Scarica PDF Scarica PDF

I fili elettrici sono generalmente utilizzati per collegare parti di un circuito elettrico che non sono posizionate su una stessa superficie. I fili elettrici si estendono quindi da una superficie all'altra, e sono pertanto esposti ad abrasioni e usura. Se un filo elettrico viene danneggiato, non deve per forza essere sostituito. Puoi infatti ripristinare il circuito semplicemente ricongiungendo due estremità del filo elettrico. Leggi questo articolo per scoprire come fare.

Passaggi

Scarica PDF
  1. 1
    Individua l'area danneggiata. Il conduttore metallico del filo elettrico è ricoperto da un isolamento in plastica che dovrebbe apparire liscio. Puoi notare segni di rottura, imperfezioni o bruciature sull'isolamento, in corrispondenza dell'area danneggiata del filo elettrico.
  2. 2
    Elimina l'area danneggiata. Usa una pinza per cavi elettrici per tagliarne le estremità.
    • Valuta la dimensione del taglio. La parte tagliata dovrebbe essere abbastanza lunga da eliminare completamente l'area danneggiata, ma senza eliminare le parti intatte. Infatti, se le due estremità sono troppo distanti, il filo rimasto potrebbe non essere abbastanza per ricongiungerle.
  3. 3
    Butta via la sezione tagliata del filo elettrico.
  4. 4
    Rimuovi l'isolamento dalle due nuove estremità del filo elettrico. Rimuovi circa 2 centimetri di isolamento da ogni estremità.
    • Scegli l'apertura appropriata della pinza. Normalmente queste pinze per cavi elettrici hanno diversi livelli di apertura, ognuno dei quali dovrebbe riportare la dimensione del filo corrispondente.
    • Seleziona un livello d'apertura generico se non conosci la dimensione del filo elettrico. Se non sei certo della dimensione del filo, scegli un'apertura che ti permetta di rimuovere tutto l'isolamento. Assicurati che sia abbastanza larga da non danneggiare il filo di rame all'interno della guaina.
    • Stringi la pinza. Posiziona la pinza a circa due centimetri dall'estremità del filo. Tieni saldamente la pinza mentre stringi e tiri via l'isolamento.
  5. 5
    Crea i collegamenti. Se il filo è composto da tanti filamenti più sottili, attorcigliali insieme delicatamente in modo da formare un corpo cilindrico. Se il filo è invece composto da un pezzo unico, non sarà necessario.
  6. 6
    Posiziona i termo-restringenti. Per isolare le nuove estremità , taglia un pezzo di termo-restringente lungo circa il doppio dell'area tagliata. Fallo scorrere fino all'estremità del filo elettrico; spingilo lontano dall'area di giunzione in modo che non si riscaldi prematuramente durante l'operazione di ricongiungimento.
  7. 7
    Collega le estremità del filo attorcigliandole. Attorciglia con cura le estremità del filo, seguendo la direzione del filo stesso; non piegarlo nel punto del ricongiungimento. La giuntura risultante dovrebbe apparire proprio come un proseguimento del filo originario.
  8. 8
    Prepara la saldatura. Metti una piccolo quantità stagno (o altra lega per saldature) sulla punta del saldatore. Diventerà liquido.
  9. 9
    Salda i fili. Posiziona delicatamente la punta del saldatore sulla parte centrale di giunzione dei fili. Il filo si riscalderà a tal punto da fondere lo stagno.
    • Procedi lentamente. Applica abbastanza stagno da ricoprire l'area di giunzione dei fili, ma senza esagerare (evita di formare grumi di stagno, che ti impediscano di vedere il filo).
    • Fai fissare la saldatura. Rimuovi il saldatore dai fili. Tieni i fili finché la saldatura non si solidifica; quando questo avviene (generalmente ci vogliono una decina secondi) la saldatura dovrebbe apparire più opaca.
  10. 10
    Isola la giunzione.
    • Fissa il termo-restringente. Se hai utilizzato il termo-restringente, fallo scorrere fino a coprire la giunzione. Usa una pistola ad aria calda, e riscaldalo finché non si adatta alla superficie della giunzione. Non riscaldare troppo altrimenti potrebbe rompersi e bruciarsi.
    • Avvolgi la giunzione con del nastro isolante. Se non hai utilizzato il termo-restringente, avvolgi completamente la giunzione con del nastro isolante.
    Pubblicità

Consigli

  • Il termo-restringente diventa molto fragile se non viene riscaldato in modo uniforme. Non cercare di riscaldarlo utilizzando il saldatore o l'accendino.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non avvolgere i fili insieme intrecciandoli, come faresti con un nodo su una confezione di pane. Otterresti una giuntura troppo spessa che ti darà problemi durante il processo di saldatura. Inoltre creerà una superficie discontinua che potrebbe danneggiare il nuovo isolamento.
  • La punta e il tubo del saldatore diventano molto caldi; se li tocchi ti brucerai istantaneamente. Tieni il saldatore dritto e ben saldo mentre si riscalda prima dell'uso, e mentre si raffredda dopo l'uso.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pinza per cavi elettrici
  • Saldatore
  • Stagno (o altra lega per saldature)
  • Nastro isolante
  • Termo-restringente

wikiHow Correlati

Unire Due Cavi CoassialiUnire Due Cavi Coassiali
Usare un TesterUsare un Tester
Testare un RelèTestare un Relè
Testare un Fusibile con un MultimetroTestare un Fusibile con un Multimetro
Salvare un Cellulare BagnatoSalvare un Cellulare Bagnato
Riparare un Computer Portatile che non Carica la BatteriaRiparare un Computer Portatile che non Carica la Batteria
Leggere un CondensatoreLeggere un Condensatore
Riparare una Tastiera che Digita Caratteri ErratiRiparare una Tastiera che Digita Caratteri Errati
Testare un AlimentatoreTestare un Alimentatore
Riparare un iPhone Danneggiato dall'Acqua
Collegare a Ponte un AmplificatoreCollegare a Ponte un Amplificatore
Collegare un PotenziometroCollegare un Potenziometro
Riparare Cuffie Malfunzionanti o Rotte
Pulire un CD Sporco
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 39 961 volte
Questa pagina è stata letta 39 961 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità