Scarica PDF Scarica PDF

Il sistema di trasmissione automatica della macchina è uno dei vari sistemi idraulici di un’automobile. Per curare la manutenzione di questo sistema, è necessario controllare periodicamente il liquido di trasmissione per assicurarsi che sia sempre sufficiente e che abbia una buona densità. Questo è l’unico modo per permettere un corretto funzionamento della trasmissione. Continua a leggere per ottenere delle istruzioni dettagliate su come controllare e aggiungere il liquido al sistema di trasmissione automatica.

Passaggi

Scarica PDF
  1. 1
    Parcheggia la macchina su una superficie piana a motore acceso. Prima di impostare la leva su P, scala le marce dalla prima all’ultima.
  2. 2
    Apri il cofano. Per aprire il cofano di solito si usa una leva posta all’interno della macchina, normalmente si trova vicino al lato guidatore, sotto lo sterzo. Se non riesci a trovarla, consulta il manuale di istruzioni della tua auto.
  3. 3
    Trova il serbatoio del liquido di trasmissione. Su molte auto moderne, il serbatoio del liquido di trasmissione è evidenziato da un’etichetta. Se non lo trovi, consulta il manuale di istruzioni della macchina per scoprire dove si trova.
    • Nei veicoli a trazione posteriore, l’asta per il livello del liquido di trasmissione si trova solitamente nella parte posteriore del motore, sopra il serbatoio dell’olio.
    • Nei veicoli a trazione anteriore, invece, l’asta per il livello del liquido di trasmissione si trova solitamente davanti al motore ed è connessa al cambio differenziale.[1] Nella maggior parte delle auto, il cambio differenziale si trova a destra del serbatoio dell’olio.
  4. 4
    Estrai l’asta per il livello del liquido di trasmissione. Puliscilo con un panno pulito o con un tovagliolo di carta, inseriscilo nuovamente e tiralo fuori per la seconda volta. Il livello del fluido dovrebbe trovarsi tra due marchi, solitamente etichettati come "pieno" (full) e "aggiungere" (add) o "caldo" (hot) e "freddo" (cold).
    • Di norma non è necessario aggiungere il liquido di trasmissione. Se il livello si trova molto in basso rispetto alla tacca “aggiungere” o “freddo”, probabilmente c’è una perdita nel sistema. In questo caso devi portare l’auto dal meccanico.
  5. 5
    Controlla le condizioni del liquido di trasmissione. Un liquido di trasmissione in buono stato presenta solitamente un bel colore rosso (anche se a volte può essere rosa o marrone chiaro), ha un odore neutro ed è privo di bolle. Se il liquido di trasmissione della tua auto non ha nessuna di queste caratteristiche, porta la macchina a riparare.
    • Se il liquido di trasmissione è di colore marrone sbiadito o puzza di toast bruciato, significa che è ribollito e non è più in grado di dissipare il calore generato dalla trasmissione automatica. Il fluido può essere testato in un altro modo, basta versarne qualche goccia su un tovagliolo di carta e aspettare 30 secondi. Se si spande, va bene, altrimenti deve essere cambiato immediatamente. È necessario cambiare subito il liquido, altrimenti si rischia che la trasmissione si rompa irrimediabilmente.
    • Se il liquido di trasmissione ha un colore marrone beige, significa che è stato contaminato dal liquido di raffreddamento del radiatore attraverso una perdita nel sistema di raffreddamento del liquido di trasmissione automatico. Porta l’auto dal meccanico il prima possibile.
    • Se il liquido di trasmissione contiene bolle o appare schiumoso, significa che ce n'è troppo nel cilindro, o che è stato usato un liquido di trasmissione non corretto. Può anche significare che lo sfiatatoio del sistema di trasmissione è otturato.
  6. 6
    Aggiungi il liquido di trasmissione, se necessario. Aggiungi il fluido un po’ alla volta, verificane il livello spesso, fin quando non raggiungi quello giusto.
    • Se è finito e bisogna rimetterlo, la prima volta sarà necessario versare da 3 a 4 litri di liquido di trasmissione.[2] In ogni caso, controlla spesso l’asta per il livello del liquido di trasmissione per evitare di intasare il serbatoio.
  7. 7
    Avvia l’auto e scala tutte le marce, se possibile. Questo processo permette al fluido appena inserito di circolare e ungere tutte le marce, lubrificandole. Inizia col motore acceso e la macchina su P, se possibile con tutte le ruote in piano. Passa da una marcia all’altra e mantienila per almeno un minuto per lubrificarla bene. Prima di tornare su P, tieni la macchina accesa per un paio di minuti.
  8. 8
    Controlla ancora l’asta per il livello del liquido per vedere se ne occorre ancora. Se ne è andato molto sulle marce, inseriscine ancora.
  9. 9
    Aggiungi la quantità di fluido necessaria a raggiungere un livello ottimale. A seconda dell’operazione che stai eseguendo, rabbocco o sostituzione, potrebbe essere necessario aggiungere altro liquido.
    • Se lo stai solo rabboccando, potresti dover aggiungere un altro litro di fluido, o meno.
    • Se lo stai sostituendo, potresti dover aggiungere da 4 a 12 litri, a seconda del modello e del tipo di macchina.
  10. 10
    Finito. Ora il liquido di trasmissione dei freni è configurato correttamente, non dovresti avere problemi.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando hai bisogno di cambiare il liquido dei freni, controlla il manuale di istruzioni dell’automobile. Se guidi su percorsi impervi, collinari o montagnosi, dovrai cambiare più spesso il liquido di trasmissione. Quando lo sostituisci, devi cambiare anche il filtro del liquido di trasmissione.
  • Usa solo liquidi di trasmissione specifici per il modello e il tipo di macchina che possiedi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se mentre guidi la macchina lascia una scia di liquido rosso e oleoso, la trasmissione sta perdendo. Se pensi che ci sia una perdita, metti della carta sotto la macchina per individuare il punto da cui parte.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Liquido di trasmissione automatica
  • Un imbuto che entri nel serbatoio del liquido di trasmissione
  • Un panno o dei tovaglioli di carta

wikiHow Correlati

Sbloccare la chiave della MacchinaSbloccare la chiave della Macchina
Riparare le Luci di Stop BloccateRiparare le Luci di Stop Bloccate
Far Partire un'Auto Senza ChiaviFar Partire un'Auto Senza Chiavi
Alzare un Finestrino Elettrico BloccatoMetodi semplici e veloci per alzare un finestrino bloccato
Sostituire le Spazzole Tergicristallo della tua Auto
Preparare il Liquido Tergivetri per AutoPreparare il Liquido Tergivetri per Auto
Controllare i FusibiliControllare i Fusibili
Cambiare una Gomma
Risolvere i Problemi con la Pompa TergicristalliRisolvere i Problemi con la Pompa Tergicristalli
Riparare le Scrostature di Vernice della MacchinaRiparare le Scrostature di Vernice della Macchina
Collegare la Batteria dell'Auto con i Cavi
Rimuovere la Vernice Spray dalla Carrozzeria dell'AutoRimuovere la Vernice Spray dalla Carrozzeria dell'Auto
Riparare Piccole AmmaccatureRiparare Piccole Ammaccature
Pulire la Sonda LambdaPulire la Sonda Lambda
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 254 volte
Questa pagina è stata letta 11 254 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità