Scarica PDF Scarica PDF

Costruire un violino artigianale è un progetto interessante e ambizioso. Molti violinisti e liutai apprezzano la bellezza degli strumenti ad arco, specialmente il più piccolo della famiglia: il violino. Ogni violino possiede un suono distinto, che varia secondo le proprietà de legno e dello stile del liutatio. Udire il suono dello strumento che ci si è autocostruiti può essere un’esperienza particolarmente entusiasmante. La seguente è una semplice guida che mostra a grandi linee il processo di costruzione di un violino. Se decidi di imbarcarti questa impresa, continua a leggere, ma compra anche dei libri sull’argomento.

Passaggi

  1. 1
    Procurati il legno adatto. Un violino è costruito principalmente in acero e abete. Il pannello posteriore, i fianchi e il manico sono fatti di acero. Il pannello frontale è in genere realizzato in abete.
    • Avrai dunque bisogno di procurarti una tavola di acero per la parte posteriore, un blocco di acero per il collo, varie strisce di rivestimento in acero per i fianchi, e una tavola di abete per il pannello frontale.
    • Dovrai anche procurarti una “forma” e alcuni blocchi di abete più piccoli. La forma è un blocco di legno con le stesse curve del violino, intorno cui piegare le tavole d’acero per creare i fianchi del violino.
    • I blocchi di abete più piccoli vanno incollati negli angoli del violino, per tenere insieme i fianchi e garantire stabilità.
    • Per procurarti questi materiali, già pronti, prova dei siti web di articoli per liuteria come [1] (solo in UK), o [www.ebay.com Ebay] ovunque.
    • Usa Google per ricercare i materiali.
  2. 2
    Prepara le tavole di legno. Queste devono essere segate al centro, per ottenere dei pezzi di metà spessore. Dopodiché, devono essere incollate insieme alle estremità, così da formare una piastra di legno da cui ricavare i pannelli posteriore e anteriore. Vedi [www.violins.demon.co.uk/making/frontplates.htm] per ulteriori dettagli.
  3. 3
    Comincia con la forma e i blocchetti per gli angoli. Incolla i piccoli blocchetti di abete agli orifizi a forma di blocco sul bordo della forma. Usa una lima o una cesella per scavare i blocchi in modo che seguano le curve del violino, e formino gli angoli e la forma del violino. Se non hai capito bene, guarda qui: [2]
  4. 4
    Comincia piegando il rivestimento di abete per formare i fianchi. Puoi usare un ferro da stiro o un ferro professionale (molto costoso, ma garantisce risultati migliori).
  5. 5
    Comincia scavando i pannelli anteriore e posteriore. Questo sarà probabilmente il passaggio che richiede più tempo.
    1. Comincia usando alcune sagome (puoi tracciare i contorni di un altro violino o cercare schemi, sagome e misure online) e sega lungo il contorno che hai tracciato per ottenere la sagoma. Non c’è bisogno di essere troppo precisi.
    2. Per rifinire la sagoma, puoi cesellare o sabbiare il legno. A questo punto, devi dare la giusta forma e curvatura. Il fondo di ogni pannello dovrà rimanere sempre perfettamente piatto e il perimetro deve avere sempre lo stesso spessore (circa 0.5 cm).
    3. Usa la forma come guida per intagliare o cesellare gli angoli del giusto spessore, e a questo punto lavora sulla parte esterna del pannello per ottenere una raffinata curvatura. L’interno di ogni pannello dovrebbe essere cesellato e seguire i contorni dell’esterno.
      • Per far prima, potresti usare un trapano.
    4. Questa operazione va ripetuta per tutti e due i pannelli. Frontale e posteriore.
    5. Taglia le effe con un trapano e una seghetta sul pannello anteriore – usa un diaframma per questo procedimento. I liutai più esperti smussano anche gli angoli di tutti i pannelli. Avrai bisogno anche di montare la così detta “bass barr” sul pannello centrale – una barra di legno incollata su un lato che segue la linea della corda più bassa. Questo componente amplifica le frequenze basse.
  6. 6
    Intaglia il manico. Usa dei diaframmi per completare questo procedimento. Una lunghezza sbagliata del manico potrebbe avere effetti disastrosi sull’intonazione. Sabbia e rifinisci il manico perfettamente. Puoi usare un trapano per aiutarti a fare i buchi nella paletta. Assicurati che il manico sia ben liscio e sabbiato.
  7. 7
    Stacca i blocchi e i pannelli dalla forma con una cesella o un cacciavite piatto. Pialla o cesella l’interno di ogni blocco per creare una curvatura liscia allineata col resto del fianco del violino. Usa nuovamente il ferro per piegare alcuni pezzettini di pasta d’acero, e incollali nella parte superiore e inferiore dei fianchi, all’interno del violino. Questi servono a fornire supporto strutturale.
  8. 8
    Incolla il pannello superiore ai fianchi. Taglia una piccola sezione (che ha la stessa forma dell’estremità de manico) dal blocco di fianco e dal pannello frontale, per creare l’incavo in cui incastrare il manico. Continua finché l’angolo del manico non sia corretto.
  9. 9
    Incolla il pannello posteriore.
  10. 10
    Monta gli altri componenti. Dovrai montare il ponte, la tastiera, le corde e io piroli. Naturalmente, dovrai procurarti anche un archetto per suonare.
    Pubblicità

Consigli

  • Se non hai gli attrezzi da lavoro a disposizione, o non hai tempo da dedicare alla costruzione del tuo violino, prova un kit per violino – questi kit contengono tutte le parti del violino già pronte per l’assemblaggio.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non eseguire nessun passaggio di fretta. La costruzione di un violino, come di ogni altro strumento musicale, è un progetto lungo e ambizioso, che richiede tempo e studio.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Legno. Cerca il legno adatto in negozi di liuteria e su Internet.
  • Utensili – Non devi per forza disporre di tutti quanti gli attrezzi da lavoro, a volte si può improvvisare. Assicurati però di avere almeno gli strumenti base. Avrai bisogno di pialle, ceselle e seghetti. Utili anche gli utensili elettrici.
  • Ferro da stiro o ferro professionale.
  • Accessori del violino – ponticello, spalliera, tastiera, piroli, ponte e corde
  • Un buon libro. Il migliore è “Art of Violin Making”, di Christ Johnson, ma è molto costoso. Su Amazon ci sono anche molti libri usati. I personalmente ho usato “Violin Making: A guide for the Amateur” di Bruce Ossman, per costruire il mio primo violino. Questo libro comprende diagrammi, schemi e misure. Altrimenti c’è anche “Useful Measurements for Violin Makers” di Henry Strobel.

wikiHow Correlati

Imparare a Suonare la Chitarra da Autodidatta
Cambiare le Corde di una Chitarra
Costruire Strumenti Musicali con Materiali RiciclatiCostruire Strumenti Musicali con Materiali Riciclati
Montare una Tracolla sulla Chitarra
Leggere Tablature per Chitarra
Cambiare le Corde di una Chitarra ClassicaCambiare le Corde di una Chitarra Classica
Accordare una Chitarra Acustica
Imparare le Scale sulla ChitarraImparare le Scale sulla Chitarra
Suonare le NacchereSuonare le Nacchere
Costruire un Tamburo Fatto in CasaCostruire un Tamburo Fatto in Casa
Imparare a Suonare il Pianoforte da AutodidattaImparare a Suonare il Pianoforte da Autodidatta
Suonare un Accordo di Si minore sulla ChitarraSuonare un Accordo di Si minore sulla Chitarra
Suonare la Tromba
Costruire una Batteria fatta in CasaCostruire una Batteria fatta in Casa
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 21 269 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Questa pagina è stata letta 21 269 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità