Questo articolo è stato co-redatto da Matt Ham. Matt Ham è un esperto di riparazioni di computer, amministratore delegato e presidente dell'azienda Computer Repair Doctor. Con oltre 10 anni di esperienza, è specializzato in riparazioni e aggiornamenti di Mac, PC, iPhone, iPad e smartphone. Ha conseguito una laurea di primo livello in Ingegneria Meccanica alla North Carolina State University e una laurea di secondo livello in Ingegneria Meccanica alla Columbia University. Il successo riscosso da Computer Repair Doctor gli ha permesso di aprire altre sette succursali. È anche comproprietario di Repair Life, un'agenzia di marketing su larga scala specializzata nel guidare i clienti online e offline verso negozi di riparazione di cellulari e computer e rivenditori di dispositivi.
Questo articolo è stato visualizzato 60 848 volte
Acquistare un portatile assemblato in un negozio è in genere molto frustrante. Le caratteristiche desiderate di solito non sono tutte disponibili in un unico computer e il prezzo può essere esorbitante. Per non parlare di tutti i software che le aziende ci inseriscono. Puoi evitare tutto ciò se sei disposto a sporcarti un po' le mani. Costruirsi il proprio computer portatile è un’impresa ardua, ma incredibilmente gratificante. Segui questa guida per imparare come procedere.
Passaggi
Trovare i Pezzi
-
1Decidi quale sarà il principale scopo del portatile. Un portatile per la videoscrittura e per controllare la posta avrà specifiche molto diverse da quelle di un portatile per giocare ai giochi più recenti. Anche la durata della batteria è una considerazione importante; se hai intenzione di girovagare scollegato, è consigliabile un portatile che non consumi molto.
-
2Scegli un processore che soddisfi le esigenze del tuo computer. Il guscio che acquisti dovrà essere adatto al processore che desideri installare, per cui scegli prima il processore. Confronta vari modelli per determinare quale offre la migliore velocità rispetto al consumo di alimentazione e al raffreddamento. La maggior parte dei grandi rivenditori online ti permette di confrontare i processori fianco a fianco.
- Assicurati di acquistare un processore per portatile e non per desktop.
- Ci sono due produttori principali di processori: Intel e AMD. Ogni marca presenta molti vantaggi e svantaggi, ma gli AMD sono generalmente meno costosi. Fai più ricerche possibili sui modelli di processore che ti interessano per essere certo che ne valga la spesa.
-
3Scegli l'involucro per il tuo notebook, che determinerà quali parti potrai usare per il resto il portatile. La struttura avrà già la scheda madre associata e quest'ultima accetterà solo un particolare tipo di memoria.[1]
- Prendi in considerazione anche le dimensioni dello schermo e il layout della tastiera. Dal momento che il guscio non è particolarmente personalizzabile, sarà accorpato allo schermo e alla tastiera che sceglierai. Un portatile più grande sarà più difficile da portare in giro e forse sarà significativamente più pesante.
- Trovare dei gusci in vendita può essere difficile. Scrivi "notebook strutture vuote" o "gusci personalizzati portatili" nel tuo motore di ricerca preferito per rintracciare i dettaglianti che commercializzano i gusci. MSI è uno dei pochi produttori che fa gusci vuoti per laptop.
-
4Acquista la memoria. Il tuo portatile avrà bisogno di memoria per funzionare e il formato è diverso da quello per i desktop. Cerca della memoria SO-DIMM che possa funzionare con la scheda madre nel tuo guscio. Una memoria più veloce darà prestazioni migliori, ma può ridurre la durata della batteria.
- Cerca di installare tra i 2 e i 4 GB di memoria per avere prestazioni quotidiane ottimali.
-
5Scegli un disco rigido. I computer portatili in genere utilizzano dischi da 2,5", diversamente dall'unità da 3,5" del desktop. Puoi scegliere tra un'unità standard a 5400 rpm o una a 7200 rpm; in alternativa puoi preferire un disco a stato solido senza parti in movimento. Il disco a stato solido in genere è più veloce, ma può essere più difficile da utilizzare per lunghi periodi.
- Prendi un disco rigido con spazio sufficiente per fare ciò che vuoi con il portatile. La maggior parte dei gusci non ha spazio per unità aggiuntive, quindi può essere difficile da aggiornare in seguito. Assicurati che ci sia spazio sufficiente sul disco rigido dopo l'installazione del sistema operativo (di solito tra i 15 e i 20 GB).
-
6Decidi se hai bisogno di una scheda grafica dedicata. Non tutti i gusci permettono di inserire una scheda grafica dedicata per portatili. Invece, la grafica verrà gestita dalla scheda madre contenuta nel guscio. Se hai lo spazio per installare una scheda dedicata, decidi se ne hai bisogno. Serve sicuramente di più ai giocatori e ai graphic designer.
-
7Trova un'unità ottica. Questo sta diventando un passaggio più che facoltativo nello sviluppo dei computer, dal momento che è possibile installare sistemi operativi e scaricare la maggior parte dei software da unità USB.
- Alcuni gusci sono dotati di unità disco incluse. Non tutti i dischi per notebook si adattano a tutti i gusci, quindi assicurati che il disco si inserisca nella struttura che hai scelto.
- Decidere di comprarlo o meno è semplice. Considera quanto spesso useresti la memoria su disco rigido. Tieni a mente che puoi sempre usare un'unità ottica esterna USB qualora servisse.
-
8Scegli una batteria. Avrai bisogno di trovarne una che la forma appropriata per il contesto e che abbia gli stessi connettori (le batterie dei portatili hanno connettori multifunzionali). la batteria contiene dei circuiti integrati che individualmente comunicano al computer centrale informazioni come la temperatura, se la batteria è carica o meno e così via. Se prevedi di portarti dietro il computer spesso, usa una batteria dalla lunga durata. Sarà necessario provarne diverse prima di trovare quella più adatta.
- Comprane una che ha buone recensioni. Leggi le recensioni dei clienti per avere un'idea della loro esperienza nell'uso di un determinato prodotto.
Pubblicità
Assemblare il Portatile
-
1Procurati gli strumenti. L'ideale sarebbe avere un set di cacciaviti da gioielliere, preferibilmente magnetici. Le viti per computer portatile sono molto più piccole e più difficili da girare di quelle per desktop. Trova un paio di pinze per recuperare eventuali viti che cadono nelle fessure.
- Tieni le viti in bustine di plastica fino a quando non ne avrai bisogno. Questo ti aiuterà a evitare di farle rotolare via o di perderle.
-
2Scarica a terra. La scarica elettrostatica può rovinare subito i componenti del computer, quindi preoccupati della tua messa a terra prima di assemblare il computer portatile. Un bracciale antistatico, disponibile a buon mercato, potrà servirti a questo scopo.
-
3Gira il guscio in modo che il fondo sia rivolto verso l'alto. Devi poter accedere alla scheda madre da diverse piastre rimovibili poste nella parte posteriore dell'unità.
-
4Togli il pannello che copre il vano dell'unità. Questo pannello copre lo spazio da 2,5 " che conterrà il tuo disco rigido. La posizione varia a seconda della struttura di copertura, ma il vano, in genere, si trova verso la parte frontale del portatile.
-
5Monta il disco rigido nella staffa. La maggior parte dei notebook richiede che il disco rigido sia montato su una staffa adatta all'unità. Utilizza le quattro viti per assicurarti che il disco rigido sia fissato alla staffa. I fori delle viti in genere ti assicureranno di averlo installato nella direzione corretta.
-
6Fai scorrere il disco rigido con le staffe nello spazio apposito. Utilizza del nastro antiscivolo per applicare una pressione sufficiente a ospitare l'unità. La maggior parte delle staffe si allineerà con due fori per le viti una volta che il disco sarà posto nel suo alloggiamento. Inserisci le viti per fissare il disco.
-
7Installa l'unità ottica. Il metodo varia a seconda del guscio, ma in genere viene inserita dalla parte anteriore del vano di apertura e scorre nei connettori SATA.
-
8Togli il pannello che copre la scheda madre. Questo pannello sarà probabilmente più difficile da rimuovere rispetto a quello del disco rigido. Potrebbe essere necessario fare leva per aprirlo dopo aver tolto tutte le viti.
-
9Installa la memoria. Una volta aperto il pannello, avrai accesso agli slot della scheda madre e della memoria. Inserisci i chip di memoria SO-DIMM inclinati nei loro slot e poi spingili verso il basso finché non scattano in posizione. I blocchi di memoria possono essere installati solo in una direzione, quindi non sforzarli.
-
10Installa la CPU. Ci può essere un interruttore della CPU intorno all’alloggiamento dove è installata. Potresti dover utilizzare un cacciavite a testa piatta per spostarlo nella posizione "sbloccato".
- Capovolgi la CPU in modo da poter vedere i pin. Ci dovrebbe essere un angolo privo di pin. Questa tacca si allinea con quella presente sul socket.
- La CPU si inserirà solo nell’alloggiamento unidirezionale. Se la CPU non si posiziona bene, non forzarla o potresti piegare i pin, rovinando il processore.
- Una volta che la CPU viene inserita, metti il suo interruttore in posizione "bloccato".
-
11Installa la ventola di raffreddamento. La CPU dovrebbe essere venduta con una ventola di raffreddamento. La maggior parte delle ventole avrà della pasta termica già applicata nella parte inferiore dove si collega con la CPU. Se la ventola non ne ha, dovrai applicare un po' di pasta termica prima di installarla.
- Una volta che la pasta sarà stata applicata, sarà possibile installare la ventola. Lo scarico deve allinearsi con le aperture presenti sul tuo guscio. Questa parte può essere difficile, quando tenti di allineare il tutto. Non cercare di sforzare il dissipatore e il gruppo della ventola: devi invece cercare di posizionarli con dei piccoli movimenti in avanti e all'indietro.[2]
- Tieni il dissipatore inclinato fino a trovare la giusta posizione. Questo eviterà di spargere la pasta termica sopra tutti i componenti.
- Installata la ventola e collega il suo il cavo di alimentazione alla scheda madre. Se non colleghi la ventola, il computer portatile si surriscalderà e si spegnerà dopo pochi minuti di utilizzo.
-
12Chiudi i pannelli. Dopo aver installato tutti i componenti, puoi rimettere i pannelli sopra le aperture e fissarli con le viti. Il portatile è completo!Pubblicità
Avviamento
-
1Assicurati che la batteria sia inserita. È facile dimenticare la batteria nel processo di assemblaggio, ma assicurati che sia inserita e caricata correttamente prima di avviare il computer.
-
2Verifica la memoria. Prima di installare un sistema operativo, esegui Memtest86+ per assicurarti che la memoria stia lavorando correttamente e che il computer in generale funzioni. Memtest86+ può essere scaricato gratuitamente online e può essere avviato da un’unità CD o USB.
- Puoi fare un controllo dal BIOS per assicurarti che il sistema riconosca la memoria. Verifica la sezione dell'Hardware o del Monitor per controllare se la memoria si vede.
-
3Installa un sistema operativo. Per i portatili auto-assemblati, puoi scegliere tra Microsoft Windows o una distribuzione Linux. Windows non è gratuito, ma offre una varietà molto più ampia di compatibilità hardware e software. Linux non ha alcun costo ed è supportato da una comunità di sviluppatori volontari.
- Ci sono molte versioni di Linux tra cui scegliere, ma le più popolari includono Ubuntu, Mint e Debian.
- Si consiglia di installare l'ultima versione rilasciata di Windows, perché le versioni precedenti dopo un po' di tempo non vengono più supportate.
- Se non disponi di un'unità ottica installata, dovrai creare un drive USB avviabile con i file del tuo sistema operativo.
-
4Installa i driver. Una volta installato il sistema operativo, devi installare i driver per l'hardware. I sistemi operativi più moderni faranno automaticamente la maggior parte di questo lavoro, ma potrebbero esserci uno o due componenti da dover installare manualmente.
- La maggior parte dei componenti avrà il proprio driver su disco. Se il sistema operativo non riesce a trovare i driver corretti, utilizza il disco.
Pubblicità