Scarica PDF Scarica PDF

Il thermos è un contenitore per bevande che sfrutta numerosi strati di materiale isolante per trattenere il calore, mantenendo i liquidi bollenti o freddi per lunghi periodi. Puoi costruirne uno con pochi semplici materiali e un po' di tempo libero sia per un progetto di scienze sia per utilizzarlo ogni giorno.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Modello Semplice

Scarica PDF
  1. 1
    Scegli una bottiglia. Puoi prenderne una di plastica o di vetro purché sia dotata di tappo riutilizzabile; dovrebbe essere grande quanto basta per contenere una bevanda per una persona.
    • Solitamente, il vetro ha migliori capacità isolanti rispetto alla plastica; tuttavia, quest'ultima è più economica e più semplice da lavorare, oltre al fatto che ha delle proprietà isolanti sufficienti per questo progetto. È fondamentale che il recipiente abbia un tappo riutilizzabile, cosa spesso non disponibile con le bottiglie di vetro.
  2. 2
    Avvolgi la bottiglia in fogli di carta da cucina. Disponi una lunga striscia di fogli assorbenti sul piano di lavoro, posiziona la bottiglia al centro di una delle due estremità e falla rotolare gradualmente fino ad avvolgerla completamente.
    • La striscia dovrebbe essere composta da diversi fogli singoli, ma ancora uniti fra loro; verifica che sia abbastanza lunga da avvolgere la bottiglia almeno tre volte.
    • Per semplificare il processo, fissa l'estremità della striscia alla bottiglia con del nastro adesivo prima di iniziare ad arrotolarla.
    • Cerca di mantenere la bottiglia diritta mentre la arrotoli, in modo che i fogli formino degli strati uniformi.
    • Al termine, applica un grande pezzo di nastro isolante sull'estremità libera della striscia per tenerla ferma.
    • Se vuoi che l'isolamento sia ancora più efficace, fai aderire degli assorbenti igienici attorno alla bottiglia usando del nastro isolante per coprire le fessure fra gli uni e gli altri.
  3. 3
    Avvolgi il tutto con un foglio di carta d'alluminio.[1] Appoggia una grande striscia di carta stagnola sulla superficie di lavoro; proprio come hai fatto con la carta da cucina, allinea la bottiglia al centro di una estremità e falla rotolare per avvolgerla con l'alluminio.
    • Dovresti usare una striscia di stagnola lunga quanto quella di carta da cucina, se non leggermente di più.
    • All'inizio, fissa l'estremità del foglio alla bottiglia usando del nastro adesivo, in modo da semplificare il processo.
    • Continua ad appiattire la stagnola man mano che ricopre la bottiglia; fai in modo che quest'ultima segua un percorso rettilineo per creare degli strati ben sovrapposti.
    • Se la carta d'alluminio si strappa, applica del nastro adesivo sulla lacerazione e continua con il lavoro.
    • Quando hai finito di avvolgere la bottiglia, blocca la parte finale del foglio di alluminio con del nastro adesivo.
  4. 4
    Taglia via il materiale in eccesso. Usa un paio di forbici per eliminare la carta stagnola e quella assorbente che spuntano oltre il fondo e l'apertura della bottiglia; accertati inoltre che sulla parte superiore ci sia abbastanza spazio per poter bere.
    • Mentre procedi, ricorda che la carta assorbente non deve essere mai visibile da sotto lo strato di stagnola.
  5. 5
    Avvolgi la bottiglia con nastro adesivo isolante. Fissalo all'estremità superiore del recipiente in corrispondenza dello strato di carta stagnola o appena sopra; avvolgi il nastro tutt'attorno alla bottiglia seguendo una traiettoria a spirale fino al fondo.
    • Sebbene la carta d'alluminio aderisca alla bottiglia anche senza l'aiuto del nastro, quest'ultimo rappresenta un ulteriore strato che migliora la sicurezza del contenitore.
    • In particolare, il nastro nero per uso elettrico è la soluzione migliore perché isola ulteriormente il thermos artigianale.
  6. 6
    Prova il recipiente. La fase di costruzione è terminata. Per verificare il thermos dovresti versarci dell'acqua molto calda misurandone immediatamente la temperatura; ripeti la misurazione a intervalli di mezz'ora.
    • Se sei soddisfatto dell'efficacia del thermos, puoi usarlo così com'è; in caso contrario, puoi cercare di aggiungere ulteriori strati isolanti o provare un'altra tecnica di costruzione.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Modello Avanzato

Scarica PDF
  1. 1
    Scegli due bottiglie. Una dovrebbe entrare nell'altra senza alcuna difficoltà e può essere realizzata in plastica o vetro; quella esterna deve però essere di plastica. Verifica inoltre che il recipiente interno sia dotato di tappo riutilizzabile.
    • La bottiglia più grande deve essere di plastica e non di vetro perché va tagliata.
    • Nella maggioranza dei casi, il vetro ha proprietà isolanti migliori rispetto alla plastica; per il recipiente interno dovresti procurartene una realizzata in questo materiale e con tappo riutilizzabile. Tuttavia, il tappo è un dettaglio importante, opta quindi per una bottiglia in plastica, se non ne trovi una in vetro con tale caratteristica.
    • Per questo progetto vanno benissimo una bottiglia da 1 litro e una da 2 litri. Se queste misure non ti soddisfano, puoi usare recipienti di misure diverse, purché quello piccolo possa entrare in quello più grande lasciando dello spazio vuoto tutt'intorno.
  2. 2
    Taglia la parte superiore della bottiglia grande. Usa delle forbici affilate e rimuovi con cautela la porzione superiore praticando l'incisione appena sotto il collo; fai in modo che la porzione curva resti intatta.
    • Ricorda che in genere questa sezione della bottiglia è anche quella con il maggiore spessore; sii molto prudente quando la tagli.
    • Il foro deve essere abbastanza grande per far passare il collo della bottiglia piccola.
    • Valuta di ricoprire il bordo tagliente con uno strato di nastro isolante piuttosto spesso per evitare ferite accidentali.
  3. 3
    Taglia la bottiglia grande a metà. Appoggiala su un fianco e aprila con attenzione, avendo cura che la sezione inferiore sia leggermente più grande di quella superiore.
    • L'incisione deve essere traversale e non longitudinale.
    • Procedi in maniera uniforme lungo tutta la circonferenza; il taglio dovrebbe essere costantemente parallelo alla superficie di lavoro.
    • Valuta di ricoprire i bordi taglienti della metà superiore e inferiore con del nastro isolante per evitare graffi e lesioni.
  4. 4
    Rivesti la bottiglia grande con fogli di alluminio.[2] Avvolgi entrambe le due metà e fai in modo che l'alluminio si ripieghi oltre i bordi che hai tagliato in precedenza.
    • Il metallo è isolante, coprendo quindi il lato interno della bottiglia grande aggiungi uno strato di materiale che trattiene il calore; ti basta però un solo foglio, dato che utilizzerai anche altri prodotti per isolare la struttura.
  5. 5
    Ricopri la bottiglia piccola con un telo. Appoggia uno straccio pulito di cotone sulla superficie di lavoro e allinea la bottiglia con una delle due estremità; falla rotolare lentamente avvolgendo lo straccio.
    • Se lo desideri, puoi usare altri materiali termoisolanti, come la fibra di vetro rosa.
    • Se hai deciso per il panno, usa solo quello di cotone o di un'altra fibra che trattiene il calore; evita i tessuti leggeri, come lo chiffon, che non sono adatti a questo progetto.
    • È probabile che tu debba fissare il tessuto con del nastro adesivo per evitare che scivoli.
  6. 6
    Posiziona la bottiglia piccola al centro di quella grande. Appoggiala sul fondo in modo che sia ben centrata e usa della colla a caldo per bloccarla in sede.
    • Aspetta che la colla si sia asciugata prima di proseguire.
  7. 7
    Riempi lo spazio libero con dell'ovatta. Infilala in ogni fessura fra i due recipienti nella maniera più accurata possibile e compattandola bene.
    • Se la metà inferiore della bottiglia esterna non è sufficientemente alta da coprire tutta quella interna, devi aggiungere anche la metà superiore e imbottirla, ma puoi procedere solo dopo aver eseguito il passaggio descritto di seguito.
    • Puoi usare dei materiali alternativi, se lo desideri; ad esempio, i granuli che riempiono le poltrone a sacco, i pezzetti di polistirolo da imballo o la lana sintetica per l'isolamento edile sono perfetti.[3]
  8. 8
    Inserisci le due metà della bottiglia grande l'una sull'altra. Incastra quella superiore sulla base, in modo che i bordi si sovrappongano; fai passare il collo del recipiente interno attraverso l'apertura sulla sommità.
    • Se devi inserire dall'altra ovatta nella parte superiore del thermos, usa delle pinzette o un bastoncino per spingerla, lavorando dall'apertura più ampia quando le due metà sono parzialmente unite, ma non ancora incastrate tra loro.
    • Dato che entrambe le aperture delle due metà hanno lo stesso diametro, devi premere il bordo di quella inferiore dentro il bordo di quella superiore; sii paziente in questa fase perché devi metterci un po' di impegno.
    • Se necessario, pratica un'incisione di 12 mm sulla metà superiore della bottiglia esterna; in questo modo, la plastica si allenta un po' semplificando il processo, almeno all'inizio.
  9. 9
    Avvolgi la parete esterna con nastro isolante. Fissa la metà inferiore a quella superiore e avvolgi il resto con il nastro coprendo tutta la superficie.
    • Il nastro adesivo svolge tre funzioni:
      • In quanto elemento legante, mantiene unita la struttura evitando che le due metà si separino quando usi il thermos;
      • In quanto isolante, migliora la capacità del recipiente di trattenere il calore;
      • In quanto materiale opaco esterno, nasconde "l'anima" del thermos rendendo il suo aspetto leggermente più ordinato.
  10. 10
    Prova il recipiente. La fase di costruzione è finita. Per controllare per quanto tempo il thermos riesce a trattenere il calore, versa dell'acqua molto calda e misura la temperatura; ripeti la rilevazione a intervalli di 15 o 30 minuti.
    • Se sei soddisfatto delle prestazioni del thermos, puoi iniziare a usarlo; in caso contrario, prova a usare dei materiali isolanti diversi.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Quando usi una lama o le forbici rivolgi sempre il filo lontano dal tuo corpo; non tagliare mai verso di te.
  • Verifica che qualsiasi bottiglia decidi di usare per il progetto sia stata pulita in precedenza.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Modello Semplice

  • Bottiglia di plastica o vetro
  • Carta da cucina
  • Foglio di alluminio
  • Forbici
  • Nastro isolante
  • 4-8 assorbenti igienici (facoltativi)

Modello Avanzato

  • Bottiglia grande di plastica da 2 litri
  • Bottiglia piccola di plastica o vetro da 1 litro
  • Foglio di alluminio
  • Forbici
  • Nastro isolante
  • Pinzette o bastoncini
  • Straccio di cotone o altro materiale isolante simile
  • Ovatta o altro materiale isolante analogo
  • Pistola per colla a caldo e relative barrette
  • Batuffoli di ovatta per riempire gli spazi vuoti (se necessario)

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare un Fiocco da un Nastro
Cambiare il Filo di un DecespugliatoreCambiare il Filo di un Decespugliatore
Fare un Nodo Scorsoio
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Preservare le Foglie AutunnaliPreservare le Foglie Autunnali
Sostituire la Guarnizione dell'Oblò della LavatriceSostituire la Guarnizione dell'Oblò della Lavatrice
Usare una Pistola per Silicone
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Gonfiare un Palloncino
Cambiare il Mandrino di un Trapano
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 31 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 074 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 10 074 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità