Scarica PDF Scarica PDF

Gli acari delle orecchie sono parassiti che, se vengono ignorati, possono causare infiammazione e infezione all'orecchio del gatto. I casi gravi possono sfociare nella perdita dell'udito, rottura del timpano e portare perfino alla diffusione dell'infestazione nelle altre parti del corpo. I mici che vivono sia in casa sia all'aperto sono soggetti a questo problema. Anche la presenza di più animali nella stessa famiglia aumenta il rischio, dato che questi parassiti si diffondono da un esemplare all'altro. La prevenzione e il trattamento iniziano imparando a controllare i gatti alla ricerca di questi acari.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Prendere Misure Preliminari

  1. 1
    Conosci i fattori di rischio per gli acari delle orecchie. Dato che i sintomi della loro presenza possono essere confusi con quelli di patologie veterinarie, è importante conoscere i fattori di rischio. In questo modo, saprai se il tuo amico felino è più suscettibile all'infestazione.
    • Gli acari delle orecchie sono aracnidi che vivono dentro il canale auricolare dei gatti. Sono molto comuni e rappresentano la causa principale di infiammazione o irritazione alle orecchie.[1]
    • Si tratta di una parassitosi estremamente contagiosa; la maggior parte dei gatti viene contaminata da altri esemplari. Se hai un micio che vive anche all'aperto o hai da poco portato a casa un nuovo gatto, è molto più probabile che questi acari siano presenti. L'animale potrebbe aver preso i parassiti mentre si trovava nel gattile, anche se è piuttosto raro: la maggior parte dei rifugi controlla gli esemplari prima di accettarli.[2]
    • Gli acari delle orecchie infestano i gatti di tutte le età, ma sono più diffusi nei cuccioli e negli esemplari giovani, perché hanno un sistema immunitario più debole. Di conseguenza, i parassiti li preferiscono ai gatti adulti e più robusti.[3]
  2. 2
    Osserva i sintomi della presenza degli acari. Documentati in merito ai segnali che fanno pensare a un problema di acari.
    • Il micio potrebbe mostrare fastidio alle orecchie, grattandole e toccandole continuamente; potrebbe inoltre scuotere spesso la testa perdendo del pelo.[4]
    • L'aumento della produzione di cerume o la presenza di una secrezione densa e nera è un altro segno dell'infestazione da acari delle orecchie.[5]
    • Potrebbero anche svilupparsi delle lesioni cutanee o delle ulcere attorno ai padiglioni auricolari, perché l'animale si gratta troppo.[6]
  3. 3
    Sii consapevole delle altre patologie che presentano sintomi simili. L'infestazione può essere confusa con molte altre patologie auricolari. Documentati in merito a queste malattie e parlane con il veterinario, quando porti il gatto all'ambulatorio per un controllo.
    • Le infezioni da lievito causano spesso la produzione di una secrezione nera dalle orecchie.[7]
    • L'ipotiroidismo è responsabile di infiammazioni e secrezioni attorno al padiglione auricolare.
    • Le allergie, soprattutto quelle alimentari, possono scatenare sintomi analoghi a quelli dell'infestazione da acaro.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Confermare la Presenza degli Acari delle Orecchie

  1. 1
    Ispeziona le orecchie del micio. Prima di andare dal veterinario, controlla l'animale a casa. Maggiore è il numero delle informazioni che fornisci al medico, meglio è. Non è consigliabile giungere a un'autodiagnosi, ma vale la pena controllare i sintomi.
    • Il cerume di un gatto infestato dagli acari delle orecchie è abbondante e scuro.
    • Puoi notare spesso graffi e croste alla base del padiglione auricolare causati dal continuo grattarsi.[8]
    • L'animale potrebbe essere molto sensibile quando gli tocchi le orecchie, nel caso provasse disagio. Chiedi a un amico o a un familiare di aiutarti tenendo fermo il micio mentre sposti il paglione auricolare per osservarne l'interno.
  2. 2
    Porta il tuo micio dal veterinario. Per ottenere una diagnosi definitiva, è necessario ricorrere al medico. Ciò ti permette di evitare errori, dato che i sintomi di questa parassitosi sono molto simili a quelli di altre patologie; il veterinario è inoltre in grado di descriverti le varie opzioni di cura.
    • Per i veterinari è molto semplice riconoscere gli acari delle orecchie e spesso lo fanno durante una visita di routine non invasiva.[9]
    • Il veterinario usa un otoscopio, uno strumento che permette di osservare l'interno dell'orecchio, per illuminare e ottenere un'immagine ingrandita delle strutture auricolari. Se gli acari sono l'origine dei sintomi, il medico è in genere in grado di vederli.[10]
    • Se non è possibile vedere i parassiti, questo non significa necessariamente che non ci siano. A volte è necessario eseguire un tampone e osservare il campione al microscopio per avere la conferma della diagnosi.[11]
  3. 3
    Sii consapevole delle complicazioni. L'infestazione da acari delle orecchie è di solito una patologia benigna, ma a volte porta a delle complicanze, se non viene curata tempestivamente o nel modo giusto. Documentati in merito a questi sviluppi negativi.
    • Se non viene trattata subito, la parassitosi può degenerare in un'infezione che colpisce il canale auricolare del micio, con possibili danni irreversibili all'udito.[12]
    • Se l'animale si gratta troppo attorno al padiglione auricolare, potrebbe danneggiare i vasi sanguigni, che devono essere riparati con un intervento chirurgico.[13]
    • Per queste ragioni, la diagnosi e i trattamenti casalinghi non sono raccomandati. Dopo avere osservato i sintomi e controllato le orecchie del micio, portalo immediatamente dal veterinario.[14]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Prevenire Infestazioni Future

  1. 1
    Cura il gatto per l'infestazione alle orecchie. Rispettando le indicazioni del veterinario, tratta il micio per eliminare tutti gli acari e debellare il problema.
    • Non procedere alle cure senza prima avere ottenuto una diagnosi professionale. Le soluzioni antiacaro possono irritare o addirittura aggravare le patologie che presentano sintomi simili alla parassitosi.[15]
    • È necessario sottoporre le orecchie del gatto a una pulizia regolare e accurata. In genere si usano i detergenti commerciali, quelli per sbarazzarsi dei corpi estranei, e poi si applicano delle pomate acquistabili su prescrizione.[16]
    • Dovresti anche pulire la coda del micio, dato che spesso la avvolge attorno al corpo e alla testa mentre dorme. Questo significa che i parassiti e le loro uova possono diffondersi a tutta la pelliccia circostante.[17]
    • Le pomate e i pesticidi prescritti dal veterinario andrebbero usati per 7-10 giorni dopo lo sfogo. Se hai altri animali domestici pulisci anche le loro orecchie, perché con ogni probabilità l'infestazione si è diffusa.[18]
    • Non è facile somministrare i farmaci ai gatti. Chiedi a un amico di aiutarti, se il tuo esemplare è particolarmente testardo e resistente alle cure.
  2. 2
    Evita gli errori del passato. Cerca di impedire al gatto i contatti, i luoghi e le situazioni che lo espongono agli acari delle orecchie.
    • Se il tuo micio vive all'aperto, valuta di tenerlo in casa, se è suscettibile a frequenti infestazioni. Tuttavia, un gatto che vive all'aperto difficilmente si adatta a stare in casa, in quanto è abituato ad andare dove vuole.
    • Se l'animale soffre del virus dell'immunodeficienza felina (FIV) non dovrebbe andare fuori casa. Non solo il suo sistema immunitario indebolito non lo protegge dalle infestazioni di acari delle orecchie, ma corre il rischio di diffondere il virus ai gatti randagi.
    • Diffida dei rifugi e dei negozi di animali dove le infestazioni sono frequenti. Controlla tutti i cuccioli e i gatti che accogli prima di farli entrare in casa, per essere sicuro che non abbiano i parassiti.
  3. 3
    Lava la cuccia e i giocattoli del micio. Dopo un'infestazione, è necessario lavare tutti gli oggetti che usa più spesso.
    Pubblicità

Consigli

  • Controlla frequentemente le orecchie del gatto. Questi acari si riproducono molto in fretta, una volta colonizzato l'orecchio. È più facile curare l'animale quando il problema viene diagnosticato tempestivamente.
Pubblicità

Avvertenze

  • Gli altri gatti e perfino i cani possono contagiarsi con gli acari di un solo animale infetto. Controlla tutti i tuoi animali domestici, se sospetti che un esemplare sia infestato.
  • Alcuni mici non manifestano chiari segni di infestazione da acari. Esegui ispezioni approfondite al minimo sospetto, anche se l'animale non mostra alcun problema.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Cotton fioc
  • Lente di ingrandimento o microscopio

wikiHow Correlati

Preparare una Cura Naturale Contro le Pulci dei GattiPreparare una Cura Naturale Contro le Pulci dei Gatti
Preparare in Casa un Repellente Per Gatti
Stabilire l'Età di un GattoStabilire l'Età di un Gatto
"Disattivare" il Gatto"Disattivare" il Gatto
Rimuovere l'Urina del Gatto da un MaterassoRimuovere l'Urina del Gatto da un Materasso
Evitare che il Gatto usi il Giardino come LettieraEvitare che il Gatto usi il Giardino come Lettiera
Fare un Clistere al Gatto in CasaFare un Clistere al Gatto in Casa
Far Tornare un Gatto Scappato di CasaFar Tornare un Gatto Scappato di Casa
Capire se il Gatto è MortoCapire se il Gatto è Morto
Separare i Gattini dalla Madre per darli in AdozioneSeparare i Gattini dalla Madre per darli in Adozione
Curare un Gatto con la Coda RottaCurare un Gatto con la Coda Rotta
Tenere Lontane le Formiche dal Cibo del GattoTenere Lontane le Formiche dal Cibo del Gatto
Catturare un Gatto RandagioCatturare un Gatto Randagio
Capire se il tuo Gatto ha i VermiCapire se il tuo Gatto ha i Vermi
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 6 920 volte
Categorie: Gatti
Questa pagina è stata letta 6 920 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità