Scarica PDF Scarica PDF

I paralumi non servono solamente ad attenuare il bagliore di una lampadina: essi sono molto di più. Se sei un decoratore creativo, un paralume può essere considerato la tela sulla quale esprimere il tuo stile personale. Di seguito potrai scoprire come fare la differenza in una stanza, creando tu stesso una copertura per la tua lampada.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Metodo numero uno: il Paralume a Tamburo

  1. 1
    Ricicla gli anelli metallici di una vecchia lampada. Hai presente quella vecchia, brutta lampada nell’angolino della tua scrivania? Non lasciare che vada sprecata! Che tu ci creda o no, sotto quei tessuti fuori moda c’è una struttura in ottimo stato che puoi riutilizzare. br>
    • La struttura di alcune lampade è costituita da un pezzo unico, mentre altre presentano una struttura formata da due anelli: solitamente, c'è un anello in metallo solido nella parte superiore e un cerchio in filo metallico nella parte inferiore. Tuttavia, se non sei soddisfatto, puoi trovare nuovi anelli per paralumi nei negozi di bricolage.
      • Queste istruzioni servono per costruire un paralume a tamburo – un nome simpatico per indicare un paralume di forma circolare - che in genere è costituito da due anelli separati.
  2. 2
    Assembla il materiale. Se i materiali di cui disponi sono resistenti e di ottima qualità, non sarà difficile costruire un paralume a tamburo. Assicurati di avere tutto l’occorrente prima di iniziare. Niente viaggi dell’ultimo minuto al negozio!
    • Stoffa
    • Stirene
    • Anelli metallici
    • Pinze fermacarte
    • Colla per tessuti
    • Fettuccia di cotone
    • Forbici
    • Pennelli
  3. 3
    Prendi le misure. Probabilmente avrai già tutto il materiale occorrente, ma le misure sono giuste? Prima di tutto misura gli anelli, perché sono i pezzi più difficili da sostituire.
    • La stoffa deve essere almeno 2,5 cm più larga e più lunga rispetto alla larghezza e alla circonferenza del paralume. Puoi misurare la circonferenza sia con un metro, sia utilizzando il vecchio trucco di moltiplicare il diametro per 3,14.
      • Per esempio, se il diametro del tuo paralume è 35 cm, esegui il seguente calcolo: 3,14 x 35 = 109,9, ossia la circonferenza del paralume. Quindi, dovresti avere a tua disposizione del tessuto lungo almeno 115 cm.
    • Per determinare la larghezza, puoi scegliere quanto distanziare i due anelli. La dimensione standard è intorno ai 31 cm.
  4. 4
    Taglia la stoffa e lo stirene seguendo le misure e le forme corrette. Una volta che hai misurato la stoffa, puoi determinare quanto stirene dovrai utilizzare.
    • Lo stirene dovrebbe essere 2,5 cm più stretto e 1,25 cm più corto rispetto alla stoffa.
      • Lo stirene non è facile da incollare alle fibre sintetiche – utilizza il lino, il cotone o la seta.
  5. 5
    Avvolgi gli anelli metallici con la fettuccia di cotone. Questo procedimento serve per personalizzare la lampada, coprire eventuali punti arrugginiti del cavo, e infine coordinare l’interno della lampada con il resto della stanza. Assicurati di avvolgere tutti gli anelli e i raggi della struttura.
    • Puoi trovare fettucce di cotone in diversi colori e fantasie.
    • Utilizza della colla per tessuti ad asciugatura rapida e assicurati di applicarla direttamente sugli anelli, non sulla fettuccia di cotone. Quando finisci di avvolgere la fettuccia, taglia la parte in eccesso e fai aderire bene la stoffa.
  6. 6
    Rimuovi lo strato protettivo dallo stirene un poco alla volta. Man mano che lo fai, applica lo stirene sulla stoffa facendo attenzione che non si formino bollicine d’aria e che sia diritto.
    • Lascia 1,25 cm di materiale in più su tre lati – due dei lati lunghi e un lato corto. Assicurati che non ci sia stirene sul quarto lato.
  7. 7
    Incolla tra loro i lati corti. Metti un po’ di colla su circa 1 cm di stoffa ancora libera e ripiegala dall’altro lato. In questo modo dovresti avere tra le mani un cerchio – l'anello metallico rivestito di stoffa.
    • Metti dei pesi nella parte centrale interna e lascia asciugare per 10 minuti. Poi, prova a far rotolare la tua creazione su una superficie per vedere se mantiene una forma tubolare.
  8. 8
    Applica le pinze fermacarte. Solitamente sono di colore nero e metalliche. Fai in modo che la parte a molla della pinza aderisca alla struttura di metallo
    • Utilizza 4 o 5 pinze per ciascun lato.
  9. 9
    Spalma un po’ di colla sulla stoffa. Parti dall’alto, utilizzando un pennello per distribuire un sottile strato di colla sulla parte di stoffa che rimane scoperta (circa 1 cm). Rimuovi le pinze man mano che procedi con l’incollatura.
  10. 10
    Ripiega la stoffa intorno agli anelli di metallo. Non preoccuparti se al primo giro non aderisce perfettamente. Ripiegala in modo che sia un po’ larga, poi ripassala per appianare le imperfezioni.
    • Ripeti questi due ultimi passaggi per entrambe le estremità. Aspetta 15 minuti dopo ogni passaggio in modo da lasciare abbastanza tempo per l’asciugatura.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Metodo numero due: Paralume a Pannelli

  1. 1
    Organizzati. Questo progetto è molto più semplice da realizzare se sistemi tutto ciò che ti serve in maniera ordinata davanti a te prima di cominciare. Libera la superficie in modo da avere tutti gli strumenti in ordine. Sistemati vicino alla macchina da cucire, se ne hai una. br>
    • Struttura in filo metallico
    • Stoffa
    • Forbici
    • Ago e filo
    • Nastro
    • Colla
    • Mussola
    • Fodera (opzionale)
    • Decorazioni (opzionale)
  2. 2
    Rimuovi la vecchia stoffa dalla struttura. È molto facile da fare. Se la struttura si dovesse piegare durante questa operazione, basterà rimodellarla per far sì che ritorni nella sua posizione originale.
    • Per il paralume a pannelli non si utilizzano anelli. Un paralume a pannelli può essere triangolare, rettangolare, quadrato, esagonale o a campana. Questo tutorial è valido per ciascuna di queste forme.
  3. 3
    Avvolgi i raggi con il nastro. I raggi sono cavi verticali che danno la giusta forma al pannello. Se vuoi osare di più, puoi anche avvolgere la parte esterna della struttura.
    • Usa una pistola per colla a caldo. Metti una goccia di colla all’inizio del nastro e un'altra alla fine, per attaccarli. Ripeti questo procedimento per ogni raggio.
  4. 4
    Avvolgi la mussola su ogni lato del pannello per creare una fantasia. Lascia circa 0,63 cm di margine per ciascun lato. Questo è importante: se la struttura è uniforme, un solo pannello sarà sufficiente. Ma se per esempio il tuo paralume è di forma rettangolare, devi creare uno schema per ogni pannello di dimensione diversa.
    • Usa del gesso o un pennarello indelebile per segnare sulla mussola la struttura dei raggi che formano il pannello. [1] Usa delle graffette per tenere il pannello in tensione.
  5. 5
    Ritaglia la stoffa per ciascun pannello. Dovrai ottenere tanti pezzi di stoffa quanti sono i lati della struttura. Ancora una volta, se ci sono pannelli di grandezze diverse, ricorda di tagliare la stoffa in base alle varie misure e assicurati di lasciare sempre il margine di circa 0,63 cm.
    • Se utilizzi anche della fodera, ricordati di tagliare quest’ultima della stessa forma e dimensione.
      • Se la stoffa è abbastanza pesante, puoi anche evitare di mettere la fodera. [1]
  6. 6
    Unisci le cuciture verticali. Sistema i pannelli dallo stesso lato e cucili insieme (è consigliabile cucirli dal lato interno della stoffa). Se hanno dimensioni diverse, assicurati di cucirli nell’ordine giusto.
    • Fai la stessa cosa per la fodera, se ne stai utilizzando una.
  7. 7
    Allinea le cuciture con i raggi della struttura. Rivolta la stoffa (in modo che le cuciture vadano all’interno) e posizionala sulla struttura. Sistemala nel modo più appropriato e ricuci la stoffa in eccesso sui raggi ricoperti di nastro, utilizzando ago e filo.
  8. 8
    Incolla le estremità superiori e inferiori. Tira la stoffa e tienila ben tesa, poi fissala alla struttura con qualche goccia di colla a caldo. Taglia la stoffa in eccesso se ne avanza.
  9. 9
    Inserisci l’imbottitura (opzionale). Punta con degli spilli l’imbottitura nella parte interna del paralume. Allineando le cuciture ai raggi come hai fatto con la stoffa, usa la tecnica dell’orlo invisibile per unire l’imbottitura all’interno della stoffa. Con questa tecnica otterrai un orlo pulito e ben rifinito. [1]
    • Se hai dubbi sull'aggiunta dell’imbottitura, metti il paralume in controluce. Se sei soddisfatto della quantità di luce che passa, lascialo com’è.
  10. 10
    Aggiungi delle decorazioni (opzionale). Disponibili in tutti i negozi di bricolage, le decorazioni (perline, nappe, ecc.) servono per personalizzare la tua creazione.
    • Basta solo un po’ di colla a caldo e qualche minuto in più, quindi perché non farlo?
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Metodo numero tre: Paralume ricavato da Ritagli di Stoffa

  1. 1
    Prendi le misure della tua struttura. Quanto spazio c’è tra il cavo metallico superiore e quello inferiore? Quanto è larga la circonferenza? Se stai lavorando su un paralume a pannelli, non devi fare altro che prendere le misure di ciascun pannello; se stai lavorando su una struttura cilindrica, misura la circonferenza (diametro x 3,14).
    • Questo procedimento è necessario per capire quanta stoffa ti servirà per coprire l'intero paralume e determinare sia la lunghezza sia la larghezza delle strisce.
  2. 2
    Ritaglia delle strisce di stoffa. In questo modo il paralume sarà davvero personalizzato. Utilizza un unico tipo di materiale se vuoi dare al paralume un tono più dismesso, oppure diverititi a coordinare tra loro colori e fantasie. L’unica cosa che devi fare è assicurarti che le strisce siano abbastanza lunghe!
    • Lascia mezzo centimetro di stoffa in più per fare l’orlo. Servirà per avvolgere la stoffa intorno alla struttura di filo metallico.
    • Se la lampada misura circa 50 cm, assicurati che la stoffa sia larga almeno 55 cm. Deve essere abbastanza per ricoprire i cavi metallici in modo che non si vedano. Chiaramente puoi tenere un margine di stoffa ancora più alto per essere sicuro di coprire per bene i cavi. Se ciascuna striscia misura circa 5 cm, assicurati di avere almeno 11 strisce in totale.
  3. 3
    Decora la stoffa e i bordi con dei fiocchi. Il lavoro sembrerà più ordinato e professionale, e allo stesso tempo impedirai alla stoffa di sfilacciarsi.
    • I bordi si vedranno solamente dall’interno della lampada. Se non hai tempo o voglia di applicare nastri, una semplice finitura sarà sufficiente.
  4. 4
    Attacca le strisce di stoffa ai bordi superiori ed inferiori del paralume. Utilizzando il margine (1,25 cm circa) da entrambi i lati, fissa le strisce di stoffa nella parte alta con una puntatrice, colla a caldo oppure ago e filo. Ripeti lo stesso procedimento per il margine inferiore della struttura.
    • Se utilizzi la colla a caldo per fissare la stoffa al filo metallico, ricorda che poi non sarai più in grado di riassemblare la stoffa una volta incollata.
    • Se utilizzi una puntatrice, conviene aggiungere delle decorazioni intorno ai bordi per coprire i punti metallici.
  5. 5
    Sistema le strisce e le decorazioni (opzionale). Puoi aggiungere del materiale se hai usato la puntatrice o ago e filo. Sistema le decorazioni per dare al paralume l’aspetto che preferisci.
    • Puoi aggiungere perline, nappe o altri fiocchi lungo il margine superiore ed inferiore del paralume in modo da coprire ogni imperfezione o semplicemente per dare un tocco di stile.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando devi scegliere la stoffa per un paralume, mettila sempre in controluce (per esempio contro una finestra) per vedere l’effetto della luce attraverso il materiale. Stoffe più spesse faranno passare meno luce, il che creerebbe effetti indesiderati. [2]
  • Tieni sempre a portata di mano un tovagliolo di carta umido per togliere la colla in eccesso durante l'applicazione. [2]
  • Invece di decorare la stoffa, prova a utilizzare soltanto del velluto o fiocchi. Basterà incollare il velluto lungo i margini. [2]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Paralume a Tamburo

  • Anelli di filo metallico
  • Stirene
  • Stoffa
  • Colla per tessuti
  • Forbici
  • Fettuccia di Cotone
  • Pinze fermafogli
  • Pesi
  • Pennello

Paralume a Pannelli

  • Struttura di cavi metallici
  • Stoffa
  • Forbici
  • Ago e filo
  • Nastro
  • Colla
  • Mussola
  • Imbottitura (opzionale)
  • Decorazioni (opzionale)

Con Strisce di Stoffa

  • Struttura di cavi metallici
  • Stoffa
  • Forbici
  • Colla a caldo/Puntatrice/Ago e filo
  • Decorazioni (opzionale)


wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare una Tasca da Pasticcere
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Aggiustare una Zip Inceppata
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Creare un VulcanoCreare un Vulcano
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Fare un Nodo Scorsoio
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Riciclare le Bottiglie di ProfumoRiciclare le Bottiglie di Profumo
Cambiare il Mandrino di un Trapano
Calcolare le Iarde delle Aree in CalcestruzzoCalcolare le Iarde delle Aree in Calcestruzzo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 78 058 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 78 058 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità