Questo articolo è stato co-redatto da Lisa Britten. Lisa Britten è una pasticciera riconosciuta e titolare del forno Linnybird Bakeshop, con sede a Lake Dallas, in Texas. Con oltre 14 anni di esperienza nel settore della panificazione, è specializzata in cheesecake, cupcake, torte, cinnamon roll e biscotti. Il suo cupcake "Berry Pecan" (frutti di bosco e noci pecan) è stato dichiarato il cupcake ufficiale del Texas nel 2010.
Questo articolo è stato visualizzato 38 289 volte
I macaron, simbolo della pasticceria francese, sono dei biscotti deliziosi; croccanti all'esterno e con un morbido ripieno. Se li devi conservare, è importante mantenere l'esterno croccante, perché tendono a diventare mollicci molto facilmente. Bisogna metterli in un contenitore chiuso ermeticamente per evitare che succeda. Se vengono conservati in frigorifero si mantengono freschi per tre giorni, altrimenti è necessario consumarli entro 24 ore. Nel congelatore possono durare anche fino a sei mesi.
Passaggi
-
1Conservali in un contenitore a chiusura ermetica. È consigliato usare un contenitore in plastica o in vetro. Assicurati che sia pulito e asciutto. Controlla che sia chiuso ermeticamente perché anche una piccola quantità d'aria basta a far perdere ai biscotti la loro fraganza.[1]
- Le buste di plastica a chiusura zip potrebbero andare anche bene, ma dal momento che i macaron tendono a sbriciolarsi facilmente, è molto meglio usare un contenitore rigido.
-
2Metti i biscotti nel contenitore. Disponili uno dietro l'altro in un unico strato, avendo cura che non si sovrappongano. Se ne hai tanti da conservare, strappa un pezzo di carta da forno e posalo sul primo strato, creandone un secondo su cui sistemare gli altri alla stessa maniera.[2]
- Continua a mettere la carta da forno tra uno strato e l'altro fino a sistemare tutti i biscotti.
- Assicurati di usare la carta da forno e non la carta oleata; la seconda si attaccherebbe ai biscotti creando un macello.
-
3Consumali entro 24 ore se li lasci fuori dal frigo. Se pensi di mangiarli in giornata, metti il contenitore nella dispensa o sul bancone della cucina, al riparo dalla luce diretta del sole.[3]
-
4Consumali entro tre giorni se li conservi in frigo. Metti il contenitore nei ripiani centrali, dove la temperatura si mantiene costante. Evita di mettere i biscotti vicino alla porta del frigo dato che in quelle zone la temperatura è sempre fluttuante. Assicurati inoltre che non siano vicini a degli oggetti pesanti che potrebbero urtare il contenitore.[4]
-
5Metti i biscotti nel congelatore per conservarli da tre a sei mesi. Fino a tre mesi, i macaron mantengono la loro fragranza. Passato quel tempo, la qualità comincerà a diminuire, ma il sapore sarà ancora buono entro e non oltre i sei mesi. Per conservarli al meglio ed evitare cambi di temperatura, metti il contenitore nella parte posteriore del congelatore, lontano da oggetti pesanti e ingombranti.[5]
-
6Lasciali scongelare per circa trenta minuti prima di servirli. Quando sei pronto a mangiarli, tira fuori il contenitore e lascialo fuori per circa mezz'ora. Attendi che i biscotti raggiungano la temperatura ambiente prima di servirli.[6]
- Se non vuoi mangiarli tutti, prendine solo una porzione e riponi il contenitore immediatamente nel frigo o nel congelatore.
Pubblicità
-
1Estrai i gusci dei macaron dal forno una volta cotti e lasciali raffreddare. Prima di aggiungere il ripieno è necessario che i gusci siano freddi, altrimenti potrebbero rompersi o perdere la loro fragranza. Maneggiali con cura; appena usciti dal forno sono piuttosto fragili.[7]
- I gusci sono la parte visibile dei macaron, quindi è importante che siano perfetti anche riguardo all'aspetto esteriore.
-
2Aggiungi il ripieno una volta che i gusci si sono completamente raffreddati. Puoi farcirli con un formaggio cremoso, marmellate di frutta, fonduta, una ganache e molto altro. Prova una ricetta nuova o, una volta raffreddati i gusci, aggiungi il tuo ripieno preferito.
-
3In alternativa, congela i gusci dei macaron per poterli farcire successivamente. In questo modo puoi conservare i gusci vuoti per circa tre mesi. Prima di farcirli, lasciali scongelare per mezz'ora e, a quel punto, aggiungi il ripieno e le decorazioni finali.[8]
-
4Mettili in un contenitore a chiusura ermetica. Usa un contenitore in plastica o in vetro e assicurati che il coperchio sia chiuso saldamente. Disponi i biscotti uno strato alla volta e ricorda di mettere la carta da forno tra uno strato e l'altro.[9]
-
5Lasciali su un ripiano, conservali in frigo oppure nel congelatore. Se pensi di consumarli in giornata lasciali fuori. Conservali in frigo se li mangi entro tre giorni oppure conservali nel congelatore per un periodo che va da tre a sei mesi.[10]
- Se li conservi in frigorifero o in congelatore, metti il contenitore nella parte centrale o vicino alla parte posteriore, dove la temperatura rimane costante, altrimenti diventeranno mollicci.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://cookthestone.com/store-macarons/
- ↑ https://cookthestone.com/store-macarons/
- ↑ http://sumochef.com/how-to-store-macarons/
- ↑ http://sumochef.com/how-to-store-macarons/
- ↑ https://cookthestone.com/store-macarons/
- ↑ https://cookthestone.com/store-macarons/
- ↑ https://fruitfulkitchen.org/how-to-store-macarons/
- ↑ https://fruitfulkitchen.org/how-to-store-macarons/
- ↑ https://fruitfulkitchen.org/how-to-store-macarons/