wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 206 volte
Le celle solari convertono l'energia solare in elettricità, allo stesso modo in cui le piante convertono la luce del sole in nutrimento attraverso la fotosintesi. I pannelli fotovoltaici sfruttano il sole per eccitare gli elettroni in un semiconduttore, facendolo spostare da un'orbita più vicina al nucleo ad una più alta. I pannelli in commercio usano il silicio come semiconduttore, ma in questo articolo vedremo un modo per costruirne uno con materiali più accessibili.
Passaggi
-
1Procurati due pezzi di vetro della stessa dimensione. I vetrini del microscopio sono perfetti.
-
2Puliscili con dell'alcol. Una volta puliti maneggiali dai bordi.
-
3Misurane la conduttività. Tocca la superficie dei vetrini con le punte di un tester. Una volta stabilito qual è il lato più conduttivo, accoppia i vetrini con il lato conduttivo all'esterno.
-
4Unisci i vetrini usando dello scotch sul lato interno.
-
5Applica una soluzione di diossido di titanio sui vetrini. Mettine due gocce su ogni lato e distribuiscile in maniera uniforme.
- Puoi migliorare la presa del diossido di titanio applicando prima una mano di ossido di stagno.
-
6Togli lo scotch e separa i due vetrini. Ora dovrai trattarli separatamente.
- Mettine uno su una griglia elettrica per tutta la notte in modo da cuocere la patina di titanio.
- Lava l'altro e mettilo al riparo dalla polvere.
-
7Prepara del colorante in un piatto piano. Puoi usare del succo di lamponi, more o melograno, oppure un infuso di petali di ibisco.
-
8Metti il vetrino ricoperto di titanio nel colorante, con il lato verniciato verso il basso. Lascia a mollo per dieci minuti.
-
9Pulisci con alcol l'altro vetrino. Esegui questa operazione mentre l'altro vetrino è a mollo nel colorante.
-
10Ricontrolla la conduttività con il tester. Disegna un + con un pennarello sul lato meno conduttivo.
-
11Applica un rivestimento in carbonio sul lato conduttivo. Puoi farlo passando una matita sulla superficie, oppure applicando un lubrificante a base di grafite. Copri l'intera superficie.
-
12Tira fuori dal piatto con il colorante il vetrino trattato con il diossido di titanio. Sciacqualo due volte, prima con acqua deionizzata e poi con alcol. Asciuga con un panno pulito.Pubblicità
-
1Metti il vetrino trattato con il carbonio sull'altro trattato con il titanio, in modo che i due rivestimenti siano a contatto. Sfalsa i due vetrini di circa 5mm. Usa delle mollette sul lato lungo per tenerli insieme.
-
2Applica due gocce di una soluzione iodurata su entrambi i vetrini. Lascia che si impregnino completamente. Aprili leggermente per far penetrare meglio il liquido.
- La soluzione iodurata permetterà agli elettroni di passare dal vetrino trattato con il titanio a quello trattato con il carbonio, se esposti ad una fonte di luce. Questa soluzione viene anche detta “elettrolitica”.
-
3Elimina la soluzione in eccesso.Pubblicità
-
1Attacca una pinza a coccodrillo ad ognuno dei due vetrini.
-
2Collega il cavo nero del tester al vetrino trattato con il titanio. Questo è l'elettrodo negativo del pannello, ovvero il catodo.
-
3Collega il cavo rosso del tester al vetrino trattato con il carbonio. Questo è l'elettrodo positivo, o anodo (in precedenza avevi segnato il vetrino con un +).
-
4Esponi la cella solare ad una fonte di luce, con il catodo verso la fonte. Se sei a scuola, puoi piazzare i vetrini sulla lente di un proiettore. A casa puoi usare un'altra lampada o il sole stesso.
-
5Misura la corrente e il voltaggio generato dal pannello con il tester. Esegui la misurazione prima e dopo l'esposizione alla luce.Pubblicità
Consigli
- Puoi costruire un pannello solare anche con due piccoli fogli di rame, mettendone uno su una piastra riscaldata per mezz'ora, fino ad annerirlo. Lascialo raffreddare e rimuovi la patina nera di ossido rameico, ma lascia la sottostante patina rossa di ossido rameoso. Essa fungerà da semiconduttore. Non dovrai applicare alcuna sostanza al rame, e userai della semplice acqua salata come soluzione elettrolitica.
Avvertenze
- Né il vetro né il rame producono una grande quantità di corrente elettrica. Il silicio viene usato perché è più efficiente dei materiali usati in questo articolo. Le singole celle al silicio vengono poi montate insieme a formare i pannelli fotovoltaici.
Cose che ti Serviranno
- Vetrini (quelli dei microscopi vanno benissimo)
- Alcol (si consiglia l'etanolo)
- Acqua deionizzata
- Tester
- Scotch
- Piatto Petri o piatto piano
- Piastra elettrica (da 1100 watt, se possibile)
- Soluzione di diossido di titanio
- Soluzione di ossido di stagno (facoltativa)
- Matita o lubrificante alla grafite
- Soluzione iodurata
- Mollette
- Pinze a coccodrillo