wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 20 417 volte
Un trabucco è una macchina da guerra (d'assedio) medievale detta anche catapulta che consiste di un grande braccio montato su un carrello o posta in piedi. Nel modello con contrappeso, questo abbassa il braccio, mentre l'estremità dell'asta viene abbassata ed ancorata a un gancio collegato a una leva di rilascio. Al momento stabilito, dopo aver caricato la fionda con sassi o altri oggetti che si voleva lanciare, si sgancia, esattamente come Davide con la sua fionda contro Golia. I trabucchi possono essere grandi o piccoli, ma tutti i trabucchi, correttamente costruiti, illustrano il principio della leva svantaggiosa di primo genere.
Passaggi
-
1Decidi dove lo utilizzerai. Questo passaggio ti consentirà di stabilire le dimensioni del tuo trabucco e quali materiali utilizzare.
- Se prevedi di utilizzare il trabucco in casa, ti consigliamo di farne uno piccolo. È possibile realizzare una catapulta di legno con una base di circa 30 cm e un braccio oscillante di circa 40 cm, oppure un modello più piccolo e più leggero fatto con i bastoncini dei ghiaccioli.
- Se invece prevedi di utilizzare il trabucco all'aria aperta, ti consigliamo di farne uno più grande. Un trabucco da esterno potrebbe essere fatto di legno o con dei tubi in PVC con una base di 60 cm e un braccio oscillante da 80 cm. Una catapulta da dimostrazione, sul modello rinascimentale, potrebbe essere molto più grande di questo, sempre che ci sia lo spazio sufficiente per lanciare i proiettili. In quest'ultimo caso è indispensabile realizzare un progetto per una catapulta che possa essere smontata per il trasporto e rimontata sul posto, a meno che non si disponga di un pick-up o di un rimorchio per trasportarla in giro.
- Le istruzioni nella sezione "Costruire il trabucco" sono relative alla costruzione di un trabucco di legno, ma si possono adattare a qualsiasi materiale da costruzione si voglia utilizzare.
-
2Considera ciò che vuoi lanciare con la catapulta. Sarà importante per poter utilizzare il materiale adeguato per la realizzazione del tuo trabucco, per stabilire la lunghezza e garantire una durata del braccio di lancio e anche per stabilire la pesantezza del contrappeso.
- Un trabucco ad uso interno potrebbe lanciare acini d'uva, palline di carta o munizioni Nerf, mentre un trabucco da esterno potrebbe lanciare gavettoni d'acqua, palle da tennis, palline da golf, palline di argilla, cuscinetti a sfere, palle da biliardo o anche sassi (i trabucchi medievali lanciavano non solo rocce, ma anche pezzi di pece infuocata e carcasse di cavalli morti, una forma medievale di guerra chimica).
- Qualunque cosa si decida di lanciare con il trabucco, il suo contrappeso dovrebbe essere 100-133 volte il peso del proiettile. Se si vuole lanciare oggetti di vario peso, è possibile predisporre il trabucco con un secchio o una borsa per contenere e quindi regolare il contrappeso (se si utilizza un secchio, il suo peso fa parte del contrappeso totale).
Pubblicità
-
1Taglia e scartavetra i pezzi del telaio e del forcellone. Per un trabucco ad uso interno, è possibile utilizzare dei listelli da 2,5 x 15 cm. Per un trabucco da usare all'aperto, è possibile utilizzare listelli da 5 x 10 cm. Dovrai tagliare 8 pezzi:
- Due pezzi lunghi quale base. Per un piccolo trabucco, si consiglia di farli di 30 cm di lunghezza; per un trabucco grande, possono essere più lunghi.
- Due montanti. Questi dovrebbero essere circa 5/6 della lunghezza dei pezzi di base, o lunghi quanto i pezzi di base, ma non più lunghi. Se hai fatto i pezzi di base lunghi 30 cm, i montanti dovrebbero essere lunghi 24-30 cm.
- Tre traverse. Queste possono essere lunghe la metà dei montanti o dei pezzi di base. È importante che la catapulta sia abbastanza stretta per garantire che il lancio dei proiettili avvenga in linea retta.
- Un forcellone o una trave. Questo pezzo dovrebbe essere 1 + 1/3 della lunghezza dei pezzi di base: se i pezzi di base sono di 30 cm, il forcellone deve essere di 40 centimetri di lunghezza.
-
2Taglia e scartavetra i puntelli di sostegno. Il modo più semplice per realizzarli è ottenuto da una lastra quadrata di compensato di almeno 6,25 mm. La lunghezza ideale è la metà della lunghezza dei montanti o dei pezzi di base. Traccia una linea da un angolo del quadrato all'altro e taglia lungo questa linea, otterrai due triangoli rettangoli.
- Se si preferisce, è possibile realizzare i puntelli di sostegno a forma di triangoli isosceli in modo che la pendenza venga distribuita sui montanti, su entrambi i lati.
-
3Fai il perno. Avrai bisogno o di una barra di metallo o di pezzo tondo in legno della stessa lunghezza delle traverse o poco più. Il perno deve essere abbastanza forte da resistere al peso del forcellone, ai pesi che prevedi di lanciare e al contrappeso.
- Un pezzo di tondino di acciaio per cemento armato sarebbe l'ideale, ma si può anche usare un cacciavite o l'asse di un bidone della spazzatura con ruote. Per un trabucco piccolo, puoi utilizzare l'asse di una macchina giocattolo. Quando hai deciso cosa utilizzare come asse, misura il suo diametro.
-
4Fissa i montanti ai pezzi di base. Misura 1/4 della distanza tra le due estremità (dei pezzi di base) e segna con una matita. Metti uno dei montanti sopra questa marcatura e incollala. Rinforza poi con chiodi o viti. Ripeti l'operazione anche per il secondo montante.
-
5Fissa i puntelli di sostegno ai pezzi di base e ai montanti. Posa uno dei pezzi già preparati e fissa la parte inferiore al pezzo di base e la parte superiore al montante. Incolla il puntello di sostegno al suo posto e rinforza con chiodi o viti.
- Ripeti la procedura per l'altro puntello di sostegno.
- Per un trabucco grande, potresti tagliare dei listelli da usare come puntelli di sostegno invece di utilizzare fogli di compensato, e tagliare le estremità ad angolo o utilizzare due pezzi su ogni lato per fare puntelli di sostegno rettangolari.
-
6Pratica dei fori nella parte superiore dei montanti. Quando assembli la base, puoi infilare un tondino in questi fori che farà da perno al braccio di lancio (o forcellone).
- Marca i fori a circa 1/10 dalla fine del montante (in alto). Ti consigliamo di utilizzare una punta di trapano dello stesso diametro o solo leggermente più grande del diametro del perno.
-
7Fora il forcellone. Realizza il foro principale a 1/4 dello spessore totale, su entrambi i lati, e realizza altri fori secondari che ti potranno essere utili per un corretto bilanciamento.
- Quando fori il forcellone, utilizza una punta di trapano di diametro immediatamente superiore rispetto a quello del tondino (perno) o anche 2 misure più grandi. Il forcellone deve ruotare liberamente sull'asse, senza vacillare. Non realizzare i fori secondari troppo vicini rispetto a quello principale, per evitare che possano danneggiarlo.
-
8Attacca i ganci ad anello alle due estremità del braccio oscillante. A questi ganci ad anello verranno appesi sia la fionda che il contrappeso.
- Il gancio ad anello per la fionda andrà posizionato all'estremità opposta rispetto a quella dove hai realizzato i fori. Dovrebbe essere aperto per fungere da perno di rilascio, che permette alla fionda di aprirsi e quindi al forcellone di scagliare il proiettile avanti. Per evitare che l'imbracatura si apra troppo presto, posiziona un chiodo nella base, come in figura.
- Taglia la testa del chiodo per evitare che la fionda possa bloccarsi, e piegalo leggermente.
- Il gancio ad anello per il contrappeso deve essere chiuso, a meno che non si abbia intenzione di cambiare spesso il contrappeso. Anche in questo caso, però, si consiglia di posizionare un moschettone o un anello aperto al gancio ad anello del contrappeso.
-
9Monta il telaio. Collega le 3 traverse ai pezzi lunghi della base con colla, chiodi, viti e bulloni, a seconda delle dimensioni del trabucco. Posiziona una traversa su ciascuna estremità del telaio, mentre la terza va fissata appena prima dei montanti.
- Per un trabucco da tavolo, si consiglia di attaccare un pezzo di cartone o altro materiale nella parte inferiore del telaio per proteggere la superficie (del tavolo) sul quale verrà posizionato il trabucco.
-
10Monta il forcellone. Posiziona il braccio tra i montanti con l'estremità lunga del braccio verso il lato corto del telaio e il chiodo (sopra al gancio) rivolto verso l'alto. Posiziona il perno nel foro in uno dei montanti e quindi in uno dei fori del braccio oscillante, e infine nel foro dell'altro montante.
- Il braccio di lancio del forcellone deve poggiare sul lato corto del telaio. La forza generata durante l'azione spingerà il telaio verso il basso, e se questa spinta cadesse sul lato corto del telaio, potrebbe lanciare la catapulta in avanti.
- Il chiodo deve essere rivolto verso l'alto per permettere alla fionda di aprirsi.
- Nel caso in cui il perno fosse troppo lungo e uscisse lateralmente dalla struttura, si possono posizionare dei tappi alle estremità per evitare che con lo sforzo e il movimento scivoli fuori.
-
11Dipingi e decora la tua catapulta. Se il trabucco è fatto di legno, la vernice lo aiuterà a mantenersi, specialmente se hai intenzione di tenerlo all'aperto anche quando non lo utilizzi. Puoi decorare i puntelli di sostegno con i colori di una bandiera medievale, oppure dipingere il tuo stemma di famiglia, o il logo del tuo esercito, libera la tua fantasia!
-
12Realizza la fionda. Prendi un pezzo di stoffa pesante (o tela, per un trabucco di grandi dimensioni) e piegalo a metà. Raccogli gli angoli dei due lati e legali assieme con uno spago o una corda, formando un sacchetto. Chiudi le estremità della corda ad anello in modo da poterli far scivolare nel gancio di lancio del forcellone.
- Se ti piace, puoi legare la corda che tiene la fionda direttamente al gancio e legare l'altra estremità a un cappio di filo sottile per facilitare lo sgancio quando si lancia il proiettile. È anche possibile legare un anello alla corda per facilitare e velocizzare le operazioni.
Pubblicità
-
1Monta la fionda al gancio di lancio. Infila la corda della fionda al gancio, a meno che non hai scelto di legarla direttamente al gancio.
-
2Carica il proiettile nella fionda. Una volta fatto, fai scivolare l'altro cavo della fionda sopra il gancio di lancio.
-
3Prepara il contrappeso. È possibile utilizzare un singolo elemento pesante come contrappeso o diversi piccoli oggetti, contenuti in una borsa o in un secchio.
-
4Fissa il contrappeso al trabucco.
-
5Sgancia il contrappeso. Il peso tirerà l'estremità corta del braccio verso il basso e l'estremità lunga verso l'alto. L'accelerazione improvvisa farà oscillare il proiettile nell'imbracatura (fionda), un'estremità della fettuccia sfilerà il gancio e spingerà il proiettile in avanti.
- Se il trabucco rilascia il proiettile troppo presto, il proiettile potrebbe volare verso l'alto o addirittura all'indietro. Se lo rilascia troppo tardi, il proiettile potrebbe colpire il terreno di fronte alla catapulta. È possibile controllare il punto in cui si apre la fionda e le emissioni del proiettile piegando il chiodo di rilascio: piegalo leggermente di più se il proiettile vola troppo in alto, aprilo leggermente (piegandolo di meno) se il proiettile vola troppo basso.
- Se hai problemi con la catapulta relativamente al rilascio del proiettile, puoi regolare il peso del contrappeso o eventualmente rimontare il forcellone su un foro diverso (fori secondari).
Pubblicità
Consigli
- Alcuni trabucchi sono caratterizzati da una guida posta sotto il forcellone che serve a contenere la fionda quando si carica il proiettile e guida (indirizza) il proiettile durante il lancio.
- L'aggiunta di ruote alla base del trabucco non solo lo renderà più mobile, ma darà più forza al lancio in quanto il contrappeso, quando verrà sganciato, tirerà l'intera macchina in avanti, dando più forza al forcellone. Questa operazione ricorda un lanciatore del peso, il quale dà più forza al suo lancio alzando una gamba e quindi abbassandola nel momento in cui si piega in avanti per lanciare il peso, spingendolo in avanti.
- Se il trabucco è abbastanza piccolo, puoi lanciare il proiettile tirando forte verso il basso il lato corto del braccio oscillante invece di utilizzare un contrappeso. Questa forma di trabucco si chiama trabucco a trazione, e il suo funzionamento è simile al lancio della pelota (palla) o anche al lancio di un richiamo da pesca.
- Se la fionda del trabucco è troppo scomoda e perdi troppo tempo a caricarla, puoi sostituire fionda e gancio con una paletta. Una coppetta di gelato può andare bene per un trabucco di piccole dimensioni. Questa operazione trasforma il trabucco in un mangano, chiamato anche onagro, che prende il nome all'asino selvatico il quale, con le zampe posteriori, lancia sassi contro i cacciatori.
Avvertenze
- Utilizza solo proiettili morbidi per un trabucco da utilizzare all'interno, mentre per un trabucco all'aperto assicurati di avere un ampio spazio aperto di fronte alla macchina. Inoltre, stai in piedi o seduto lateralmente al trabucco nella fase di lancio dei proiettili.
Cose che ti Serviranno
- Listelli di legno (possono essere sostituiti da tubi in PVC per un trabucco grande)
- Un pezzo di compensato quadrato
- Un tondino di metallo o una barra di legno
- Oggetti pesanti da usare come contrappeso
- Viti (per un piccolo trabucco) o bulloni (per un trabucco grande)
- Chiodi
- Ganci ad anello (2)
- Filo o corda (opzionale)
- Moschettone (opzionale)
- Tappi (opzionale)
- Nastro adesivo o isolante
- Cordino, cavo o corda
- Pezzo di stoffa o tela
- Carta vetrata
- Sega
- Martello
- Vernice e pennelli