X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 59 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 131 127 volte
Fornire agli uccelli selvatici un nido adatto può incoraggiarli a tornare anno dopo anno portando bellezza e canti nel tuo giardino. Continua a leggere le istruzioni per costruire diversi tipi di casette per volatili.
Passaggi
-
1Incolla i pezzi inferiori. Avrai bisogno di due pezzi di legno grezzo con una sezione da 2,5x15 cm. Uno deve essere tagliato di 14 cm di lunghezza e l’altro di 16 cm. Fissali in modo che si sovrappongano fra loro e che le estremità superiori risultino alla stesa altezza. Incollali e lascia che asciughino.
- Quando sono asciutti, inchioda o pratica un foro passante per fissarli in modo fermo (usa due chiodi/viti equidistanti).
-
2Fissa il pannello posteriore. Taglia un pezzo di compensato di forma quadrata con il lato di 17,5 cm. Incollalo lungo il bordo posteriore dei due pezzi di legno e premilo per fissarlo. Quando la colla sarà asciutta aggiungi 4 viti equidistanti per bloccarlo sul bordo dei due pezzi anteriori.
- È meglio praticare in anticipo i fori di invito per le viti.
-
3Collega il tetto. Appoggia la casetta su una superficie di lavoro stabile con il pannello posteriore verso il basso. Prendi due pezzi di legno per il tetto, dovranno essere da 2,5x15 cm. Il primo deve essere tagliato alla lunghezza di 22,5 cm e il secondo a 21,5 cm. Uniscili in maniera tale che si sovrappongano e appoggiane i bordi al pannello posteriore. Incollali e fissali con 4 viti equidistanti, proprio come hai fatto in precedenza.
-
4Aggiungi le bretelle di sostegno. Prendi 4 supporti a ‘L’ e fissane uno a ciascun angolo della scatola che hai formato. Assicurati di non utilizzare viti troppo lunghe, devono solo raggiungere la metà dello spessore del legno.
-
5Taglia il pannello frontale. Usa una sega a tazza con il diametro di 3,5 cm per praticare un’apertura nel pannello frontale, il foro deve essere a 6,5 cm dall’angolo superiore della casetta.
-
6
-
7Aggiungi il pannello frontale alla casetta. Incollalo ai bordi del tetto e poi aggiungi 8 viti equidistanti per fissarlo con maggior sicurezza. Usa due viti per ogni lato del tetto e del fondo.
-
8Smeriglia i bordi e l’ingresso. Usa la carta vetrata per renderli lisci.
-
9Aggiungi i ganci. Avvita due ganci ad anello equidistanti fra loro nella parte superiore della casetta. È utile praticare i fori in anticipo.
-
10Aggiungi il trespolo. Taglia la spinetta a 7,5 di lunghezza e aggiungi la colla. Infilala nel suo alloggiamento e aspetta che asciughi.
-
11Aggiungi i tocchi finali. Se vuoi che la tua casetta sia usata da animali selvatici, dipingila di colori tenui come il marrone o il verde, dato che i volatili preferiscono queste tonalità. Aggiungi tutti i dettagli che desideri e appendi la casetta.
- Goditi la tua creazione!
Pubblicità
-
1Trova una zucca di dimensioni appropriate. Assicurati che sia solida e secca prima di iniziare il lavoro. La dimensione della zucca determinerà il tipo di volatili che si presenteranno per usufruirne come nido. Le zucche hanno forme irregolari, segui i passaggi indicati sotto per scegliere la zucca.
- Rondini: preferiscono uno spazio interno che misuri 13x13 cm in ampiezza e che sia alto 18 cm.
- Scricciolo: spazio interno di 10x10 cm e 18 cm di altezza.
- Picchio: spazio interno che misuri 10x10 cm e 23 cm di altezza.
- Fringuello: spazio interno di 13x13 cm e 20 cm di altezza.
-
2Pratica un foro di entrata. Scegli le dimensioni della fresa in base alla grandezza del tipo di volatile che ospiterà la casetta. Questo è forse l’aspetto più importante del processo; se pratichi un foro troppo grande attirerai i predatori che attaccheranno e disturberanno i tuoi uccellini. Anche l’altezza del foro è fondamentale, dato che animali differenti preferiscono spazi diversi per nidificare. La guida seguente ti aiuterà nella scelta delle dimensioni del foro.
- Rondini: preferiscono un foro ampio 4 cm di larghezza posto a 13 cm di altezza.
- Scricciolo: foro di 2,5 cm di larghezza e altezza di 13 cm.
- Scricciolo Carolina: 3,5 cm di larghezza e circa 13 cm di altezza.
- Capinera: 2,8 cm di larghezza e 18 cm di altezza.
- Picchio: 3,5 cm di larghezza e 18 cm di altezza.
- Fringuello: 4 cm di larghezza e 15 cm di altezza.
-
3Pulisci l'interno della zucca. Utilizza un cucchiaio per raschiare i semi, le fibre e i detriti all'interno della zucca. Non ti preoccupare se non verrà perfetta, gli uccelli sono abituati a scavare i loro nidi e non saranno dispiaciuti di eliminare quello che hai tralasciato.
