Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 311 578 volte
Il colore delle feci può indicare diverse malattie, suggerendo specifici e probabili problemi che richiedono cure mediche. Evita di sentirti confuso per i colori strani delle tue feci. Imparando a riconoscere gli indizi, puoi interpretare il significato dei diversi colori ed evitare potenzialmente i disturbi minori. Ti permette inoltre di capire quando è il caso di rivolgersi a un medico per problemi relativi all'apparato intestinale e digestivo.
Passaggi
Capire Cosa Possono Indicare i Diversi Colori delle Feci
-
1Controlla se le feci sono rosse o nere. Entrambi questi colori possono potenzialmente essere associati a un problema del sistema digestivo. Quando appaiono nere o rosse indicano che qualche parte del tratto gastrointestinale o una struttura minore, come le emorroidi, sta sanguinando.[1]
- Esistono altri fattori minori, come l'alimentazione o i farmaci, che possono alterare il colore delle feci e renderle rosse o nere, ma se sei preoccupato, è sempre una buona idea rivolgersi a un medico.
-
2Verifica se sono bianche, grigie o di colore chiaro. La bile contribuisce al colore delle feci; per questa ragione, se sono "pallide", la causa potrebbe essere imputabile all'assenza di bile. Tutto ciò può essere sintomo di un blocco del dotto biliare, un problema potenzialmente grave; se noti feci bianche o chiare, vai subito dal medico.[2]
-
3Ricorda che il marrone è il colore normale. Sebbene in linea generale la tonalità delle feci possa cambiare dal marrone al giallo, fino al verde, ed essere ancora considerata "normale" e sana, il marrone standard è quello che indica più spesso una condizione di buona salute. Gli escrementi dovrebbero avere lo stesso colore di una barretta di cioccolato.[3]
- Le feci diventano marroni a seguito di un complesso processo del tratto digestivo; la responsabile è in sostanza l'emoglobina, una proteina che viene scomposta per creare la bilirubina nel fegato.
-
4Ricorda che alcuni alimenti possono portare a un'alterazione del colore. Quelli particolarmente colorati, le verdure a foglie e anche la barbabietola possono "tingere" le feci di colori diversi. Si tratta di un evento del tutto normale; per esempio, mangiando le verdure a foglia verde, come il cavolo riccio o gli spinaci, gli escrementi possono assumere il colore verde, mentre mangiando la barbabietola possono diventare potenzialmente rossastri. Questo non deve essere motivo di allarme, soprattutto se hai mangiato recentemente questi cibi.[4]
- Solo raramente le feci rosse sono un indicatore di gravi malattie intestinali; ogni escremento dal colore rosso brillante potrebbe semplicemente derivare dal sanguinamento dovuto a qualche disturbo minore, come le emorroidi.
-
5Ricorda che i cibi molto grassi possono a volte rendere le feci gialle. Se noti questo colore, potresti avere difficoltà ad assorbire i grassi nel tratto digestivo. Ci sono diversi fattori responsabili del malassorbimento dei grassi; pertanto, se produci feci gialle per più di due giorni, devi contattare il medico.[5]
- Se oltre a essere gialle, sono unte o emettono un odore particolarmente sgradevole, potresti essere allergico o intollerante al glutine; il medico può confermare se questa è la causa.[6]
-
6Tieni in considerazione i farmaci che stai assumendo. Molti medicinali, dagli integratori vitaminici agli antidiarroici su prescrizione, possono alterare il colore. Il cambiamento è normale quando è associato all'assunzione di medicine, assicurati quindi di leggere le avvertenze o la lista degli effetti collaterali di qualunque principio attivo devi assumere regolarmente.[7]
- Gli integratori di ferro possono potenzialmente modificare le feci rendendole verdi o nere, così come il subsalicilato di bismuto (un antidiarroico come Pepto Bismol) può conferire un colore nero.
-
7Sappi che i neonati producono spesso degli escrementi neri o catramosi. Durante i primi giorni dopo la nascita, è del tutto normale vedere nel pannolino alcune feci nere; è un evento naturale che generalmente scompare entro 2-4 giorni, una volta che il bimbo ha espulso tutto il meconio dal corpo. Dopo questa fase, le feci possono anche assumere un aspetto verde terroso e rimanere di una consistenza molliccia.[8]
- Quando il neonato si scarica durante l'allattamento, probabilmente le feci hanno una consistenza morbida e il colore è verde o giallo; sappi che è del tutto normale.
- I bambini che vengono allattati con il latte artificiale producono probabilmente delle feci molli e più marroni rispetto a quelli allattati al seno, ma anche in questo caso è un aspetto del tutto normale.
Pubblicità
Sapere quando Rivolgersi al Medico
-
1Cerca cure mediche se le feci hanno un colore rosso brillante o nero. Anche se queste alterazioni nel colore possono essere dovute a dei cambiamenti nell'alimentazione o ai farmaci, potrebbero in realtà indicare anche un sanguinamento nel tratto intestinale. Se vedi tracce di sangue o sanguini attivamente quando evacui, devi farti visitare dal medico prima possibile.[9]
- Se le feci hanno questi colori e hai assunto recentemente dei medicinali antidiarroici, cibo con dei coloranti rossi o hai iniziato una nuova cura farmacologica, fissa un appuntamento dal medico, per assicurarti che tali cambiamenti non siano causati da problemi di salute più gravi.
-
2Tieni presente che raramente un'alterazione del colore delle feci è sintomo di una grave patologia. Nella maggior parte dei casi, la causa è riconducibile a una patologia del tutto curabile o all'alimentazione. È davvero molto poco probabile che tu debba correre al pronto soccorso o farti assalire dal panico per un cambiamento del colore degli escrementi.[10]
- Se il colore cambia improvvisamente, verifica sempre se hai apportato modifiche alla dieta o se l'alterazione dell'aspetto è annoverata tra gli effetti collaterali della terapia farmacologica.
-
3Vai da un medico se sei preoccupato. A prescindere dalla causa, se nutri dei timori in merito alle feci o ai cambiamenti della digestione, la cosa migliore e più sicura da fare è quella di rivolgersi al dottore per un consiglio. Egli è in grado di individuare con certezza se c'è motivo di preoccupazione o se si tratta di una situazione normale.[11]
- Sebbene tu possa essere imbarazzato a parlare dei tuoi movimenti intestinali, è importante metterne a conoscenza il medico, se hai dei dubbi. È sempre meglio non rischiare e ottenere un consiglio professionale.
-
4Valuta gli altri sintomi fisici associati all'alterazione di colore. Se ad esempio questa anomalia è accompagnata da dolore addominale o da improvvisa diarrea, potrebbe trattarsi di qualcosa di più di un fenomeno dovuto alla dieta; in questo caso, devi rivolgerti al medico.
- Una diarrea nera o rossa, ad esempio, potrebbe essere segno di una grave patologia che deve essere affrontata immediatamente.[12]
Pubblicità
Mantenere una Digestione Sana
-
1Resta idratato. Introducendo una giusta quantità di liquidi aiuti la digestione a procedere senza difficoltà e in maniera semplice. L'acqua ammorbidisce spesso le feci e aiuta a risolvere problemi come la stitichezza; permette inoltre di assorbire determinati nutrienti del cibo in modo più efficace.[13]
- Cerca di tenere sempre una bottiglia d'acqua a portata di mano; riempila ogni volta che la finisci e fai in modo di assumere da uno a due litri di liquidi al giorno.[14]
-
2Rispetta un'alimentazione sana. Ciò che rende salutare una dieta non è solo il tipo di cibo, ma anche la velocità e la frequenza con cui mangi. Per consentire un processo digestivo senza intoppi, cerca di nutrirti lentamente. Non avere fretta e non mangiare troppo velocemente, perché potresti potenzialmente causare problemi di stomaco. Cerca di consumare pasti piccoli durante tutto il giorno, invece di abbuffarti in una sola occasione.[15]
- Ovviamente, anche il cibo è importante! Scegli alimenti ricchi di fibre, come la frutta e la verdura; fai del tuo meglio per ridurre o limitare l'apporto di alcool e di cibi industriali.[16]
-
3Fai regolarmente esercizio fisico. Mantenere una routine costante di allenamento migliora la salute in generale. Per quanto riguarda il tratto gastrointestinale, il movimento rafforza i muscoli addominali e innesca il processo digestivo. Cerca di fare una passeggiata di buon passo o una corsa leggera almeno un paio di volte a settimana.[17]
- Puoi anche inserire un po' di esercizio tra i tuoi impegni quotidiani con delle semplici azioni, come fare le scale invece di prendere l'ascensore oppure parcheggiare l'auto un po' più lontano invece che nella piazzola sotto casa.
-
4Tieni sotto controllo lo stress. La pressione emotiva può devastare il corpo e causare una serie di gravi disturbi digestivi; è responsabile di costipazione, diarrea, dolore addominale e perfino inappetenza. Se sei molto stressato, cerca dei rimedi per ritrovare la calma che siano adatti alla tua situazione, come una seduta quotidiana di meditazione, oppure elimina i fattori inutili che innescano lo stress.[18]Pubblicità
Avvertenze
- Fatti visitare da un medico se hai qualche timore in merito al colore delle feci.
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/stool-color/expert-answers/faq-20058080
- ↑ http://www.mayoclinic.org/white-stool/expert-answers/faq-20058216
- ↑ https://www.unitypoint.org/livewell/article.aspx?id=d7a92af5-f39d-46fa-81ef-a17dce49788f
- ↑ http://www.hopkinsmedicine.org/johns-hopkins-childrens-center/what-we-treat/specialties/gastroenterology-nutrition/stool-color-overview.html
- ↑ https://www.unitypoint.org/livewell/article.aspx?id=d7a92af5-f39d-46fa-81ef-a17dce49788f
- ↑ http://www.mayoclinic.org/stool-color/expert-answers/faq-20058080
- ↑ http://www.mayoclinic.org/stool-color/expert-answers/faq-20058080
- ↑ http://www.babycenter.com/0_baby-poop-a-complete-guide_10319333.bc
- ↑ http://www.mayoclinic.org/stool-color/expert-answers/faq-20058080
- ↑ http://www.mayoclinic.org/stool-color/expert-answers/faq-20058080
- ↑ https://www.unitypoint.org/livewell/article.aspx?id=d7a92af5-f39d-46fa-81ef-a17dce49788f
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/diarrhea/page3_em.htm#when_to_seek_medical_care_for_diarrhea
- ↑ http://www.gesa.org.au/content.asp?id=105
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/in-depth/water/art-20044256
- ↑ http://www.gesa.org.au/content.asp?id=105
- ↑ http://www.gesa.org.au/content.asp?id=105
- ↑ http://www.gesa.org.au/content.asp?id=105
- ↑ https://consumer.healthday.com/encyclopedia/digestive-health-14/digestion-health-news-200/stress-and-the-digestive-system-645906.html