Scarica PDF Scarica PDF

Se vuoi intraprendere una dieta dimagrante in modo salutare, comprendere come si calcolano le calorie assunte ti sarà di grande aiuto. Anche se le etichette stampate sulla maggior parte degli alimenti elencano il numero di calorie contenute, molto spesso non indicano da quale nutriente derivano. Per comprendere appieno la differenza fra calorie e grammi, devi imparare a eseguirne la conversione; in questo modo potrai facilmente calcolare il numero di calorie apportato da ogni singolo ingrediente.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Convertire il Grasso in Calorie

Scarica PDF
  1. 1
    Osserva l'etichetta relativa ai valori nutrizionali. La maggior parte delle etichette che si trovano sui cibi mostra la quantità di grassi (espressa in grammi) presenti all'interno, in base a una porzione specifica di prodotto. Queste informazioni ti permettono di calcolare il numero di calorie.
  2. 2
    Moltiplica i grammi di grasso per 9. Ogni grammo di grasso contiene 9 calorie. Quindi, per calcolare il numero di calorie contenuto in una determinata quantità di grassi, dovrai semplicemente moltiplicarla per 9.
    • Ad esempio, se un determinato alimento contiene 10 g di grassi, l'apporto calorico sarà pari a 10 x 9, cioè 90 calorie.
  3. 3
    Calcola l'apporto calorico dell'intero prodotto. Per farlo, moltiplica il numero ottenuto nel passaggio precedente per il numero di porzioni totali contenute nell'intera confezione. Questa informazione è stampata sull'etichetta nutrizionale che trovi sul prodotto.
    • Ad esempio, se la confezione dell'alimento in oggetto contiene tre porzioni, dovrai moltiplicare 90 x 3 ottenendo un apporto calorico totale pari a 270 calorie.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Convertire i Carboidrati e le Proteine in Calorie

Scarica PDF
  1. 1
    Tieni a mente che i carboidrati sono un composto organico complesso. I carboidrati sono composti da carbonio, idrogeno e ossigeno. L'apporto calorico di un grammo di carboidrati è pari a 4 calorie. Ciò non significa che le calorie vengano assunte solo tramite i carboidrati, perché sono contenute anche in altri nutrienti di base.[1]
  2. 2
    Controlla le etichette relative ai valori nutrizionali. In questo modo potrai scoprire l'apporto di carboidrati dato da ogni singola porzione di un determinato prodotto. Ogni grammo di carboidrati contiene 4 calorie; quindi, per scoprire il numero di calorie contenute in una porzione di un determinato alimento, moltiplica la quantità di carboidrati (espressa in grammi) per 4.
    • Ad esempio, se un prodotto contiene 9 grammi di proteine, dovrai semplicemente moltiplicare questo numero per 4, ottenendo come risultato 36 calorie. Questa equazione è valida perché ogni grammo di proteine apporta al corpo 4 calorie.
  3. 3
    Scopri l'apporto calorico totale derivato dalle proteine. Anche la quantità di questo nutriente di base viene riportata sulle etichette nutrizionali degli alimenti. Le proteine, come i carboidrati, conferiscono un apporto calorico pari a 4 calorie per grammo. Quindi, anche in questo caso, per ottenere l'apporto calorico totale delle proteine, dovrai moltiplicarne la quantità (espressa in grammi) per 4.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Comprendere la Differenza fra Grammi e Calorie

Scarica PDF
  1. 1
    Comprendi cosa sono i grammi e cosa sono le calorie. Il grammo è un'unità di misura del sistema metrico decimale per indicare un peso pari a un millesimo di chilogrammo.[2] La caloria è l'unità di misura dell'energia che viene assunta tramite l'alimentazione. 450 grammi di grasso corporeo corrispondono a circa 3.500 calorie.[3]
    • I grammi e le calorie sono quindi due unità di misura differenti che non possono essere convertite fra loro.
  2. 2
    Individua la sorgente di energia che desideri misurare in termini di calorie. Il numero di calorie per grammi fornite da un alimento dipende dalla percentuale di nutrienti che contiene. Il corpo umano genera l'energia per il proprio sostentamento da tre nutrienti di base: carboidrati, grassi e proteine.[4]
    • Pesare semplicemente gli alimenti e convertirne il peso in calorie non è possibile. In primo luogo hai la necessità di scoprire il numero di calorie contenute in ogni nutriente specifico (in base al peso in grammi) e poi procedere al calcolo totale delle calorie.
  3. 3
    Moltiplica il numero di grammi per il coefficiente specifico. Osserva l'etichetta dell'alimento di cui vuoi calcolare l'apporto calorico. La quantità di ognuno dei nutrienti di base che contiene è espressa in grammi. Adesso dovrai semplicemente moltiplicare il peso totale di ogni elemento per il numero di calorie contenute in ogni grammo.[5]
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Rispondere Quando Ti Chiedono Come StaiRispondere Quando Ti Chiedono Come Stai
Far Ripartire una Penna a Sfera SeccaFar Ripartire una Penna a Sfera Secca
Convertire un Voto da Percentuale a GPA in Scala 4,0Convertire un Voto da Percentuale a GPA in Scala 4,0
Eliminare le Grinze da un Foglio di Carta
Piegare e Inserire una Lettera in una BustaPiegare e Inserire una Lettera in una Busta
Scrivere un Discorso di BenvenutoScrivere un Discorso di Benvenuto
Calcolare la Media dei Voti (GPA)Calcolare la Media dei Voti (GPA)
Ribattere Quando Qualcuno Ti Dice Che Sei GrassoRibattere Quando Qualcuno Ti Dice Che Sei Grasso
Aprire di Nascosto una Busta SigillataAprire di Nascosto una Busta Sigillata
Convertire i Secondi in MinutiConvertire i Secondi in Minuti
Fare il Doposcuola ai BambiniFare il Doposcuola ai Bambini
Scrivere in CodiceScrivere in Codice
Scrivere l'Indirizzo su un PaccoScrivere l'Indirizzo su un Pacco
Leggere i Geroglifici EgiziLeggere i Geroglifici Egizi
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 55 058 volte
Questa pagina è stata letta 55 058 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità