Scarica PDF Scarica PDF

Stai avendo difficoltà nel collegare la tua nuova stampante al Mac? Nessun problema, questo articolo mostra due modi con cui è possibile connettere una periferica di stampa a un Mac: collegamento diretto tramite cavo USB o connessione wireless tramite rete Wi-Fi. Scegli il metodo che è più conveniente per te, in base alle tue esigenze, e prosegui nella lettura.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Collegamento Tramite Cavo USB

  1. 1
    Accendi la stampante premendo l'apposito pulsante "Power".
    • Il pulsante di accensione è collocato in posizioni diverse, in base alla marca e al modello della stampante. Se non riesci a individuarlo, fai riferimento al manuale utente del dispositivo.
    • Se dopo aver premuto il pulsante "Power" la stampante non si accende, assicurati che sia correttamente collegata alla rete elettrica verificando che il cavo di alimentazione sia saldamente inserito in una presa di corrente funzionante.
  2. 2
    Prepara il cavo USB, che andrà utilizzato per effettuare il collegamento diretto della stampante con il Mac. Normalmente le periferiche di stampa includono nella confezione due cavi: quello di alimentazione e quello USB. Quest'ultimo è dotato di due connettori di forma rettangolare assottigliata.
  3. 3
    Collega il cavo USB al Mac. Controlla i lati del Mac alla ricerca di una porta USB (ricorda che quest'ultima ha una forma rettangolare assottigliata). Inserisci il connettore del cavo USB in una porta libera del Mac.
  4. 4
    Adesso connetti l'altra estremità del cavo alla relativa porta della stampante. Dopo aver effettuato il collegamento, la stampante dovrebbe essere rilevata automaticamente dal computer e sullo schermo dovrebbe apparire un piccolo menu. In caso contrario occorre installare manualmente il relativo driver. Tuttavia, normalmente quando si utilizza un Macbook Pro non dovrebbe essere necessario installare alcun software aggiuntivo neanche al primo collegamento.
    • Per installare manualmente i driver della stampante, inserisci semplicemente il CD incluso nell'imballo all'interno del lettore ottico del Mac. In alternativa puoi scaricare la versione digitale dei driver collegandoti al sito web del produttore della periferica di stampa e utilizzando il relativo modello come chiave di ricerca.
    • Per individuare la marca e il modello della stampante controlla attentamente la parte esterna della confezione o del dispositivo stesso.
  5. 5
    Verifica che la stampante sia pronta per la stampa. È possibile farlo tramite la finestra di dialogo relativa al processo di stampa che appare quando si sceglie il comando "Stampa" oppure tramite la sezione "Stampanti e scanner" o "Stampa e Fax" della finestra "Preferenze di sistema".
    • Se il nome della stampante è visualizzato nell'elenco mostrato all'interno della finestra relativa alla stampa, significa che essa è pronta per l'utilizzo. In caso contrario, passa direttamente al prossimo passaggio del metodo per aggiungere manualmente la periferica di stampa.
    • Quando si stampa viene visualizzata una piccola finestra relativa proprio al processo di stampa della periferica, che può essere utilizzato anche per verificare se la stampante è in linea e attiva.
  6. 6
    Aggiungi manualmente la stampante. Se quest'ultima non è stata rilevata automaticamente e non viene visualizzata all'interno dell'elenco presente nella finestra di dialogo di stampa, premi il pulsante "Aggiungi stampante". In questo modo verrà visualizzato un elenco delle stampanti disponibili.
    • Seleziona la periferica di stampa che desideri installare e premi il pulsante "Aggiungi". Adesso dovresti essere in grado di usare la stampante senza alcuna difficoltà.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Collegamento Tramite Wi-Fi

  1. 1
    Assicurati che la stampante Wi-Fi sia configurata correttamente per accedere alla rete wireless. Collegare la periferica di stampa alla rete LAN locale tramite la connessione Wi-Fi aiuta a risparmiare cavi salvando spazio utile e contribuendo a mantenere ordinato l'ambiente.
    • Per connettere la stampante alla rete Wi-Fi domestica dovrai collegarla al router/modem, attivare la condivisione della periferica tramite la rete e quindi installarla sul computer come stampante di rete. Per poter effettuare l'intera procedura occorre disporre di un account utente che sia amministratore del sistema.
  2. 2
    Assicurati che la stampante non sia soggetta a restrizioni per quanto riguarda l'accesso alla rete wireless, per esempio il filtraggio degli indirizzi MAC. Questo tipo di controllo degli accessi viene abilitato per evitare che la rete e i dispositivi connessi possano essere violati da hacker e malintenzionati. Senza questo tipo di restrizioni, la sicurezza dei dispositivi di rete potrebbe venire compromessa rendendo necessario l'intervento di un professionista. L'accesso alla rete wireless in ambito pubblico o aziendale dovrebbe essere limitato al seguente insieme di servizi e porte di comunicazione:
    • RealPlayer (porte 554, 6970, 7070);
    • Protocollo FTP;
    • Lotus Notes;
    • Protocollo SSH;
    • Le porte utilizzate dai maggiori programmi per la messaggistica istantanea (per esempio Yahoo Messenger): la webcam utilizzata da alcune applicazioni Microsoft non può essere attivata a causa dei rischi alla sicurezza che comporterebbe, quindi un programma come Skype non potrà utilizzarla;
    • ArcGIS (applicazione per la creazione di mappe);
    • SciFinder Scholar (applicazione a uso scolastico) e altri programmi fondamentali per la gestione usati dal personale;
    • Servizi per la stampa (porte 515, 9100, 631);
    • Porte utili per la navigazione nel web (protocolli HTTP e HTTPs).
  3. 3
    Usa la stampante per stampare file e documenti direttamente tramite la rete Wi-Fi. Accedi al contenuto che desideri stampare in versione cartacea. Potrebbe trattarsi di un'immagine, un documento di testo o un PDF. Seleziona il menu "File" del programma e scegli l'opzione "Stampa" (nella maggior parte dei casi è possibile utilizzare anche la combinazione di tasti "Cmd + P").
    • All'interno della finestra di dialogo apparsa relativa alla stampa, assicurati che la stampante appena configurata sia presente nel menu a discesa "Stampante". Se è così, selezionala e dovresti essere pronto per stampare.
    • Se la stampante non è visualizzata all'interno del menu "Stampante" della finestra di dialogo del processo di stampa, scegli l'opzione "Aggiungi stampante". Verrà visualizzata una nuova finestra per l'installazione della periferica. Premi il pulsante "Aggiungi" posto nella parte inferiore dell'elenco delle stampanti già installate nel sistema. Verrà visualizzata una lista di tutte le periferiche disponibili per l'installazione, in cui dovrebbe essere presente anche quella appena collegata alla rete. Selezionala e premi il pulsante "Aggiungi".
    • Dopo aver selezionato la stampante dovresti essere pronto per stampare.
    Pubblicità

Consigli

  • Consulta sempre il manuale utente fornito insieme alla stampante. Potrebbe sembrare superfluo, ma seguendo alla lettera le istruzioni che contiene, preparate direttamente dalle persone che hanno progettato e pensato la periferica, sarà impossibile sbagliare e andare incontro a problemi di funzionamento o connettività.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Digitare il Simbolo di Minore o UgualeDigitare il Simbolo di Minore o Uguale
Disabilitare la Funzione del Tasto FnDisabilitare la Funzione del Tasto Fn
Utilizzare una Chiavetta USB su un MacUtilizzare una Chiavetta USB su un Mac
Avviare un'Applicazione su Mac con i Privilegi di Utente RootAvviare un'Applicazione su Mac con i Privilegi di Utente Root
Controllare lo Spazio Libero Residuo di una Chiavetta USBControllare lo Spazio Libero Residuo di una Chiavetta USB
Forzare lo Spegnimento di un MacForzare lo Spegnimento di un Mac
Fare Copia e Incolla su un MacFare Copia e Incolla su un Mac
Collegare un Mouse a un MacCollegare un Mouse a un Mac
Resettare un MacBook ProResettare un MacBook Pro
Digitare il Simbolo dell'EuroDigitare il Simbolo dell'Euro
Fare uno Screenshot su Mac OS XFare uno Screenshot su Mac OS X
Installare Software da Programmatori Sconosciuti su MacInstallare Software da Programmatori Sconosciuti su Mac
Trovare l'Indirizzo IP del Tuo Mac
Visualizzare Tutte le Finestre Aperte delle App e dei Programmi (Windows e Mac)Visualizzare Tutte le Finestre Aperte delle App e dei Programmi (Windows e Mac)
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 919 volte
Categorie: Mac OSX
Questa pagina è stata letta 9 919 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità