Scarica PDF Scarica PDF

La vitiligine è un disturbo della pelle cronico e non curabile caratterizzato dalla riduzione della naturale pigmentazione cutanea, con conseguente formazione di chiazze[1] . Si verifica dunque la perdita della fisiologica colorazione cutanea, che porta alla manifestazione di macchie chiare o bianche. Può colpire qualsiasi parte del corpo, capelli inclusi. Spesso le chiazze cominciano a formarsi sulle zone della cute che vengono esposte al sole e sono più evidenti sui soggetti che hanno la carnagione scura. Pur non essendo pericolosa, questa malattia può comportare una forte sensazione di disagio e imbarazzo[2] . È possibile trattare la perdita di colore con prodotti di make-up specializzati. È inoltre possibile usare cosmetici pensati per trattare la depigmentazione nella zona delle sopracciglia. Infine, potresti valutare l'opzione di sottoporti a un'operazione chirurgica nel caso in cui il trucco non dovesse darti il risultato sperato.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Provare Cosmetici Studiati per la Vitiligine

  1. 1
    Scegli cosmetici super coprenti o a effetto camouflage. Le classiche marche di make-up che si trovano nei negozi di trucco non sono indicate per chi desidera coprire le chiazze causate dalla vitiligine. Bisogna acquistare trucchi specializzati e appositamente studiati per coprire le discromie dovute a questo disturbo. Nello specifico, questi cosmetici vengono definiti a effetto camouflage o super coprenti. La tecnica del camouflage viene generalmente usata sia dagli uomini sia dalle donne e l'effetto che crea non è quello tipico del make-up. Infatti, dal momento che il suo scopo è semplicemente quello di uniformare le chiazze della pelle, sembrerà che tu non abbia niente addosso[3] .
    • I prodotti per il camouflage vanno solitamente ordinati su internet, ma potresti anche riuscire a reperirli nelle farmacie o nei negozi di trucco più forniti. Non è necessario avere una ricetta per comprarli. Dovresti selezionare una colorazione che si abbini alla tua carnagione naturale. È possibile che sia necessario acquistare e provare vari cosmetici; non tutti trovano immediatamente il tono più indicato per la propria pelle[4] .
    • I prodotti per il camouflage sono sicuri sia per gli adulti sia per i bambini. È possibile portarli senza problemi tutto il giorno, in quanto hanno un'ottima tenuta[5] .
  2. 2
    Detergi la pelle. Acquistati i prodotti che ti servono, dovresti detergere le zone su cui intendi applicare i cosmetici camouflage. Non devi fare altro che lavare a fondo la pelle usando un detergente antibatterico. Tamponala con un asciugamano pulito alla fine del lavaggio[6] .
    • Tieni a mente che dovresti leggere le istruzioni riportate sulla confezione del prodotto prima di cominciare. Sebbene la maggior parte dei prodotti suggerisca di detergere la pelle prima di iniziare, alcuni possono essere accompagnati da istruzioni di utilizzo particolari. Leggile sempre prima di usare un nuovo prodotto camouflage[7] .
  3. 3
    Idrata la pelle qualora ne avessi bisogno. Lavata la pelle, può essere necessario idratarla. Considerato che dovrai applicare diversi strati di cosmetici per coprirla, è utile usare una crema idratante nel caso in cui tu abbia una cute naturalmente secca o sensibile. Tuttavia, alcuni prodotti sconsigliano di effettuare questo passaggio, quindi prima leggi l'etichetta [8] .
    • Per la maggior parte delle persone basta applicare una crema idratante leggera dalla base acquosa. I prodotti grassi o oleosi potrebbero irritare la pelle. Tuttavia, se la tua è secca, grassa o sensibile, ti servirà una crema idratante specifica[9] .
    • Hai la pelle secca? Optare per una crema idratante dalla base oleosa ti aiuterà a reidratarla. Se hai la pelle particolarmente secca o screpolata, cerca un prodotto a base di vaselina. In caso di pelle sensibile, scegli una crema idratante che contenga ingredienti lenitivi, come camomilla o aloe vera[10] .
    • Dal momento che la pelle grassa è più predisposta a soffrire di acne, cerca una crema non comedogenica qualora avessi questo tipo di cute. Le creme non comedogeniche sono appositamente studiate per prevenire l'occlusione dei pori[11] .
  4. 4
    Applica il fondotinta facendo diverse passate leggere. In generale, i prodotti camouflage vanno stesi creando vari strati leggeri. Il tuo obiettivo dovrebbe essere quello di ottenere un risultato il più naturale possibile per coprire le discromie.
    • A ogni passata inizia dalla parte centrale della chiazza e procedi verso l'esterno. È possibile eseguire l'applicazione con le dita, ma prima lavati le mani. In ogni caso, volendo è possibile usare anche pennelli o spugne da trucco[12] .
    • L'applicazione del fondotinta va sempre estesa superando di qualche millimetro la chiazza bianca. Lascia asciugare la prima passata per circa cinque minuti prima di fare la seconda. Stratificala in base alle tue esigenze per ottenere una copertura soddisfacente[13] .
    • In caso di dubbi, sulle confezioni dei prodotti in genere è possibile trovare numeri di telefono o altri modi per contattare l'azienda. Molti marchi offrono video tutorial online che puoi guardare per capire come applicare correttamente il prodotto[14] .
  5. 5
    Sfuma il trucco all'occorrenza. Dal momento che l'applicazione inizia dalla parte centrale della chiazza, il trucco si sbiadirà gradualmente verso l'esterno. Sfuma il make-up sulla pelle circostante a mano a mano che si sbiadisce, in modo che si confonda naturalmente con la tua carnagione. Se hai intenzione di applicare altri cosmetici, fallo in seguito alla stesura del fondotinta. Truccati come al solito applicando i prodotti al di sopra di quelli camouflage[15] .
    • L'operazione di sfumatura sarà più efficace se hai scelto una marca di cosmetici con colori che si adattano perfettamente alla tua carnagione. Ricorda che può essere necessario fare qualche tentativo prima di trovare un marchio di trucchi camouflage in linea con le tue esigenze. Preparati a fare diversi esperimenti durante questo percorso[16] .
  6. 6
    Applica la polvere. Nella confezione del fondotinta dovresti trovare una polvere fine, la quale ti servirà una volta che avrai finito di applicare gli strati iniziali di trucco. In genere va spolverata sulla pelle, proprio come un normale fondotinta in polvere, per ottenere un effetto liscio e naturale. Aggiungi la polvere dopo aver finito di stratificare i cosmetici camouflage. Puoi applicarla con un pennello da make-up[17] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare Cosmetici Specializzati per Correggere le Sopracciglia Depigmentate

  1. 1
    Pettina le sopracciglia e depilale, se necessario. La vitiligine può causare anche la depigmentazione delle sopracciglia. Se è questo il tuo caso, puoi usare dei cosmetici per definirne la forma e infoltirle. Inizia pettinandole e, se hai l'abitudine di farlo, depilale per ottenere la forma desiderata.
    • I pettini per sopracciglia sono reperibili nei negozi di cosmetici e possono essere usati per pettinare delicatamente questa zona. Puoi anche lavare un pettine a denti stretti e utilizzarlo allo stesso scopo[18] .
    • Successivamente puoi usare una pinzetta per depilare le sopracciglia fino a ottenere la forma e lo spessore che preferisci. Non tutti hanno l'abitudine di depilarle. In tal caso, salta questo passaggio. Se le sopracciglia sono state colpite da un processo di depigmentazione, rimuovi i peli solo dalle zone che riesci a vedere nitidamente[19] .
  2. 2
    Disegna il contorno delle sopracciglia. Ora, traccia il contorno della parte inferiore del sopracciglio con un ombretto chiaro. Scegline uno dello stesso colore dei peli. Puoi applicarlo con un pennello da ombretto angolato, che dovresti riuscire a reperire in un negozio di cosmetici o in profumeria. I prodotti di make-up vengono solitamente pubblicizzati a un mercato femminile, ma questo metodo può essere impiegato anche dagli uomini, in quanto l'obiettivo generale è quello di riempire le sopracciglia fino a ottenere un risultato naturale[20] .
    • Traccia delicatamente la parte inferiore delle sopracciglia seguendo la naturale direzione dei peli[21] .
    • Fai passate veloci e delicate. Può essere necessario applicare diversi strati di prodotto per riuscire a ottenere un colore naturale e simile a quello delle proprie sopracciglia[22] .
    • Disegnato il contorno inferiore, passa a quello superiore. Ripeti gli stessi movimenti delicati seguendo l'arco del sopracciglio[23] .
  3. 3
    Spazzola le sopracciglia. Per rimuovere gli eventuali grumi, dovresti spazzolare le sopracciglia per uniformare il colore. Usa un apposito spazzolino. In alternativa, lava uno scovolino da mascara. Passa lo spazzolino o lo scovolino sulle sopracciglia seguendo la direzione dei peli. Fai tutte le passate necessarie per ottenere un risultato omogeneo e naturale[24] .
  4. 4
    Usa una matita per sopracciglia o un ombretto. Uniformate le sopracciglia, usa una matita o un ombretto per scurirle leggermente al centro. Scegli un tono che vada bene per il colore naturale dei peli. In questo modo le farai apparire più definite.
    • Disegna una linea al centro del sopracciglio. Evita di disegnare intorno ai bordi, altrimenti rischi di renderle poco naturali[25] .
    • Non premere eccessivamente la matita o il pennello. La linea deve risultare tenue e sfumarsi con il resto del sopracciglio. Premendo troppo rischi di ritrovarti con un risultato poco naturale[26] .
  5. 5
    Fissa le sopracciglia. Puoi comprare un gel trasparente per sopracciglia in un negozio di cosmetici. La sua funzione è simile a quella della lacca per capelli. Fissa il prodotto, evitando che sbavi o sbiadisca durante la giornata. Finito di truccare le sopracciglia, fai una sola passata di gel su entrambe[27] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Considerare la Micropigmentazione

  1. 1
    Informati sui benefici e sui rischi. La micropigmentazione è una procedura cosmetica permanente, simile a un tatuaggio. Per mezzo di un apposito strumento i pigmenti vengono impiantati direttamente nella pelle. Di solito è più efficace per chi ha la carnagione scura e per coprire le chiazze intorno alle labbra[28] .
    • Qual è il principale vantaggio della micropigmentazione? Trattandosi di una forma di make-up permanente, in futuro non dovrai più preoccuparti del trucco. Se hai discromie che si stanno espandendo e non riesci a coprirle facilmente con il make-up, la micropigmentazione può essere l'opzione che fa al caso tuo.
    • La micropigmentazione può anche comportare svantaggi. Può essere difficile trovare pigmenti adatti alla pelle del paziente, senza contare che la pigmentazione può sbiadire nel tempo. In casi rari, la cicatrizzazione dovuta al processo può causare la formazione di ulteriori chiazze, peggiorando la vitiligine[29] .
  2. 2
    Informati sui costi del trattamento. I costi della micropigmentazione sono compresi fra i 500 e i 2000 euro. Trattandosi di un intervento di chirurgia estetica, in genere bisogna pagarlo interamente di tasca propria. Di conseguenza, il pagamento andrà effettuato al momento dell'operazione o in maniera anticipata. Rivolgiti a un dermatologo per chiedere un preventivo e determina se è un trattamento fattibile per il tuo budget[30] .
  3. 3
    Preparati alla procedura. Se dovessi decidere di sottoporti alla micropigmentazione, segui l'iter necessario per prepararti. Dovrai innanzitutto fissare un appuntamento con un dermatologo per determinare se puoi effettivamente eseguire l'operazione. Lo specialista ti chiederà di illustrargli nel dettaglio la tua storia clinica per assicurarsi che il tuo stato di salute non sia di impedimento. Inoltre, ti spiegherà i potenziali rischi. Se l'esito della visita è favorevole e tu hai la certezza di voler continuare, potrai fissare il giorno dell'intervento[31] .
  4. 4
    Affronta la fase di guarigione in seguito all'intervento. La guarigione completa richiede generalmente dalle quattro alle sei settimane. In questo arco di tempo dovrai andare dal dermatologo per stabilire se è necessario eseguire ulteriori trattamenti. Durante la fase di recupero ti verrà indicato di fare impacchi di ghiaccio sulla pelle per prevenire possibili gonfiori. Il dermatologo ti prescriverà anche una crema o una pomata per favorire il processo di guarigione[32] .
    Pubblicità

Consigli

  • Per rimuovere il trucco camouflage serve un'apposita crema. La maggior parte delle aziende vende questo prodotto insieme ai cosmetici veri e propri.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Far Sparire un SucchiottoFar Sparire un Succhiotto
Curare una Bolla di Sangue SottopelleCurare una Bolla di Sangue Sottopelle
Riconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIVRiconoscere uno Sfogo Cutaneo da HIV
Far Sparire una CrostaFar Sparire una Crosta
Rimuovere Rapidamente un NeoRimuovere Rapidamente un Neo
Sbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il SenoSbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il Seno
Rimuovere un Fibroma Pendulo dal ColloRimuovere un Fibroma Pendulo dal Collo
Sbarazzarti di un Brufolo in una NotteSbarazzarti di un Brufolo in una Notte
Curare le Croste sul VisoCurare le Croste sul Viso
Liberarsi dall'OnicomicosiLiberarsi dall'Onicomicosi
Eliminare i Punti Neri dalle OrecchieEliminare i Punti Neri dalle Orecchie
Curare l'OnicomicosiCurare l'Onicomicosi
Liberarsi Velocemente delle Croste dell'AcneLiberarsi Velocemente delle Croste dell'Acne
Togliere dei Punti di SuturaTogliere dei Punti di Sutura
Pubblicità
  1. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/dry-skin/in-depth/moisturizers/art-20044232
  2. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/dry-skin/in-depth/moisturizers/art-20044232
  3. http://www.spafromscratch.com/vitiligo-cosmetics-what-and-what-doesn%E2%80%99t-work-to-cover-skin-flaws/
  4. http://www.spafromscratch.com/vitiligo-cosmetics-what-and-what-doesn%E2%80%99t-work-to-cover-skin-flaws/
  5. http://www.spafromscratch.com/vitiligo-cosmetics-what-and-what-doesn%E2%80%99t-work-to-cover-skin-flaws/
  6. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2965902/
  7. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2965902/
  8. http://www.spafromscratch.com/vitiligo-cosmetics-what-and-what-doesn%E2%80%99t-work-to-cover-skin-flaws/
  9. http://www.bustle.com/articles/136943-how-to-cover-vitiligo-eyebrows-with-makeup-for-a-boost-of-empowerment-photos
  10. http://www.bustle.com/articles/136943-how-to-cover-vitiligo-eyebrows-with-makeup-for-a-boost-of-empowerment-photos
  11. http://www.bustle.com/articles/136943-how-to-cover-vitiligo-eyebrows-with-makeup-for-a-boost-of-empowerment-photos
  12. http://www.bustle.com/articles/136943-how-to-cover-vitiligo-eyebrows-with-makeup-for-a-boost-of-empowerment-photos
  13. http://www.bustle.com/articles/136943-how-to-cover-vitiligo-eyebrows-with-makeup-for-a-boost-of-empowerment-photos
  14. http://www.bustle.com/articles/136943-how-to-cover-vitiligo-eyebrows-with-makeup-for-a-boost-of-empowerment-photos
  15. http://www.bustle.com/articles/136943-how-to-cover-vitiligo-eyebrows-with-makeup-for-a-boost-of-empowerment-photos
  16. http://www.bustle.com/articles/136943-how-to-cover-vitiligo-eyebrows-with-makeup-for-a-boost-of-empowerment-photos
  17. http://www.bustle.com/articles/136943-how-to-cover-vitiligo-eyebrows-with-makeup-for-a-boost-of-empowerment-photos
  18. http://www.bustle.com/articles/136943-how-to-cover-vitiligo-eyebrows-with-makeup-for-a-boost-of-empowerment-photos
  19. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/vitiligo/basics/treatment/con-20032007
  20. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/vitiligo/basics/treatment/con-20032007
  21. https://www.asds.net/Micropigmentation-for-Vitiligo/
  22. https://www.asds.net/Micropigmentation-for-Vitiligo/
  23. https://www.asds.net/Micropigmentation-for-Vitiligo/

Informazioni su questo wikiHow

Mohiba Tareen, MD
Co-redatto da:
Socia FAAD e Dermatologa Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Mohiba Tareen, MD. Mohiba Tareen è una dermatologa iscritta all'albo e fondatrice del centro Tareen Dermatology, che ha sede a Roseville, Maplewood e Faribault, nel Minnesota. La Dottoressa Tareen si è laureata all'Università del Michigan (situata ad Ann Arbor), dove è stata accolta nella prestigiosa Alpha Omega Alpha, associazione per studenti meritevoli. Durante il suo internato in dermatologia alla Columbia University di New York, ha vinto il premio Conrad Stritzler della New York Dermatologic Society ed è stata pubblicata sul New England Journal of Medicine. Ha poi ottenuto una borsa di studio che le ha permesso di specializzarsi in chirurgia dermatologica, laser e dermatologia estetica. Questo articolo è stato visualizzato 3 264 volte
Questa pagina è stata letta 3 264 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità