Scarica PDF Scarica PDF

Nella stagione dei limoni puoi spremerli e conservarne il succo per averlo sempre a portata di mano in cucina. Nel congelatore rimarrà fresco e gustoso come appena spremuto. In base alla quantità di succo di limone che vuoi conservare, puoi usare uno stampo per i cubetti di ghiaccio o un barattolo. In entrambi i casi avrai a disposizione dell'ottimo succo di limone fresco in ogni momento dell'anno.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Conservare il Succo di Limone a Cubetti

Scarica PDF
  1. 1
    Versa il succo di limone nello stampo per i cubetti di ghiaccio. Inclina il contenitore con il succo con cautela e riempi gli spazi di forma quadrata dello stampo fino quasi all'orlo. Dato che il succo di limone si espanderà leggermente mentre si congela, fai attenzione a non riempire lo stampo oltre misura.[1]
    • Questo metodo consente di dosare molto facilmente il succo di limone al momento dell'uso.
    • Volendo, puoi dosare il succo per ogni cubetto per conoscerne l'esatta quantità. Per esempio, puoi versare due cucchiai di succo di limone in ogni compartimento dello stampo.[2]
  2. 2
    Metti lo stampo nel congelatore per una notte intera o finché il succo non si è solidificato. Possono volerci diverse ore perché il succo di limone si congeli. Il miglior modo per assicurarti che sia completamente congelato è lasciare lo stampo nel congelatore per 8 ore o fino al giorno successivo.[3]
    • Se rimuovi i cubetti dallo stampo prima che si siano completamente solidificati, si romperanno e il succo di limone si disperderà.
  3. 3
    Estrai i cubetti dallo stampo. Quando il succo di limone è completamente congelato, piega lo stampo in modo che si arcui al centro. Se i cubetti non escono da soli, torci leggermente lo stampo, prima in una direzione, poi nell'altra. Dovresti sentire il rumore dei cubetti che si staccano.[4]
    • Se alcuni cubetti non escono dallo stampo, piegalo e torcilo nuovamente con delicatezza.
  4. 4
    Metti i cubetti di succo di limone in un sacchetto per alimenti richiudibile. Per riavere a disposizione lo stampo per il suo scopo originale, è meglio trasferire i cubetti in un altro contenitore. Un sacchetto per alimenti dotato di chiusura zip è la scelta perfetta perché potrai aprirlo, prendere i cubetti che ti servono e rimettere quelli restanti nel congelatore.[5]
    • Se preferisci, puoi usare un contenitore per alimenti a chiusura ermetica.
  5. 5
    Etichetta il sacchetto e rimetti i cubetti nel congelatore. Scrivi la data sul sacchetto con un pennarello indelebile. Se pensi di congelare altre varietà di succo, specifica anche il tipo di contenuto per non confonderti.[6]
    • Il succo di limone può durare anche oltre sei mesi, ma è preferibile consumarlo entro 3-4 mesi dalla data di congelamento per evitare che perda le sue proprietà.[7]
  6. 6
    Scongela il succo di limone o incorpora i cubetti direttamente nella ricetta. Se vuoi aggiungere un po' di succo di limone a una bevanda o a un piatto per insaporirli, preleva alcuni cubetti dal sacchetto. Se si tratta di una bevanda che va bevuta fredda o di un piatto in fase di cottura, puoi aggiungere i cubetti senza bisogno di lasciarli scongelare. Se invece preferisci usare il succo in forma liquida, metti i cubetti in una ciotola e lasciali scongelare lentamente in frigorifero.[8]

    Suggerimento: lascia sciogliere un paio di cubetti di succo di limone ghiacciato all'interno di un bicchiere d'acqua o di tè freddo per rinfrescarti durante le calde giornate estive.[9]

    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Conservare il Succo di Limone in Barattolo

Scarica PDF
  1. 1
    Sterilizza barattoli e coperchi. È fondamentale sterilizzare i barattoli per evitare che i batteri facciano andare a male il succo di limone. Usa diversi barattoli da mezzo litro, in base alla quantità di succo che desideri congelare. Puoi lavarli in lavastoviglie ad alta temperatura o lasciarli immersi nell'acqua bollente per 10 minuti. Nel secondo caso, non dimenticare di inserire una griglia nella pentola per evitare che i barattoli tocchino il fondo e si rompano durante la bollitura.[10]
    • Usa un barattolo da mezzo litro ogni 250 ml di succo di limone.[11]
    • Oltre ai barattoli sterilizza anche i coperchi e le guarnizioni ad anello.
    • Puoi lasciare i barattoli immersi nell'acqua bollente fin quando non sei pronto per riempirli.

    Suggerimento: se vivi a un'altitudine superiore ai 300 m, calcola un minuto di bollitura aggiuntivo per ogni 300 m di dislivello.

  2. 2
    Versa il succo di limone in una pentola mediamente grande. Scaldalo a fiamma media per portarlo a ebollizione, quindi lascialo bollire per 5 minuti. Essendo caldo, il succo di limone raggiungerà più facilmente la temperatura necessaria una volta messo nello sterilizzatore. Inoltre non rischierai che i barattoli subiscano uno shock termico e si rompano.[12]
    • Se lo desideri, prima di scaldare il succo di limone puoi filtrarlo per eliminare ogni traccia di polpa.
  3. 3
    Riempi lo sterilizzatore d'acqua per metà e portala a ebollizione. Lo sterilizzatore per conserve è uno strumento professionale molto utile e semplice da usare.[13] In alternativa, puoi usare una pentola grande e una griglia da porre sul fondo per evitare che toccandolo i barattoli possano rompersi. Riempila d'acqua per metà e porta l'acqua a ebollizione a fiamma medio-alta.[14]
    • Se usi una normale pentola, è fondamentale fare in modo che i barattoli non possano toccare il fondo, altrimenti potrebbero andare in frantumi a causa del calore elevato.
  4. 4
    Versa il succo nei barattoli e sigillali. È importante riempirli quasi fino all'orlo perché l'aria può fare andare a male il succo di limone. Dato che durante il processo di sterilizzazione il succo potrebbe espandersi, lascia solo i 5-6 mm di spazio che servono a evitare che una pressione eccessiva possa rompere i barattoli.[15]
    • Per sigillare i barattoli, appoggia il coperchio sull'imboccatura, quindi avvita saldamente l'anello in metallo.
  5. 5
    Immergi i barattoli nell'acqua bollente. Alcuni sterilizzatori per conserve sono dotati di una struttura interna che consente di inserire ed estrarre i barattoli dalla pentola con facilità. In alternativa puoi proteggerti le mani con un panno da cucina o un guanto da forno (assicurati che non si bagnino altrimenti potresti scottarti). In entrambi i casi, immergi i barattoli molto lentamente per evitare di schizzarti con l'acqua bollente.[16]
    • Se il tuo sterilizzatore non è dotato dell'accessorio che serve a inserire ed estrarre i barattoli, puoi comprarlo nei negozi di articoli da cucina oppure online. Se non vuoi acquistare la struttura completa, puoi optare per una pinza per barattoli che è dotata di una comoda maniglia e si adatta a diverse forme e diametri.
    • Se il tuo sterilizzatore è dotato della struttura che serve ad accogliere i barattoli, dopo averla riempita, impugnala dalla maniglia collocata nella parte superiore e immergila con cautela nell'acqua bollente per evitare che schizzi,.[17]
    • Dopo aver messo i barattoli in pentola, assicurati che siano sommersi da almeno 3 cm d'acqua. Se occorre, aggiungine dell'altra.
  6. 6
    Chiudi lo sterilizzatore e pastorizza il succo di limone per 15 minuti. L'acqua deve bollire costantemente. Il succo di limone messo sottovuoto si manterrà fresco a lungo.[18]
    • Dopo 15 minuti, spegni il fuoco e attendi che l'acqua smetta di bollire.
  7. 7
    Rimuovi i barattoli dall'acqua bollente con estrema cautela e lasciali raffreddare. Quando l'acqua ha smesso di bollire, usa il solleva barattoli o le pinze per estrarli dalla pentola. Vetro e coperchi saranno bollenti, quindi sii cauto per evitare di scottarti. Metti i barattoli in un luogo al riparo dalle correnti d'aria, a una distanza di almeno 5 cm l'uno dall'altro per evitare che raffreddandosi possano andare in frantumi.[19]
    • Ci vorranno diverse ore prima che si raffreddino completamente.
  8. 8
    Etichetta i barattoli e conservali in un luogo fresco e asciutto. Apponi la data e la scritta "Succo di limone" sul coperchio di ogni barattolo per non dimenticarti cosa contiene e da quanto tempo lo conservi in frigorifero. Riponi i barattoli in un luogo protetto, per esempio nella dispensa o in un mobile della cucina.[20]
    • Se i barattoli sono stati sterilizzati e sigillati in modo corretto, il succo di limone durerà fino a 12-18 mesi.
    • Per essere certo che i barattoli siano sigillati, premi i coperchi al centro. Se il coperchio si abbassa e poi si risolleva o se senti un "clac", significa che il barattolo non è sigillato correttamente In quel caso conservalo in frigorifero e usa il succo di limone entro 4-7 giorni.
    Pubblicità

Consigli

  • Se non hai la necessità che il succo di limone duri a lungo, conservalo in frigorifero e consumalo entro due settimane.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Conservare il Succo di Limone a Cubetti

  • Stampo per i cubetti di ghiaccio
  • Sacchetto per alimenti richiudibile
  • Pennarello indelebile
  • Congelatore

Conservare il Succo di Limone in Barattolo

  • Sterilizzatore per conserve o pentola grande e griglia da riporre sul fondo
  • Barattoli da mezzo litro con coperchi e guarnizioni
  • Accessorio o pinza per spostare i barattoli

wikiHow Correlati

Capire Se un Avocado Non è Buono da Mangiare
Spurgare le Melanzane
Cuocere i Funghi Portobello
Cuocere i Broccoli Surgelati
Evitare che una Mela Tagliata Diventi Scura
Determinare se i Funghi Sono Andati a MaleDeterminare se i Funghi Sono Andati a Male
Cucinare la Zucca Bianca (Pattypan)
Sbollentare le Patate
Mettere i Pomodori Verdi SottacetoMettere i Pomodori Verdi Sottaceto
Aprire una Noce di Cocco
Cucinare la Zucca AmaraCucinare la Zucca Amara
Preparare il Purè di Patate Istantaneo
Cuocere le Carote nel Microonde
Fare Maturare i LimoniFare Maturare i Limoni
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 94 445 volte
Categorie: Frutta & Verdura
Questa pagina è stata letta 94 445 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità