Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 23 507 volte
Le lumache possono essere creature affascinanti e tranquille. Possono però anche diventare un allevamento redditizio, grazie al fatto che in molte parti del mondo vengono considerate delle vere e proprie prelibatezze. Ovviamente, prima di investire in un allevamento su larga scala dovresti studiare il mercato locale e scoprire se esistono regole o leggi sull’allevamento e la vendita di lumache. Gli allevamenti di lumache possono essere di tre varietà: i sistemi estensivi sono allevamenti a terra e all’aperto; i sistemi intensivi sono invece allevamenti in ambienti chiusi e a temperatura controllata; infine i sistemi semi-intensivi combinano le caratteristiche degli altri due tipi di allevamento. In pratica, in un sistema semi-intensivo le uova vengono depositate e si schiudono in ambienti chiusi e poi, dopo 6-8 settimane di vita, i piccoli vengono trasferiti all’aperto.
Passaggi
Creare un Sistema Estensivo
-
1Determina se il clima della tua zona è adatto ad allevare lumache all’aperto. Molte lumache preferiscono il caldo e l’umidità – circa 25-30 °C e 80-95% di tasso di umidità. Cerca informazioni sulla varietà di lumache che intendi allevare per determinare se un sistema estensivo possa essere la scelta giusta per te.
- Un altro fattore da considerare è il vento. Esso infatti può far seccare le lumache, per cui sarebbe consigliabile posizionare l’allevamento in un luogo protetto.
-
2Recinta una determinata area in base al numero di lumache che intendi mettervi. Puoi utilizzare una sottile rete metallica di recinzione come quella usata per le galline, perché le lumache non amano arrampicarvisi. Blocchi di cemento e mattoni sono un’altra valida opzione.
- Interra la recinzione di almeno 20 cm per impedire che le lumache scavino una galleria e possano scappare.
- Se non hai installato un tetto di protezione, basterà un’altezza di alcuni centimetri. Se invece c’è una copertura, la recinzione dovrà essere alta almeno quanto le piante più alte del terrario.
-
3Decidi se vuoi installare un tetto. Una copertura può infatti offrire ombra e protezione dagli agenti atmosferici, ma è anche un’opzione costosa. Se il terrario che hai costruito è fatto di materiali su cui le lumache si possono arrampicare, un tetto diventa necessario per impedire loro di uscire.
- Una sottile rete metallica è una buona soluzione. La puoi coprire con un panno leggero per ulteriore protezione.
- Se hai scelto un allevamento coperto, avrai bisogno di poter accedere alle lumache. Se hai utilizzato una rete, assicurala alla recinzione con fascette metalliche che possano essere allentate quando hai bisogno di accedere al terrario.
-
4Riempi il recinto con terriccio. Assicurati che la terra rimanga molto mossa. Le lumache depositano le uova nel terreno, per cui è importante che abbiano l’opportunità di scavare facilmente. Evita
- Terreno molto sabbioso (non trattiene bene l’acqua).
- Terreno pesante, simile all’argilla.
- Terreno altamente acidico (può danneggiare i gusci).
-
5Pianta della vegetazione nel recinto. Cespugli e alberelli possono offrire sia cibo sia riparo. Le piante più adatte sono le patate dolci, le zucche e le verdure a foglia.
- Puoi anche piantare piccoli alberi fuori dal recinto per proteggere le lumache dal vento, dal sole e dalla pioggia.
-
6Aggiungi un piccolo contenitore per raccogliere acqua piovana, perché quella del rubinetto spesso contiene sostanze chimiche, come il cloro, che sono dannose per le lumache. Usa qualcosa di poco profondo (come il coperchio di un barattolo) in modo che le lumache non possano caderci dentro e annegare. Se l’acqua diventa torbida o si riempie di detriti, cambiala immediatamente.Pubblicità
Creare un Sistema Intensivo
-
1Scegli il tipo di struttura più adatta. Ricordati che le lumache sono dei veri e propri professionisti dell’evasione e possono crearsi un varco mangiando persino pezzi di cartone; devi quindi utilizzare un materiale solido. [1]
- Le scatole di legno possono andare bene, ma devi assicurarti che siano fatte di materiale che non marcisca facilmente e che sia resistente alle termiti.
- Fusti d’olio vuoti possono essere un’opzione valida e poco costosa.
- Anche i contenitori di vetro o plastica possono andare bene. Se cominci con poche lumache, puoi usare un contenitore di plastica per alimenti. Per qualche lumaca in più, considera l’uso di un acquario.
-
2Fai diversi buchi nel coperchio del contenitore. I terrari per lumache devono essere ben ventilati, in modo che i tuoi piccoli amici possano respirare. Se hai lumache appena nate, è consigliabile l'uso di una copertura costituita da una fine rete metallica per evitare che scappino. Se stai cercando di ingrassare esemplari adulti, puoi fare buchi nel coperchio del contenitore, a patto che siano più piccoli delle lumache stesse.
-
3Sopraeleva la struttura che stai costruendo. Sarebbe una buona idea collocarla alla tua altezza, così da potere avere un più facile accesso. Inoltre, se intendi tenere il terrario all’aperto, una collocazione sopraelevata terrà lontani i predatori. Blocchi di cemento, uno sopra l’altro, sono un supporto facile da realizzare.
- I terrari devono essere protetti anche dal calore della luce diretta del sole, così che le lumache possano rimanere idratate senza problemi. Non metterle sotto una presa d’aria perché potrebbe seccarle.
-
4Arreda il terrario. Metti almeno 5 cm di terriccio sul fondo del contenitore. Crea un riparo usando, per esempio, un contenitore di plastica per alimenti poggiato su un lato o un vaso di terracotta parzialmente interrato.
- Non usare terra direttamente prelevata dal tuo giardino perché potrebbe contenere anche altri organismi.
-
5Fornisci cibo sufficiente alle tue lumache. Se non hai piantato alcun tipo di vegetazione nel contenitore, dovrai provvedere tu stesso regolarmente al cibo. Puoi dare loro erbacce, bucce di ortaggi e pezzi di frutta. Evita piante con foglie “pelose” e qualsiasi cosa possa produrre sostanze velenose.
- Se parte del cibo non viene consumata e comincia a marcire, rimuovila dal contenitore.
- La frutta e le verdure più adatte per le lumache includono mango, banane, pere, melanzane, fichi, pomodori e cetrioli.
- Le lumache necessitano di proteine come quelle che si ottengono da patate dolci e banane verdi.
- Avanzi di casa, come riso e fagioli, possono andare bene ma bisogna assicurarsi che non contengano sale.
-
6Aggiungi un contenitore d’acqua poco profondo. I coperchi di barattoli o contenitori di plastica vanno benissimo. Poiché l'acqua del rubinetto spesso contiene cloro, che è dannoso per le lumache, dai loro acqua piovana o acqua in bottiglia.Pubblicità
Curare la Manutenzione del Terrario
-
1Determina se sia il caso di creare un sistema semi-intensivo. Se hai già un sistema estensivo ed è tempo per le tue lumache di depositare le uova, potrebbe essere opportuno aggiungere una sezione intensiva dedicata alla schiusura delle uova e all’allevamento dei piccoli. Se invece hai già un sistema intensivo per contenere le uova e i piccoli, potresti dover aggiungere una sezione estensiva quando le lumache cominciano a crescere e hanno bisogno di più spazio.
-
2Assicurati che il terrario sia abbastanza grande. Come la popolazione aumenta, estendi il terrario. Il sovraffollamento può infatti rallentare la crescita delle lumache e contribuire al diffondersi di malattie. In linea di massima, calcola circa 1 metro quadrato ogni 100 uova e circa 1 metro quadrato ogni 7-10 lumache adulte.
-
3Cambia il terriccio regolarmente. Circa una volta ogni due settimane, togli le lumache e rimpiazza il terriccio vecchio con quello fresco. Allo stesso tempo, togli anche i residui di cibo marcio. Questo procedimento va fatto nel caso sia di sistemi estensivi che di quelli intensivi.
- Stai molto attento quando sposti i piccoli. Il guscio delle lumache adulte è abbastanza duro da poterle sollevare, ma nel caso dei piccoli sarebbe meglio spingerli gentilmente su un pezzo di carta rigida e trasferirli con grande cura.
-
4Tieni sempre abbondante acqua fresca nel recinto. Usa contenitori bassi, come coperchi di barattoli o di vasetti di yogurt, per impedire che le lumache possano cadere nell’acqua. Se l’acqua ti appare sporca o se contiene residui di cibo o feci, cambiala immediatamente.Pubblicità
Consigli
- Non dimenticare di spruzzare il terrario ogni giorno con acqua, usando una bottiglia a spruzzo. Le lumache amano gli ambienti umidi.
- Costruisci il terrario in un luogo facilmente accessibile. Avrai infatti bisogno di entrare e uscire frequentemente per portare cibo e pulire. Allo stesso tempo, è importante proteggere il terrario da possibili predatori.
- Assicurati che il terrario sia a prova di fuga. A prescindere dal tipo di sistema scelto, deve essere infatti recintato con cura. Le lumache possono arrivare a sollevare fino a cinquanta volte il proprio peso! Devi assolutamente assicurare il terrario utilizzando un peso considerevole per impedire una fuga.
Avvertenze
- Non collocare mai la vasca delle lumache direttamente al sole.
- Non liberare mai le tue lumache in luoghi aperti e stai molto attento a non lasciarle scappare. Potrebbero infatti distruggere una grande varietà di coltivazioni e causare ingenti danni economici ai coltivatori locali.