wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 17 000 volte
Il conteggio del denaro è un'attività piuttosto semplice, ed è estremamente importante per tenere sotto controllo le tue condizioni finanziarie complessive. Imparare a contare correttamente il denaro è una cosa veloce e divertente da fare, ed è particolarmente indicata per chi lavora nel settore del commercio al dettaglio o per chi lavora alla cassa. L'organizzazione e le annotazioni sono entrambe importanti per lo svolgimento di questo compito.
Passaggi
-
1Raccogli tutto il tuo denaro e mettilo sulla scrivania o sul tavolo. Assicurati di disporre di uno spazio sufficiente. Per prima cosa separa le banconote dalle monete.
-
2Dividi le banconote. Questo è un passaggio semplice e renderà più rapido il conteggio del denaro. Fai dei mazzi distinti per per ogni banconota. Comincia con i tagli più grandi. Fai dei mazzi con di banconote da € 200, € 100, € 50, ciascuno separato dall'altro. Poi passa ai € 10 e ai € 5.
-
3Conta le banconote e registrale. Puoi scegliere se contare il numero di banconote e poi moltiplicarle o fare la somma mentre conti. Altrimenti, registra solo il numero di banconote per ciascuna taglia, ti serviranno nel momento in cui calcolerai il corrispettivo finale. Per esempio, se hai due banconote da € 50, tre da € 20, quattro a € 10 e due da € 5, sulla colonna dei "Totali" dovrai scrivere "100, 60, 40, 10". Dovrai poi sommare questi conteggi e si spera che il totale venga € 210.
-
4Metti insieme tutte le monete. Come prima cosa fai una pila di monete da € 2, poi quelle da € 1, da 50 centesimi, 20 centesimi e così via.
-
5Conta le monete e registrale. Segui la stessa logica che hai seguito per le banconote. Disponi una colonna per i "totali" che contenga il corrispettivo per ciascuna moneta. Ad esempio, se hai tre monete da € 1, quattordici da 50 centesimi, otto da 20 e sei da 10, sulla colonna dei "Totali" andrai a scrivere "3, 7, 1,60, 0,60". Soma questi importi ed avrai il totale delle monete in tuo possesso, in questo caso pari a € 12,20.
-
6Somma il totale delle banconote e delle monete. In questo modo otterrai l'importo totale del denaro conteggiato. Nell'esempio riportato il totale dovrebbe corrispondere a € 224,20. Annotalo, ed eviterai dei problemi quando andrai a depositare o spendere quel denaro. Puoi anche spillare questo conteggio alla distinta di versamento, se hai intenzione di fare un deposito.Pubblicità
Consigli
- Custodisci le annotazioni del conteggio del denaro e gli importi sulla tua agenda personale. Non solo ti aiuterà a tenere sotto controllo le tue attività finanziarie, ma ti permetterà anche di tenere traccia delle tue spese e dei tuoi investimenti.
- Controlla e ricontrolla i calcoli per assicurarti di aver conteggiato l'importo corretto.