Questo articolo è stato co-redatto da Jonathan Frank, MD. Il Dottor Jonathan Frank è un chirurgo ortopedico che vive a Beverly Hills specializzato in medicina dello sport e protezione delle articolazioni. Lo studio del dottor Frank si concentra sulla chirurgia artroscopica minimamente invasiva di ginocchio, spalla, anca e gomito. Si è laureato in Medicina alla University of California - Los Angeles School of Medicine. Ha completato un internato nel reparto di ortopedia del Rush University Medical Center di Chicago e una fellowship in medicina ortopedica dello sport e conservazione dell'anca presso la Steadman Clinic di Vail, nel Colorado. Lavora nel team di medici della squadra nazionale di sci e snowboard degli Stati Uniti. È attualmente un revisore scientifico per le migliori riviste scientifiche di revisione paritaria e le sue ricerche sono state presentate a conferenze di ortopedia regionali, nazionali e internazionali, vincendo diversi premi, tra cui i prestigiosi Mark Coventry e William A Grana.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Quando stai in piedi e unisci le gambe, noti che le ginocchia si toccano ma le caviglie no? Potresti avere il ginocchio valgo, ossia un disallineamento del ginocchio verso l'interno conosciuto anche come "gamba a X". Questa patologia è curabile e molte persone ottengono buoni risultati con esercizi mirati e semplici cambiamenti nello stile di vita. I casi più gravi possono richiedere un intervento chirurgico, ma non accade di frequente. Continua a leggere l'articolo per saperne di più sul ginocchio valgo e sulle possibili soluzioni da adottare per correggerlo.
Cose che dovresti sapere
- Prova a fare degli allungamenti e degli esercizi specifici per correggere il ginocchio valgo a casa, come l'esercizio della figura a 4, lo stretching della farfalla e gli squat.
- Indossa scarpe da corsa per sostenere le ginocchia e le anche mentre cammini. Segui una dieta sana per rafforzare le ossa e, se necessario, perdi peso.
- Parla con il tuo medico delle possibili opzioni chirurgiche se hai una forma grave di ginocchio valgo o soffri di artrite.
Passaggi
-
1Esercizio della figura a 4. Siediti su una sedia e porta un piede sul ginocchio dell'altra gamba. Posa una mano sulla parte interna del ginocchio rivolto verso l'esterno e spingi lentamente verso il basso per allungare i fianchi. Rilascia dopo 1-2 secondi, quindi ripeti l'esercizio da 8 a 10 volte su entrambe le gambe.[1]
- Allungare i fianchi e la parte superiore delle gambe apre i muscoli flessori dell'anca, consentendo così al ginocchio di riallinearsi verso l'esterno. Quando le anche ruotano verso l'esterno, lo fanno anche le ginocchia.
- La maggior parte degli esercizi e degli allungamenti per il ginocchio valgo possono essere eseguiti 6-7 giorni alla settimana. Tuttavia, se ti causano dolore o fastidio, parlane con il tuo medico prima di continuare.
-
2Stretching della farfalla. Siediti a terra, con le gambe dritte davanti a te. Porta lentamente i piedi verso di te, allargando le ginocchia. Afferra le caviglie e spingi sulle ginocchia con i gomiti per 30 secondi o 1 minuto, in modo da allungare la zona inguinale.[2]
- L'allungamento dell'inguine consente ai fianchi di ruotare verso l'esterno, aiutando così anche le ginocchia a fare lo stesso.
-
3Esercizio della conchiglia. Sdraiati su un fianco, con le ginocchia leggermente piegate. Solleva lentamente il ginocchio della gamba non a contatto col pavimento, mantenendo i piedi uniti. Alza e abbassa il ginocchio per 8-10 volte, quindi cambia lato.[3]
- Questo esercizio rafforza i flessori dell'anca e le cosce, in modo che riescano a riallineare le ginocchia verso l'esterno invece di lasciarle ruotare verso l'interno.
-
4Sollevamento gambe sul fianco. Sdraiati su un fianco con le gambe tese. Solleva la gamba non a contatto col pavimento, portandola a un angolo di circa 45 gradi rispetto al suolo. Riabbassala lentamente, quindi sollevala altre 8-10 volte prima di cambiare lato.[4]
- In questo modo si rafforzano l'esterno coscia e i glutei. Questi muscoli aiutano a ruotare i fianchi e le ginocchia verso l'esterno.
-
5Allungamenti con la fascia elastica. Attacca una fascia di resistenza a un oggetto solido che si trovi all'altezza della caviglia, come la gamba di una sedia o di un tavolo. Mettiti in piedi accanto all'oggetto e fissa la fascia alla gamba più esterna. Solleva lentamente la gamba di lato, tenendo i fianchi dritti. Mantieni la posizione per 2 secondi, quindi abbassa la gamba.[5]
- Questo esercizio rafforza i flessori dell'anca e i muscoli delle cosce, che controllano la direzione delle ginocchia.
-
6Squat. Per eseguire gli squat, comincia stando in piedi e divaricando le gambe parallelamente ai fianchi. Con i piedi puntati in avanti, piega lentamente le ginocchia e abbassati spingendo i glutei all'indietro. Quando le gambe creano un angolo di 90 gradi, torna lentamente in posizione eretta. Cerca di eseguire 10 squat in totale.[6]
- Gli squat rafforzano i quadricipiti, i glutei e i tendini del ginocchio.
Pubblicità
-
1Indossa scarpe da corsa ben aderenti come calzature di tutti i giorni. Delle buone scarpe da corsa possono alleviare notevolmente la pressione su ginocchia e caviglie – e può beneficiarne anche chi non è un atleta. Cerca scarpe progettate per correggere l'iperpronazione del piede (ossia la tendenza del piede a ruotare eccessivamente verso l'interno quando si corre o si cammina).[7]
- Per trovare le scarpe giuste, vai in un negozio specializzato in scarpe da corsa. Potranno consigliarti le marche migliori e farti provare diverse calzature per scegliere quella più adatta a te.
-
2Usa tutori per le gambe o scarpe ortopediche per avere un maggiore sostegno e correggere l'andatura. Il medico o il fisioterapista può consigliare scarpe o tutori speciali che aiutano a correggere l'allineamento dei piedi e delle ginocchia. Questi dispositivi possono anche alleggerire la pressione sulle ginocchia, prevenendo l'aggravarsi del problema. Chiedi al tuo medico o fisioterapista quali potrebbero essere le soluzioni più adatte a te.[8]
- Molte persone affette da ginocchio valgo hanno una gamba più lunga dell'altra. Le scarpe ortopediche aiutano a correggere la differenza, rendendo più facile camminare e correre senza affaticare le ginocchia e i piedi.
- Inoltre, le scarpe ortopediche possono prevenire l'eccessiva rotazione del piede verso l'interno quando si cammina – un problema di deambulazione molto comune tra le persone con ginocchio valgo.
- Potrebbe essere utile ricorrere anche a un tutore per le gambe che sostenga la parte esterna dell'articolazione del ginocchio.[9]
-
3Rafforza le ginocchia con lo yoga. Alcune posizioni ed esercizi di yoga sono in grado di aumentare la forza, la flessibilità e la stabilità delle ginocchia. Lo yoga è particolarmente utile per intervenire su questo tipo di problemi se associato alla fisioterapia.[10] Cerca un istruttore qualificato che abbia esperienza nel trattamento dei problemi alle ginocchia oppure chiedi al tuo medico o fisioterapista di consigliarti qualcuno. Potrà mostrarti come eseguire correttamente le posizioni e gli esercizi, in modo da non danneggiare ulteriormente le articolazioni.
- Tra le posizioni che rafforzano le ginocchia vi sono quella del Guerriero e quella del Triangolo.
-
4Fai degli esercizi di Pilates per le ginocchia. Il Pilates può essere utilizzato anche per rafforzare le ginocchia, alleviare la tensione e migliorare la mobilità delle articolazioni. Trova un istruttore di Pilates che possa guidarti in alcuni esercizi di rafforzamento del ginocchio oppure chiedi al tuo medico o fisioterapista di consigliarti qualcuno.
-
5Segui una dieta che favorisca la salute delle ossa e delle articolazioni. Oltre a praticare un'attività fisica sicura e adeguata, è possibile proteggere e sostenere le ginocchia mangiando alimenti che rafforzano le ossa e i tessuti circostanti; cerca di mangiare:[11]
- Una gran varietà di frutta e verdura, soprattutto se ricca di antiossidanti, come i frutti di bosco e le verdure a foglia scura;
- Alimenti che aumentano l'apporto di acidi grassi omega-3, come pesce, semi, frutta a guscio e oli vegetali;
- Proteine magre, come pesce, petto di pollame e fagioli;
- Spezie con proprietà antinfiammatorie, come la curcuma e lo zenzero;
- Alimenti ricchi di calcio e vitamina D, come latticini, uova, cereali fortificati e pesce in scatola con lische.
-
6Cerca di perdere peso se il ginocchio valgo è legato all'obesità. Il peso corporeo in eccesso può gravare sulle ginocchia, peggiorando la situazione. Segui una dieta sana e fai esercizio fisico regolarmente per raggiungere un peso adeguato e ridurre la pressione sulle ginocchia.
- Se hai dubbi su come perdere peso in modo sicuro, rivolgiti al tuo medico o a un dietologo.
Pubblicità
-
1Osteotomia. L'osteotomia è il tipo di intervento chirurgico più comunemente usato per correggere il ginocchio valgo negli adolescenti e negli adulti. Questa procedura prevede la recisione dell'osso della gamba e la regolazione del suo asse per correggere in modo permanente l'allineamento dell'articolazione.[12] Chiedi al tuo medico di indicarti un chirurgo ortopedico se ti consiglia un'osteotomia.
- La maggior parte delle persone che subisce questo intervento rimane in ospedale per 1-2 giorni. Il pieno recupero può richiedere fino a 6 mesi.
Consiglio: gli interventi correttivi al ginocchio, come l'osteotomia e la protesi al ginocchio, comportano in genere l'impianto di vari tipi di strutture (come placche, viti e articolazioni artificiali); informa il medico di eventuali allergie a metalli o altri materiali, in modo che possa scegliere i componenti più adatti.
-
2Intervento di protesi al ginocchio. Se il ginocchio valgo è dovuto o associato a una grave forma di artrite, il medico può consigliare una protesi al ginocchio. Questo intervento prevede l'asportazione dell'osso danneggiato dal ginocchio e dalla coscia e la sua sostituzione con tessuto osseo artificiale.[13] Se soffri sia di artrite sia di ginocchio valgo, consulta il tuo medico per trovare la soluzione migliore per te.
- Il recupero completo da questo intervento richiede solitamente dalle 3 alle 6 settimane.
Pubblicità
-
1Il ginocchio valgo è solitamente causato dalla posizione del feto nel grembo materno. In genere, i bambini sviluppano questo disturbo quando sono ancora nell'utero, a causa della loro posizione piegata. In molti casi, le ginocchia si raddrizzano durante la pubertà e non rappresentano più un problema in età adulta.[14]
- Se soffri di ginocchio valgo sin da bambino, è possibile che la causa sia da ricercare in una condizione genetica. Alcuni geni fanno sì che il ginocchio valgo permanga durante la pubertà e fino all'età adulta.
-
2Il ginocchio valgo può anche essere causato da malattie o altri problemi medici. In rari casi, questo disturbo si manifesta tardivamente, a seguito di lesioni alla tibia, osteomieliti (ossia infezioni ossee), obesità o rachitismo.[15]Pubblicità
-
1Distanziamento delle caviglie quando le ginocchia sono unite. Mettiti in posizione eretta e unisci le gambe il più possibile: quando le ginocchia si toccano, le caviglie restano separate? Se è così, è probabile che le ginocchia siano ruotate verso l'interno, il che significa che hai il ginocchio valgo.[16]
-
2Difficoltà di deambulazione. La posizione delle ginocchia può influenzare la qualità e la velocità dell'andatura. Se noti che le ginocchia si toccano e strusciano l'una contro l'altra mentre cammini, è probabile che tu abbia questo tipo di disturbo.[17]
-
3Dolore alle ginocchia, ai piedi, alle anche o alle caviglie. Non tutti i soggetti affetti da ginocchio valgo avvertono dolore, ma alcuni sì. La posizione errata delle ginocchia può causare dolore o infiammazione alle gambe, soprattutto dopo aver camminato a lungo.[18]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=2ha0dy8aczg&t=267s
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=2ha0dy8aczg&t=288s
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=2ha0dy8aczg&t=327s
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Mp6XPzqz6xQ&t=242s
- ↑ https://www.physio-pedia.com/Valgus_Knee
- ↑ https://www.physio-pedia.com/Valgus_Knee
- ↑ https://www.health.harvard.edu/newsletter_article/knees-in-need
- ↑ https://www.health.harvard.edu/newsletter_article/knees-in-need
- ↑ https://www.health.harvard.edu/newsletter_article/knees-in-need
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22346063
- ↑ https://www.nhs.uk/live-well/bone-health/food-for-strong-bones/
- ↑ https://orthoinfo.aaos.org/en/treatment/osteotomy-of-the-knee/
- ↑ https://www.mayoclinic.org/tests-procedures/knee-replacement/about/pac-20385276
- ↑ https://medlineplus.gov/ency/article/001263.htm
- ↑ https://medlineplus.gov/ency/article/001263.htm
- ↑ https://kidshealth.org/en/parents/knock-knees.html
- ↑ https://www.pennmedicine.org/for-patients-and-visitors/patient-information/conditions-treated-a-to-z/knock-knees
- ↑ https://kidshealth.org/en/parents/knock-knees.html
- ↑ https://medlineplus.gov/ency/article/001263.htm