenza, ma con il passare del tempo potrebbero svilupparsi delle bruciature da freddo.[6]
Pubblicità
Congelare i Gamberi Crudi
-
1Rimuovi le teste dai gamberi prima di congelarli. Staccale con le mani o con un taglio netto del coltello. A differenza di quando sono cotti, è meglio non rimuovere il carapace e l'intestino prima di congelare i gamberi crudi.[7]
- Non lasciare i gamberi a temperatura ambiente per più di 2 ore, per evitare che vadano a male.
- Volendo, puoi rimuovere il carapace per fare in modo che i gamberi occupino meno spazio nel congelatore, ma perderanno freschezza e sapore.
-
2Lava i gamberi sotto l'acqua corrente. Mettili in una zuppiera al centro del lavandino e apri il rubinetto dell'acqua fredda. Risciacquali accuratamente e rimuovi gli eventuali corpi estranei.[8]
- Poiché sono bagnati, intorno ai gamberi si formerà un sottile strato di ghiaccio che li farà durare più a lungo all'interno del congelatore.
-
3Conserva i gamberi in contenitori rigidi. Scolali dall'acqua e trasferiscili in contenitori per alimenti rigidi. Volendo puoi riciclare i barattoli grandi dello yogurt o altri contenitori simili. Cerca di lasciare meno spazio possibile tra un gambero e l'altro, per limitare la quantità d'aria all'interno del contenitore.[9]
- Congela i gamberi entro un paio di giorni dopo averli disposti nei contenitori. Non conservarli in frigorifero per più di un paio di giorni altrimenti, essendo crudi, andranno a male.
-
4Prepara una salamoia e versala nel contenitore con i gamberi. Usa 2 cucchiai di sale per ogni litro d'acqua. Riempi il contenitore con la salamoia lasciando solo un paio di centimetri di spazio libero per consentire all'acqua di espandersi, quindi mettilo nel congelatore. Finché il liquido non si è congelato, è importante conservare il contenitore in posizione orizzontale.[10]
- Apponi la data sui contenitori prima di metterli nel congelatore. In questo modo saprai entro quando è necessario mangiare i gamberi.
- Dal pescivendolo potresti trovare la salamoia già pronta.
-
5Usa i gamberi crudi entro 3-6 mesi. Come i gamberi cotti, si possono conservare nel congelatore fino a 6 mesi, ma per un risultato migliore cerca di mangiarli entro al massimo 3-4 mesi.[11]
- I gamberi congelati non hanno tecnicamente una data di scadenza, ma con il passare del tempo potrebbero svilupparsi delle bruciature da freddo compromettendone la qualità.[12]
Pubblicità
Scongelare i Gamberi
-
1Metti i gamberi in un colino e lasciali scongelare. Trasferiscili in un colino e appoggialo sopra un piatto per raccogliere l'acqua di scongelamento. Lascia scongelare i gamberi in frigorifero o sul bancone della cucina, in base alla temperatura della stanza.[13]
- Puoi lasciare scongelare i gamberi in modo sicuro a temperatura ambiente per un tempo massimo di 2 ore.[14]
-
2Metti a scongelare i gamberi sotto l'acqua corrente se vuoi accorciare i tempi. Se hai bisogno di usarli a breve, mettili in una zuppiera e lascia scorrere l'acqua calda finché non si sono scongelati completamente e al tatto risultano morbidi.[15]
-
3Conserva i gamberi in frigorifero e mangiali entro un paio di giorni. Una volta scongelati, puoi conservarli in frigorifero per 1-2 giorni senza preoccuparti che vadano a male, tuttavia se è possibile è meglio scongelarli subito prima di cuocerli.[16]
- Evita di congelarli di nuovo poiché, ripetuto, il processo di congelamento e scongelamento influisce negativamente sul sapore dei gamberi.[17]
Pubblicità
Consigli
- La qualità dei gamberi incide sul processo di conservazione. Se è possibile, acquistali freschi perché mantengano più a lungo il loro sapore.[18]
Avvertenze
- Quando i gamberi sono completamente scongelati, assicurati che non presentino segni di deterioramento, per esempio che non siano sbiaditi, maleodoranti e che non abbiano una consistenza viscida.[19]
Cose che ti Serviranno
Congelare i Gamberi Cotti
- Pentola
- Acqua
- Teglia da forno
- Sacchetti per congelare gli alimenti grandi
Congelare i Gamberi Crudi
- Acqua
- Zuppiera
- Contenitori per alimenti rigidi
- Sale
Scongelare i Gamberi
- Colino
- Piatto
Riferimenti
- ↑ https://newengland.com/today/food/cooking-advice/how-to-freeze-shrimp/
- ↑ http://missourifamilies.org/quick/foodsafetyqa/qafs394.htm
- ↑ http://www.saltchef.com/preparing_fish_seafood/freezing_defrosting_seafood.html
- ↑ http://www.seagrantfish.lsu.edu/resources/factsheets/handling_freezing.htm
- ↑ https://nchfp.uga.edu/how/freeze/shrimp.html
- ↑ http://www.stilltasty.com/fooditems/index/18321l
- ↑ http://www.seagrantfish.lsu.edu/resources/factsheets/handling_freezing.htm
- ↑ http://missourifamilies.org/quick/foodsafetyqa/qafs394.htm
- ↑ https://newengland.com/today/food/cooking-advice/how-to-freeze-shrimp/
- ↑ https://newengland.com/today/food/cooking-advice/how-to-freeze-shrimp/
- ↑ https://nchfp.uga.edu/how/freeze/shrimp.html
- ↑ http://www.stilltasty.com/fooditems/index/18321l
- ↑ https://newengland.com/today/food/cooking-advice/how-to-freeze-shrimp/
- ↑ http://www.stilltasty.com/fooditems/index/18321
- ↑ https://newengland.com/today/food/cooking-advice/how-to-freeze-shrimp/
- ↑ https://www.eatbydate.com/proteins/seafood/how-long-does-shrimp-last/
- ↑ http://www.nola.com/food/index.ssf/2010/05/freezing_seafood_here_are_some.html
- ↑ https://nchfp.uga.edu/how/freeze/shrimp.html
- ↑ http://www.stilltasty.com/fooditems/index/18321