Scarica PDF Scarica PDF

Il sedano è un ortaggio piuttosto difficile da congelare in quanto molto ricco di acqua. Una volta scongelati, i suoi gambi potrebbero diventare flosci e perdere il sapore. In ogni caso, se hai acquistato una quantità eccessiva di sedano e temi che appassisca prima dell'uso, puoi prolungarne la durata mettendolo nel congelatore. La cosa importante è sbollentarlo prima di congelarlo in modo che mantenga il suo sapore quanto più possibile. Potrai usarlo successivamente per insaporire zuppe e stufati.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparazione

  1. 1
    Scegli i gambi migliori. Se hai intenzione di congelare il sedano, è utile selezionare solo le parti più belle. Scegli i gambi più teneri e croccanti dato che hanno maggiori probabilità di resistere al congelamento.[1]
    • Evita i gambi più grossi, solitamente molto fibrosi, perché non sono adatti a essere congelati.
  2. 2
    Lava e monda il sedano. Una volta selezionati i gambi più belli, è il momento di lavarli accuratamente. Mettili sotto l'acqua fredda, quindi strofinali con una spazzola per le verdure per eliminare ogni traccia di terra. Risciacquali nuovamente con l'acqua fredda, poi elimina la base di ogni gambo con un coltello affilato. Se ci sono dei fili che pendono, toglili tirandoli dal basso verso l'alto.[2]
    • Taglia via anche le eventuali parti scolorite o danneggiate.
  3. 3
    Taglialo a pezzi della lunghezza desiderata. Una volta perfettamente puliti e mondati, puoi tagliare i gambi come preferisci. Se ancora non hai deciso come utilizzarli in futuro, è meglio affettarli a pezzi lunghi circa 2,5 cm, una dimensione generalmente adatta per la maggior parte delle ricette.[3]
    • Tagliare il sedano dopo averlo congelato può essere difficile, quindi è meglio trovare il tempo di affettarlo in anticipo anche se ancora non sai con certezza in quali ricette intendi utilizzarlo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Sbollentare il Sedano

  1. 1
    Fai bollire l'acqua in una grossa pentola. Metti una pentola capiente sul fuoco, quindi riempila d'acqua: dovrai aggiungerne una quantità sufficiente a sommergere tutto il sedano che intendi congelare. Usa una fiamma alta e attendi che l'acqua raggiunga un bollore vivace.[4]
    • Il consiglio è di usare 4 litri d'acqua ogni 500 g di sedano.
    • Se intendi conservare il sedano per non più di due mesi, non è obbligatorio sbollentarlo prima di metterlo nel congelatore. Tuttavia, lessandolo per qualche minuto in acqua bollente farai in modo che mantenga il suo sapore più a lungo; potresti quindi decidere di cuocerlo anche se hai la certezza di usarlo in tempi brevi.
  2. 2
    Lessa il sedano per qualche minuto. Quando l'acqua bolle, è il momento di aggiungere i pezzi di sedano. Mescolali con un cucchiaio di legno per assicurarti che siano tutti sommersi dall'acqua, quindi lasciali cuocere per 3 minuti.[5]
    • Se vuoi, puoi mettere i pezzi di sedano in un cestello in metallo e inserirlo comodamente nella pentola; in questo modo sarà più facile scolarli dall'acqua una volta cotti.
    • Subito dopo aver messo il sedano in pentola, ricorda di far partire il timer della cucina per non rischiare di cuocerlo troppo.
  3. 3
    Scolalo dall'acqua bollente per immergerlo in quella ghiacciata. Trascorsi tre minuti, è il momento di toglierlo dall'acqua bollente e trasferirlo nella boule piena di acqua e ghiaccio per bloccarne la cottura. Lascialo a bagno per altri tre minuti circa.[6]
    • Se non vuoi riempire una boule con acqua e ghiaccio, puoi lasciare il sedano direttamente nel colino e metterlo sotto l'acqua corrente fredda per raffreddarlo il più rapidamente possibile.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Congelare il Sedano

  1. 1
    Scola e asciuga i pezzi di sedano. Una volta freddi, puoi versarli nuovamente nel colino per scolarli dall'acqua. Agitalo vigorosamente per rimuoverne la maggior quantità possibile, quindi tampona il sedano con un panno da cucina pulito o con la carta assorbente asciugandolo accuratamente.[7]
    • Cerca di asciugarlo in modo scrupoloso perché i residui di acqua potrebbero deteriorarlo mentre è nel congelatore.
  2. 2
    Trasferiscilo in un contenitore adatto per conservare gli alimenti in freezer. Dopo averlo scolato e asciugato con attenzione, dividilo in porzioni da 250 g l'una. Sistemalo in uno o più contenitori adatti al freezer, per esempio in vetro o in plastica, o in sacchetti per alimenti monouso.[8]
    • Se hai scelto di usare un contenitore rigido, non riempirlo completamente perché il sedano tenderà a espandersi durante il congelamento.
    • Se preferisci usare dei sacchetti per alimenti, ricorda di fare uscire più aria possibile prima di chiuderli.
  3. 3
    Etichetta il contenitore, quindi mettilo nel congelatore. Una volta sistemato il sedano nei sacchetti o nei contenitori, devi aggiungere un'etichetta per indicarne il contenuto e la data di congelamento, in modo che sia più semplice da trovare e usare al momento giusto. A questo punto, puoi metterlo nel freezer per usarlo in futuro.[9]
    • Usa il sedano congelato entro 8-12 mesi.
    Pubblicità

Consigli

  • Una volta scongelato, il sedano avrà perso parte della sua croccantezza, pertanto sarà meglio usarlo nelle ricette che lo prevedono cotto anziché crudo.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Spazzola per pulire le verdure
  • Coltello e tagliere
  • Grossa pentola
  • Acqua
  • Boule capiente riempita con acqua e ghiaccio
  • Colino
  • Sacchetti o contenitori per il freezer

wikiHow Correlati

Capire Se un Avocado Non è Buono da Mangiare
Sbollentare gli Asparagi
Cuocere gli Asparagi nel MicroondeCuocere gli Asparagi nel Microonde
Cuocere i Funghi Portobello
Cucinare le Foglie di BarbabietolaCucinare le Foglie di Barbabietola
Cuocere le Carote nel Microonde
Cuocere gli Spinaci Freschi
Capire se un Ananas è Maturo
Sbollentare le Patate
Determinare se i Funghi Sono Andati a MaleDeterminare se i Funghi Sono Andati a Male
Spurgare le Melanzane
Evitare che una Mela Tagliata Diventi Scura
Cuocere i Broccoli Surgelati
Preparare il Purè di Patate Istantaneo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 86 528 volte
Categorie: Frutta & Verdura
Questa pagina è stata letta 86 528 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità