Questo articolo è stato scritto in collaborazione con Lena Dicken, Psy.D, uno dei nostri co-autori. I co-autori di wikiHow lavorano a stretto contatto con gli editor per assicurare che i nostri contenuti siano quanto più completi e accurati possibile.
È naturale voler consolare un amico che si è appena lasciato, ma è possibile fare qualcosa via messaggio? In realtà, puoi essergli di grande conforto semplicemente ricordandogli che può contare su di te in qualunque momento, anche se vivete lontano e non potete vedervi di persona. In questo articolo troverai un elenco dettagliato di frasi e messaggi con cui aiutare un amico a superare la fine di una storia d'amore. Continua a leggere per scoprire come sostenerlo e dargli conforto anche a distanza!
Passaggi
1
"Come stai veramente?"
-
Il tuo amico potrebbe non voler mostrare il suo dolore per paura di apparire fragile o vulnerabile. Ecco perché magari si limita a rispondere con un laconico "Bene" quando gli chiedi come sta. Fagli capire che vuoi approfondire il discorso con una domanda del tipo: "Come stai emotivamente?". Non è una cosa che si dice spesso, ma esprime chiaramente interesse e preoccupazione per i sentimenti della persona. Prova a chiedergli:
- "Che cosa provi in questo momento?";
- "Come ti senti oggi rispetto a ieri?";
- "Immagina che io sia il tuo diario: che cosa scriveresti?".
Pubblicità
2
"Sono qui per te."
-
Può sembrare una frase un po' scontata, ma il tuo amico ha bisogno di sapere che gli sei vicino. A volte è l'unica cosa confortante che si possa dire, soprattutto quando la rottura è ancora recente. Fagli sapere che lo sosterrai in qualsiasi modo e in qualunque momento. Inviagli un messaggio di conforto di questo tipo:
- "Scrivimi o chiamami quando vuoi. Se hai bisogno parlare, sono qui ❤️";
- "Fammi sapere di cosa hai bisogno, che sia andare a cena fuori per distrarti o semplicemente una spalla su cui piangere!";
- "Sai che con me non devi farti problemi: puoi contattarmi quando vuoi per sfogarti, piangere, urlare, andare a ballare, qualsiasi cosa possa farti stare meglio".
3
"Hai tutto il diritto di sentirti così."
-
Ognuno affronta il dolore della fine di una relazione a modo suo. Ricorda al tuo amico che in questi frangenti è del tutto normale sentirsi triste un attimo prima e arrabbiato un attimo dopo. Se si comporta in modo insolito (per esempio, agisce d'impulso o cambia improvvisamente abitudini), digli che le sue azioni non lo definiscono come persona e di non essere severo con se stesso. Scrivigli qualcosa del tipo:
- "È assolutamente comprensibile che tu sia di cattivo umore in questo momento. Non cercare di soffocare i tuoi sentimenti – sfogati liberamente";
- "Qualsiasi cosa tu stia provando ora – rabbia, tristezza, confusione – è perfettamente normale";
- "Non preoccuparti se adesso stai così. Le persone reagiscono al dolore in tanti modi diversi".
Pubblicità
4
"Prenditi il tempo che ti serve."
-
Non esiste un tempo preciso per superare una rottura. Fin troppe persone fingono di superare la fine di un amore rapidamente o si sentono in colpa per averci messo molto tempo. Di' al tuo amico che nessuno si aspetta che si riprenda in una settimana e di concedersi tutto il tempo necessario per guarire.[1] X Fonte di ricerca Inviagli dei messaggi di sostegno come questi:
- "È inevitabile avere giornate sì e giornate no. Prenditi tutto il tempo che ti serve per sentirti meglio!";
- "Non importa quanto tempo ti ci vorrà per guarire, se una settimana o 6 mesi";
- "Segui i tuoi ritmi. Solo perché alcune persone sembrano riuscire a voltare pagina in fretta, non significa che debba farlo anche tu!".
5
"Sei una persona forte e meravigliosa."
-
Il tuo amico probabilmente si sente giù, a prescindere da chi abbia chiuso la relazione. È normale che sia pessimista riguardo alla propria vita sentimentale, nel caso sia stato lasciato, o che si senta in colpa, se è stata una sua decisione. Cerca di risollevargli il morale e di fargli capire che è una persona forte, in grado di superare qualsiasi cosa! Incoraggialo a credere di più in se stesso facendogli dei complimenti; per esempio, potresti dirgli:
- "Stai diventando più forte ogni minuto che passa! Vedrai che presto ti lascerai tutto alle spalle";
- "Sono fiero di te per come hai affrontato la situazione: l'hai gestita con tatto ed empatia";
- "Oggi guardati allo specchio e cerca di dirti frasi incoraggianti come faresti con me!".
Pubblicità
6
"Non è colpa di nessuno."
-
Se il tuo amico è stato lasciato, forse si sente in difetto. Spesso, chi viene lasciato crede di aver fatto qualcosa per meritarselo o che la rottura sia stata colpa sua, anche se non è vero. Ricordagli che a volte le relazioni finiscono e basta, magari per semplice mancanza di compatibilità. Gli sarà più facile voltare pagina se si lascerà alle spalle il senso di colpa. Prova a dirgli qualche frase del genere:
- "Non è colpa tua. A volte non c'è sintonia nel rapporto ed è normale che finisca!";
- "Non hai fatto nulla di male! Evidentemente non era destino, quindi è meglio che vi siate lasciati adesso";
- "Non biasimarti. Hai tutte le carte in regola per essere un ottimo partner. Non tutte le relazioni durano per sempre e non devi sentirti in colpa se questa non ha funzionato".
7
"Ti stavo pensando!"
-
Il tuo amico avrà bisogno di affetto e sostegno anche quando sembrerà aver elaborato la cosa. Continua a contattarlo per sapere come sta, in modo da dimostrargli che ti interessa saperlo sempre, a prescindere dalle circostanze. Nel caso si sentisse solo, gli sarebbe di conforto sapere che può sempre contare sulla tua presenza, anche solo via messaggio. Scrivigli qualcosa come:
- "Ci risentiamo domani. Fammi sapere se nel frattempo hai bisogno di parlare!";
- "Ehilà 💛 Giusto per farti sapere che ti penso sempre";
- "Buona notte!" (inviare un messaggio di buonanotte ogni sera può creare una routine confortante).
Pubblicità
8
"Cosa posso fare per aiutarti?"
-
Una delusione d'amore può influire negativamente sulla capacità di tenere il passo con le attività quotidiane. Il tuo amico potrebbe avere difficoltà a pulire casa, fare la spesa o cucinare da solo. Se vivi nelle vicinanze, offriti di aiutarlo nelle piccole cose: dimostrerai di essere disponibile a supportarlo in modi più concreti e di voler essere presente anche nel suo quotidiano.[2] X Fonte di ricerca Mandagli un messaggio per chiedergli in che modo puoi aiutarlo o per offrirti di fare qualcosa in particolare; per esempio:
- "Ehi, sto andando al supermercato, ti serve qualcosa?";
- "Cosa posso fare per aiutarti? Posso sbrigare qualche commissione per te, se ne hai bisogno!";
- "Stasera faccio un'infornata extra di lasagne. Te ne porterò un po' per cena!".
9
"Hai bisogno di un po' di spazio?"
-
Le persone possono voler parlare di quello che provano dopo una rottura in momenti diversi. Alcuni si sfogano subito, mentre altri preferiscono aspettare qualche giorno o settimana per poter riflettere in autonomia. Chiedi apertamente al tuo amico se si sente pronto a parlare o se ha bisogno di più tempo. Fagli domande del tipo:
- "Ti va di parlare di come stai?";
- "Hai bisogno di un po' di tempo per elaborare da solo quello che stai passando?".
- "Ti sarebbe d'aiuto parlare adesso? O preferisci avere un po' di spazio?".
Pubblicità
10
"Vai a prendere una boccata d'aria!"
-
Si sentirà meglio quando si concentrerà sul suo benessere fisico. Non è un problema se vuole rintanarsi nel letto a mangiare gelato per un giorno, ma non devi permettergli di lasciarsi andare. Spronalo a cucinare un pasto sano o a fare un po' di esercizio fisico. Si sentirà più in forma e avrà la sensazione di poter affrontare ogni nuovo giorno con più determinazione. Prova con frasi del genere:
- "Oggi è una bella giornata. Perché non vai a fare una passeggiata, così ti muovi un po' e ti schiarisci le idee?";
- "Che ne dici se vengo da te e prepariamo insieme una bella cenetta?";
- "Promemoria: è il momento di alzarsi dal letto e passare una bellissima giornata!".
11
"Non controllare i social, oggi."
-
Potrebbe aver bisogno di aiuto per smettere di pensare all'ex. Chiamare l'ex, mandargli messaggi o guardare i suoi profili social può far riemergere il dolore e il senso di perdita. Invitalo a fare qualche attività senza telefono con te o convincilo a disconnettersi per un po'. Prova a distrarlo con proposte simili:
- "Andiamo a cena fuori stasera! Non sono ammessi telefoni 🙂";
- "Prendiamoci una pausa dai social insieme. Non controllerò i miei profili per 3 giorni se non lo farai neanche tu";
- "Hai pensato di bloccare o cancellare il suo numero? Scommetto che ti sentiresti meglio se non avessi più la tentazione di mandargli un messaggio".
Pubblicità
12
"Vediamoci!"
-
Tenerlo occupato lo distrarrà temporaneamente dalla delusione d'amore. Quando si ha il cuore spezzato, passare del tempo con gli amici può aiutare a riconnettersi con se stessi e favorire il processo di guarigione. Pianifica un'attività di suo gradimento, che sia andare per locali o mangiare una pizza a casa. Se vivete lontani, prova a organizzare una serata cinema o una cena virtuale via Zoom.
- "Questo fine settimana usciamo, così ti tiri un po' su! Cosa ti va di fare? Potremmo andare in quel nuovo locale di cui hai parlato la settimana scorsa!"
- "Mi piacerebbe tanto vederti! Posso passare a trovarti, così stiamo un po' insieme?"
- "Qualsiasi cosa tu voglia fare oggi, dimmi cos'è e la faremo!"
13
"Sono qui per ascoltarti."
-
Il tuo amico ha bisogno di sfogarsi con qualcuno di cui si fida, senza essere giudicato. Ascoltalo senza dare suggerimenti o consigli (a meno che non te li chieda esplicitamente) e lascia che dica tutto quello che si sente di dire. Gli sarà di conforto sapere che, quando vorrà aprirsi con te, sarà ascoltato e sostenuto per tutto il tempo necessario. Prova a dirgli:
- "Sono tutto orecchi se hai bisogno di sfogarti o di toglierti un peso dallo stomaco";
- "Considerami una linea di pronto intervento! Sono qui per ascoltarti 24 ore su 24, 7 giorni su 7";
- "Non devi avere remore con me, puoi dire tutto quello che ti serve per sentirti meglio. Sono qui per te!".
Pubblicità
Consigli
- Se noti che il tuo amico fa molta fatica a elaborare i suoi sentimenti o che le emozioni negative legate alla rottura stanno interferendo con il lavoro, la salute o altre relazioni, puoi suggerirgli di rivolgersi a uno psicologo o a uno psicoterapeuta. Un professionista della salute mentale può guidarlo nel processo di guarigione e suggerirgli strategie sane ed efficaci per affrontare e superare il problema.
wikiHow Correlati














Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
