Scarica PDF Scarica PDF

Preparare lo slime in casa è un progetto fai da te perfetto per un pomeriggio libero. È possibile realizzarlo con ingredienti semplici e poi giocarci per ore. Naturalmente, una volta pronto, bisogna mantenerlo fresco. Il modo migliore per farlo? Metterlo in un contenitore a chiusura ermetica e conservarlo nel frigorifero. Quando va a male, è meglio gettarlo via.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Usare un Sacchetto a Chiusura Ermetica

  1. 1
    Infila lo slime in un sacchetto di plastica. Una semplicissima busta a chiusura ermetica da cucina è più che sufficiente per conservare lo slime. Scegline una adatta alle dimensioni della pasta. Dal momento che è preferibile che nel sacchetto si formi la minor quantità di aria possibile, evita di usarne una troppo grande [1] .
  2. 2
    Rimuovi l'aria in eccesso. Chiudi quasi interamente il sacchetto, quindi pressalo per eliminare la maggior quantità di aria possibile. Dato che l'aria fa seccare lo slime, rimuoverla aiuta a mantenerlo intatto.
  3. 3
    Chiudi il sacchetto. Eliminata la maggior quantità di aria possibile, chiudi bene il sacchetto. Riesamina la chiusura per assicurarti che sia ben serrata.
  4. 4
    Metti il sacchetto in frigo. Tenerlo nel frigorifero aiuta a mantenere intatto lo slime. La pasta è un terreno fertile per i batteri, la cui proliferazione può farla andare a male. Tenerla in frigo aiuta a rallentare questo processo [2] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Usare un Contenitore a Chiusura Ermetica

  1. 1
    Scegli un contenitore abbastanza capiente per lo slime. L'aria è nemica dello slime, in quanto lo fa seccare. Opta per un recipiente in cui entri a malapena la pasta. Puoi anche fissare della pellicola trasparente sulla sommità dello slime per evitare che si secchi. Premi la pellicola sulla pasta e conficcala nei bordi.
    • Un contenitore per alimenti di plastica è perfetto a questo scopo.
  2. 2
    Chiudi il contenitore. Chiudi il recipiente e verifica che sia ben serrato sull'intero perimetro. Puoi anche usare un contenitore o un barattolo dotato di coperchio da avvitare. Ricorda sempre che il tuo obiettivo è evitare di esporre lo slime all'aria [3] .
  3. 3
    Metti lo slime in frigo. Il frigorifero è il posto più indicato in assoluto per conservarlo. Il freddo aiuta a rallentare la proliferazione di batteri, muffa e altri microrganismi nocivi [4] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Mantenere lo Slime Fresco

  1. 1
    Tieni lo slime lontano dalle superfici sporche. Se dovessi appoggiarlo su una superficie sporca, come per esempio nella terra, buttalo via. Meglio tenerlo lontano da queste zone ai fini di una corretta conservazione.
  2. 2
    Lavati le mani prima di giocare con lo slime. I batteri che si accumulano sulle mani possono renderlo maggiormente predisposto alla proliferazione di microrganismi dannosi. Cerca di lavartele a fondo prima di giocare con lo slime. Usa acqua tiepida e sapone. Assicurati di massaggiarle per 20 secondi.
  3. 3
    Aggiungi dell'acqua a uno slime secco. Se lo slime si è seccato, puoi metterlo in una ciotola e versarci dell'acqua. Mescola con le mani fino ad ammorbidire la pasta. Al posto dell'acqua puoi usare anche una o due gocce di gel antibatterico.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Gettare lo Slime

  1. 1
    Controlla lo slime a una settimana di distanza dalla preparazione. Lo slime non dura a lungo: solitamente si mantiene intatto per una settimana, se non di meno. Assicurati di giocarci prima che vada a male e ispezionalo una settimana dopo averlo preparato per determinare se è il caso di buttarlo [5] .
  2. 2
    Butta lo slime ammuffito. Se inizia ad ammuffirsi, allora è arrivato il momento di gettarlo via. La muffa si presenta sotto forma di peluria bianca o blu. Se osservi queste caratteristiche, è arrivato il momento di fare un altro slime [6] .
  3. 3
    Esamina se lo slime presenta tracce di sporco. Se osservi tracce di sporco, allora è arrivato il momento di buttarlo. Lo slime può subire alterazioni di colore o emanare cattivi odori. Gettalo anche nel caso in cui dovessi farlo accidentalmente cadere in un posto sporco.
  4. 4
    Buttalo nella spazzatura. Dato che sembra liquido, potresti avere la tentazione di gettarlo nello scarico del lavandino. Tuttavia, è molto meglio buttarlo nel cestino dell'immondizia, in quanto può ostruire i tubi di scarico [7] .
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Slime
  • Sacchetto o contenitore a chiusura ermetica
  • Pellicola trasparente (facoltativa)

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare una Tasca da Pasticcere
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Aggiustare una Zip Inceppata
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare un VulcanoCreare un Vulcano
Fare un Nodo Scorsoio
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Cambiare il Mandrino di un Trapano
Riciclare le Bottiglie di ProfumoRiciclare le Bottiglie di Profumo
Calcolare le Iarde delle Aree in CalcestruzzoCalcolare le Iarde delle Aree in Calcestruzzo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 7 698 volte
Categorie: Fai da Te
In altre lingue
Questa pagina è stata letta 7 698 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità