wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 43 674 volte
Nonostante la loro acidità, i limoni vanno a male, proprio come qualsiasi altro tipo di frutto. Possono infatti rinsecchirsi, sviluppare macchie o altre imperfezioni e assumere un colore spento: tutto questo fa presagire la perdita di succo e sapore. Evita che succeda scoprendo come conservarli alla temperatura giusta.
Passaggi
Conservare Limoni Interi
-
1Conserva i limoni che userai immediatamente. Se hai intenzione di utilizzarli nel giro di qualche giorno dall'acquisto, tienili lontani dalla luce diretta del sole. Solitamente si mantengono freschi per circa una settimana a temperatura ambiente. A questo punto iniziano a raggrinzirsi, a perdere brillantezza e a sviluppare macchie o altre imperfezioni [1] .
-
2Conserva i limoni che ti avanzano nel frigorifero. Prima però mettili in sacchetti a chiusura ermetica ed elimina tutta l'aria che puoi. In questo stato i limoni trattengono una buona parte del succo e del sapore per circa quattro settimane [2] .
- La temperatura ideale per conservare i limoni maturi è compresa tra i 4 e i 10 °C. Per la maggior parte dei frigoriferi, i ripiani centrali e gli scomparti dell'anta presentano questa temperatura.
Pubblicità
Conservare i Limoni Tagliati
-
1Copri la parte tagliata del limone. Riduci la perdita di acqua e l'ossidazione proteggendo la parte tagliata dall'aria. Ecco alcuni modi per farlo:
- Appoggia le due metà del limone su un piattino con la parte tagliata rivolta verso il basso.
- Avvolgi gli spicchi o le fette con della pellicola trasparente.
- Conserva i limoni tagliati nel contenitore ermetico più piccolo che tu riesca a trovare.
-
2Conservali in frigo dopo averli tagliati. Sebbene durino più a lungo rispetto alla maggior parte della frutta tagliata, i limoni saranno buoni per soli altri 2-3 giorni.
-
3Conserva nel congelatore le fette che intendi aggiungere alle bevande. Adagiale su una teglia rivestita con carta da forno e distribuiscile in un modo tale da evitare che si tocchino. Una volta solidificate, mettile in un sacchetto di plastica a chiusura ermetica e lasciale nel congelatore per tutto il tempo che desideri.
- Congelare le fette di limone (o qualsiasi altro cibo) adagiandole su una teglia da forno evita che si attacchino tra di loro quando si forma il ghiaccio.
- Come succede con la maggior parte della frutta, anche i limoni diventano mollicci quando vengono congelati. È preferibile mettere le fette direttamente nelle bevande fredde: non aspettare che si scongelino.
Pubblicità
Conservare il Succo e la Scorza
-
1Conserva il succo di limone in frigo. Nonostante la sua acidità, conservarlo a temperatura ambiente può causare la proliferazione di batteri. Dopo averlo lasciato nel frigorifero per 2-4 giorni, inizierà a perdere il proprio sapore. Una volta che sarà diventato spento e scuro o avrà perso una buona parte del gusto, buttalo via; solitamente questo succede nel giro di circa 7-10 giorni [3] .
- Non conservare il succo di limone in bottiglie trasparenti, in quanto la luce lo farà andare a male prima.
- Il succo di limone comprato solitamente contiene conservanti, quindi può durare diversi mesi.
-
2Congela il succo che avanza versandolo in vassoi per il ghiaccio. È il modo più facile per conservare il succo in eccesso. Una volta ottenuti i cubetti, mettili in un sacchetto di plastica a chiusura ermetica e conservali nel congelatore.
- In alternativa, conservalo in vasetti di vetro.
-
3Conserva le scorze in un contenitore ermetico. Una volta tagliata la scorza, mettila in un recipiente di vetro a chiusura ermetica. Riponilo in un posto fresco e asciutto [4] . Le scorze fresche di grattugia perdono velocemente il sapore e possono diventare un terreno fertile per i batteri dopo soli 2-3 giorni [5] .
-
4Congela le scorze che avanzano. Se ne hai molte, adagiale su una teglia rivestita con carta da forno servendoti di un cucchiaio (crea dei mucchietti compatti). Congelale e poi trasferiscile in un contenitore adatto al congelatore.Pubblicità
wikiHow Video: Come Conservare i Limoni
Consigli
- Dal momento che i limoni sono sensibili all'etilene, bisogna fare attenzione ed evitare di conservarli insieme a cibi che lo emettono, specialmente le mele [6] .
- Quando scegli i limoni, cerca quelli dalla buccia sottile, che cedono leggermente quando li stringi. Contengono più succo di quelli duri [7] .
- I limoni verdi possono essere conservati per quattro mesi a 12 °C [8] .
Cose che ti Serviranno
- Sacchetti di plastica a chiusura ermetica
- Frigorifero
- Congelatore
Riferimenti
- ↑ http://www.whfoods.com/genpage.php?tname=foodspice&dbid=27# purchasequalities
- ↑ http://www.americastestkitchenfeed.com/cooking-science/2013/02/we-prove-it-the-best-way-to-store-lemons/
- ↑ http://www.doesitgobad.com/does-lemon-juice-go-bad/
- ↑ http://www.whfoods.com/genpage.php?tname=foodspice&dbid=27# purchasequalities
- ↑ http://www.eatbydate.com/what-is-lemon-zest/
- ↑ http://postharvest.ucdavis.edu/PFfruits/Lemon/
- ↑ http://www.americastestkitchenfeed.com/cooking-science/2013/02/we-prove-it-the-best-way-to-store-lemons/
- ↑ http://pdf.usaid.gov/pdf_docs/Pnacy845.pdf
Informazioni su questo wikiHow
Per conservare i limoni che sono stati tagliati, proteggi il lato esposto del frutto collocando questa zona su un piatto o avvolgendola con un foglio di pellicola trasparente. Poi, metti gli agrumi nel frigorifero per mantenerli freschi e succosi. I limoni tagliati possono essere tenuti in frigo per 2-3 giorni, ma puoi anche congelare le fette sistemandole su una teglia rivestita con la carta da forno. Una volta congelati completamente, potrai metterli in un sacchetto di plastica e conservarli nel congelatore per diversi mesi.