Questo articolo è stato co-redatto da Ricardo Correa, MD. Il Dottor Correa è un Endocrinologo Iscritto all'Albo dei Medici Specialisti che vive a Rhode Island. Lavora come Docente Aggiunto di Medicina all'Università di Brown dal 2016.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 6 482 volte
La tiroide è una ghiandola che si trova alla base del collo; è estremamente importante perché produce un ormone in grado di regolare l'intero metabolismo, nonché la temperatura, la frequenza cardiaca, la crescita e lo sviluppo del corpo.[1] Può però succedere che non funzioni correttamente perché lavora troppo o troppo poco; può anche ingrossarsi, sviluppare noduli benigni (neoformazioni) e, seppure più raramente, anche maligni.
Passaggi
Sapere Quando Controllarla
-
1Monitora i sintomi di ipotiroidismo. Questo disturbo si verifica quando la tiroide non lavora a sufficienza. Tutte le forme di ipotiroidismo possono essere causate da infezioni virali, danni da radiazioni, alcuni farmaci, gravidanze o altri problemi rari. I sintomi sono:[2] [3]
- Grave e costante senso di spossatezza;
- Cambiamenti del ciclo mestruale;
- Costipazione;
- Depressione;
- Capelli secchi e ruvidi;
- Perdita di capelli;
- Pelle secca;
- Disturbi del ciclo del sonno, ad esempio la sensazione di voler sempre dormire;
- Intolleranza al freddo;
- Calo della frequenza cardiaca;
- Debolezza muscolare;
- Inspiegabile aumento di peso o difficoltà a dimagrire.
-
2Monitora i sintomi dell'ipertiroidismo. In questo caso, la tiroide lavora eccessivamente e può essere la conseguenza del morbo di Graves, tumori, tiroidite (infiammazione), noduli alla tiroide e assunzione di alcuni farmaci.[4] I sintomi principali della tiroide iperattiva sono:[5] [6]
- Frequenza cardiaca rapida o palpitazioni;
- Aumento della frequenza respiratoria;
- Necessità di defecare spesso, feci morbide o diarrea;
- Capelli fini che possono cadere;
- Inspiegabile perdita di peso;
- Nervosismo, irritabilità, sensazione di avere molte energie;
- Attacchi d'ansia o di panico;
- Psicosi;
- Sbalzi d'umore;
- Intolleranza al calore;
- Sudorazioni;
- Pelle arrossata che può essere pruriginosa.
-
3Sappi che alcuni sintomi possono essere dovuti ad altri problemi di salute. Ricorda che molti non sono specifici di qualche disfunzione tiroidea e presta attenzione se ne manifesti molti o solo pochi. Se non sei certo, rivolgiti al medico per eseguire degli accertamenti.[7] [8]
- Per esempio, l'aumento di peso potrebbe essere dovuto al fatto che mangi di più o che fai meno attività fisica e non per problemi alla ghiandola, così come uno stato di nervosismo o di ansia potrebbe nascere da un nuovo lavoro o da qualche problema sottostante di salute mentale; inoltre, la secchezza cutanea potrebbe sorgere dalla mancanza di umidità o da uno scarso apporto di grassi sani nell'alimentazione. La costipazione può invece derivare da un'assunzione limitata di fibre nella dieta, da qualche disturbo digestivo, mentre la diarrea potrebbe essere causata da sensibilità alimentari o problemi del tratto intestinale.
Pubblicità
Controllare la Tiroide
-
1Osserva il collo. Prendi uno specchio per verificarne la base; concentrati soprattutto sulla parte inferiore, l'area compresa tra le corde vocali e la clavicola; piega la testa all'indietro e sorseggia dell'acqua.[9] Se noti gonfiore, dolenzia al tatto, dei nodi/bozzi o dei noduli alla base del collo, chiama il medico per informarlo della situazione; digli che sei preoccupato della neoformazione che hai trovato e chiedigli se non è il caso di eseguire dei controlli per qualche disfunzione della tiroide.
- Assicurati che la stanza sia adeguatamente illuminata per poter vedere chiaramente.
-
2Controlla i sintomi nel lungo periodo. Presta attenzione a quelli che durano più di due o tre settimane. Se sei una donna e si manifestano intorno al ciclo mestruale, verifica quelli che durano più di due o tre sanguinamenti mensili.[10] Per esempio, potresti provare una stanchezza anomala senza motivazioni apparenti, dato che ti sembra di dormire abbastanza e di riuscire a riposare.
- La stanchezza da sola non è un indizio sufficiente per pensare che si tratti di qualche disfunzione alla tiroide, in quanto affaticamento e spossatezza possono indicare molte cose.
-
3Tieni traccia dei sintomi. Appendi un grande calendario sul frigorifero o usa un'agenda capiente per annotare quante ore hai dormito e se ti sei sentito riposato, quando hai le mestruazioni (donna), se senti troppo freddo o troppo caldo, se sei ingrassato o dimagrito o se ti sembra che la frequenza cardiaca o respiratoria siano accelerate; prendi nota di cosa stavi facendo quando hai manifestato questi sintomi; se ti senti nervoso o ansioso, prenditi alcuni minuti per capire se tale stato d'animo è dovuto a reali avvenimenti della vita o se ti sembra inspiegabile.[11]
- I problemi alla tiroide possono essere asintomatici per molto tempo. Il corpo ha diversi meccanismi per compensarne le disfunzioni; tuttavia, non temere di chiedere al medico di prescriverti degli esami se temi di soffrire di qualche problema.
-
4Esegui l'esame del sangue. Si tratta del modo migliore di verificare lo stato di salute della ghiandola. Tramite questo test è possibile rilevare il livello dell'ormone tireostimolante (TSH); puoi anche chiedere di controllare i valori di T3 e T4 libero, dato che le alterazioni a loro carico possono fornire più informazioni in merito allo stato di salute della tiroide.[12]
- Sebbene sia un'eventualità rara, quello che sembra un disturbo della ghiandola potrebbe essere in realtà un problema dell'ipofisi, perché la tiroide viene controllata dal TSH prodotto dall'ipofisi stessa.
- Un basso livello di TSH indica una tiroide iperattiva, mentre quando è alto significa che la ghiandola non lavora a sufficienza; alti livelli di T4 libero o T3 possono indicare un ipertiroidismo, diversamente, quando sono bassi possono significare un ipotiroidismo. Il medico è in grado di interpretare i dati e informarti se i tuoi livelli di TSH sono alterati.
-
5Sii preparato a dover eseguire altri controlli. Dato che la causa di fondo delle disfunzioni della tiroide può essere attribuibile ad anomalie dell'ipofisi, il medico può prescriverti ulteriori accertamenti per verificare se soffri di altre malattie; a seconda della tua situazione specifica, può scegliere quelli più adatti per ottenere una diagnosi definitiva.[13]
- Tra i vari accertamenti puoi considerare: scintigrafia tiroidea, ecografia tiroidea, misurazione degli anticorpi della tiroide o, se vengono rilevati noduli, agoaspirato tiroideo.[14]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/women/picture-of-the-thyroid
- ↑ http://www.endocrineweb.com/conditions/thyroid/hypothyroidism-too-little-thyroid-hormone
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/hypothyroidism/symptoms-causes/dxc-20155382
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/003517.htm
- ↑ http://www.endocrineweb.com/conditions/hyperthyroidism/hyperthyroidism-overview-overactive-thyroid
- ↑ http://www.womenshealth.gov/publications/our-publications/fact-sheet/thyroid-disease.html
- ↑ http://www.merckmanuals.com/home/hormonal-and-metabolic-disorders/pituitary-gland-disorders/hypopituitarism
- ↑ http://www.hormone.org/diseases-and-conditions/pituitary/overview
- ↑ http://www.thyroidawareness.com/neck-check
- ↑ http://www.womenshealth.gov/publications/our-publications/fact-sheet/thyroid-disease.html
- ↑ https://www.synthroid.com/thyroid-doctor/symptoms
- ↑ http://www.webmd.com/women/understanding-thyroid-problems-treatment
- ↑ http://www.endocrineweb.com/conditions/thyroid/thyroid-gland-function
- ↑ http://www.medicinenet.com/thyroid_blood_tests/page3.htm