wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 144 volte
Il bicarbonato di sodio, conosciuto anche come carbonato acido di sodio, è noto per la sua capacità di assorbire l'umidità, gli odori e si è dimostrato in grado di uccidere i batteri responsabili di questi ultimi.[1] [2] Oltre a essere un elemento prezioso in cucina e per altri scopi casalinghi, esistono alcuni modi di usarlo per combattere direttamente e indirettamente l'odore dei piedi.
Passaggi
-
1Fai un pediluvio con acqua e bicarbonato di sodio. Procurati un secchio o una vaschetta abbastanza capiente da potervi mettere i piedi e riempilo con acqua calda. Aggiungi 50 g di bicarbonato alla volta finché l'acqua non diventa torbida, mescolando ogni volta.
-
2Immergi i piedi nella bacinella. Lasciali in ammollo almeno 15 minuti al giorno per ridurre l'odore. Se vuoi ottenere maggiori benefici, strofinali con un asciugamano alla fine del trattamento.
- Il bicarbonato aiuta a uccidere i batteri presenti sui piedi e, nel contempo, ammorbidisce la cute, facilitando l'asportazione della pelle morta.[6]
-
3
-
4Fai attenzione ai segni che indicano un pediluvio troppo lungo. Se hai tenuto i piedi in ammollo per troppo tempo o ripeti il trattamento con eccessiva frequenza, noterai che la pelle è diventata rugosa o potresti lamentare sensibilità ai piedi; se riscontri qualcosa di strano, riduci il tempo o la frequenza dei pediluvi.Pubblicità
-
1Concentrati sulle scarpe, se sono l'origine del cattivo odore. Quando i piedi tendono a sudare parecchio, alla base del problema potrebbero esserci le calzature; le scarpe che sono sempre umide o bagnate quando le indossi sono un ambiente ideale per la crescita batterica;[9] alcuni batteri e i relativi odori possono trasferirsi facilmente ai piedi ogni volta che indossi le calzature.
-
2Metti del bicarbonato di sodio nelle scarpe la sera prima di indossarle. Versane 2 cucchiai nella zona del tallone di ogni scarpa e scuotile un po' per diffondere la polvere fino alla punta. Il bicarbonato assorbe l'umidità presente, riducendo le probabilità di una proliferazione batterica; inoltre, è in grado di assorbire anche gli odori già presenti, togliendo così la puzza nelle scarpe prima di indossarle il giorno successivo.[10]
-
3Togli il bicarbonato prima di mettere le scarpe. Evita però di eliminare i residui lavandole con l'acqua; ricorda che l'umidità non fa altro che aumentare lo sviluppo batterico, quindi ti ritroveresti ancora i piedi e le scarpe maleodoranti.[11] [12] Se hai difficoltà a togliere tutta la polvere, usa un asciugamano o scuoti le scarpe contro una superficie dura.
-
4Lascia agire il bicarbonato per alcuni giorni nelle scarpe che puzzano in maniera particolare. Se hai un paio di calzature vecchie o che hanno un odore piuttosto pungente per averle indossate durante l'attività fisica, potrebbe essere necessario fare un trattamento intensivo con il bicarbonato; lascialo nelle scarpe per diversi giorni ogni volta, sostituendo la polvere a giorni alterni, se possibile.Pubblicità
-
1Lavati i piedi. I batteri sono noti per produrre i comuni composti che sono associati all'odore di piedi.[13] [14] Strofinali durante la doccia e al termine asciugali bene. Puoi anche applicare uno spray antibatterico o una polvere specifica per i piedi, per tenere sotto controllo la colonia batterica responsabile dell'odore.
- Non dimenticare la zona tra le dita! Questi spazi sono più propensi a trattenere l'umidità, il calore e, di conseguenza, hanno maggiori probabilità di contenere i batteri.
- Un'alternativa per uccidere i batteri consiste nell'applicare sui piedi un prodotto igienizzante per le mani.
-
2Bagna e strofina i piedi con dei rimedi casalinghi. Una piccola quantità di candeggina (30 ml) in 4 litri di acqua è sufficiente per uccidere i batteri dei piedi dopo 5 o 10 minuti di ammollo. Tra le altre possibili soluzioni casalinghe, puoi considerare:
- Una miscela di acqua e aceto. Aggiungi 120 ml di aceto per ogni litro d'acqua; tieni i piedi in ammollo per 15 minuti e, al termine, risciacqua con acqua.
- Una soluzione salina. Aggiungi 100 g di sale in un litro d'acqua e fai un pediluvio per 15 minuti; al termine, non risciacquarli con acqua, ma limitati semplicemente ad asciugarli.
- Un pediluvio nell'acetato di alluminio (noto anche come soluzione di Burow). Versa una bustina di questa soluzione in polvere (se disponibile) o 2 cucchiai di acetato di alluminio in mezzo litro di acqua e tieni i piedi in ammollo per 10 o 20 minuti; al termine, risciacqua con acqua.
-
3Indossa calze pulite che siano in grado di assorbire l'umidità. Quelle di cotone e di lana riducono drasticamente l'umidità assorbita dalle scarpe; inoltre, è molto più facile lavare e cambiare le calze dopo averle usate, rispetto alle scarpe. È importante lavarle dopo ogni utilizzo, in modo da impedire lo sviluppo dei batteri responsabili dei cattivi odori.
- Quando le lavi, assicurati di metterle a rovescio, in modo da sbarazzarti di tutte le cellule morte.
- Se devi indossare un paio di calze più volte prima di poterle lavare, riempile con un po' di bicarbonato di sodio durante la notte, per ridurre l'umidità e i batteri.
-
4Evita di mettere lo stesso paio di scarpe per due giorni consecutivi. Un periodo di "riposo" tra un utilizzo e l'altro permette di asciugarle e fermare la crescita batterica. Per facilitare questo processo, puoi togliere la soletta oppure asciugare le calzature con un apparecchio specifico (che puoi trovare in vendita anche online).
-
5Lava le scarpe. Le calzature sportive realizzate specificamente per gestire l'acqua e l'umidità possono generalmente essere messe in lavatrice. Se le tue sono particolarmente impregnate di sudore o bagnate per averle usate per l'esercizio fisico o per qualche escursione all'aperto, il lavaggio è la soluzione migliore.
- Non lavare le calzature belle, come quelle eleganti o i mocassini, perché potresti rovinarle o sciuparle.
-
6Indossa scarpe o sandali aperti in punta. I piedi più freschi sudano meno e di conseguenza puzzano anche meno; la maggiore circolazione d'aria non solo riduce l'umidità, ma abbassa anche la temperatura, creando un ambiente più sfavorevole alla crescita batterica.
-
7Usa un deodorante per i piedi. Puoi trovarne molti tipi diversi, adatti sia per i piedi sia per le scarpe; alcuni agiscono intrappolando le molecole responsabili del cattivo odore e assorbendo l'umidità da piedi, calze e scarpe.
- Anche la polvere per bambini (come il talco) viene usata comunemente per deodorare i piedi, le scarpe e per assorbire l'umidità.
- Non lasciare che i piedi diventino secchi e si screpolino. Sebbene sia importante eliminare l'odore, devi comunque applicare un prodotto idratante ogni tanto, per evitare che la pelle si crepi.
-
8Applica un deodorante tradizionale o un antitraspirante. Se usi questi prodotti per le ascelle, prendine uno in stick e applicalo sui piedi prima di andare a dormire; così come svolge la sua azione per le ascelle, nello stesso modo riduce l'umidità prodotta dai piedi e maschera un po' gli odori sgradevoli.
- Assicurati che i piedi siano asciutti prima di mettere il deodorante normale o quello antitraspirante.
-
9Usa un prodotto astringente. Si tratta di un composto in grado di assorbire l'umidità dalle cellule. Alcuni validi esempi sono i sali minerali, come l'allume di potassio, l'amamelide o il talco in polvere; possono essere leggermente irritanti, ma sono dei rimedi casalinghi ben noti per combattere gli odori del corpo e il sudore.
-
10Rimuovi le cellule morte dai piedi. Esistono molti strumenti, come la pietra pomice e la raspa per pedicure, che puoi usare regolarmente per eliminare la pelle morta. Sebbene la comunità scientifica non esprima un'opinione univoca in merito, si ritiene che i batteri responsabili dell'odore si alimentino di pelle morta.Pubblicità
Consigli
- Indossa calze pulite ogni giorno.
- Strofina i piedi con acqua e sapone quando fai la doccia.
- Aggiungi una quantità maggiore di bicarbonato di sodio nelle scarpe, se sono particolarmente bagnate per qualche motivo.
Riferimenti
- ↑ http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1468-2494.2011.00649.x/abstract
- ↑ https://cdnsciencepub.com/doi/abs/10.1139/w05-130#.Vburpq3ZZaY
- ↑ http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1600-0846.2009.00399.x/abstract
- ↑ http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-2133.1990.tb06265.x/abstract
- ↑ http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1468-2494.2011.00649.x/abstract
- ↑ http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1468-2494.2011.00649.x/abstract
- ↑ http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1468-2494.2011.00649.x/abstract
- ↑ http://dermnetnz.org/bacterial/microorganisms.html
- ↑ http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1468-2494.2011.00649.x/abstract
- ↑ http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1468-2494.2011.00649.x/abstract
- ↑ http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1468-2494.2011.00649.x/abstract
- ↑ http://dermnetnz.org/bacterial/microorganisms.html
- ↑ http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1468-2494.2011.00649.x/abstract
- ↑ https://cdnsciencepub.com/doi/abs/10.1139/w05-130#.Vburpq3ZZaY