Scarica PDF Scarica PDF

Nessuno dice che farsi degli amici è facile ma seguendo questa semplice guida amplierai la tua cerchia sociale in men che non si dica. Conoscere persone è il primo gradino.

Passaggi

  1. 1
    Tieni attiva la conversazione ascoltando e rispondendo fisicamente. Annuisci. Fai delle espressioni adeguate. Sorridi. Guarda i tuoi nuovi amici direttamente gli occhi.
  2. 2
    Fai domande che richiedano una risposta esplicativa. Non mettere gli altri nella condizione di rispondere solo "sì" o "no". Invece di chiedere "Vai da qualche parte questo fine settimana" domanda "Dove vai questo fine settimana?" La persona risponderà con una località (ad esempio la spiaggia). E avrete qualcosa di cui parlare (la spiaggia appunto).
  3. 3
    Non dimenticare di rispondere anche verbalmente. Dimostra interesse in ciò che l'altro sta dicendo. Se il tuo nuovo amico è interessato in qualcosa che conosci, ad esempio Shakespeare, chiedi lumi. Perché secondo lui è così famoso? Qual è la sua opera più famosa? In che secolo è vissuto? Convinciti di volerlo sapere e ti ritroverai impegnato in una lunga conversazione.
  4. 4
    Progetta attività che ti permettono di trascorrere del tempo assieme. Stare sempre in contatto con gli altri, per telefono, mail o di persona, metterà in chiaro che ti piace la loro compagnia.
  5. 5
    Scopri interesse e opinioni e sii onesto quando esprimi le tue. In questo modo gli altri conosceranno te ed eviterai le false amicizie.
  6. 6
    Mantieni il loro interesse, racconta le cose più curiose della tua vita e della tua famiglia, ciò che ti piace e non ti piace.
    Pubblicità

Consigli

  • Offriti di condividere qualcosa come i biscotti. Oppure una matita durante il compito se non ce l'hanno.
  • Le persone sono attratte da chi sembra godersi la vita quindi sforzati di essere così e non dimenticare di sorridere.
  • Se non hai mai parlato prima con quella persone, non uscirtene con una conversazione dettagliata tutta insieme. Puoi lasciare un'impressione positiva certo, e molti si domanderanno se ti sforzi. Intervenire casualmente durante il discorso di un altro è un modo migliore.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non fare subito domande molto personali o rivelare informazioni su te stesso che potrebbero far sentire a disagio l'altra persona. Se vi trovate bene, ci sarà tanto tempo per quello.
  • Mai, mai dire "Parlami di te" perché metti l'altro sotto i riflettori e potresti farlo sentire a disagio, a meno che la persona ami il suono della sua voce.
  • Cogli i suggerimenti: se una persona sembra annoiata da te guarderà in altre direzioni per prendere le distanze, darà risposte brevi ecc. Fermati. Scusati e fai altro.
  • Ci sono persone che non vorrai conoscere. Se scopri che qualcuna non fa per te, abbandona la conversazione educatamente.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Essere AllegroEssere Allegro
Trovare Argomenti di ConversazioneTrovare Argomenti di Conversazione
FlirtareFlirtare
Lanciare una Maledizione su QualcunoLanciare una Maledizione su Qualcuno
Trattenere la Cacca in Situazioni ImbarazzantiTrattenere la Cacca in Situazioni Imbarazzanti
Iniziare una Conversazione OnlineIniziare una Conversazione Online
Vendicarsi di QualcunoVendicarsi di Qualcuno
Capire se Piaci a una Ragazza da un SMSCapire se Piaci a una Ragazza da un SMS
Rispondere a un RingraziamentoRispondere a un Ringraziamento
Rispondere a un Complimento tramite MessaggioRispondere a un Complimento tramite Messaggio
Capire Se una Ragazza Sta Flirtando con TeCapire Se una Ragazza Sta Flirtando con Te
RuttareRuttare
Reagire quando Qualcuno ti Prende in GiroReagire quando Qualcuno ti Prende in Giro
Sedurre una Donna Più GrandeSedurre una Donna Più Grande
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Kelli Miller, LCSW, MSW
Co-redatto da:
Psicoterapeuta
Questo articolo è stato co-redatto da Kelli Miller, LCSW, MSW. Kelli Miller è una psicoterapeuta, scrittrice e conduttrice TV/radio che vive nella zona di Los Angeles. Gestisce attualmente uno studio privato ed è specializzata in miglioramento delle relazioni familiari e di coppia, depressione, ansia, sessualità, genitorialità e altro. Si occupa anche della facilitazione dei gruppi presso The Villa Treatment Center, un centro di trattamento della dipendenza da alcool e droghe. Come scrittrice, ha ricevuto il premio "Next Generation Indie Book Award" per il libro "Thriving with ADHD: A Workbook for Kids" e ha anche scritto "Professor Kelli's Guide to Finding a Husband ". Ha condotto il programma "The Dr. Debra and Therapist Kelli Show" su LA Talk Radio. Per conoscere meglio Kelli e il suo lavoro, è anche possibile seguirla su Instagram (@kellimillertherapy). Si è laureata in Servizio Sociale alla University of Pennsylvania e in Sociologia/Salute alla University of Florida. Questo articolo è stato visualizzato 14 090 volte
Categorie: Interazioni Sociali

Esonero di Responsabilità per le Informazioni di natura Medica

Il contenuto di questo articolo non è inteso come sostitutivo di un parere medico professionale, esame, diagnosi o trattamento. Dovresti sempre consultare un dottore o altri professionisti qualificati del settore dell'assistenza sanitaria prima di cominciare, cambiare o interrompere qualsiasi tipo di terapia medica.

Questa pagina è stata letta 14 090 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità