Questo articolo è stato co-redatto da Zora Degrandpre, ND. La Dottoressa Degrandpre lavora come Medico Naturopata Registrato a Washington. Ha conseguito la Laurea in Naturopatia presso il National College of Natural Medicine nel 2007.
Questo articolo è stato visualizzato 23 578 volte
Le vitamine e gli integratori sono una parte fondamentale di molte diete e regimi salutistici. Sono prodotti spesso costosi, perciò è importante assicurarsi di conservarli nel modo più appropriato, per evitare che l'investimento vada sprecato. Nella maggior parte dei casi, le vitamine e gli integratori si possono conservare in un luogo fresco e asciutto oppure in frigorifero. Leggi sempre attentamente l'etichetta e segui le indicazioni per conservare correttamente il prodotto. Ricorda inoltre di tenere le vitamine e gli integratori fuori dalla portata di bambini e animali, anche se l'imballaggio è a prova di bambino.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:Conservare le Vitamine e gli Integratori in un Luogo Fresco e Asciutto
-
1Evita di tenerli nell'armadietto del bagno. Spesso le persone ripongono le vitamine e gli integratori in compresse nell'armadietto del bagno. Dagli studi effettuati è emerso che con il passare del tempo l'umidità del bagno può ridurre l'efficacia e la potenza di questi prodotti. La degradazione delle vitamine dovuta all'umidità atmosferica è nota come "deliquescenza".
- Questo tipo di degradazione causa la riduzione della qualità e della durata del prodotto, ciò significa che potresti non ricevere tutte le sostanze nutritive per cui hai pagato.
- Inoltre, aprendo e chiudendo le confezioni di vitamine e integratori in un ambiente umido non si può fare a meno di intrappolare ogni volta un po' di umidità nel contenitore.
- Alcune vitamine possono essere particolarmente predisposte alla degradazione in un ambiente umido, è il caso per esempio delle vitamine idrosolubili (vitamina B, vitamina C, tiamina e vitamina B6).[1]
-
2Non tenere le compresse in frigorifero. Le vitamine e i minerali possono deteriorarsi e perdere le loro qualità se li conservi in frigorifero. C'è molta umidità dentro il frigorifero, quindi nonostante sia un luogo fresco e buio, non è asciutto. Conserva le vitamine e gli integratori nel frigorifero solo quando è chiaramente specificato sull'etichetta.
-
3Non tenerli vicino al forno o al lavandino. La cucina può essere un buon posto in cui conservare le vitamine e gli integratori, ma spesso potrebbero esserci troppa umidità e grassi vaporizzati nell'aria causati dalla cottura dei cibi che potrebbero depositarsi sui prodotti. La temperatura e l'umidità si alzano e si abbassano ogni volta che usi il forno o i fornelli.
- Il lavandino della cucina è un'altra area intorno alla quale si produce molta umidità.
- Se vuoi conservare i prodotti in cucina, scegli un mobile lontano dal piano cottura e dal lavandino.
-
4Valuta di conservare le vitamine e gli integratori in camera da letto. Molto probabilmente la stanza in cui dormi è quella in cui l'umidità subisce meno fluttuazioni e, dato che generalmente è un ambiente secco e fresco, potrebbe essere il luogo migliore in cui conservare le vitamine e gli integratori.[2]
- Assicurati di riporre i prodotti lontano dalle finestre per proteggerli dalle correnti d'aria e dalla luce solare, altrimenti potrebbero perdere le loro proprietà.
- Non tenerli vicino ai termosifoni o alle altre fonti di calore.
- Riponili in un luogo sicuro, lontano dalla portata dei più piccoli e degli animali, anche se l'imballaggio è a prova di bambino.
-
5Usa un contenitore ben chiuso. Per proteggere le vitamine e gli integratori dall'umidità, puoi conservare i prodotti in un contenitore a chiusura ermetica. Non rimuoverli dalla loro confezione originale, metti l'intero pacchetto all'interno di un contenitore ermeticamente chiuso.
- Puoi usare un contenitore opaco, scuro o colorato affinché protegga i prodotti anche dalla luce.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:Conservare le Vitamine e gli Integratori nel Frigorifero
-
1Leggi prima l'etichetta. In alcuni casi, le vitamine e gli integratori devono essere conservati nel frigorifero, ma solo se è scritto espressamente sull'etichetta. Sebbene la maggior parte delle vitamine e degli integratori vada conservata a temperatura ambiente, ne esistono alcuni tipi che vanno tenuti nel frigorifero.
- Per esempio, è il caso delle vitamine liquide, di alcuni acidi grassi essenziali e probiotici.
- I probiotici contengono delle colture attive che possono morire se vengono esposte al calore, alla luce o all'aria, quindi è fondamentale tenerli nel frigorifero.
- Tieni presente che non tutti gli acidi grassi essenziali, le vitamine liquide e i probiotici vanno tenuti nel frigorifero, quindi è importante leggere prima le etichette.
- È più probabile che i prodotti liquidi vadano conservati nel frigorifero, rispetto a quelli in forma solida.
- Ciononostante, anche alcuni multivitaminici in compresse vanno conservati nel frigorifero.
-
2Conserva le vitamine in un contenitore sicuro. Verifica che sia correttamente sigillato per non lasciare penetrare l'umidità. Se il coperchio non è chiuso bene, le vitamine e gli integratori rimarranno esposti all'umidità e potrebbero diventare inefficaci.[3]
- Assicurati di tenere il contenitore fuori dalla portata di bambini e animali.
- Posiziona il contenitore in un posto che sia per loro inaccessibile, anche se l'imballaggio è a prova di bambino.
-
3Tieni i prodotti separati dagli alimenti con dei contenitori chiusi ermeticamente. Riponi le vitamine e gli integratori in dei contenitori a chiusura ermetica diversi da quelli in cui conservi il cibo per prevenire ogni possibile contaminazione. Gli alimenti deperibili possono andare a male facilmente, quindi è meglio tenere le vitamine e gli integratori in un contenitore a chiusura ermetica separato.
- Se un alimento dovesse andare a male, la muffa o i batteri potrebbero contaminare anche vitamine e integratori se non li proteggi con un contenitore sigillato.
- Ricorda di conservare le vitamine e gli integratori nei loro contenitori originali.
- Anche i contenitori a chiusura ermetica non proteggono i prodotti dall'umidità al 100%, dato che la lasci entrare ogni volta che li apri.[4]
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:Conservare le Vitamine e gli Integratori in Modo Sicuro
-
1Leggi sempre prima le etichette. Per essere certo di conservare le vitamine e gli integratori in modo corretto e sicuro, la prima cosa da fare è leggere con attenzione le indicazioni sulla confezione. In questo modo, saprai esattamente come e dove conservare i tuoi prodotti.
- Alcuni integratori vanno conservati in un modo speciale che è indicato sull'etichetta.
- Sull'etichetta troverai anche la posologia.
- Sull'etichetta troverai indicata anche la "data di scadenza".
- Dopo l'apertura, alcuni integratori e vitamine hanno una durata limitata.
-
2Tieni i prodotti lontano dalla portata dei bambini. Se hai dei figli, devi assicurarti che le vitamine, gli integratori e tutti gli altri prodotti potenzialmente tossici siano riposti in un luogo sicuro. Devono essere tenuti in un mobile o su uno scaffale posto in alto, fuori dalla portata dei bambini. Per sicurezza puoi installare anche una serratura.
- Anche se i contenitori hanno un imballaggio a prova di bambino, dovresti fare comunque attenzione e tenerli fuori dalla loro portata.
- Tutti gli integratori e le vitamine possono essere pericolosi se ad assumerli è un bambino.
- Le vitamine e gli integratori formulati per gli adulti hanno dei dosaggi inadatti ai bambini.
-
3Non assumere i prodotti oltre la "data di scadenza" indicata. Se conservi le vitamine e gli integratori in modo appropriato, si manterranno efficaci a lungo. In ogni caso, non assumerli mai oltre la "data di scadenza".Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.nytimes.com/2010/11/02/health/02really.html?ref=health
- ↑ http://www.nytimes.com/2010/11/02/health/02really.html?ref=health
- ↑ http://www.naturemade.com/resource-center/articles-and-videos/immune-health/commonly-asked-questions-about-vitamins#6eoapEk8vOWTrPpT.97
- ↑ https://archive.nytimes.com/well.blogs.nytimes.com/2010/11/01/where-should-vitamins-be-stored/