Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 56 405 volte
Se possiedi due computer dotati di porte USB puoi connetterli fra loro utilizzando un cavo speciale denominato USB Link (anche conosciuto come USB Network o Bridge). Tecnicamente, utilizzando questo tipo di connessione, è possibile collegare fra loro anche due sistemi OS X, ma in questo caso è necessario aggiungere anche un adattatore da USB a Ethernet e il relativo cavo di rete. Una volta che la connessione è stata stabilita, puoi trasferire i dati in modo semplice e rapido da una macchina all'altra.
Passaggi
-
1Procurati un cavo USB Link.[1] Per eseguire il collegamento, è molto importante procurarti il cavo corretto, dato che in commercio ne esistono numerosi modelli. Esiste una sola tipologia di cavo USB in grado di stabilire una connessione dati fra due computer ed è appunto un cavo USB Link (a volte vi si fa riferimento anche con la dicitura "cavo dati USB", "cavo USB Network" o "cavo USB Bridge"). Il cavo corretto presenta un circuito elettronico (racchiuso in un piccolo rigonfiamento) fra i due connettori USB presenti alle estremità, che sono entrambi maschi.
-
2Installa i driver per gestire la comunicazione su entrambe le macchine che desideri connettere.[2] Questo passaggio deve essere eseguito prima di effettuare il collegamento fisico tramite cavo USB. Normalmente, questo tipo di cavi è corredato da un CD-ROM o un DVD contenente il software da installare. Inserisci il supporto ottico nel lettore, quindi esegui l'installazione seguendo le istruzioni che appaiono a video. Se la finestra Auto-Play di Windows non dovesse apparire, premi la combinazione di tasti ⊞ Win+E per aprire la finestra "Esplora Risorse" o "Esplora file", quindi seleziona l'icona del lettore CD/DVD posta nella parte sinistra dello schermo. Seleziona il file denominato "setup.exe" o "install.exe" con un doppio clic del mouse.
- Se il cavo che hai acquistato non è dotato di software, consulta il sito web del costruttore e fai riferimento alla sezione denominata "Software" o "Drivers". Ricorda di scaricare la versione del software specifica per il cavo in uso. Esegui l'installazione su entrambi i sistemi.
- Se ti viene data la possibilità di scegliere la modalità di collegamento, seleziona l'opzione "link" (a volte chiamata anche "bridge" o "transfer").
-
3Collega i connettori USB nelle rispettive porte USB libere di ciascun computer. Fai in modo che il cavo risulti allentato e non troppo teso; in quest'ultimo caso, per risolvere il problema, dovrai semplicemente avvicinare i computer fra loro. Questo accorgimento è necessario per evitare di danneggiare il cavo di collegamento.
-
4Avvia il software di trasferimento su entrambe le macchine. Non è importante dove e come è stato installato il programma, nel menu "Start" di Windows dovrebbe essere presente una sua icona di collegamento per avviarlo in modo semplice e rapido. Accedi al menu "Start", scegli la voce "Tutti i programmi" o "Tutte le app", quindi seleziona l'icona del software dal menu. Da questo punto in poi, il processo di trasferimento dei dati può essere gestito da un unico computer senza la necessità di passare da uno all'altro continuamente.
-
5Sfoglia il contenuto del disco rigido di un computer usando l'altro. Nota che il software installato nei passaggi precedenti non è altro che un file manager la cui interfaccia è dotata di due pannelli (uno denominato "Locale" o "Local" e l'altro "Remoto" o "Remote"): uno per ogni computer. Il riquadro denominato "Locale" fa riferimento ai file del computer attualmente in uso, mentre il riquadro "Remoto" fa riferimento ai file dell'altro computer.
-
6Condividi i file. Se hai la necessità di copiare file e cartelle dal computer remoto a quello in uso, devi semplicemente trascinarli dal pannello "Remoto" alla destinazione desiderata all'interno del riquadro "Locale" del programma. Allo stesso modo, è possibile eseguire il trasferimento inverso: dal computer locale a quello remoto.Pubblicità
-
1Procurati gli accessori necessari.[3] Tecnicamente, i sistemi OS X non possono essere connessi direttamente tramite un unico cavo USB; la soluzione più prossima a questo scenario consiste nel collegare un cavo USB alla relativa porta del primo Mac, per poi connettere l'altra estremità alla porta Ethernet del secondo computer.
- Adattatore USB-Ethernet: si tratta di un dispositivo universale, il che significa che non è necessario acquistare quello prodotto direttamente da Apple o per sistemi Apple. A un'estremità dell'adattatore è presente una porta USB dotata di connettore maschio, mentre all'altra è presente una porta RJ-45 dotata di connettore femmina a cui andrà connesso un cavo di rete Ethernet.
- Cavo Ethernet 10/100 BASE-T: si tratta di un cavo di rete standard, alle cui estremità sono presenti connettori RJ-45. Questo tipo di cavo può essere acquistato in qualunque negozio di elettronica.
- Consulta questa guida per avere maggiori informazioni su come trasferire i dati fra due computer utilizzando i metodi più semplici.
-
2Connetti l'adattatore USB a una porta USB libera del primo computer (denominato per comodità "Computer 1"). Se solo una delle due macchine è dotata di porta Ethernet, collega l'adattatore USB a questo computer; in caso contrario, puoi eseguire il collegamento come preferisci.
-
3Collega un connettore del cavo Ethernet nella porta RJ-45 del secondo computer (denominato per comodità "Computer 2"). Normalmente, la porta di rete è posta su uno dei due lati o sul retro del computer.
-
4Collega l'altro connettore del cavo Ethernet (connesso al "Computer 2") nella porta RJ-45 dell'adattatore USB. A questo punto, il cablaggio del collegamento è completo.
-
5Accedi alle preferenze di condivisione di entrambi i computer. Accedi al menu "Apple", seleziona la voce "Preferenze di sistema", quindi scegli l'opzione "Condivisione". Una volta che la finestra "Condivisione" apparirà a video, verrai a conoscenza del nome del computer in uso.
-
6Utilizza la finestra Finder di un computer per connetterti all'altro. In questo caso non ha importanza quale macchina scegli di usare; da uno dei due computer accedi alla finestra di Finder, scegli il menu "Vai", quindi seleziona l'opzione "Connessione al server...". Ora, premi il pulsante "Sfoglia" per visualizzare la lista dei computer a cui è possibile connettersi; quando vedi apparire il nome del secondo computer all'interno dei risultati della ricerca, selezionalo con un doppio clic del mouse. A questo punto, se richiesto, digita la password di accesso alla seconda macchina.
-
7Trasferisci i dati fra i due sistemi. Adesso, dal computer in uso, dovresti riuscire a vedere l'elenco dei file contenuti sulla seconda macchina. Utilizzando la finestra di Finder aperta, trascina i file e le cartelle che desideri copiare da un computer all'altro.Pubblicità
Consigli
- Per conoscere altri metodi utili per trasferire dati fra due computer, consulta questa guida.
- Se entrambi i computer da collegare sono dotati di una porta di rete Ethernet e non hai la possibilità di acquistare dei componenti aggiuntivi, consulta questa guida per avere maggiori informazioni in merito a come eseguire la connessione.