Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 3 062 volte
Se ti piacerebbe poter assaporare il gusto delicato delle pere durante tutte le stagioni dell'anno, conservale nel congelatore. Per preservarne il colore e la consistenza, le pere vanno pelate e lasciate a bagno nella vitamina C. Poi vanno tagliate e congelate, se lo desideri con l'aggiunta di uno sciroppo. In questo modo, le pere si manterranno fresche e deliziose come appena colte e i tuoi sforzi verranno ricompensati al momento dell'assaggio.
Passaggi
-
1Cogli o compra le pere più belle e mature. Per determinare se una pera è adatta a essere raccolta o acquistata, premila delicatamente all'altezza del "collo". La polpa in prossimità del picciolo dovrebbe essere leggermente cedevole. Se è troppo dura, passa a un altro frutto.[1]
- Scarta le pere che sono cedevoli anche nel mezzo perché è probabile che siano già troppo mature.
Lo sapevi? Le pere delle principali varietà in commercio non cambiano colore quando sono mature, ma ci sono alcune eccezioni. Per esempio, le pere Williams passano dal verde al giallo una volta maturate.
-
2Lava e sbuccia le pere. Sciacquale sotto l'acqua corrente fredda per eliminare ogni traccia di impurità, poi sbucciale con il pelapatate. La buccia si può gettare via o utilizzare per aromatizzare i liquori.[2]
- Se le pere sono troppo morbide per essere sbucciate, probabilmente sono troppo mature anche per essere congelate.
-
3Taglia le pere a metà e rimuovi il torsolo. Dividile a metà verticalmente con il coltello, poi rimuovi la parte centrale – il torsolo – in cui sono racchiusi i semi usando un cucchiaio o uno scavino da melone. Puoi rimuovere anche il picciolo. Ripeti le stesse operazioni con tutte le pere che desideri congelare.[3]
- Cerca di non rimuovere una quantità eccessiva di polpa quando elimini il torsolo.
Suggerimento: a questo punto, puoi tagliare le pere a pezzetti o a fettine, in base alle tue preferenze.
-
4Metti le pere a bagno in una soluzione a base di vitamina C per evitare che si anneriscano. Versa un cucchiaino (2 g) di acido ascorbico in polvere cristallina (vitamina C) in una bacinella capiente, aggiungi 4 litri di acqua fredda e poi mescola finché la vitamina C non si è sciolta. A quel punto immergi le pere sbucciate nell'acqua.[4]
- Lascia le pere a bagno per almeno 10 minuti o finché non è pronto lo sciroppo.
- Se non riesci a trovare l'acido ascorbico in polvere cristallina, puoi schiacciare 6 compresse di vitamina C da 500 mg e scioglierle nell'acqua.
Pubblicità
-
1Metti le pere in una pentola con acqua e zucchero. Puoi decidere quanto rendere dolce e denso lo sciroppo, in base ai tuoi gusti. Distribuisci le pere sul fondo della pentola e aggiungi gli ingredienti che servono a preparare lo sciroppo.[5]
- Per uno sciroppo poco denso: usa 330 g di zucchero semolato e 950 ml di acqua;
- Per uno sciroppo mediamente denso: usa 530 g di zucchero semolato e 950 ml di acqua;
- Per uno sciroppo molto denso: usa 800 g di zucchero semolato e 950 ml di acqua.
-
2Fai bollire le pere nello sciroppo per 1-2 minuti. Accendi il fornello a fiamma medio-alta e mescola lentamente. Lo zucchero si scioglierà quando la miscela comincerà a bollire. Lascia cuocere le pere nello sciroppo per un paio di minuti.
- Puoi rimuovere la schiuma che si forma sulla superficie dello sciroppo con una schiumarola.
-
3Lascia raffreddare le pere lasciandole immerse nello sciroppo. Spegni il fornello e riponi la pentola con le pere all'interno del frigorifero. Se vuoi accelerare i tempi, puoi trasferirle in un contenitore diverso. Lasciale in frigorifero finché sia le pere sia lo sciroppo non si sono raffreddati completamente.
-
4Riempi i contenitori quasi fino all'orlo. Lascia 2-4 centimetri di spazio vuoto (a seconda della forma del contenitore) perché le pere e lo sciroppo potrebbero espandersi durante il processo di congelamento. Usa dei contenitori puliti adatti a congelare gli alimenti e riempili usando un cucchiaio. Aggiungi una quantità di sciroppo sufficiente a ricoprire completamente le pere. Se i contenitori hanno l'imboccatura ampia, lascia un paio di centimetri di spazio vuoto. Se hanno l'imboccatura stretta, puoi lasciare fino a 4 centimetri liberi.[6]
- Pulisci bene i bordi dei contenitori prima di chiuderli.
Suggerimento: usa da 120 a 160 ml di sciroppo ogni 450 g di pere.
-
5Etichetta i contenitori e conserva le pere fino a 10-12 mesi. Scrivi la data di preparazione su un'etichetta o direttamente sul contenitore usando un pennarello indelebile: ti servirà per sapere da quanto tempo le pere sono nel congelatore. Specifica anche il contenuto per non confonderle con gli altri alimenti presenti nel freezer.[7]
- Quando sei pronto a mangiare le pere, sposta uno dei contenitori dal congelatore al frigorifero e lasciale scongelare per tutta la notte.
Pubblicità
-
1Rivesti una teglia con la carta da forno. Prendi una teglia che possa entrare facilmente nel congelatore. Strappa un pezzo di carta da forno e usalo per rivestire il fondo e le pareti della teglia. Il silicone contenuto nella carta da forno eviterà che le pere si attacchino alla teglia.[8]
- In alternativa, puoi usare un tappetino per il forno in silicone.
-
2Scola le pere e disponile sulla teglia. Se intendi congelarle al naturale, senza sciroppo, scolale dalla soluzione con la vitamina C usando una schiumarola. Se le pere sono numerose, puoi posizionare un colino nel lavandino e versargliele dentro lentamente. Dopo averle scolate, distribuiscile sulla carta da forno assicurandoti che non si tocchino l'una con l'altra.[9]
- Lascia almeno mezzo centimetro di spazio libero tra un pezzo di pera e l'altro, altrimenti si attaccheranno mentre si congelano e farai fatica a separarli.
Variante: se vuoi, puoi spolverarle con lo zucchero per renderle più gustose dopo averle scolate – usa 100 g di zucchero per 1 kg di pere.
-
3Lascia le pere nel congelatore finché non si solidificano completamente. Metti la teglia nel freezer e attendi che le pere si congelino. Ci vorranno all'incirca un paio d'ore, a seconda delle dimensioni dei pezzi di pera.[10]
- Puoi lasciarle nel congelatore per tutta la notte per essere certo che siano completamente congelate.
-
4Quando le pere si sono congelate, trasferiscile nei sacchetti per il freezer. Puoi usare sacchetti di varie dimensioni, ma la cosa importante è riuscire a chiuderli bene. Riempili completamente e, prima di sigillarli, schiacciali per fare uscire quanta più aria possibile.[11]
- Se intendi usare le pere per diversi scopi, puoi usare sacchetti di varie dimensioni. Per esempio, metti in dei sacchetti piccoli quelle che intendi aggiungere ai tuoi frullati.
-
5Etichetta i sacchetti e conserva le pere nel congelatore fino a 10-12 mesi. Usa un pennarello indelebile e specifica il contenuto e la data di preparazione. Riponi i sacchetti nel congelatore e ricordati di mangiare le pere entro 10-12 mesi.[12]
- Puoi usare le pere mentre sono ancora congelate o lasciarle scongelare per una notte in frigorifero.
Pubblicità
Consigli
- Dovresti riuscire a congelare da 900 g a 1,4 kg di pere usando un solo litro di sciroppo.
- Non congelare le pere intere, altrimenti durante il processo di scongelamento diventeranno molli.[13]
Cose che ti Serviranno
Scegliere e Trattare le Pere
- Pelapatate
- Piccolo coltello appuntito
- Tagliere da cucina
- Acido ascorbico in polvere cristallina
- Bacinella capiente
- Scavino da melone (facoltativo)
Congelare le Pere Immerse nello Sciroppo
- Bilancia e misurino per i liquidi
- Pentola
- Cucchiaio
- Contenitori adatti al freezer con il coperchio
- Pennarello indelebile
- Schiumarola o colino
Congelare le Pere al Naturale
- Teglia
- Carta da forno o tappetino da forno in silicone
- Pennarello indelebile
- Schiumarola o colino
- Sacchetti per il freezer
Riferimenti
- ↑ https://usapears.org/fun-facts-faqs/
- ↑ https://www.craftybaking.com/howto/pears-how-to-peel-and-core
- ↑ https://extension.psu.edu/lets-preserve-pears
- ↑ https://extension.psu.edu/lets-preserve-pears
- ↑ https://apps.chhs.colostate.edu/preservesmart/produce/freezing/pears/
- ↑ https://apps.chhs.colostate.edu/preservesmart/produce/freezing/pears/
- ↑ https://www.bhg.com/recipes/how-to/how-to-freeze-fresh-pears/
- ↑ https://www.hgtv.com/outdoors/gardens/garden-to-table/freezing-pears
- ↑ https://extension.psu.edu/lets-preserve-pears