Scarica PDF Scarica PDF

È difficile controllare il proprio respiro quando si corre, e può accadere di affannarsi e cominciare ad ansimare, ma seguendo questi semplici passaggi imparerai a respirare come un fondista. Il metodo illustrato di seguito è facile e farà sì che il tempo impiegato a inspirare sia equivalente a quello necessario per espirare, rendendo così costante il ritmo respiratorio. Inoltre ti farà ottenere un ottimo risultato senza doverti concentrare più di tanto.

Passaggi

Scarica PDF
  1. 1
    Rilassati. Se ti stressi o rifletti troppo su come mantenere il respiro regolare, sappi che questo atteggiamento non fa altro che peggiorare le cose. Devi invece calmarti e liberare la tua mente e il respiro comincerà a essere più naturale.
  2. 2
    Comincia a contare i tuoi passi in blocchi di quattro. Ogni volta che fai un passo contalo e, quando avrai raggiunto il quarto, ricomincia da uno — il conteggio sarà: 1, 2, 3, 4, 1, 2, 3, 4, ecc.
  3. 3
    Sincronizza il tuo respiro con il conteggio. Sui numeri 1 e 2 inspira; su 3 e 4 espira. Questo darà una cadenza regolare al tuo respiro — se non dovesse funzionare, cercane un altro che faccia più al caso tuo. Un esempio potrebbe essere una canzone con un ritmo a cui si possa adattare il tuo respiro.
    Pubblicità

Consigli

  • Mantieni il respiro il più possibile costante e regolare per favorire la massima ossigenazione.
  • Nel seguire questo metodo, più corta sarà la tua falcata, più veloce il tuo respiro. Perciò tieni questo fattore in considerazione se sei un velocista o semplicemente hai una corsa caratterizzata da una falcata piuttosto corta.
  • Non pensarci troppo perché potrebbe distrarti dalla corsa in generale. Prova a stabilire un equilibrio nei tuoi pensieri del tipo "corri, respira, corri, respira".
  • Allenati molto spesso! Col tempo diventerà sempre più facile tenere il respiro sotto controllo.
  • Rilassati e lascia che il respiro si normalizzi senza difficoltà. Così sarà molto più agevole regolarlo.
  • Considera che gli appoggi sono più faticosi durante l'espirazione. Per esempio, se respiri secondo uno schema di 2x2 e inizi sempre a espirare sul piede sinistro, ciò vorrà dire che il piede/gamba sinistro/a sarà sottoposto/a a maggiore stress, ecc. Cerca di respirare seguendo uno schema asimmetrico, cioè inspira ogni tre passi ed espira ogni due. Questo ti permetterà di alternare i piedi su cui espiri. Oppure, nel caso in cui avessi bisogno di respirare più spesso, cambia lato per uniformare gli appoggi faticosi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se dovessi cominciare a respirare col fiato molto debole e sentissi di non riuscire a inspirare: smetti di correre. Potresti avere un serio problema di salute e svenire.
  • Quando forzi, ricorda di non spingere troppo, poiché potresti causare danni permanenti al tuo organismo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 502 volte
Categorie: Sport & Fitness
Questa pagina è stata letta 4 502 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità