Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 128 865 volte
I supporti di memoria USB sono ideali per memorizzare i file e le informazioni che usiamo abitualmente, dandoci la possibilità di consultarli tramite qualsiasi dispositivo compatibile con la tecnologia USB. Oggigiorno questi piccoli dispositivi di memorizzazione possono arrivare ad avere una capacità di 1 TB (terabyte) con dimensioni che non superano i 5 cm. I formati più diffusi prevedono tuttavia una capacità di memoria notevolmente inferiore, che va di pari passo con un costo estremamente ridotto. Il processo di trasferimento dei dati su un supporto USB è estremamente semplice, anche per coloro che non ne hanno mai utilizzato uno prima d'ora.
Passaggi
Sistemi Windows
-
1Accedi alla cartella del computer in cui sono memorizzati i file da copiare. Per farlo, utilizza la finestra "Esplora risorse" (chiamata anche "Esplora file" nelle versioni più aggiornate del sistema operativo) a cui puoi accedere sfruttando la combinazione di tasti di scelta rapida ⊞ Win+E. Scorri l'elenco dei dispositivi connessi al computer e delle cartelle di sistema presente nella parte sinistra della finestra, finché non individui i file che desideri trasferire sull'unità USB.
- Spesso, per impostazione predefinita, i file personali dell'utente vengono memorizzati nella cartella "Documenti".
- Se stai cercando le immagini e i file audio memorizzati nel tuo computer, prova ad accedere alle cartelle "Immagini" e "Musica".
-
2Collega la chiavetta USB a una porta libera del computer.[1] Le porte USB possono essere site in punti differenti, in base alla marca e al modello del sistema in uso. La maggior parte dei computer desktop fornisce alcune porte USB direttamente sul pannello frontale dell'unità centrale, anche se in alcuni casi sono poste nella parte posteriore del monitor (questo avviene sui dispositivi all-in-one). Normalmente, nei computer portatili le porte USB sono posizionate su entrambi i lati del dispositivo.
-
3Individua la cartella presente sul dispositivo USB in cui trasferire i tuoi dati. Puoi copiarli in qualsiasi cartella esistente all'interno del supporto di memorizzazione.
- Subito dopo aver collegato la chiavetta USB al computer, è probabile che vedrai apparire una finestra di dialogo. Una delle opzioni presenti all'interno di tale pop-up dovrebbe essere "Apri cartella per visualizzare i file". Selezionala per accedere direttamente alla cartella principale del dispositivo USB. A questo punto puoi scegliere di trasferire i tuoi dati direttamente nella cartella apparsa oppure in una qualsiasi delle sottodirectory presenti.
- Se la finestra "AutoPlay" non appare automaticamente, premi la combinazione di tasti di scelta rapida ⊞ Win+E per aprire una nuova finestra "Esplora Risorse", quindi seleziona con un doppio clic del mouse l'icona relativa alla chiavetta USB posta nel riquadro di sinistra. Dovrebbe essere contraddistinta dalla dicitura "Disco Rimovibile" o dal nome del produttore (ad esempio "Sandisk").
- Creare una nuova cartella con un nome descrittivo potrebbe aiutarti a organizzare meglio i tuoi dati. Per creare una nuova directory, puoi utilizzare la combinazione di tasti di scelta rapida Ctrl+⇧ Shift+N. Procedi quindi ad assegnare un nome alla nuova cartella (ad esempio "File_Personali", "Foto_Vacanze", eccetera). Al termine, premi il tasto Invio. Per accedere alla nuova cartella appena creata, selezionala semplicemente con un doppio clic del mouse.
-
4Trascina i file dal computer sulla chiavetta USB. Con entrambe le finestre "Esplora risorse" aperte e affiancate (una relativa alla cartella presente sul computer, l'altra creata sul supporto USB), procedi trascinando i file che desideri trasferire dal computer al dispositivo USB. Questo passaggio crea una nuova copia, sulla chiavetta USB, di tutti gli elementi selezionati, conservando intatti quelli originali.
- Per eseguire una selezione multipla di file, tieni premuto il tasto Ctrl mentre selezioni ogni singolo elemento con un clic del mouse. Quando tutti gli elementi da trasferire sono evidenziati con il colore blu, selezionane uno qualsiasi tenendo premuto il tasto sinistro del mouse, quindi trascina il cursore all'interno della finestra della chiavetta USB.
- Utilizzando lo stesso sistema di "trascinamento" è possibile copiare anche delle cartelle intere.
-
5Salva un file aperto direttamente sul dispositivo USB. Se stai lavorando a un documento di Microsoft Word o di Photoshop, puoi salvarlo direttamente sulla chiavetta USB, senza dover ricorrere all'utilizzo della finestra "Esplora risorse". Accedi al menu "File", scegli l'opzione "Salva con nome", infine seleziona la cartella della chiavetta USB in cui salvare il tuo documento.
-
6Espelli il supporto rimovibile in modo sicuro. Per evitare di corrompere i dati presenti sulla chiavetta USB, è necessario espellerla dal sistema utilizzando l'apposita funzione.
- Nell'angolo inferiore destro del desktop, vicino all'orologio di sistema, è posta un'icona a forma di connettore USB (in base alla versione di Windows in uso sarà caratterizzata anche da un segno di spunta verde). Selezionala con il tasto destro del mouse, quindi scegli l'opzione di espulsione relativa al dispositivo che desideri rimuovere.
- Quando vedrai apparire il messaggio di conferma "È possibile rimuovere l'hardware", potrai procedere a rimuovere la chiavetta USB dal suo alloggiamento.
Pubblicità
Mac OS X
-
1Collega l'unità USB a una porta del Mac. Se stai utilizzando un laptop, le porte USB sono poste lungo i lati del dispositivo. Se stai utilizzando un Mac in versione desktop Mac, le porte USB, normalmente, sono posizionate sulla parte posteriore del monitor. Il supporto di memorizzazione verrà rilevato e installato automaticamente sul computer, dopodiché vedrai apparire la relativa icona di accesso sul desktop (tale icona ha la forma di un piccolo disco rigido bianco).
-
2Visualizza i file contenuti nell'unità USB. Per farlo, seleziona la nuova icona apparsa sul desktop con un doppio clic del mouse. Tutti i dati contenuti sul supporto verranno visualizzati all'interno di una nuova finestra. Puoi eseguire la copia dei file direttamente nella directory principale apparsa oppure puoi scegliere una delle sottocartelle elencate nel pannello di destra.
- La quantità di spazio libero disponibile all'interno dell'unità USB verrà visualizzato nella parte inferiore della finestra.
- Puoi accedere alle unità USB collegate al computer anche attraverso la finestra Finder, selezionando il supporto di memoria desiderato fra quelli elencati nella sezione "Dispositivi" posta sulla sinistra dello schermo.
-
3Crea una nuova cartella in cui copiare i dati. Potrebbe essere utile (anche se non obbligatorio) creare una nuova directory all'interno della chiavetta USB in cui trasferire i dati desiderati. Assegnare dei nomi descrittivi alle cartelle che dovranno contenere i file è utile per mantenerli organizzati e facilitarne il reperimento.
- Con la finestra relativa al contenuto dell'unità USB aperta, premi la combinazione di tasti ⇧ Shift+⌘ Command+N. In questo modo verrà creata una nuova cartella.
- Digita il nome che desideri assegnarle, dopodiché premi il tasto Invio.
-
4Individua i file presenti sul computer che desideri trasferire sull'unità USB. Apri una finestra di Finder, quindi usala per accedere alla cartella che contiene i file che intendi copiare sulla chiavetta USB.
-
5Trascina i file in oggetto all'interno del supporto USB. Per eseguire una copia dei dati, senza che gli originali vengano cancellati dal computer, trascinali all'interno della relativa cartella presente sull'unità USB.
- Se hai creato una nuova cartella all'interno dell'unità USB in cui trasferire i tuoi file, trascinali esattamente nella directory in oggetto.
- Per eseguire una selezione multipla di file, tieni premuto il tasto Control mentre clicchi singolarmente sul nome di ogni file che desideri trasferire. A questo punto trascina gli elementi scelti all'interno della nuova cartella.
-
6Espelli il dispositivo USB.[2] Ricorda di utilizzare sempre la funzione "Espelli" prima di rimuovere l'unità USB dal computer. Questo accorgimento serve a impedire che i dati presenti sul dispositivo possano corrompersi. Per eseguire l'espulsione guidata dell'unità USB, accedi al desktop, quindi trascina la relativa icona all'interno del cestino di sistema (l'icona del cestino si trasformerà nel simbolo associato al pulsante "Eject" non appena le avrai sovrapposto quella dell'unità USB). A questo punto puoi rimuovere il supporto USB dal computer senza alcuna difficoltà.Pubblicità
Consigli
- Se dopo aver collegato l'unità USB al computer non riesci a individuarla all'interno della finestra "Esplora file" di Windows, prova a rimuoverla e a ricollegarla.
- Assicurati che la tua chiavetta USB abbia un'ampia capacità di memorizzazione. Un'unità da 2 GB (gigabyte) dovrebbe essere più che sufficiente per un utilizzo scolastico o trasferire dei documenti da un dispositivo all'altro. Se intendi memorizzarvi dei file multimediali, come musica e immagini, valuta di acquistare un supporto USB con una capacità di 64-128 GB.
- Secondo uno studio condotto da alcuni esperti il 50% dei supporti di memoria USB che sono stati dimenticati o persi vengono raccolti da altri utenti e collegati a un computer per verificarne il contenuto. Spesso tali persone si rivelano malintenzionate e con secondi fini.[3] Se vuoi proteggere i tuoi dati sensibili e la tua identità, valuta di criptare tutte le informazioni prima di trasferirle sull'unità USB.