Scarica PDF Scarica PDF

Creare parole può essere un modo potente per dare al tuo scritto un tocco personale o per sviluppare una tendenza nuova fra te e i tuoi amici. Creare una parola nuova è facile tanto quanto scriverla o pronunciarla una volta, ma per far sì che il suo significato resti impresso, dovrai lavorare per svilupparla. Questa guida ti avvia al tuo processo di creazione.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Comprendere le Parole

Scarica PDF
  1. 1
    Impara come funzionano le parole. Le parole servono come specifica per un oggetto o un concetto che stanno descrivendo. Perciò, per farle acquisire un significato, la parola deve essere collegata a qualche forma o idea. Questo legame può essere specifico o vago. Per esempio “albero” richiama alla mente il concetto dell'albero, ma potrebbe riferirsi a qualsiasi tipo. La parola “albero” in sé non è descrittiva in alcun modo dell'aspetto o di altre caratteristiche dell'albero, ma è legata al suo significato e quindi farà sempre venire in mente l'idea dell'albero a chi la sente.
    • Le parole che crei non dovranno per forza essere legate ad un'idea, oggetto o azione per avere un senso. Questo legame si costruisce attraverso il contesto o il modo in cui usi la parola e all'influenza che subisce da parte di quelle che la circondano.
  2. 2
    Rispolvera la grammatica. Per creare una vera parola convincente dovrà essere grammaticalmente corretta. La grammatica della tua frase aiuterà il contesto per il significato. Decidi a quale parte del discorso appartiene la tua parola. È un sostantivo, riferito a una persona, cosa o luogo? È un verbo che descrive un'azione? È un aggettivo, una parola che descrive un sostantivo? È un avverbio, una parola che descrive un'azione?
    • Sapere dove si colloca grammaticalmente parlando la tua parola, ti aiuterà a costruire delle frasi di senso compiuto con essa.
  3. 3
    Studia i suffissi e i prefissi. In inglese ad esempio molte parole derivano da un suffisso o un prefisso ad una parola già esistente. Prova ad aggiungerli alla parola che vuoi modificare.
    • Aggiungendo ad esempio “-tastico” alla fine di una parola, intenderai che qualcosa è stato fantastico, in senso positivo oppure sarcastico. Per esempio, dopo aver visto un concerto potresti affermare che è stato “rocktastico”.
    • Se mastichi l'inglese, puoi creare un aggettivo aggiungendo “y” a un sostantivo. Per esempio: “It had a newspapery feel to it.”
  4. 4
    Studia le altre lingue. Molte parole derivano da quelle straniere. Prendere i contesti espressi da parole straniere può dare alla tua un senso più credibile e realistico. Il latino e il tedesco ad esempio sono due lingue ottime alle quali attingere quando cerchi parole di base.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Creare Parole per Finta

Scarica PDF
  1. 1
    Identifica tema e tono. Quando crei una nuova parola per scrivere un'ambientazione finta, tieni sempre conto di tono e tema. Le tue parole appena create suoneranno naturali nel mondo che hai in mente. Quelle straniere possono aiutare ad alimentare l'atmosfera a seconda della lingua:
    • Le lingue germaniche hanno un suono aspro, gutturale. Con parole di questa derivazione avrai personaggi forti. Puoi usarle per personaggi negativi o con qualità bestiali.
    • Le lingue romanze sono leggere e ariose e possono conferire seduzione. Se chiami un luogo alla francese darai un senso di esotico.
    • Usa le parole latine per dare un tocco scientifico. Il latino evoca saggezza quindi le parole che si basano sul latino implicano intelligenza. Il latino è anche una lingua antica e può essere sfruttata per un'aura di misticismo.
    • Le lingue asiatiche sono ottime per nomi di luoghi e oggetti esotici.
    • Usa altre lingue come basi per suoni e sensazioni legati al mondo che stai creando. Evita di copiare direttamente la parola ma usala come guida.
  2. 2
    Crea una parola che sia riconoscibile. Una parola di successo è una di quelle sulle quale il lettore non si impappinerà troppo. Cerca di collegarla con qualche concetto riconoscibile. Per esempio, la parola "fognocca" per riferirsi ad una condizione del cavo orale di qualcuno, dà al lettore un senso generale di che tipo di bocca possa avere il personaggio. Questo perché la parola “fogna” è nota ed evoca un determinato sentimento nella maggior parte dei lettori.
  3. 3
    Definisci la tua parola. Scriverne la definizione ufficiale ti aiuterà a usarla correttamente. Impostala come se apparisse su un dizionario ed elenca tutte le altre forme che potrebbe prendere. Questo può essere particolarmente utile se scrivi un brano con più parole appena coniate, sia come riferimento per te che per il lettore.
  4. 4
    Ripeti la tua parola. Se vuoi che rimanga impressa nella mente del lettore e diventi normale, dovrà comparire più volte nello scritto. Secondo alcuni studi, i lettori comprendono una parola nuova dopo averla trovata dieci volte in un contesto.[1] Questo vuol dire che la tua parola dovrà essere supportata dalla lingua che la circonda per dare al lettore degli indizi su come viene utilizzata e cosa significa.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Creare uno Slang

Scarica PDF
  1. 1
    Impara il concetto di slang. Lo slang nasce nelle comunità di oratori e scrittori come abbreviazione per nomi di oggetti, azioni e concetti. È un metodo di esclusione dato che solo chi fa parte del giro ne capirà i termini.
    • Gli artisti dello slang sono dentro al linguaggio, ma possono anche chiamarsi fuori da quella stessa sottocultura se finisce del diventare troppo popolare.
    • Lo slang si evolve costantemente e parole e frasi possono venire dimenticate in fretta. Questo è particolarmente verso se lo slang si diffonde al di fuori dei confini culturali che lo hanno generato. Evita di creare uno slang basato su termini fuori catalogo che non si usano più, perché la tua creazione avrà un ché di arcaico.
  2. 2
    Tronca una parola. Troncare vuol dire tagliare una parte di parola, all'inizio o alla fine. Mescola due parole tronche per formare qualche nuovo composto. Puoi anche aggiungere dei prefissi e dei suffissi combinandoli alla troncatura per ottenere qualcosa di totalmente nuovo.
    • Per esempio, invece di dire “d'accordo,” puoi tagliare e mescolare dicendo “dordo.”
  3. 3
    Prova a verbalizzare una parola. Significa prendere semplicemente un sostantivo e trasformarlo in verbo. La parola "messaggio" ad esempio solitamente è un sostantivo che oggi viene anche utilizzata come verbo (messaggiare) per inviare un sms.
    • Un altro esempio di verbalizzazione è la parola “festa.” In origine era un sostantivo che indicava un consesso di persone. Ora implica il celebrare qualcosa, di solito bevendo. Il contesto della parola ne detta l'interpretazione.
    • La parola "pistola" è un sostantivo ma può essere usata come verbo quando "pistoletti qualcuno a morte." Verbalizzare un sostantivo può aggiungere un po' di verve o dare una connotazione drammatica a una frase altrimenti piatta.
    • Sperimenta con i sostantivi per trovare quello che funziona meglio con il processo di verbalizzazione. Non tutti i sostantivi possono essere verbalizzati, ma si può creare una frase di grande impatto e memorabile quando ti rendi conto di poterlo fare.
  4. 4
    Diffondi il tuo slang. Lo slang si divulga tramite il passaparola, quindi per funzionare dovrà essere usato e in auge. Usalo nelle conversazioni ma non dire chiaramente che stai utilizzando una parola nuova. Lascia che gli altri ne derivino il significato attraverso il contesto di ciò che stai dicendo. In questo modo darai credibilità alla tua parola.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Collezionare MoneteCollezionare Monete
Mandare un'Email all'Attenzione di QualcunoMandare un'Email all'Attenzione di Qualcuno
Capire il Significato dell'Emoji a Forma di CuoreChe cosa significano le emoji raffiguranti un cuore?
Capire se Piaci a una Ragazza da un SMSCapire se Piaci a una Ragazza da un SMS
Capire il Significato dell'Emoji del Cuore VerdeChe cosa significa l'emoji del cuore verde 💚?
Imparare Quando e Come Prendere l'IniziativaSta forse aspettando che sia io a mandargli un messaggio per prima? Imparare quando e come fare la prima mossa
Telefonare in FranciaTelefonare in Francia
Rispondere alla domanda Che faiCome rispondere alla domanda "Che fai?"
Convertire il Sistema Orario da 24 a 12 OreConvertire il Sistema Orario da 24 a 12 Ore
Creare Codici Segreti e Messaggi CifratiCreare Codici Segreti e Messaggi Cifrati
Spedire una CartolinaSpedire una Cartolina
Mandare Messaggi PiccantiMandare Messaggi Piccanti
Capire il Significato delle Faccine SorridentiQual è il significato degli emoji con le faccine sorridenti?
Rispondere a un Messaggio di ScuseRispondere a un Messaggio di Scuse
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 573 volte
Categorie: Comunicazione
Questa pagina è stata letta 4 573 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità