Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 108 347 volte
Questo articolo mostra come risolvere le problematiche legate alla connessione a internet causate da errori del servizio DNS (acronimo di "Domain Name Server"). Il DNS è in realtà un server raggiungibile tramite web, il cui compito è quello di tradurre gli URL delle pagine richieste in un indirizzo IP che poi potrà essere usato dal browser e dal computer per stabilire la connessione e visualizzare i relativi contenuti. Se l'indirizzo IP a cui corrisponde un determinato URL dovesse cambiare e non fosse possibile aggiornare quello memorizzato nella cache del computer o se il server DNS, per qualunque motivo, non fosse più raggiungibile, il browser internet non sarebbe più in grado di collegarsi a un sito web specifico o a un gruppo di siti, anche se la connessione a internet risultasse perfettamente funzionante. Tuttavia, è possibile risolvere tutte le problematiche relative al servizio DNS eseguendo delle semplici verifiche sulla connessione internet attualmente in uso, forzando l'aggiornamento della cache DNS del computer, disabilitando le connessioni di rete che non vengono utilizzate, modificando manualmente il server DNS che dovrà usare la connessione di rete del sistema oppure ripristinando le impostazioni di fabbrica predefinite del router che gestisce la connessione internet.
Passaggi
Risoluzione dei Problemi
-
1Prova a collegarti al sito web richiesto utilizzando un dispositivo diverso. Se usando uno smartphone, un tablet o un computer differente da quello originale, su cui si presenta il problema, riesci a visualizzare la pagina web richiesta, significa che il mal funzionamento è relativo al primo dispositivo e non al router o alla connessione internet.
- Tuttavia, anche se con il secondo dispositivo non riuscissi a collegarti al sito web richiesto, non è necessariamente vero che la causa del problema sia il router che gestisce la connessione internet.
- Se stai riscontrando delle difficoltà ad accedere a un singolo sito web, prova a collegarti utilizzando la connessione dati di un dispositivo mobile. Se il problema persiste, è molto probabile che sia il sito stesso ad avere dei problemi.
-
2Prova a usare un browser internet diverso. Si tratta di uno dei modi più semplici e rapidi per capire se la connessione al server DNS funziona. Scarica un browser internet gratuito come Firefox o Chrome e prova a usarlo per accedere alla pagina web non raggiungibile. Se il problema persiste, puoi eliminare il browser internet dalle possibili cause, dato che molto probabilmente è proprio il server DNS impostato nella connessione di rete che non risponde.
- Al contrario, se il problema viene risolto, prova a disinstallare e reinstallare il primo browser che hai utilizzato. In questo modo il malfunzionamento non dovrebbe più ripresentarsi.
-
3Riavvia il modem e il router di rete. In questo modo, la cache dei dispositivi verrà cancellata e aggiornata, quindi se la causa del problema fosse quest'ultima, il servizio DNS dovrebbe riprendere a funzionare correttamente. Per eseguire questo passaggio segui queste istruzioni:
- Spegni il router e il modem di rete e scollega entrambi i dispositivi dalla rete elettrica;
- Attendi circa 30 secondi in modo che i condensatori presenti nei dispositivi si scarichino completamente;
- Ricollega il cavi dell'alimentazione del modem, accendilo e attendi che completi la fase di avvio;
- Adesso ricollega il cavo di alimentazione del router di rete, accendilo a attendi che completi la fase di avvio.
-
4Collega il computer a una porta di rete del router utilizzando un cavo Ethernet. Se stai già utilizzando una connessione di rete cablata, puoi procedere direttamente con il prossimo passaggio.
- Se utilizzando il cavo di rete Ethernet riesci ad accedere al sito o alla pagina web incriminati, significa che è molto probabile che il problema sia limitato al router. Per risolverlo dovrai effettuare il "reset" il dispositivo.
- Se anche utilizzando una connessione di rete cablata non riesci ad accedere al sito web desiderato, significa che il problema molto probabilmente riguarda il servizio DNS.
Pubblicità
Eliminare il Contenuto della Cache DNS
Windows
-
1
-
2Esegui una ricerca usando il menu "Start" e le parole chiave prompt dei comandi. In questo modo, il computer eseguirà una ricerca dell'applicazione del "Prompt dei comandi" all'interno dell'intero sistema.
-
3
-
4Digita il comando ipconfig /flushdns all'interno della finestra del "Prompt dei comandi" e premi il tasto Invio. In questo modo, tutti i dati presenti all'interno della cache del servizio DNS verranno eliminati. Al successivo tentativo di accesso a un sito web verrà generato un nuovo record DNS relativo all'URL e all'indirizzo IP corrispondente.
-
5A questo punto riavvia il browser internet. In questo modo la cache del programma verrà aggiornata con i nuovi dati. Se adesso sei in grado di raggiungere il sito web specificato, significa che il problema è stato risolto.
- Al contrario, se la problematica persiste, significa che molto probabilmente la causa è la connessione di rete, quindi prosegui nella lettura del prossimo metodo dell'articolo.
Pubblicità
Mac
-
1
-
2Digita la parola chiave terminale all'interno del campo di ricerca Spotlight. In questo modo verrà eseguita una ricerca dell'app "Terminale" all'interno del Mac.
-
3
-
4Digita il seguente comando all'interno della finestra "Terminale":
sudo killall -HUP mDNSResponder
- Prima di poter eseguire il comando indicato, è probabile che dovrai fornire la password dell'account amministratore del computer.
-
5A questo punto riavvia il browser internet. In questo modo, la cache del programma verrà aggiornata con i nuovi dati. Se adesso sei in grado di raggiungere il sito web specificato, significa che il problema è stato risolto.Pubblicità
Disattiva le Connessioni di Rete Aggiuntive
-
1Accedi alle impostazioni di rete del computer.
- Sistemi Windows: apri il menu Start selezionando l'icona , scegli la voce Impostazioni cliccando l'icona , seleziona l'opzione Rete e Internet e infine clicca il link Modifica opzioni scheda.
- Mac: accedi al menu Apple cliccando l'icona , scegli l'opzione Preferenze di sistema e infine clicca l'icona Network.
-
2Esamina tutte le connessioni di rete presenti. Dovresti disabilitare tutte le connessioni di rete che non sono attualmente in uso, incluse le connessioni Bluetooth e wireless.
- Una delle cause più comuni del malfunzionamento del servizio DNS è la presenza della connessione di rete "Microsoft Virtual WiFi Miniport Adapter".[1]
-
3Seleziona una connessione di rete inutilizzata. Per farlo, usa il tasto sinistro del mouse cliccando una sola volta sulla relativa icona.
- Sui sistemi Windows ogni icona presente nella finestra "Connessione di rete" rappresenta una connessione di rete.
- Se stai usando un Mac, tutte le connessioni di rete configurate sono elencate all'interno del pannello sinistro della finestra apparsa.
-
4Cancella le connessioni non utilizzate. Per farlo, segui queste istruzioni:
- Sui Sistemi Windows, premi il pulsante Disabilita dispositivo di rete posto nella parte superiore della finestra.
- Sui Mac, premi il pulsante caratterizzato dal segno meno (-) posto nella parte inferiore sinistra della finestra "Network".
-
5Prova nuovamente ad accedere al sito web incriminato. Se la pagina richiesta viene visualizzata correttamente, significa che il problema è stato risolto. In caso contrario prosegui nella lettura dell'articolo.Pubblicità
Impostare Manualmente il Server DNS
Windows
-
1Seleziona il nome della connessione di rete attualmente attiva. È elencata all'interno della finestra "Connessioni di rete". Per farlo, cliccalo una sola volta con il tasto sinistro del mouse.
-
2Premi il pulsante Cambia impostazioni connessione. È collocato nella parte superiore della finestra insieme a tutte le altre opzioni disponibili. Premendolo verrà visualizzata la finestra delle proprietà della connessione selezionata.
-
3Seleziona la voce "Protocollo Internet Versione 4 (TCP/IPv4)". È collocata all'interno del riquadro "La connessione utilizza gli elementi seguenti" della scheda "Rete" della finestra "Proprietà Wi-Fi" apparsa.
- Se non riesci a individuare l'opzione in esame, assicurati che la scheda Rete della finestra "Proprietà Wi-Fi" sia selezionata.
-
4Premi il pulsante Proprietà. È situato nella parte inferiore della finestra.
-
5Seleziona il radio pulsante "Utilizza i seguenti indirizzi server DNS". È collocato nella parte inferiore della nuova finestra apparsa.
-
6Inserisci l'indirizzo IP del server DNS che desideri venga utilizzato dalla connessione di rete. Per farlo, usa il campo "Server DNS preferito" posto nella parte inferiore della finestra. I server DNS più sicuri e affidabili sono:
- OpenDNS - Digita l'indirizzo IP 208.67.222.222;
- Google - Digita l'indirizzo IP 8.8.8.8.
-
7Imposta un server DNS alternativo. Per farlo, dovrai utilizzare il campo "Server DNS alternativo" posto sotto a quello precedente. In base a quale server DNS hai scelto come preferito, usa l'altro come alternativo:
- OpenDNS - Digita l'indirizzo IP 208.67.222.222;
- Google - Digita l'indirizzo IP 8.8.8.8.
-
8Premi il pulsante OK. In questo modo le impostazioni di rete relative al server DNS verranno salvate e applicate.
-
9Premi il pulsante Chiudi. È collocato nella parte inferiore della finestra.
-
10Riavvia il computer. Al termine del riavvio prova a testare il corretto funzionamento della connessione di rete. Se il problema è risolto, significa che la causa era il server DNS non funzionante.
- Se adesso riesci ad accedere al sito web specificato, valuta di chiamare l'assistenza clienti del gestore della tua connessione a internet per far presente che si sta verificando un malfunzionamento dei loro server DNS.
- Se il problema persiste, prosegui nella lettura dell'articolo.
Pubblicità
Mac
-
1
-
2Scegli l'opzione Preferenze di Sistema. È situata nella parte superiore del menu a discesa apparso.
-
3Clicca l'icona Network. È caratterizzata da un globo e posizionata nella parte centrale della finestra "Preferenze di Sistema" apparsa.
-
4Seleziona la connessione di rete Wi-Fi attualmente in uso. È posizionata all'interno del pannello sinistro della finestra "Network".
-
5Premi il pulsante Avanzate. È posto nella parte inferiore destra della finestra "Network".
-
6Accedi alla scheda DNS. È posizionata nella parte superiore della nuova finestra apparsa.
-
7Premi il pulsante +. È collocato sotto al riquadro "Server DNS".
-
8Inserisci l'indirizzo IP del server DNS che desideri venga utilizzato dalla connessione di rete. I server DNS più sicuri e affidabili sono:
- Google - Digita l'indirizzo IP 8.8.8.8 o 8.8.4.4;
- OpenDNS - Digita l'indirizzo IP 208.67.222.222 o 208.67.220.220.
-
9Accedi alla scheda Hardware. È collocata nella parte superiore destra della finestra.
-
10Seleziona il menu a discesa "Configura", quindi scegli l'opzione Manualmente. È posto nella parte superiore della scheda Hardware.
-
11Seleziona il menu a discesa "MTU" per scegliere l'opzione Personalizzata. Il menu a discesa "MTU" è collocato sotto a quello "Configura".
-
12Digita il numero 1453 all'interno del campo di testo apparso sotto al menu a discesa "MTU".
-
13Premi il pulsante OK. È situato nella parte inferiore della pagina.
-
14A questo punto, premi il pulsante Applica. Anche questo pulsante è collocato nella parte inferiore della pagina. In questo modo, le nuove impostazioni verranno salvate e applicate alla connessione di rete Wi-Fi attualmente attiva.
-
15Riavvia il computer. Al termine del riavvio, prova a testare il corretto funzionamento della connessione di rete. Se il problema è risolto, significa che la causa era il server DNS predefinito non funzionante.
- Se adesso riesci ad accedere al sito web specificato, valuta di chiamare l'assistenza clienti del gestore della tua connessione a internet per far presente che si sta verificando un malfunzionamento dei loro server DNS.
- Se il problema persiste, prosegui nella lettura dell'articolo.
Pubblicità
Ripristinare le Impostazioni di Configurazione di Fabbrica del Router di Rete
-
1Individua il pulsante "Reset" del router. Normalmente è collocato sul retro del dispositivo.
- Molto probabilmente, per premere il pulsante "Reset", dovrai utilizzare una graffetta, un ago o un oggetto sottile e appuntito.
- Ricorda che questa procedura scollegherà dalla rete tutti i dispositivi attualmente connessi.
-
2Tieni premuto il tasto "Reset". Fallo per almeno 30 secondi, per essere certo che vengano ripristinate le impostazioni di configurazione di fabbrica del dispositivo.
-
3Connettiti alla tua rete domestica. Per farlo, usa la password di sicurezza predefinita che normalmente è riportata all'interno di un'etichetta adesiva posta sul fondo del router.
-
4Prova ad accedere al sito web incriminato. Se il problema persiste, potrebbe essere giunto il momento di contattare l'assistenza clienti del gestore della tua connessione internet per comunicare che stai sperimentando un malfunzionamento del servizio DNS.
- Se la procedura di "reset" del router ha risolto il problema, valuta di acquistare un dispositivo nuovo se quello attualmente in uso ha già sulle spalle più di due anni di onorato servizio.
Pubblicità
Consigli
- È buona norma ripristinare le impostazioni di fabbrica del router con regolarità, per evitare che si presentino problemi relativi al servizio DNS.
Avvertenze
- Dopo aver cancellato il contenuto della cache del servizio DNS del computer, il browser internet richiederà un tempo leggermente maggiore per caricare le pagine web che visiterai (ma solo per il primo accesso). Questo accade perché il computer dovrà interrogare il server DNS per verificare l'indirizzo IP del sito web richiesto.