wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 83 233 volte
Se possiedi dei nastri in formato 8 mm o Super 8 sparsi per casa, è sempre possibile trasferirli in formato Video Digitale. È importante sapere che tutte le volte che vengono proiettati nel loro formato, rischiano di essere danneggiati, cosa che non succede se utilizzati nella forma digitale.
Passaggi
-
1Determina se il nastro è in formato 8 mm o Super 8. Gli 8 mm sono determinati dalla maggiore larghezza nei fori di trascinamento della pellicola, probabilmente occupano un terzo dell’ampiezza della pellicola, e sono posizionati sui bordi, creando una sorta di cornice per la pellicola vera e propria del filmato. Al contrario, nel formato Super 8, i fori di trascinamento sono molto piccoli e sono collocati in modo da dividere in parti uguali la struttura della pellicola.
-
2Trova un proiettore in grado di proiettare il tipo di pellicola che possiedi. Potresti scoprire di possedere le bobine di tipo 8 mm e altre di tipo Super 8. Esistono proiettori(Dual 8) in grado di proiettare entrambe. Se non possiedi un proiettore, dai un’occhiata a Goodwill, Ebay o a qualche negozio specializzato in videocamere vintage. Se non trovi un proiettore a velocità variabile, è probabile che durante il trasferimento si noti uno sfarfallio nelle immagini. Dei proiettori più moderni e costosi, potrebbero avere essere una speciale modalità per il trasferimento della pellicola.
-
3Se possibile, pulisci delicatamente le pellicole utilizzando i fusi di avvolgimento, facendole scorrere attraverso un panno morbido che non si sfilaccia, inumidito con un detergente per pellicole.
-
4Utilizza l'aria compressa e un tampone di alcol per pulire il varco del percorso del nastro sul proiettore. Idealmente, la pellicola verrà proiettata solo una volta, accertandoti della rimozione dello sporco che potrebbe danneggiare la pellicola e soffiando via qualsiasi granello di polvere che potrebbe introdursi all’interno della montatura durante il trasferimento.
-
5Procurati un foglio bianco luminoso e omogeneo da utilizzare come schermo. Colloca il proiettore all’estremità di un tavolo posizionandolo a una distanza di circa 60 cm dal tuo schermo di carta attaccato al muro. Fai in modo che il rettangolo proiettato sia più piccolo e nitido possibile. Accendi il proiettore senza pellicola all’interno per verificare l’ampiezza di quel rettangolo.
-
6Utilizza una videocamera che registra in formato digitale DV o Digitale 8. Le videocamere più recenti hanno proprietà migliori per catturare immagini con una bassa illuminazione. I migliori risultati sono assicurati con l’utilizzo di una videocamera che dispone dell'apertura del diaframma manuale e delle impostazioni di bilanciamento del bianco (WB).
-
7Metti la videocamera su un treppiedi vicino, ma dietro il proiettore e, utilizzando zoom e focus, trova una posizione ideale per inquadrare il rettangolo bianco sullo schermo. Se è possibile collegare un'uscita video della telecamera a un monitor, ciò renderà la tua inquadratura e la correzione dell'esposizione più semplici da gestire.
-
8Regola manualmente il bilanciamento del bianco sulla videocamera, con quella luce bianca proiettata sulla schermo che riempie la tua inquadratura e imposta il diaframma manuale in maniera che sia brillante senza ombrature. L’impostazione Zebra sulla videocamera regolata sul 100% ti aiuterà in questo processo. Se la videocamera non dispone di queste caratteristiche, le impostazioni automatiche potrebbero essere sufficienti a svolgere comunque un lavoro adeguato.
-
9Se il proiettore dispone della regolazione variabile di velocità, dovresti essere in grado di poter aggiustare leggermente il tremolio sullo schermo bianco.
-
10Introduci la pellicola nel proiettore. Avvia la tua registrazione sulla videocamera prima di cominciare. Questo primo passaggio è la tua occasione per apportare eventuali modifiche. Se sei molto fortunato, potresti riuscire a guardare la pellicola al primo tentativo. Molto probabilmente sarà necessario eseguire questi primi passaggi più volte per ottimizzare l'immagine con i controlli manuali.
-
11Con un master video digitale, adesso puoi trasformare la tua pellicola su DVD o VHS.Pubblicità
Consigli
- Queste istruzioni sono valide per i film muti. I formati 8 mm di film muti scorrono a 16 fotogrammi al secondo. I film audio scorrono a 24 fotogrammi al secondo.
- Usa un panno senza sfilacciature, inumidito con detergente per pellicole, appena a monte dal proiettore e appena a valle dalla bobina anteriore. Gratta leggermente durante la proiezione per rimuovere polvere e sporcizia prima che entri nel proiettore.
- Considera l’opzione di portare le pellicole da un professionista per la duplicazione. Dispone della giusta attrezzatura e il costo aggiuntivo potrebbe valerne la pena, per evitare il danneggiamento di una inestimabile storia di famiglia. Rivolgiti a un negozio specializzato nel settore o cerca sulle pagine gialle un posto in cui facciano duplicazioni video.
- Potresti essere in grado di trovare uno schermo a retro-proiezione con uno specchio per il trasferimento da una lente all'altra, ma fai attenzione ai difetti dello schermo che possono venire impresse come macchie su tutte le immagini più chiare.
- Fai più copie dal nastro master. Se succede qualcosa, avrai così dei ricambi e non sarà necessario tornare al formato 8 mm.
Avvertenze
- Quando ti trovi dietro il proiettore per il caricamento del film, i fori di trascinamento dovrebbero essere sulla destra. Se fossero a sinistra, il film potrebbe essere avvolto al rovescio.
- La pulizia della pellicola potrebbe anche rimuovere dell’emulsione (le particelle che compongono l'immagine). Si raccomanda delicatezza e attenzione durante la pulizia del nastro.
- Se il film è stato modificato in passato, si potrebbe rompere sulle giunzioni durante la proiezione. Per prima cosa, ispeziona qualsiasi giuntura e se necessario ripara con il nastro di giunzione.
- Se scegli di farti carico di tutta la mole di lavoro necessaria per effettuare il riversamento, non perdere tempo passando direttamente su VHS. Ricorda che un formato analogico come VHS perderà qualità rapidamente con ogni copia.
Cose che ti Serviranno
- Un proiettore 8 mm o Super 8, preferibilmente con una regolazione della velocità variabile.
- Aria compressa
- Tampone imbevuto di alcool
- Panno morbido, non sfilacciato
- Carta bianca liscia
- Videocamera che registra su formato digitale con nastro vuoto
- Nastro per giunzione se puoi procurartelo
Riferimenti
- Ecco un sito che ti dice come eseguire la scansione di ogni fotogramma: http://jiminger.com/s8/index.html
- Ecco una società che trasferisce gli 8 mm, Super 8 mm e 16 mm fotogramma per fotogramma: http://www.bluecloudvideo.com