Scarica PDF Scarica PDF

Il basilico è conosciuto sia per le sue proprietà medicinali, sia come ingrediente per insaporire le ricette in cucina. È un'ottima fonte di nutrimento, oltre a essere una perfetta aggiunta di sapore e profumo in molte ricette culinarie come l’insalata Caprese e il pollo al parmigiano. Essendo una pianta aromatica andrebbe utilizzata fresca, ma, per averlo a disposizione tutto l'anno, è possibile congelarlo, per poi usarlo nel momento del bisogno. Vediamo come fare.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Congelare una Purea di Basilico

  1. 1
    Stacca le foglie di basilico dagli steli con le mani oppure tagliandole. Elimina i gambi, non ti serviranno. Se lo raccogli dal tuo orto a metà della stagione di crescita, prendi solo la parte apicale di ogni piantina (12-15 cm); in questo modo continuano a maturare.
  2. 2
    Risciacqua il basilico sotto l’acqua corrente fredda. Puoi anche immergerlo in una ciotola e lasciarlo in ammollo. Scola le foglie con un colino.
    • Asciuga delicatamente le foglie tamponandole con carta assorbente. Il basilico è una pianta delicata, quindi maneggiala con cautela e lascia che si asciughi tra due fogli di carta.
  3. 3
    Metti 1-2 manciate di basilico in un robot da cucina. Non riempire eccessivamente la tazza del frullatore, devi lasciare dello spazio.
  4. 4
    Usa la funzione “a impulsi” per tritare il basilico. Se vuoi creare una purea, consulta il manuale di istruzioni del tuo elettrodomestico. Probabilmente dovrai azionarlo solo per qualche secondo. Più finemente triti il basilico e più tempo impieghi.
  5. 5
    Aggiungi dell’olio extravergine di oliva mentre lo triti. In questo modo eviti che diventi scuro o nero durante il congelamento e allo stesso tempo ne migliori il sapore. Dovresti usare circa 2-3 cucchiai di olio per ogni manciata di basilico. L’olio è facoltativo, puoi sostituirlo con l’acqua se desideri congelare la purea negli stampi per i cubetti di ghiaccio. Aggiungine a sufficienza per creare una poltiglia.
  6. 6
    Versa il basilico tritato in contenitori per il freezer o in stampini per i cubetti di ghiaccio. Se preferisci questa seconda opzione, puoi in seguito trasferire i cubetti di basilico in un barattolo più grande, trascorse almeno 12 ore.
  7. 7
    Usa il basilico surgelato. Puoi lasciarlo in freezer per mesi e prenderne solo la quantità che ti serve per la ricetta che devi preparare. I cubetti rimarranno separati gli uni dagli altri in comode porzioni “predosate”. Inoltre non devi attendere che si scongelino, butta il cubetto direttamente in pentola.
    • Se hai tanto basilico congelato, puoi regalarlo agli amici, ti ameranno per questo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Congelare il Basilico Fresco

  1. 1
    Togli tutte le foglie dagli steli. Puoi tagliarle o strapparle a mano.
  2. 2
    Risciacqua il basilico accuratamente con acqua fredda. Usa una centrifuga per insalate per fare un lavoro più accurato. Se non ne hai una a disposizione, lava le foglie in una ciotola di acqua e tamponale con carta da cucina per asciugarle.
  3. 3
    Prepara una ciotola di acqua ghiacciata.
  4. 4
    Porta a bollore una pentola di acqua. Dovrebbe essere abbastanza capiente da accogliere tutto il basilico.
  5. 5
    Aggiungi le foglie all’acqua e sbollentale per 5-10 secondi. Stai molto attento in questa fase, non devi esagerare con la cottura. Sposta la pentola su un fornello spento per fermare l’ebollizione.
  6. 6
    Trasferisci le foglie nell’acqua ghiacciata con l’aiuto di una schiumarola. Cerca di essere molto rapido perché devi fermare la cottura.
  7. 7
    Disponile sulla carta da cucina. Potrebbe essere un lavoro tedioso, porta pazienza. Con le mani separa le foglie una a una e appoggiale sulla carta per asciugarle. Puoi anche aspettare 5-10 minuti che asciughino all’aria.
  8. 8
    Mettile su delle teglie da forno o nei vassoi. Devi distanziarle in modo che non si tocchino tra loro. Puoi anche usare un paio di tegami ricoperti di carta da forno.
  9. 9
    Metti le teglie in freezer e aspetta che le foglie siano completamente congelate. Poi toglile dal congelatore.
  10. 10
    Trasferisci il basilico in contenitori come sacchetti richiudibili, tupperware, barattoli e così via, l’importante è che siano sigillati. Riponili in freezer.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Tecnica di Congelamento Rapido

  1. 1
    Stacca le foglie dallo stelo.
  2. 2
    Risciacquale accuratamente.
  3. 3
    Distribuiscile su una superficie piana e lascia che si asciughino all’aria per 30 minuti. Puoi metterle sul ripiano della cucina, su una teglia o un vassoio. Puoi anche tamponarle con carta da cucina per velocizzare il processo.
  4. 4
    Mettile in un sacchetto per congelatore. Disponi le foglie come preferisci assicurandoti che siano asciutte e non troppo pressate così non si congeleranno in un unico blocco. Puoi usare un sacchetto richiudibile, un contenitore tipo tupperware o un altro barattolo ermetico.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi congelare il basilico intero, o spezzettato a mano, disponendolo negli stampi per i cubetti di ghiaccio con dell'acqua. In questo modo, le foglie si ossideranno diventando più scure, ma il sapore rimarrà intatto.
  • Se decidi di utilizzare il basilico per preparare un pesto, frullalo molto finemente prima di congelarlo. Quando ha raggiunto la consistenza desiderata, mettilo in un sacchetto per alimenti richiudibile e congelalo.
  • Calcola di usare circa 45 ml di olio extravergine di oliva per ogni manciata di basilico che andrai a frullare.
  • Lo stampo per i cubetti di ghiaccio è perfetto per congelarlo. Ogni cubetto equivale a circa 15 g di basilico (1 cucchiaio). Usarlo congelato per le tue ricette sarà semplicissimo, ad esempio avendo bisogno di 3 cucchiai di basilico (45 g), dovrai utilizzare 3 cubetti di basilico congelato.
Pubblicità

Avvertenze

  • Mentre frulli il basilico con il robot da cucina, assicurati che sia ben unto con l'olio extravergine di oliva. In questo modo conserverà il suo sapore e il suo verde brillante.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Carta assorbente
  • Forbici da cucina (opzionale)
  • Colino
  • Cucchiaio
  • Robot da cucina
  • Olio extravergine di oliva
  • Stampo per cubetti di ghiaccio
  • Sacchetti di plastica richiudibili per alimenti
  • Centrifuga per insalate (opzionale)

Informazioni su questo wikiHow

Ollie George Cigliano
Co-redatto da:
Chef Privata ed Educatrice Alimentare
Questo articolo è stato co-redatto da Ollie George Cigliano. Ollie George Cigliano è una chef privata, educatrice alimentare e titolare dell'attività Ollie George Cooks, con sede a Long Beach, California. Con oltre 20 anni di esperienza, è specializzata nell'usare ingredienti freschi e particolari e nel mescolare tecniche di cucina tradizionali e innovative. Inoltre, i suoi corsi di cucina sono nella top 3 nella zona di Long Beach. Si è laureata in Letteratura Comparata alla University of California, Berkeley e ha conseguito un certificato di esperta di Nutrizione e Vita Sana alla eCornell University. Questo articolo è stato visualizzato 64 126 volte
Categorie: Erbe & Spezie
Questa pagina è stata letta 64 126 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità