Scarica PDF Scarica PDF

È importante cucinare correttamente il maiale per evitare un’intossicazione alimentare. In linea di massima la temperatura di cottura di sicurezza della carne di maiale è 63 °C (71 °C per la carne macinata): un termometro è lo strumento migliore per controllare la temperatura a mano a mano che la carne si cuoce. Tuttavia, se non ne possiedi uno, esistono comunque alcuni modi per sapere se la carne di maiale è abbastanza cotta da poter essere mangiata tranquillamente.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare un Termometro con Sonda

Scarica PDF
  1. 1
    Assicurati che il pezzo di carne sia spesso almeno 2,5 cm. Deve essere spesso a sufficienza da poter lasciare la sonda del termometro inserita all’interno durante tutta la cottura, pertanto alcuni tagli di carne potrebbero non essere adatti a questo tipo di termometro. Qualsiasi taglio uguale o superiore a 2,5 cm, invece, dovrebbe andare bene.[1]
    • I tagli di carne più sottili non sono adatti per lasciarvi inserito un termometro con sonda durante la cottura.
    • Le costine di maiale e la pancetta potrebbero essere troppo sottili.
  2. 2
    Prepara la carne per la cottura. Un termometro con sonda è pensato per rimanere inserito all’interno della carne durante la cottura, ma è preferibile effettuare l’eventuale preparazione (come la marinatura o altro) prima di infilarlo all’interno.[2]
    • Puoi anche inserire il termometro sin da subito, ma potrebbe interferire con i preparativi per la cottura.
  3. 3
    Inserisci il termometro all’interno del punto più spesso del taglio di carne. L’ideale è infilarlo al centro del taglio, in quanto è l’ultima parte a raggiungere la temperatura di cottura adatta.[3]
    • Tieni il termometro lontano dall’osso, in quanto potrebbe alterare la misurazione.
    • Se il taglio di carne è meno spesso di 2,5 cm, potresti riuscire a infilare il termometro dai lati, altrimenti potrebbe essere più semplice farlo dall’alto.
  4. 4
    Aspetta finché il termometro non indica almeno 60 °C. Secondo l’USDA (U.S. Department of Agriculture) e l’EFSA (European Food Safety Authority), la temperatura di cottura di sicurezza della carne di maiale è compresa tra 63 e 71 °C. Tuttavia è possibile estrarla dal forno appena prima che raggiunga 63 °C per evitare di cuocerla troppo.[4]
    • La temperatura della carne continuerà ad aumentare anche una volta tolta dal fuoco, sia che tu l’abbia cotta in forno o a fuoco lento sul fornello.
    • Non mangiare mai carne di maiale che non sia stata cotta all’interno almeno fino a 63 °C.
    • Per quanto riguarda la carne macinata, la temperatura di cottura di sicurezza è 71 °C.
  5. 5
    Estrai la carne dal forno e lasciala riposare. Anche se l’hai estratta poco prima che raggiungesse la temperatura raccomandata, il calore continuerà a diffondersi dalle estremità verso il centro e la temperatura continuerà ad aumentare anche fuori dal forno.[5]
    • Lascia riposare un pezzo di carne spesso 2,5 cm per 15 minuti o più prima di consumarlo; i pezzi più piccoli avranno bisogno di meno tempo.
    • Tieni d’occhio il termometro per verificare che abbia superato i 63 °C prima di servire la carne. Se ciò non accade, prosegui con la cottura.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Controllare il Grado di Cottura con un Termometro a Lettura Istantanea

Scarica PDF
  1. 1
    Cuoci la carne di maiale tenendo un termometro a portata di mano. Un termometro a lettura istantanea non è pensato per essere lasciato inserito all’interno della carne durante la cottura; deve invece essere infilato di tanto in tanto per verificare la temperatura.[6]
    • A differenza di un termometro con sonda, questo tipo di strumento deve essere inserito e rimosso ogni volta.
    • Non usare un termometro per la misurazione della temperatura di superficie, in quanto non sarà in grado di fornirti la temperatura di cottura interna.
  2. 2
    Rimuovi la carne dal forno periodicamente per controllarne la temperatura. Anche se alcune persone preferiscono eseguire l’operazione senza estrarre la pietanza dal forno, potrebbe essere pericoloso data l’alta temperatura.[7]
    • Anche se non stai usando il forno, rimuovi la carne dalla fonte di calore prima di controllarne la temperatura.
    • Eseguire questa operazione mentre la pietanza si trova ancora sul fornello o nel forno potrebbe anche influire sulla misurazione.
  3. 3
    Inserisci il termometro al centro del pezzo di carne. Come per il termometro con sonda, l’ideale è inserirlo all’interno della parte più spessa, tenendolo lontano da eventuali ossi che potrebbero influenzare la misurazione.[8]
    • Se il pezzo di carne è inferiore a 2,5 cm di spessore, potrebbe essere più facile inserire il termometro in senso orizzontale, piuttosto che dall’alto.
    • Assicurati di rimuovere lo strumento prima di rimettere la carne sulla fonte di calore.
  4. 4
    Rimetti la carne nel forno finché non raggiunge almeno i 60 °C. Se stai seguendo una ricetta, potrebbero essere presenti indicazioni riguardo alla durata della cottura, ma è meglio non fidarsi troppo. Controlla continuamente la carne e continua con la cottura finché non raggiunge almeno 60 °C (o 71 °C per la carne macinata).[9]
    • Ricorda che la carne continuerà a cuocere anche dopo averla rimossa dalla fonte di calore.
  5. 5
    Toglila dal forno e lasciala riposare. Una volta che la carne ha raggiunto una temperatura di circa 15 °C inferiore alla temperatura interna richiesta, rimuovila dalla fonte di calore e aspetta qualche minuto prima di servirla. Ricorda che la temperatura interna deve raggiungere almeno 63 °C, quindi assicurati che lo faccia.[10]
    • La carne che ha una temperatura interna di 63 °C è considerata “al sangue”, quindi potrebbe essere il caso di cuocerla più a lungo.
    • Se la temperatura è di 71 °C la carne è solitamente considerata “ben cotta”.
    • Non è necessario far riposare la carne di maiale macinata a cottura ultimata.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Controllare il Grado di Cottura senza Termometro

Scarica PDF
  1. 1
    Controlla che i succhi siano trasparenti. Nonostante il termometro sia il modo migliore per stabilire se la carne di maiale è cotta, puoi stimarne la cottura dal colore dei succhi che fuoriescono praticando un piccolo foro con un coltello o una forchetta.[11]
    • Se i succhi sono trasparenti o di un tono rosa tenue, la cottura è ultimata.
    • Se non sono trasparenti, continua con la cottura e ricontrolla più tardi.
  2. 2
    Usa un coltello lungo per vedere se all’interno la carne è ancora dura. Se la cuoci lentamente, raggiungerà la temperatura interna richiesta molto prima di diventare tenera come desideri. Usa un coltello lungo o uno spiedino per punzecchiarla al centro e testarne la resistenza alla pressione.[12]
    • Se il coltello o lo spiedino scivolano facilmente dentro e fuori, significa che la parte centrale della carne è diventata tenera.
    • Se incontri una certa resistenza, lascia cuocere la carne ancora un po’ e riprova dopo qualche minuto.
  3. 3
    Taglia la carne per vedere se è di un colore opaco. Potrebbe essere l’unico modo per controllare la cottura di alcuni tagli di carne non abbastanza spessi per usare un termometro. Pratica un taglio all’interno del punto più spesso e separa i due lati di carne con un coltello e una forchetta per verificarne il colore interno.[13]
    • Se la carne è cotta, dovrebbe essere di un colore opaco, omogeneo e leggermente rosato.
    • I tagli molto sottili come la pancetta possono essere controllati senza essere tagliati.
  4. 4
    Compara la fermezza della carne al palmo della tua mano. Solitamente è possibile controllare la cottura di tagli di carne come le cotolette e le bistecche premendoli in modo deciso con le pinze o le dita. Se la carne è cotta correttamente risulterà solida e, una volta tolte le dita, ritornerà velocemente nella sua posizione iniziale: dovrebbe risultare salda come il palmo di una mano aperta.
    • Se la cottura è ultimata, eventuali succhi dovrebbero risultare trasparenti.
    • Se la carne si presenta morbida al tatto deve continuare a cuocere.
    Pubblicità

Consigli

  • La cottura della carne di maiale si considera “al sangue” a 63 °C, “media” intorno a 66 °C e “ben cotta” a 71 °C.
  • Lavati sempre le mani dopo aver toccato la carne cruda o poco cotta.
  • Si ritiene che i termometri digitali siano il modo più accurato di stabilire la temperatura interna della carne.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Termometro con sonda o a lettura istantanea
  • Presine
  • Teglia da forno o padella
  • Coltello o spiedino

wikiHow Correlati

Mangiare con le Bacchette
Liberarsi della Calandra del Grano (Insetto della Farina)Liberarsi della Calandra del Grano (Insetto della Farina)
Cuocere il Riso Parboiled
Cuocere le Lenticchie Rosse Decorticate
Piegare una Tortilla per Preparare un Wrap
Usare una Caffettiera Americana
Conservare le Pannocchie
Aprire una Scatoletta senza ApriscatoleAprire una Scatoletta senza Apriscatole
Preparare la Farina d'Avena
Cuocere il Riso Basmati Integrale
Aprire un Barattolo SottovuotoAprire un Barattolo Sottovuoto
Eliminare il Gusto Amaro da Qualsiasi tipo di CiboEliminare il Gusto Amaro da Qualsiasi tipo di Cibo
Preparare la Sfoglia per gli Involtini PrimaveraPreparare la Sfoglia per gli Involtini Primavera
Usare il Grill del Forno a MicroondeUsare il Grill del Forno a Microonde
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 18 995 volte
Categorie: Cucina
Questa pagina è stata letta 18 995 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità