X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 401 volte
Le rampe non sono presenti in tutti gli edifici, anche se sono molto utili e spesso indispensabili per coloro che hanno problemi di mobilità, per le mamme con i passeggini e per tutte quelle persone che hanno difficoltà con i gradini.
Passaggi
-
1Prendi le dovute informazioni. I requisiti necessari per le rampe negli uffici pubblici e commerciali sono molto ben documentati, e anche se non si applicano a quelle per uso domestico, sono un ottimo parametro da seguire per rendere le rampe accessibili ad un ampio numero di disabili.
- Questi parametri includono sia le misure che i materiali da usare.
-
2Rivolgiti al tuo Comune. Ogni città regolamenta in maniera differente la costruzione di rampe in casa. Rivolgiti all’ufficio tecnico per sapere se puoi o meno installarne una. Se la tua abitazione non è compatibile con il tuo progetto potrebbero suggerirti delle modifiche opportune.
- Porta con te delle foto del punto dove vorresti costruire l’accesso, in questo modo sarà più semplice far capire le tue necessità.
-
3Fai un progetto. A prescindere dai regolamenti e dai requisiti, è sempre opportuno presentarti con un progetto, piuttosto che andare a braccio.
- Prendi delle misure precise del punto di costruzione.
- Disegna un progetto in scala. Rivolgiti all’ufficio tecnico per le specifiche richieste, tra cui:
- il tipo di scala;
- il numero e il tipo di disegni. Potrebbe essere necessaria anche una planimetria del sito, per esempio;
- i dettagli e le informazioni aggiuntive. Per esempio potrebbe esserti richiesto di specificare i materiali e i punti di ancoraggio al terreno.
- Se sono necessari degli scavi per la tua rampa, verifica sempre all’ufficio tecnico del tuo Comune quanto devono/possono essere profondi e dove passano i tubi fognari o del gas. Spesso i fili elettrici sono ad una profondità di 60-90 cm, ma le linee telefoniche possono essere anche più superficiali. Rompere con una picconata un tubo delle condotte generali del gas non è divertente!
-
4Fai un progetto in accordo alle linee guida. Assicurati di rispettare i criteri di solidità e di sicurezza richiesti. Fai particolarmente attenzione a:
- Pendenza massima e minima: La pendenza massima concessa per la maggior parte delle applicazioni è dell’8% (cioè per ogni centimetro che la rampa sale dal suolo percorre in lunghezza 12 cm). Mentre un 5% di inclinazione è quella che garantisce una maggiore accessibilità. Ecco alcuni esempi:
- Corsa massima. In altri termini nessuna sezione della rampa può superare una determinata lunghezza in relazione alla pendenza. Verifica le leggi del tuo Comune per sapere questo valore.
- Pianerottolo. Devi prevedere la costruzione di una sezione piana ai piedi e alla fine della rampa e in ogni punto in cui la stessa cambia direzione, senza escludere la fine di ogni corsa massima. Di solito i pianerottoli devono avere una superficie di 2,25 metri quadrati.
- Livellamento. I pianerottoli devono essere perfettamente piani.
- Corrimano. Non sono sempre richiesti (obbligatori solo se la pendenza supera il 6%), ma sono un’ottima idea per tutte le installazioni che facilitano gli accessi. Per le rampe più alte di 15 cm e più lunghe di 180 cm sono necessari i corrimano su entrambi i lati.
- Ampiezza minima e massima. Per esempio i pianerottoli devono essere larghi almeno quanto la rampa e quest’ultima non deve essere inferiore a 90 cm. Sono necessari altri requisiti per casi particolari, come i cordoli e le aperture delle porte.
-
5Sottoponi il tuo progetto. Se hai fatto un prospetto dettagliato, portalo all’ufficio tecnico del Comune per ottenere i permessi e il programma di ispezioni.
- Sii pronto a collaborare con gli ispettori comunali che potrebbero apporre delle modifiche al progetto.
-
6Stila una lista dei costi per i materiali e i lavori relativi al progetto. Un dettaglio ti aiuterà a rispettare il budget quando andrai a comprare tutto il necessario, e ti garantirà di non terminare i materiali a 2 metri dalla fine dell’opera.
-
7Comincia la costruzione. Cosa costruire e come farlo varia in base alle tue necessità, al sito di costruzione, alle tue capacità di carpentiere e ai materiali che hai deciso di impiegare. Installa una rampa solida e ben costruita se l’obiettivo è quello di sostenere il peso ed il passaggio di una sedia a rotelle. Se non sei certo di essere in grado di costruirla da solo, assumi un professionista.Pubblicità
Consigli
- L’ufficio tecnico del tuo Comune può fornirti tutte le informazioni in merito alle norme che regolano la costruzione di una rampa per sedie a rotelle. Puoi anche fare delle ricerche online o in biblioteca. Verifica sulla guida telefonica se ci sono degli uffici predisposti specifici per questa funzione.
- Pianifica la rampa in base alle necessità: in altre parole se una persona la userà molto spesso, costruiscila per questo scopo. Tieni in conto anche la possibilità che si sviluppino altre necessità con il tempo e quindi muoviti di conseguenza.
- Esamina le fotografie o le rampe vere e proprie già costruite nel vicinato per trarne ispirazione. Parla con i loro proprietari e chiedi dei suggerimenti oppure il nome dell’installatore.
- Il tuo progetto potrebbe essere passibile di restrizioni in base alle condizioni della casa, se è una nuova o vecchia costruzione, se sono previsti cordoli o se lo spazio disponibile è sufficiente. Assicurati di esaminare accuratamente tutti i requisiti quando scegli il punto di installazione e progetti la rampa.
- Considera le condizioni climatiche della tua regione quando scegli i materiali per la costruzione. Ad esempio, se nevica per parecchi mesi all’anno sarà necessario uno strumento di trazione addizionale.
Pubblicità
Avvertenze
- Puoi essere legalmente perseguibile se qualcuno si fa male nella tua proprietà o se costruisci una rampa che non corrisponde perfettamente ai requisisti di sicurezza.
- Valuta di assumere un professionista specializzato in istallazioni di rampe.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Fotocamera.
- Metro a nastro.
- Livella.
- Sega da tavolo.
- Sega circolare manuale.
- Sega circolare da tavolo.
- Trapano.
- Avvitatore elettrico.
- Martello.
- Legno.
Informazioni su questo wikiHow
In altre lingue
English:Build a Wheelchair Ramp
Bahasa Indonesia:Membuat Rampa Kursi Roda
العربية:بناء منحدر لكرسي متحرك
Questa pagina è stata letta 10 401 volte.
Hai trovato utile questo articolo?
Pubblicità