-
4Pratica un piccolo foro sulla zucca per poterla appendere. Usando il trapano e una punta piccola fora la parte superiore della zucca/casa in modo da potervi infilare un cinturino, un filo ecc. Non preoccuparti per il vento e la pioggia che entreranno nella zucca attraverso i fori, la ventilazione la renderà più sana per i suoi abitanti.
-
5Con il trapano pratica da 3 a 5 fori sul fondo della zucca per il drenaggio. Usa delle punte da 3 mm fino a 10 mm.
-
6Aggiungi un trespolo, se necessario. Puoi incollare un pezzo di ramo o un pezzo di legno di dimensioni adeguate per adattarsi al piccolo foro al di sotto del foro di entrata, per renderlo più stabile. Se decidi di incollarlo, aspetta molto tempo prima di appendere la casetta, così da permettere all’odore intenso della colla di dissiparsi.
- Non cercare di rendere il nido accessibile più del necessario. Se metterai un trespolo troppo grande, renderai la casa vulnerabile ai predatori, compresi i grossi uccelli.
- Uccelli come picchi e capinere non hanno bisogno di posatoi, è un vantaggio perché rende il nido più sicuro. Valuta se gli uccellini riescono o meno ad entrare nel nido prima di decidere di aggiungere il trespolo.
-
7Smeriglia l’esterno della zucca, se vuoi. Usa della carta vetrata a grana fine per eliminare le parti ruvide e le imperfezioni. Tuttavia non dare un aspetto completamente liscio alla zucca, la sua consistenza naturale è ciò che le conferisce un aspetto rustico.
-
8Colora la zucca. Usa una vernice per esterni e una rifinitura idrorepellente. Puoi usare i colori che preferisci, ma ricorda che gli uccelli amano le tonalità naturali e neutre.
-
9Sigilla l'esterno della zucca. Puoi applicare uno strato di vernice poliuretanica, una lacca o una cera ecologica per proteggerla dalle intemperie. Se applichi dei prodotti con un odore forte, lascia la zucca all’aperto affinché lo perda prima di appenderla. In caso contrario gli uccelli non si avvicineranno.
-
10Fai passare una corda attraverso la parte superiore della zucca per appenderla. L'altezza e la posizione esatta dipenderà dal tipo di uccelli a cui vuoi dare rifugio. Qui puoi farti un'idea sulle condizioni ideali:
- Rondini: preferiscono avere un'altezza dal suolo da 1,5 a 4,5 m con molto spazio aperto vicino all'acqua.
- Scriccioli: altezza di 1,25 m fino a 3 m dal suolo nei campi o vicino ai cespugli.
- Scricciolo Carolina: altezza da 1,5 m a 3 m dal terreno nei campi e vicino ai cespugli.
- Cincia: altezza da 1,5 m a 4,5 m da terra in territorio boschivo.
- Picchio: altezza variabile da 1,5 m a 4,5 m dal suolo in ambienti boschivi.
- Fringuelli: altezza da 1,5 m fino a 3 m. La casetta può essere posizionata nei cortili.
- Goditi la casetta!
Pubblicità
-
1Raduna il necessario. Prendi una bottiglia di bibita da un litro e un’altra da due litri. Dovrebbero avere la sezione del fondo dritta e non curva. Procurati del filo di ferro spesso, lungo almeno 90 cm e con un diametro di almeno 2 mm. Avrai bisogno anche di un paio di forbici, chiodi, martello e vernice.
-
2Svuota le bottiglie e puliscile. Elimina le etichette e i residui di colla.
- Conserva il tappo della bottiglia più grande.
-
3Taglia la bottiglia da un litro nel punto centrale tra il fondo e il punto in cui il collo comincia ad allargarsi. Conserva la parte inferiore della bottiglia.
-
4Taglia la bottiglia da 2 litri nel punto in cui il collo è più largo e comincia a formarsi il corpo del contenitore. Conserva la parte superiore. Puoi ritagliarlo anche con forme fantasiose.
-
5Taglia l’ingresso. Pratica un foro largo circa 3,5-5 cm sul lato della bottiglia più piccola a circa 2,5 cm dal fondo. Stai attento però che non sia a meno di 1,3 cm dal bordo superiore.
-
6Verifica se i due pezzi combaciano. La bottiglia più grande sarà il tetto e quella più piccola il corpo del nido. Avvicinale per valutare se si incastrano. Se il tetto si sovrappone al foro di ingresso, o comunque ti sembra troppo grande, tagliane i bordi perché assomigli di più a un tetto di una casa.
-
7Pratica i fori di fissaggio con martello e un chiodo. Attraverso questi buchi passerà il filo per appendere la casetta.
- Avrai bisogno di 2 buchi sui lati opposti della bottiglia piccola. Dovranno essere a circa 1,3 cm dal bordo superiore e non sullo stesso lato dell’ingresso.
