wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 19 481 volte
Quando si eseguono dei lavori di ristrutturazione, soprattutto quando ci sono diverse opere di demolizione, si generano anche parecchi inconvenienti. Uno dei disagi peggiori è la quantità di polvere e di calcinacci da gestire. La polvere si deposita facilmente in tutta la casa creando uno strato spesso su mobili, pavimenti e oggetti personali. Per risparmiarti faticose pulizie al termine dei lavori edili, puoi mettere in pratica i consigli di questo articolo per contenere la polvere.
Passaggi
-
1Chiudi il maggior numero possibile di porte durante i lavori. Questo è il metodo più rapido e semplice per trattenere la polvere nel "cantiere". Tutte le stanze che non vengono utilizzate dagli operai dovrebbero rimanere costantemente chiuse, bagno compreso. Questo semplice accorgimento è molto efficace per impedire la diffusione di polvere e residui.
-
2Appendi dei teli di plastica attorno alla zona di lavoro. Coprendo in questa maniera l'area in costruzione, puoi controllare la diffusione della polvere; i teli sono ampiamente disponibili presso i colorifici e i centri per il bricolage a un prezzo contenuto. Puoi appenderli con del nastro adesivo o con dei fermagli poco evidenti come i punti metallici; valuta di praticare dei tagli verticali per consentire il passaggio delle persone.
-
3Forza la polvere all'esterno creando una differenza di pressione. Il modo migliore per procedere è aprire una finestra e accendere un ventilatore rivolto verso di essa; così facendo, le particelle vengono spinte fuori dalla stanza e non invadono le altre zone della casa grazie alla differenza di pressione.
-
4Proteggi i pavimenti con dei teli cerati o di plastica. Una delle superfici che viene danneggiata di più a causa della polvere da cantiere è proprio la pavimentazione. La finitura del parquet si rovina per l'eccesso di particolato e quest'ultimo può penetrare in profondità fra le fibre della moquette, da cui è difficile rimuoverlo. Impedisci che questo accada posando dei robusti teli cerati su tutti i pavimenti molto frequentati durante i lavori di ristrutturazione.
-
5Usa degli strumenti raffreddati ad acqua o dotati di sistema di aspirazione ogni volta che è possibile. Alcune opere edili producono grandi quantità di polvere, ad esempio il taglio del legno, delle piastrelle o la smerigliatura delle superfici. Per limitare il disagio, vengono realizzati degli attrezzi muniti di aspiratore e sacco di raccolta o di sistema di raffreddamento ad acqua. Le seghe per piastrelle dovrebbero essere sempre usate con la pompa dell'acqua accesa che è in grado di eliminare le particelle. Le seghe circolari, da banco e le smerigliatrici manuali dovrebbero avere un sacco di raccolta che minimizza la polvere in sospensione.
-
6Spegni gli impianti di riscaldamento e raffreddamento che fanno circolare l'aria in tutta la casa attraverso dei condotti. Se la tua abitazione è dotata di questi sistemi, spegnili durante i lavori di restauro per quanto possibile; in caso contrario, smuovono la polvere e la diffondono in tutte le stanze (vanificando il lavoro di chiudere le porte e appendere i teli di plastica). Spegni il condizionatore d'aria e l'impianto di riscaldamento e valuta di applicare dei fogli di carta o plastica sulle prese d'aria dei condotti.
-
7Svolgi la maggior parte dei lavori all'aperto compatibilmente con le esigenze di costruzione. Per esempio, le piastrelle e il legno possono essere tagliati all'aria aperta usando un seghetto elettrico. Procedendo in questa maniera e portando dentro casa i pezzi già modellati puoi ridurre drasticamente la quantità di polvere generata all'interno.Pubblicità
Consigli
- Puoi anche evitare di usare i teli per proteggere i pavimenti. In alternativa, puoi scegliere la Masonite (tavole sottili, leggere e flessibili simili al compensato e che sono disponibili in varie dimensioni) e la carta per edilizia. La carta viene venduta in rotoli e deve essere posata per prima; in seguito, puoi ricoprirla con le tavole di Masonite che possono essere facilmente tagliate e modellate per adattarle alla forma e agli angoli della stanza. In questo modo, aderiscono perfettamente al perimetro creando una sorta di secondo pavimento sopra quello originale. Tale superficie non permette il passaggio di polvere e residui, gli operai possono camminarvi sopra in sicurezza e i materiali e gli attrezzi possono cadere senza danneggiare il pavimento sottostante. Se ti limiti ai teli, sappi che questi si muovono spesso, gli angoli si piegano su loro stessi e i muratori inciampano sulle pieghe e sulle giunzioni. Inoltre, non è facile spostare gli attrezzi pesanti e i calcinacci su questa superficie; potresti accorgerti alla fine di voler togliere i teli per semplificare il lavoro di tutti. Con un "falso pavimento" in Masonite crei una base solida e uniforme su cui lavorare. Puoi anche sigillare le giunzioni fra un pannello e l'altro con del nastro adesivo telato per una tenuta ancora più sicura.
Avvertenze
- Presta particolare attenzione quando si produce della polvere che contiene vernice al piombo, perché è una sostanza pericolosa per inalazione. Evita di raschiare o smerigliare questo tipo di vernice per quanto possibile e, se devi smerigliare, usa una bottiglia a spruzzo piena d'acqua per mantenere il particolato a terra.
Cose che ti Serviranno
- Teli di plastica
- Nastro adesivo
- Ventilatore
- Teli cerati
- Sacchi per raccogliere la polvere
Riferimenti
- http://www.housekeepingchannel.com/a_249-Bust_Remodeling_Dust – Fonte di ricerca