Questo articolo è stato co-redatto da Chiara Corsaro. Chiara Corsaro lavora come General Manager e Tecnico Mac e iOS certificato da Apple per macVolks, Inc., un Fornitore di Servizi Autorizzato Apple con sede nella San Francisco Bay Area. macVolks, Inc. è stata fondata nel 1990, è riconosciuta dal Better Business Bureau (BBB) con un rating A+ e fa parte della Apple Consultants Network (ACN).
Questo articolo è stato visualizzato 8 014 volte
Il firewall del computer è responsabile del blocco delle connessioni in ingresso che potrebbero potenzialmente danneggiare l'intero sistema. Su tutti i computer è possibile visualizzare e modificare la configurazione del firewall, ma normalmente questo strumento viene utilizzato con più frequenza sui sistemi Windows. In condizioni normali, gli utenti di computer Mac non hanno la necessità di abilitare o utilizzare il firewall integrato nel sistema operativo.
Passaggi
-
1Apri il menu "Start". Il firewall integrato di Windows è accessibile dal menu "Sistema e sicurezza" del "Pannello di controllo", ma anche utilizzando la funzionalità di ricerca integrata nel menu "Start".
- Per accedere al menu "Start" puoi premere il tasto ⊞ Win della tastiera.
-
2Digita la parola chiave "firewall" all'interno del menu "Start". Verrà eseguita una ricerca all'interno del computer relativa ai criteri inseriti.
-
3Clicca l'opzione "Windows Firewall". Dovrebbe essere la prima voce apparsa nell'elenco dei risultati.
-
4Esamina le impostazioni del firewall. Dovrebbero essere presenti due sezioni distinte denominate: "Reti private" e "Guest o reti pubbliche". Entrambe dovrebbero essere caratterizzate da un piccolo scudo verde posto sulla sinistra, indice che il firewall è attualmente attivo.
- Cliccando su una di queste due opzioni verrà visualizzato un pannello contenente il riepilogo dell'attuale configurazione del firewall, in base alla rete a cui il computer è connesso.
-
5Clicca il link "Impostazioni avanzate". È collocato nella parte superiore sinistra della finestra del "Pannello di controllo". Verrà visualizzato il menu di configurazione del firewall da cui potrai visualizzare e modificare le seguenti voci:
- "Regole connessioni in entrata" – mostra le connessioni in ingresso che vengono autorizzate automaticamente dal firewall;
- "Regole connessioni in uscita" - mostra le connessioni in uscita che vengono autorizzate automaticamente dal firewall;
- "Regole di sicurezza delle connessioni" - rappresentano le linee guida in base alle quali le connessioni del computer vengono autorizzate o bloccate.
- "Monitoraggio" – visualizza un riepilogo delle regole di base del firewall.
-
6Quando avrai terminato le modiche, chiudi la finestra relativa alle impostazioni avanzate del firewall di Windows.
- Nota: puoi attivare o disattivare il firewall di Windows utilizzando il link "Attiva/Disattiva Windows Firewall" collocato nello stesso punto "Pannello di controllo" in cui hai trovato quello per accedere alle impostazioni avanzate. Non disabilitare mai il firewall di Windows, soprattutto quando sei connesso a una rete pubblica.
Pubblicità
-
1Clicca l'icona a forma di logo della Apple posta nell'angolo superiore sinistro dello schermo. Per poter avere accesso alle impostazioni di configurazione del firewall, hai la necessità di aprire prima il menu "Apple".
-
2Clicca su "Preferenze di Sistema". È una delle opzioni elencate nel menu a discesa apparso.
-
3Clicca l'icona "Sicurezza e Privacy". Dovrebbe essere posizionata nella parte superiore della finestra "Preferenze di Sistema".[1]
- In base alla versione del sistema operativo in uso l'icona in esame potrebbe essere indicata dal nome "Sicurezza".
-
4Clicca la scheda "Firewall". È collocata nella parte superiore della finestra dopo le schede "Generali" e "FileVault" della finestra "Sicurezza e Privacy".
-
5Attiva il menu della scheda "Firewall". Dato che questo strumento è il potenziale responsabile della sicurezza dell'intero sistema, prima di poterne modificare le impostazioni dovrai fornire le credenziali di accesso dell'amministratore del computer. Segui queste istruzioni:
- Clicca sull'icona a forma di lucchetto (è posta nell'angolo inferiore sinistro della finestra);
- Inserisci il nome dell'account amministratore del Mac;
- Digita la password di sicurezza;
- Clicca sul pulsante "Sblocca".
-
6Clicca il pulsante "Attiva Firewall" per abilitare il firewall del Mac. Dato che i computer Mac non hanno lo stesso livello di protezione predefinito dei sistemi Windows, il firewall è disabilitato per impostazione predefinita del sistema operativo.
-
7Clicca sul pulsante "Opzioni Firewall". In base alla versione del sistema operativo in uso, l'etichetta del pulsante in oggetto potrebbe essere "Avanzate". Dal menu che apparirà potrai personalizzare le impostazioni del firewall nel seguente modo:
- "Impedisci tutte le connessioni in entrata" – clicca questo pulsante di spunta se hai la necessità di bloccare tutte le richieste di connessione al Mac che arrivano dall'esterno (per esempio le richieste di condivisione dello schermo o dei file). In questo caso le funzionalità di base delle applicazioni prodotte dalla Apple saranno comunque funzionanti;
- "Consenti automaticamente al software integrato di ricevere le connessioni in ingresso" – tutte le app certificate da Apple verranno automaticamente inserite nella lista "Consenti connessioni in entrata" visibile nella parte superiore della finestra di dialogo "Opzioni Firewall";
- "Abilita modalità nascosta" – il Mac non sarà in grado di rispondere alle richieste provenienti dalla rete su una qualsiasi porta di comunicazione.
-
8Aggiungi manualmente un programma alla lista delle connessioni in entrata accettate o bloccate. In questo modo le app in esame saranno automaticamente in grado o meno di essere eseguite e di poter comunicare con l'esterno. Segui queste istruzioni:
- Clicca il pulsante "+" posto nella parte inferiore del riquadro relativo alle connessioni in entrata;
- Clicca il nome dell'app che vuoi autorizzare;
- Ripeti i passaggi precedenti per tutte le applicazioni che vuoi abilitare;
- Per eliminare un'app dalla lista, selezionane il nome e clicca sul pulsante "-".
-
9Quando hai completato le modifiche clicca sul pulsante "OK". A questo punto il firewall del Mac è attivo e configurato in base alle tue impostazioni.Pubblicità
Consigli
- Dopo aver attivato il firewall del computer, è probabile che quando eseguirai un programma ti verrà chiesto di autorizzarlo o meno a poter accedere alle risorse del sistema.
Avvertenze
- Modificare le impostazioni di configurazione del firewall del computer può avere delle grandi ripercussioni sulla sicurezza del sistema. A meno che tu non sia un utente esperto, non modificare le impostazioni predefinite del firewall.