- Ora fai 4 buchi nel tappo della bottiglia da 2 litri. Non devono essere troppo vicini al bordo del tappo stesso.
-
8Dipingi la casetta. Usa colori ad acrilico, tempera o altre vernici che hai a disposizione. Questo è un progetto molto divertente per coinvolgere i bambini. Rendi bellissima la casetta! Aspetta che sia asciutta prima di continuare.
- Assicurati che tutti i fori restino aperti.
-
9Assembla il tutto. Taglia circa 45 cm di filo di ferro e fallo passare attraverso uno dei fori sul tappo. Poi fallo uscire da uno dei fori laterali della bottiglia piccola. Ripeti lo stesso procedimento con un secondo filo di ferro e per il secondo foro laterale.
-
10Appendi la casetta. Accertati che le estremità dei fili siano uguali e sovrapponile per circa 5 cm. Arricciale fra loro per unirle, puoi aggiungi del nastro isolante o altro filo per conferire maggiore resistenza, oppure limitati ad arricciarle. Ora sei pronto per appendere la casetta!Pubblicità
-
1Costruisci una casetta generica per gli uccelli del tuo giardino. Costruisci quella che preferisci e poi stai a vedere quali specie vengono attirate.
-
2Costruisci una casetta per la sialia. Sappi che le casette per questa specie possono attirare anche le rondini. Esistono diverse razze di sialia:
- Sialia Mexicana
- Sialia sialis.
- Sialia currucoides
-
3Valuta di prepararne una per il baeolophus bicolor. Ricorda che le casette per questo uccello sono adatte anche per i picchi, le cince, i picchi muratori e gli scriccioli.
-
4Realizza una casetta per i balestrucci. Questi animali vivono in colonie, quindi bisogna pensare a nidi con più scompartimenti.
-
5Crea un nido per i passeri. Questi uccelli amano nidificare fra le grondaie delle case ed è facile che decidano di vivere in una zona tutt’altro che rurale.
-
6Costruisci una casa per l’anatra sposa. Se hai un laghetto abbastanza grande, puoi attirare anche questo uccello e incoraggiarlo a nidificare.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
Casa di Zucca
- Zucca secca
- Trapano
- Punte di dimensioni adeguate per il foro d’ingresso
- Punte da 3 mm fino a 10 mm per i fori di ventilazione e quello necessario per appendere la casetta
- Cavo di sospensione (corda, cuoio o filo)
- Vernice da esterni. Resistente alle intemperie (facoltativa)
- Vernice di rifinitura idrorepellente (per esempio lacca, poliuretano o cera ecologica)
- Carta vetrata a grana fine (facoltativa)
Consigli
- Non mettere mai del cibo nella casetta per gli uccelli. Il cibo attrae i predatori e gli insetti! Le casette nido e le mangiatoie per uccelli devono essere sistemate in posti diversi. Le mangiatoie sono una grande fonte di divertimento e attraggono molti tipi di uccelli, tuttavia è opportuno collocarle in una zona differente.
- Aggiungi diversi cm di truciolato di legno non trattato all'interno della casetta per favorire la nidificazione.
- La maggior parte degli uccelli preferisce colori e forme che si trovano in natura, è per questo che le case grezze, non verniciate, asimmetriche sono un ottimo sistema per invitare gli uccelli a vivere nel tuo giardino. Le casette fatte con la zucca sono ben isolate sia dal freddo che dal caldo.
- Si tratta di un bellissimo regalo per gli amanti della natura, per i giardinieri e per festeggiare la Festa del Papà o della Mamma!
- Anche se il tetto è impermeabile, ricordati di praticare dei piccoli fori nella parte inferiore per favorire il drenaggio, così la pioggia potrà scorrere. In questo modo favorisci anche la circolazione dell’aria che limita la popolazione di insetti.
- Se stai costruendo una scatola di legno, cerca tavole non trattate di cedro, si tratta di un materiale economico ed è molto resistente agli agenti atmosferici.
Pubblicità
Avvertenze
- Mai dipingere la casetta all’interno.
- Mettila in un punto difficile da raggiungere se hai dei gatti o sai che i randagi entrano nel tuo giardino. Dovresti mettere la casetta in un punto sufficientemente alto da scoraggiare i predatori.
- Non utilizzare mai del legno trattato, può contenere sostanze chimiche e pericolose come l'arsenico e potrebbe causare la morte dei volatili.
- Non usare la supercolla.
- Gli uccelli tendono a cercare posti molto specifici per nidificare. Se la casetta non rispetterà le dimensioni interne, l’altezza e la larghezza dell’ingresso, e la distanza dal suolo, adeguate al tipo di uccello che vuoi attirare, rimarrà vuota.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
In altre lingue
English:Build a Birdhouse
Español:hacer una pajarera
Français:construire un nichoir
Português:Fazer uma Casa de Passarinho
Русский:сделать скворечник
中文:制作鸟屋
Čeština:Jak postavit ptačí budku
Bahasa Indonesia:Membangun Rumah Burung
Nederlands:Een vogelhuisje bouwen
Questa pagina è stata letta 131 127 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità