wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 893 509 volte
La conversione fra millilitri (ml) e grammi (g) è un calcolo un po' più complicato di una equivalenza perché bisogna convertire una unità di misura del volume (ml) in una unità di misura di massa (g). Questo significa che, in base alla sostanza presa in esame, la formula di conversione differisce, pur non essendo necessarie operazioni matematiche più complesse di una moltiplicazione. Questo calcolo si utilizza in chimica, per risolvere dei problemi o in cucina per convertire le quantità degli ingredienti.
Passaggi
-
1Per convertire le misure dell'acqua, non fare nulla. Un millilitro di acqua corrisponde a un grammo e questo vale in tutte le tipiche situazioni che devi affrontare in cucina e nei problemi di matematica o scienza (a meno che non sia stato dichiarato diversamente). Non c'è bisogno di alcuna manipolazione matematica: i valori espressi in millimetri o grammi sono sempre uguali.
- Non si tratta di una coincidenza, ma del risultato della definizione delle stesse unità di misura. Molte unità di misura sono state definite utilizzando l'acqua come campione dato che è una sostanza comune e utile.
- Dovrai usare delle formule di conversione solo se l'acqua si trova a una temperatura di molto superiore o inferiore rispetto a quella ambiente.
-
2Se la sostanza è latte, moltiplica per 1,03. Moltiplica i millilitri di latte per il coefficiente 1,03 per trovare i corrispettivi grammi. Questo vale per il latte intero. Quello scremato ha un valore di conversione più vicino a 1,035, ma nella maggior parte dei casi non è una differenza significativa.
-
3Nel caso del burro, il coefficiente di conversione è 0,911. Se non hai una calcolatrice a disposizione, limitati a moltiplicare per 0,9, il risultato è abbastanza preciso per la maggior parte delle ricette.
-
4Per convertire la farina, moltiplica per 0,57. Esistono molte varietà di farina, ma quelle più diffuse come la 0, l'integrale o la 00 hanno più o meno la stessa densità, quindi questo coefficiente è piuttosto preciso. Tuttavia, dato che possono esserci delle variazioni, aggiungi la farina nella tua preparazione poco alla volta, usandola in quantità maggiori o minori in base alla consistenza dell'impasto.
- Questo valore è stato calcolato sulla base di una densità media di 8,5 g di farina in 14,7868 ml.
-
5Usa un calcolatore online per gli altri ingredienti. Molti alimenti possono essere convertiti con un programma online. Un millilitro equivale a un centimetro cubico, quindi puoi utilizzare in maniera indifferente le due unità di misura.Pubblicità
-
1Comprendi cosa sono i millilitri e il volume. I millilitri sono una unità di misura del volume o la quantità di spazio occupata. Un millilitro di acqua, un millilitro di oro o un millilitro di aria occupano lo stesso spazio. Se spezzi un oggetto rendendolo più piccolo o meno denso, ne cambi il volume. Un millimetro equivale a circa 20 gocce di acqua.
- I millilitri si abbreviano con ml.
-
2Comprendi cosa sono i grammi e la massa. I grammi sono l'unità di misura della massa cioè la quantità di materia. Se spezzi un oggetto rendendolo più piccolo o meno denso non cambierai la quantità di materia di cui è composto. Una graffetta, una bustina di zucchero e un chicco di uvetta pesano tutti, più o meno, un grammo.
- I grammi sono spesso usati come unità di peso e viene usata una bilancia per misurarli nelle situazioni di ogni giorno. Il peso è la misura della forza di gravità sulla massa. Se viaggi nello spazio avrai sempre la stessa massa (quantità di materia) ma non avrai lo stesso peso perché non c'è forza di gravità.
- I grammi si abbreviano con g.
-
3Sappi perché devi conoscere quale sostanza è presa in considerazione nella conversione. Dato che queste unità misurano delle grandezze differenti, non esiste una formula rapida di conversione. Devi trovare di volta in volta la formula in base alla sostanza misurata. Per esempio, la quantità di miele che sta in un contenitore da un millilitro avrà un peso diverso rispetto alla stessa quantità di acqua che occupa lo stesso contenitore.
-
4Conosci il concetto di densità. La densità misura quanto le molecole di una materia sono "impacchettate" fra loro. Possiamo capire la densità nella vita di tutti i giorni senza misurarla. Se sollevi una palla di metallo resterai sorpreso di quanto è pesante in relazione alle sue dimensioni, questo perché il metallo ha un'alta densità, cioè ci sono tante molecole di materia impacchettate nella sfera. Se prendi una sfera di carta appallottolata della stessa dimensione, la potrai lanciare senza sforzo perché la palla di carta ha una bassa densità. La densità si misura in massa per unità di volume, cioè quanta massa, in grammi, è contenuta in un millilitro di volume. Questo è il motivo per cui si usa la densità per le equivalenza fra millilitri e grammi.Pubblicità
-
1Verifica la densità dell'elemento. Come detto prima, questo valore si esprime in massa su volume. Se devi risolvere un problema di matematica o di chimica, probabilmente fra i dati ci sarà anche il valore della densità. In alternativa dovrai cercarlo online o su una tabella.
- Fai una ricerca online per trovare una tabella delle densità degli elementi puri. Ricorda che 1 cm3 = 1 millilitro.
- Allo stesso modo esistono delle tabelle di densità di molte bibite e alimenti. Per quegli elementi di cui hai solo la "gravità specifica" ricorda che questo valore corrisponde alla densità espressa in g/ml alle condizioni di 4°C. Quindi puoi utilizzarlo in sostituzione della densità nella maggior parte dei problemi.
- Puoi fare una ricerca digitando nei motori di ricerca le parole “densità” e il nome della sostanza.
-
2Converti la densità in g/ml se necessario. A volte il valore della densità viene dato in unità di misura differenti. Se viene espressa in g/cm3 non devi procedere ad alcuna equivalenza. Negli altri casi puoi affidarti a un calcolatore online oppure procedere con i calcoli:
- Moltiplica la densità espressa in kg/m3 (chilogrammi per metro cubo) per 0,001 per ottenere i g/ml.
- Se la densità è in lb/gallon (libbre su galloni americani) moltiplica il valore per 0,120 per convertirla a g/ml.
-
3Moltiplica il valore del volume in millilitri per il valore della densità. Procedi a moltiplicare i 'ml' per i 'g/ml'; durante i calcoli gli 'ml' si elidono fra loro e rimarranno solo i 'g' cioè il valore della massa.
- Ad esempio, per convertire 10 ml di etanolo in grammi, controlla la densità di questa sostanza: 0,789 g/ml. Moltiplica 10 ml per 0,789 g/ml e otterrai 7,89 g.
Pubblicità
Consigli
- Per passare da grammi a millilitri, dividi i grammi per la densità.
- La densità dell'acqua è di 1 g/ml. Se la sostanza ha una densità maggiore, allora andrà a fondo (se immersa in acqua). Se la sostanza ha una densità inferiore a 1 g/ml, allora galleggerà.
Avvertenze
- Alcuni elementi si espandono o si restringono in base alla temperatura, soprattutto se fondono, si congelano o subiscono cambiamenti analoghi. Tuttavia se conosci lo stato di un elemento (ad esempio solido o liquido) e lavori in condizioni standard, puoi utilizzare i valori "tipici" di densità.