Scarica PDF Scarica PDF

Che tu abbia preparato l'hummus da zero o ne abbia acquistata una grande quantità al supermercato, è utile sapere come congelarlo. Questo intingolo può essere riposto in freezer, sebbene la consistenza e il sapore subiscano delle alterazioni. L'hummus deve essere conservato in un contenitore ermetico durante il congelamento, dato che deve trattenere la propria umidità.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Preparare l'Hummus per il Congelatore

  1. 1
    Trasferiscilo in un recipiente ermetico. Indipendentemente dal fatto che sia casalingo o commerciale, devi congelarlo in un contenitore sigillato.[1] Usa un cucchiaio o una spatola per raschiare la salsa da tutta la ciotola o dalla confezione in cui si trova; compattala bene schiacciandola negli angoli del recipiente per ottimizzare la quantità che puoi surgelare.
    • La maggior parte dei contenitori Tupperware è dotata di chiusura ermetica, così come altri recipienti di plastica di marca generica.
    • Evita di congelare l'hummus in sacchetti di plastica perché potrebbe schiacciarsi o maciullarsi; non usare neppure contenitori di vetro, in quanto potrebbero cadere quando li togli dal freezer e rompersi in mille pezzi.
  2. 2
    Lascia dello spazio per l'espansione del prodotto. Non compattarlo riempiendo completamente il barattolo; l'hummus contiene dell'acqua e aumenta quindi un po' di volume.[2] Se occupi tutto lo spazio a disposizione, il prodotto può far scoppiare via il tappo.
    • Per esempio, se hai abbastanza hummus per colmare due grandi recipienti Tupperware, usane tre lasciando 2-3 cm di spazio nella parte superiore.[3]
  3. 3
    Cospargi la superficie con un po' di olio di oliva. Un leggero strato aiuta la salsa a trattenere la propria umidità e a non asciugarsi durante il congelamento. Puoi versarlo direttamente dalla bottiglia o, se temi di usarne troppo, puoi prima misurare la dose in una tazza graduata; tuttavia, in questa fase non è necessaria una grande precisione, aggiungi solamente l'olio che serve per creare uno strato sottile.[4]
    • Se l'intingolo surgelato si secca, la sua consistenza diventa granulosa e il sapore diventa cattivo a causa delle ustioni da congelamento.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Congelare l'Hummus

  1. 1
    Prepara piccoli lotti. Per evitare di sprecare l'hummus, riponilo nel congelatore in piccole porzioni. Questo accorgimento permette anche di scongelarlo più facilmente nel momento in cui vuoi consumarlo; puoi riportare a temperatura ambiente solo la dose che ti serve invece che tutta la grande confezione che hai riposto nel freezer.[5]
    • A questo scopo, devi scegliere recipienti piccoli di plastica.
  2. 2
    Aggiungi un'etichetta che riporti la data e il contenuto. Qualsiasi sia il contenitore che hai scelto, devi usare un pennarello indelebile per annotare le informazioni principali. Ricorda di scrivere la parola "hummus" e la data in cui hai riposto il tutto nel congelatore; in questo modo, puoi sapere da quanto tempo la salsa si trova nel freezer e quanto a lungo può rimanerci ancora.[6]
    • Se hai usato un contenitore di plastica che vorresti riutilizzare dopo aver finito tutto l'hummus, applica una striscia di nastro adesivo sul coperchio e scrivi la data su di esso; una volta consumato tutto l'intingolo, togli l'etichetta e buttala.
  3. 3
    Consumalo entro 6-8 mesi. Se lo lasci nel congelatore per un mese, potrebbe subire danni da freddo e perdere gran parte del proprio sapore; valuta di mangiarlo tutto prima di 6 mesi, altrimenti dovrai buttarne via un po'.[7]
    • Se pensi di non riuscire a mangiarlo tutto entro questo periodo, chiedi ad amici e familiari se ne vogliono un po'; in futuro dovresti evitare di acquistarne o prepararne più di quanto tu possa mangiarne in sei mesi.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Scongelare l'Hummus

  1. 1
    Metti quello surgelato nel frigorifero per 24 ore. In questo modo, si scongela lentamente e in maniera uniforme invece che in modo rapido e disomogeneo come avviene nel microonde. Concedendogli il tempo di tornare allo stato originale, si ammorbidisce lentamente e trattiene la maggior parte del sapore e della consistenza originali.[8]
    • Una volta completamente scongelato, devi mescolarlo con un cucchiaio nel caso non sia ben omogeneo; potrebbe esserci ancora dell'olio d'oliva sulla superficie.
  2. 2
    Il sapore e la consistenza sono leggermente diversi. Dato che l'acqua contenuta si espande durante il congelamento, potresti accorgerti che la salsa è un po' più granulosa; il sapore e la compattezza generali subiscono alcune alterazioni a causa del processo di conservazione.[9]
    • Più a lungo resta nel freezer e più evidenti sono questi cambiamenti.
  3. 3
    Migliorane il sapore con le spezie. Se il nuovo sapore dell'hummus scongelato non ti piace quanto quello originale o è leggermente sgradevole, puoi aggiungere degli ingredienti; cospargilo con paprika, cumino o pepe nero per renderlo più appetitoso.[10]
    • Puoi eventualmente triturare finemente una cipolla, un peperone dolce e anche un chiodo di garofano e incorporarli nell'hummus scongelato.
    • Puoi trovare tutte queste spezie nei negozi di alimentari, ma puoi anche cercarle in quelli di prodotti biologici o nelle drogherie, per avere a disposizione una maggiore varietà di prodotti o spezie più freschi.
    Pubblicità

Consigli

  • Vale la pena congelare l'hummus se devi viaggiare e ti assenti per più di una settimana oppure se nei hai preparato (o comprato) troppo e non vuoi che deperisca prima di avere l'occasione di mangiarlo.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Preparare la Salsa Alfredo
Fare l'Aceto di Mele
Preparare una Salsa alla Panna Acida per Intingere le Patatine
Addensare il Sugo per gli Spaghetti
Fermentare la Frutta
Preparare la Salsa Gravy
Preparare la Maionese Bianca (Senza Tuorli d'Uova)Preparare la Maionese Bianca (Senza Tuorli d'Uova)
Fare una Riduzione al Vino RossoFare una Riduzione al Vino Rosso
Preparare l'Aceto di Riso
Preparare la Salsa al Burro e Aglio
Addensare una Salsa con la Farina
Sostituire la MaioneseSostituire la Maionese
Addensare una Salsa
Preparare la Pasta d'AglioPreparare la Pasta d'Aglio
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 25 997 volte
Questa pagina è stata letta 25 997 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità