Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 15 580 volte
Se hai piantato nell'orto zucche o zucchine e vuoi conservarle per usarle in cucina nei prossimi mesi, puoi decidere di congelarle. Prima di metterle nel congelatore, è preferibile sbollentarle per preservarne il gusto, il colore e le vitamine che fanno bene alla salute. Le zucche si possono congelare anche crude se intendi inserirle in un prodotto da forno o una zuppa. In qualsiasi stagione, potrai contare su una riserva di zucche e zucchine da cucinare come preferisci.
Passaggi
Congelare la Zucca Cruda
-
1Pela la zucca usando il coltello o il pelapatate. Metti la zucca su un tagliere e rimuovi le estremità. Poi, tenendola con una mano, prendi il pelapatate con quella dominante e rimuovi delle strisce di buccia muovendolo lontano da te. Se preferisci usare il coltello, tieni la zucca in verticale sul tagliere e rimuovi la buccia dall'alto verso il basso.[1]
- Se usi il pelapatate, quando hai sbucciato un lato della zucca, ruotala nella mano non dominante per pulire un'altra sezione.
- Se decidi di usare il coltello, inserisci la lama appena sotto la buccia da un lato della zucca, poi falla scorrere verso il basso seguendo il profilo della zucca fino a rimuovere una striscia di buccia completa. Continua a rimuovere la buccia in questo modo, una striscia dopo l'altra, fino a che non hai pelato completamente la zucca.
-
2Taglia la polpa a cubetti di 3 cm. Prendi un coltello seghettato per tagliare la zucca a cubetti di grandezza uniforme. Tecnicamente, puoi tagliarla in pezzi di qualunque grandezza, ma 3 cm è la dimensione perfetta per inserirli facilmente in un sacchetto per alimenti e congelarli, a meno che tu non abbia in mente una forma specifica.[2]
- Usa sempre il tagliere quando devi affettare le verdure.
-
3Congela i pezzi di zucca su una teglia per 2 ore. Rivesti una teglia con la carta da forno e mettici sopra i pezzi di zucca leggermente distanziati e non sovrapposti. Dopo averla riempita, metti la teglia nel congelatore e attendi circa 2 ore o finché i pezzi di zucca non diventano completamente solidi.[3]
- Congelare i pezzi di zucca separatamente nella teglia riduce le probabilità che si attacchino tra loro se li lasci a lungo nel congelatore.
-
4Trasferisci i pezzi di zucca in un contenitore adatto a congelare gli alimenti. Rimuovili dalla teglia uno alla volta, dopodiché mettili in un sacchetto o in un contenitore di plastica adatto all'uso nel congelatore. Lascia un paio di centimetri di spazio vuoto sotto al coperchio se usi un contenitore.[4]
- Puoi ottenere un buon risultato sia usando un contenitore sia usando un sacchetto per alimenti di plastica: sono entrambi una buona soluzione per congelare la zucca.
- Se decidi di usare un sacchetto, schiaccialo e fai uscire quanta più aria possibile prima di sigillarlo.
-
5Congela la zucca cruda e usala entro 12 mesi. Metti il contenitore o il sacchetto nel congelatore e conserva la zucca finché non sei pronto per usarla in cucina. Aggiungi un'etichetta con la data o scrivila direttamente sul sacchetto con un pennarello indelebile per ricordarti quando hai messo la zucca nel congelatore.[5]
-
6Scongela la zucca o aggiungila a una zuppa o a uno stufato ancora congelata. Quando sei pronto per usare la zucca, puoi aggiungerli direttamente in una zuppa o in uno stufato durante la cottura, altrimenti attendi che si scongelino per utilizzarli in altre ricette. Se vuoi usarli scongelati, trasferisci il contenitore o il sacchetto dal congelatore al frigorifero la sera prima o lasciali a temperatura ambiente per 3-4 ore.[6]
- Se intendi arrostire la zucca, non c'è bisogno di lasciarla scongelare.
Pubblicità
Congelare la Zucca Cotta
-
1Preriscalda il forno a 200 °C. Userai il forno per arrostire la zucca prima di congelarla. Accendilo a 200 °C e lascialo scaldare. Se preferisci, puoi cuocere la zucca nel microonde, nel qual caso non devi preoccuparti di accenderlo in anticipo.
-
2Taglia la zucca a metà usando un coltello seghettato e affilato. Metti la zucca sul tagliere e tienila ferma in modo saldo con una mano. Tagliala a metà longitudinalmente, poi metti le due metà sul tagliere con la polpa rivolta verso l'alto.[7]
- Se la zucca è di piccole dimensioni, sarà più semplice tenerla ferma e stabile. Se devi tagliare una zucca molto grande, muovi il coltello lentamente, con molta cautela, altrimenti la zucca potrebbe rotolare e fare scivolare il coltello.
-
3Rimuovi i semi e le parti fibrose dall'interno della zucca. Usando un cucchiaio o con le mani, rimuovi e scarta i semi e le parti fibrose che li avvolgono dalle due metà della zucca. Se hai uno scavino da melone, renderà l'operazione ancora più semplice.[8] Anche un cucchiaio da pompelmo può rivelarsi molto utile.[9]
- Metti gli scarti nel compost o nel cestino dei rifiuti.
- Con un normale cucchiaio non è semplice recidere i filamenti che avvolgono i semi, è meglio usare uno scavino da melone o un cucchiaio da pompelmo.
-
4Metti le due metà della zucca in una teglia con la polpa rivolta verso l'alto. Se vuoi renderla più saporita, puoi condirla con sale, pepe ed eventualmente un cucchiaio (15 ml) di burro o miele e un cucchiaio (15 g) di zucchero di canna.[10]
- Se intendi arrostirla ancora congelata, è meglio aggiungere il burro e lo zucchero in questo momento. In caso contrario, puoi saltare questo passaggio e cuocerla senza aggiunte, perché si conserverà meglio.
-
5Cuoci la zucca in forno per 25 minuti o finché non si è ammorbidita. Metti la teglia nel forno quando ha raggiunto la temperatura di 200 °C e lascia cuocere la zucca per 25 minuti. Allo scadere del tempo, estrai la teglia e controlla la consistenza della zucca con una forchetta. Devi poter perforare facilmente la polpa.[11]
- Se desideri cuocere la zucca nel microonde, metti le due metà su un piatto in ceramica rivestito di pellicola per il microonde. Cuoci la zucca per 15 minuti alla massima potenza disponibile, controllandola a intervalli di 5 minuti. Devi riuscire a staccare la polpa dalla buccia con il cucchiaio.[12]
-
6Separa la polpa dalla buccia con il cucchiaio. Quando la zucca è cotta, prendi un cucchiaio in metallo e raschia via la polpa dalla buccia, trasferendola a poco a poco in una zuppiera. Al termine, getta via la buccia.[13]
- Per fare più in fretta puoi usare un cucchiaio con i bordi seghettati.
-
7Riduci la polpa di zucca in purea. Una volta frullata, si conserverà meglio nel congelatore e durerà anche per diversi mesi. Riduci la polpa in purea usando il frullatore o il robot da cucina. Cuocendo si sarà ammorbidita e riuscirai a frullarla facilmente. Assicurati che non ci siano grumi.[14]
- Puoi ottenere un buon risultato anche usando lo schiacciapatate o schiacciando la polpa con una forchetta.
-
8Congela la purea di zucca in piccole porzioni. Attendi che la purea si raffreddi, poi suddividila in porzioni da 100 ml e trasferiscila in uno stampo per il ghiaccio, per i muffin o semplicemente su una teglia rivestita di carta da forno. Riponi il contenitore nel congelatore e lascia congelare la purea di zucca per almeno 4 ore o finché non è completamente solida.[15]
- La purea di zucca si congelerà meglio se la dividi in piccole porzioni, ma se sei di fretta puoi saltare questo passaggio e trasferirla immediatamente in un contenitore standard adatto alla conservazione a lungo termine.
-
9Usa la purea di zucca congelata entro 3 mesi. Quando le porzioni sono diventate solide, trasferiscile in un contenitore o in un sacchetto per alimenti. Potrai conservare il contenitore nel congelatore finché non sarai pronto a usare la purea di zucca.[16]
- Se decidi di usare un sacchetto di plastica, schiaccialo per fare uscire quanta più aria possibile prima di sigillarlo.
-
10Scongela la purea prima di usarla. Spostala dal congelatore al frigorifero con un giorno di anticipo oppure lasciala scongelare a temperatura ambiente per 3-4 ore. Una volta scongelata, potrai scaldarla nel microonde o sui fornelli prima di incorporarla in un piatto caldo, come una zuppa o uno stufato.[17]
- La purea di zucca è un ingrediente molto versatile. Per esempio, puoi usarla per preparare una salsa, un sugo, le lasagne, una zuppa, il pane o i muffin.
Pubblicità
Congelare le Zucchine Sbollentate
-
1Taglia le zucchine a rondelle spesse circa mezzo centimetro. Rifila le zucchine alle estremità con un coltello pesante e affilato, dopodiché tagliale a rondelle sottili e uniformi. Affettale longitudinalmente a rondelle spesse circa mezzo centimetro.[18]
- Se in futuro intendi preparare il pane alle zucchine, è meglio grattugiarle prima di congelarle. Usa una grattugia per le verdure e grattugiale sopra a una zuppiera.
- Non c'è bisogno di pelare le zucchine per questo metodo, dato che andranno sbollentate.
-
2Metti a bollire quattro litri d'acqua per mezzo chilo di zucchine. Usa una pentola grande e scalda l'acqua a fiamma alta. Prima di accendere il fornello, inserisci un cestello in metallo (o un colino) nella pentola. Immergilo nell'acqua in modo che le zucchine siano completamente sommerse mentre le sbollenti.[19]
- In questo metodo le zucchine non verranno cotte a vapore. Il cestello serve per poterle tirare fuori dall'acqua rapidamente una volta pronte.
-
3Metti le zucchine nel cestello in metallo e sbollentale per 3-4 minuti. Non mettere nella pentola più di 500 g di zucchine alla volta e cuocile per circa 3 minuti. Quando sono cotte, rimuovile dall'acqua con l'aiuto del cestello.[20]
- Puoi perforare le zucchine con una forchetta dopo 3 minuti di cottura per valutare se sono abbastanza tenere. Se si sono ammorbidite, puoi scolarle rimuovendo il cestino dall'acqua.[21]
- Se hai grattugiato le zucchine, sbollentale un po' alla volta, in piccole porzioni, per 1-2 minuti o finché non si sono ammorbidite.[22]
-
4Blocca la cottura delle zucchine con il ghiaccio o l'acqua fredda. Prendi una zuppiera e mettici dentro 500 g di ghiaccio ogni 500 g di zucchine. In alternativa, metti le zucchine sotto l'acqua corrente fredda o riempi d'acqua una zuppiera e cambiala frequentemente in modo che si mantenga fredda (non dovrebbe superare i 16 °C).[23]
- Il passaggio dal caldo al freddo serve a bloccare il processo di cottura e il deterioramento degli enzimi. Inoltre, preserva il colore, il gusto e la consistenza delle zucchine.
-
5Scola le zucchine. Versa l'intero contenuto della zuppiera in un colino per scolare le zucchine dall'acqua, in modo che siano pronte per essere trasferite nel congelatore. Dopo averle scolate, tamponale con la carta assorbente.[24]
- Puoi mettere le zucchine tra due fogli di carta assorbente e lasciarle asciugare per circa 10 minuti per privarle dell'acqua in eccesso.
-
6Congela le zucchine in un sacchetto per alimenti e usale entro 6 mesi. Schiaccia il sacchetto per fare uscire quanta più aria possibile prima di sigillarlo. Se preferisci, puoi usare un contenitore di plastica per alimenti. Conserva le zucchine nel congelatore finché non sei pronto a usarle.[25]
- Solitamente, le zucchine sbollentate e congelate hanno una durata di circa 6 mesi.
-
7Scongela le zucchine e usale come preferisci. Trasferiscile dal congelatore al frigorifero la sera prima di usarle o lasciale scongelare a temperatura ambiente per 3-4 ore. Una volta scongelate, potrai usarle a tuo piacimento, per esempio inserendole in un sugo, una zuppa, uno stufato o in un contorno di verdure miste.[26]Pubblicità
Cose che ti Serviranno
Congelare la Zucca Cruda
- Pelapatate o coltello con la lama liscia
- Coltello seghettato
- Teglia da forno
- Contenitore o sacchetto adatto a congelare gli alimenti
Congelare la Zucca Cotta
- Coltello seghettato
- Frullatore o robot da cucina
- Contenitore o sacchetto adatto a congelare gli alimenti
Congelare le Zucchine Sbollentate
- Coltello seghettato
- Pentola grande
- Cestello (o colino) in metallo
- Zuppiera con acqua e ghiaccio
- Teglia da forno
- Contenitore o sacchetto adatto a congelare gli alimenti
Riferimenti
- ↑ https://www.thekitchn.com/two-ways-to-freeze-winter-squash-178166
- ↑ https://www.thekitchn.com/two-ways-to-freeze-winter-squash-178166
- ↑ http://www.thekitchn.com/two-ways-to-freeze-winter-squash-178166
- ↑ https://www.thekitchn.com/two-ways-to-freeze-winter-squash-178166
- ↑ https://extension.umn.edu/preserving-and-preparing/preserving-winter-squash-and-pumpkins
- ↑ https://www.thekitchn.com/two-ways-to-freeze-winter-squash-178166
- ↑ https://www.foodnetwork.com/thanksgiving/thanksgiving-how-tos/3-ways-to-cook-butternut-squash
- ↑ https://www.thekitchn.com/the-best-tool-for-removing-pumpkin-and-squash-seeds-tips-from-the-kitchn-211414
- ↑ https://www.foodnetwork.com/thanksgiving/thanksgiving-how-tos/3-ways-to-cook-butternut-squash
- ↑ https://www.foodnetwork.com/thanksgiving/thanksgiving-how-tos/3-ways-to-cook-butternut-squash
- ↑ https://www.foodnetwork.com/thanksgiving/thanksgiving-how-tos/3-ways-to-cook-butternut-squash
- ↑ https://www.foodnetwork.com/thanksgiving/thanksgiving-how-tos/3-ways-to-cook-butternut-squash
- ↑ https://www.foodnetwork.com/thanksgiving/thanksgiving-how-tos/3-ways-to-cook-butternut-squash
- ↑ https://www.thekitchn.com/two-ways-to-freeze-winter-squash-178166
- ↑ https://www.thekitchn.com/two-ways-to-freeze-winter-squash-178166
- ↑ https://www.thekitchn.com/two-ways-to-freeze-winter-squash-178166
- ↑ https://www.thekitchn.com/two-ways-to-freeze-winter-squash-178166
- ↑ https://www.farmflavor.com/at-home/cooking/how-to-blanch-freeze-summer-squash-zucchini/
- ↑ https://nchfp.uga.edu/how/freeze/blanching.html
- ↑ https://nchfp.uga.edu/how/freeze/blanching.html
- ↑ https://www.farmflavor.com/at-home/cooking/how-to-blanch-freeze-summer-squash-zucchini/
- ↑ https://www.clemson.edu/extension/food/canning/canning-tips/26preserving-summer-squash.html
- ↑ https://nchfp.uga.edu/how/freeze/blanching.html
- ↑ https://www.farmflavor.com/at-home/cooking/how-to-blanch-freeze-summer-squash-zucchini/
- ↑ https://www.farmflavor.com/at-home/cooking/how-to-blanch-freeze-summer-squash-zucchini/
- ↑ https://www.farmflavor.com/at-home/cooking/how-to-blanch-freeze-summer-squash-zucchini/
- ↑ https://www.nytimes.com/video/dining/100000001901430/grating-squash.html
- ↑ https://www.nytimes.com/video/dining/100000001901430/grating-squash.html