Scarica PDF Scarica PDF

Il nanometro e il metro sono due unità di misura della lunghezza relative al sistema metrico decimale. Un nanometro rappresenta un'unità di misura estremamente piccola utilizzata in riferimento ad atomi e molecole.[1] Il metro invece è la misura standard della lunghezza per quanto riguarda il sistema metrico. Esistono scenari in cui vi è la necessità di convertire una misura da nanometri in metri. Per farlo è possibile utilizzare un fattore di conversione oppure, se conosci il funzionamento del sistema metrico decimale, puoi fare riferimento alle potenze di 10. In alternativa puoi ricorrere a uno degli innumerevoli convertitori automatici disponibili sul web.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare un Fattore di Conversione

Scarica PDF
  1. 1
    Scopri qual è il fattore di conversione per convertire i nanometri in metri. Puoi eseguire una ricerca online oppure consultare un libro di testo scolastico per risalire alla relazione che lega il nanometro al metro. L'equazione che lega queste due unità di misura è la seguente:[2]
    • 1 metro = 1.000.000.000 nanometri (nm).
  2. 2
    Scrivi il fattore di conversione sotto forma di frazione. Ricorda che qualunque frazione in cui il numeratore è uguale al denominatore rappresenta l'unità, cioè il valore 1. Questa regola è molto utile dato che potrai utilizzare il fattore di conversione per cambiare unità di misura senza modificare il valore misurato. Per convertire un valore espresso in nanometri in metri occorre utilizzare il seguente fattore di conversione:[3]
    • Quella indicata è la frazione da utilizzare per convertire i nanometri in metri. Se hai la necessità di convertire una misura espressa in metri in nanometri, dovrai semplicemente invertire la frazione ed eseguire i calcoli.
  3. 3
    Imposta l'equazione per eseguire la conversione. Per convertire un'unità di misura in un'altra occorre eseguire una semplice moltiplicazione. Si inizia con la misura che si desidera convertire e la si moltiplica per il fattore di conversione scelto. Il risultato dei calcoli equivarrà al valore originale convertito nell'unità di misura scelta.[4]
    • Ricorda che quando al numeratore e al denominatore di una frazione appare la medesima unità di misura è possibile semplificarla cancellandola. Questo è proprio lo scopo per cui si utilizzano i fattori di conversione. Il valore iniziale da convertire è espresso in nanometri, quindi il fattore di conversione da utilizzare dovrà riportare questa unità di misura al denominatore. In questo modo, eseguendo i calcoli, le unità di misura presenti al numeratore e al denominatore si elideranno a vicenda e il risultato finale sarà espresso in metri.
    • Per esempio, ipotizza di essere riuscito a misurare un germe e di aver riscontrato che abbia una lunghezza di 2.600 nm. L'equazione per convertire tale valore in metri sarà la seguente:
  4. 4
    Esegui i calcoli. Se il fattore di conversione è stato impostato correttamente, tutti i calcoli si riducono a una semplice moltiplicazione. Nell'esempio riportato otterrai quanto segue:[5]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare le Potenze in Base Dieci

Scarica PDF
  1. 1
    Impara a conoscere la relazione esistente fra le varie unità di misura del sistema metrico. La forza del sistema metrico decimale risiede nella sua facilità di utilizzo, dato che si basa proprio sulle potenze di dieci. Questo significa che per passare da un'unità di misura all'altra occorre semplicemente spostare il separatore decimale del numero corretto di posizioni. Per poter eseguire questa operazione occorre però conoscere la relazione esistente fra ciascuna unità di misura e le potenze in base dieci.[6]
    • Il metro è l'unità di misura di base del sistema metrico decimale e scrivendola sotto forma di potenza è rappresentata dalla seguente equazione: .
    • Il nanometro rappresenta un miliardesimo di metro, quindi l'equazione che rappresenta la relazione esistente fra i nanometri e i metri è la seguente: .
  2. 2
    Scopri come eseguire le conversioni in modo semplice e rapido. Per sapere come spostare il separatore decimale durante la conversione devi semplicemente ricordarti che dovrai spostarlo verso sinistra o verso destra in base al segno dell'esponente della potenza e del numero di posizioni indicate da quest'ultimo. Quando devi passare da un'unità di misura più piccola a una più grande devi spostare il separatore decimale verso sinistra di una posizione e incrementare l'esponente della potenza di dieci di una unità. Al contrario, quando devi passare da un'unità di misura grande a una più piccola devi spostare il separatore decimale di una posizione verso destra e decrementare l'esponente della potenza di dieci di una unità.[7]
    • Per esempio, ipotizza di dover convertire una misura espressa in chilometri in una espressa in metri. Sai che un chilometro equivale a metri e che un metro è rappresentato dalla seguente potenza in base dieci: . Seguendo il concetto descritto nel passaggio, dovrai sottrarre il valore 3 all'esponente della potenza che identifica i metri e al contempo spostare il separatore decimale verso destra di tre posizioni. Ipotizzando di dover convertire 1,234 km in metri, otterrai quanto segue:
      • 1,234 km ............(misura originale).
      • 12,34 .................(hai spostato il separatore decimale di una posizione verso destra).
      • 123,4..................(hai spostato il separatore decimale di due posizioni verso destra).
      • 1.234 m..................(hai spostato il separatore decimale di tre posizioni verso destra).
  3. 3
    Valuta come cambia l'esponente della potenza in base alla conversione da eseguire. In questo caso occorre convertire un misura espressa in nanometri, che corrispondono alla potenza 10-9, in metri che rappresentano la potenza di base 100. Seguendo il ragionamento descritto nel passaggio precedente, occorre che l'esponente -9 raggiunga lo 0, quindi dovrai sommare 9 a tale numero e spostare al contempo il separatore decimale di 9 posizioni verso sinistra.[8]
  4. 4
    Sposta il separatore decimale in base alle tue esigenze. Nell'esempio del metodo precedente si è ipotizzato di dover convertire in metri la lunghezza di un germe pari a 2.600 nm. Come hai scoperto, per eseguire i calcoli occorre semplicemente spostare il separatore decimale di 9 posizioni verso sinistra. Dato che il valore originale da convertire è rappresentato da un numero intero, dovrai semplicemente posizionare il separatore decimale sulla destra della cifra meno significativa e muoverlo verso sinistra del numero di posizioni necessario. Quando le cifre del numero originale saranno finite dovrai semplicemente aggiungere degli zeri mano a mano che sposti la virgola sempre più a sinistra.[9]
    • Seguendo l'esempio indicato, scrivi il valore originale 2.600 nm aggiungendo il separatore decimale ottenendo: 2.600, nm. A questo punto inizia a spostare la virgola in base all'esponente della potenza in base dieci che rappresenta i nanometri in modo che diventi quella che descrive i metri:
      • 260,0………. (hai spostato il separatore decimale di una posizione verso sinistra).
      • 26,00……….(hai spostato il separatore decimale di due posizioni verso sinistra).
      • 2,600……….(hai spostato il separatore decimale di tre posizioni verso sinistra).
      • 0,2600……….(hai spostato il separatore decimale di quattro posizioni verso sinistra).
      • 0,02600………(hai spostato il separatore decimale di cinque posizioni verso sinistra).
      • 0,002600…….(hai spostato il separatore decimale di sei posizioni verso sinistra).
      • 0,0002600……(hai spostato il separatore decimale di sette posizioni verso sinistra).
      • 0,00002600…..(hai spostato il separatore decimale di otto posizioni verso sinistra).
      • 0,000002600…..(hai spostato il separatore decimale di nove posizioni verso sinistra).
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare un Convertitore Online

Scarica PDF
  1. 1
    Esegui una ricerca nel web. Per individuare un convertitore automatico devi semplicemente eseguire una ricerca online utilizzando le seguenti parole chiave "convertire nanometri in metri". Verrà visualizzato un elenco di risultati relativo a tutti i siti web che offrono un servizio di conversione online. Esamina la lista per scegliere il sito che pensi sia più semplice da utilizzare. Ricorda che il risultato della conversione sarà sempre il medesimo, indipendentemente dallo strumento che andrai a utilizzare. Scegli un sito web che sia facile da usare, cioè in cui sia semplice inserire i dati da convertire e sia facile leggere il risultato finale.[10]
  2. 2
    Digita il valore espresso in nanometri che desideri convertire. Dopo aver scelto il servizio web che desideri, individua il campo di testo deputato all'immissione del valore da convertire. In questo caso non dovrai conoscere il fattore di conversione o le potenze in base dieci in gioco: il convertitore eseguirà i calcoli automaticamente. Dovrai semplicemente inserire il valore espresso in nanometri da convertire e il risultato apparirà direttamente sullo schermo.[11]
  3. 3
    Esegui la conversione. Nella maggior parte dei siti, dopo aver inserito il valore da convertire occorre premere il pulsante "Convert" o "Converti" per eseguire i calcoli. In altri casi il risultato verrà visualizzato automaticamente.[12]
    • Per esempio, utilizzando il sito web www.metric-conversion.net, non appena viene inserito il numero da convertire all'interno del primo campo di testo, il risultato finale verrà automaticamente mostrato nel secondo campo di testo. Digitando il numero “2.600 nm” nel primo campo, all'interno del secondo apparirà il valore “0,0000026 m”.
    Pubblicità

Consigli

  • Per riuscire a memorizzare più facilmente la maggior parte delle unità di misura del sistema metrico decimale, focalizza l'attenzione sui prefissi e fai affidamento su questo specchietto: chilo- (103), etto- (102), deca- (101), metro/grammo/litro (100), deci- (10-1), centi- (10-2), milli- (10-3). Il nanometro, soggetto dell'articolo, equivale a 10-9 metri ed è troppo piccolo e poco utilizzato nella vita reale per poter rientrare nello schema riassuntivo proposto.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rispondere Quando Ti Chiedono Come StaiRispondere Quando Ti Chiedono Come Stai
Far Ripartire una Penna a Sfera SeccaFar Ripartire una Penna a Sfera Secca
Convertire un Voto da Percentuale a GPA in Scala 4,0Convertire un Voto da Percentuale a GPA in Scala 4,0
Eliminare le Grinze da un Foglio di Carta
Piegare e Inserire una Lettera in una BustaPiegare e Inserire una Lettera in una Busta
Calcolare la Media dei Voti (GPA)Calcolare la Media dei Voti (GPA)
Scrivere un Discorso di BenvenutoScrivere un Discorso di Benvenuto
Aprire di Nascosto una Busta SigillataAprire di Nascosto una Busta Sigillata
Ribattere Quando Qualcuno Ti Dice Che Sei GrassoRibattere Quando Qualcuno Ti Dice Che Sei Grasso
Convertire i Secondi in MinutiConvertire i Secondi in Minuti
Fare il Doposcuola ai BambiniFare il Doposcuola ai Bambini
Scrivere l'Indirizzo su un PaccoScrivere l'Indirizzo su un Pacco
Calcolare uno Z ScoreCalcolare uno Z Score
Leggere i Geroglifici EgiziLeggere i Geroglifici Egizi
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 10 791 volte
Questa pagina è stata letta 10 791 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità