Scarica PDF Scarica PDF

Costruire degli scalini in cemento non è il tipo di progetto per gli appassionati di fai-da-te alle prime armi. Richiede una certa esperienza nel preparare e versare il cemento, e richiede anche alcuni calcoli matematici (soprattutto semplice geometria). Richiede anche un bel po’ di sforzo fisico. Tuttavia, se il lavoro viene fatto in modo corretto, avrai una scalinata perfetta e che durerà per sempre sotto un normale utilizzo.

Passaggi

  1. 1
    Calcola le dimensioni della scala. Le scale consistono di alzata, la faccia verticale, e pedata, la parte su cui si poggia il piede. Calcola l’elevazione, l’altezza da un piano all’altro. Questo è il numero dell’alzata totale delle scale. Misura la distanza orizzontale su cui andrà la scala. Misura la larghezza di ciascun gradino da destra a sinistra nel punto in cui andrà la scala. Dividi l’altezza per 15 per calcolare quanti gradini ti serviranno. Questa è un’altezza tipica. Per avere un risultato pari potresti aggiungere o togliere qualcosa a 15 cm. Ricordati solo, se vai molto al di sopra di 15 di non violare i codici locali .
    • Usa un calcolatore online per i calcoli e il diagramma.
    • Diciamo che tu voglia fare dei scalini da un salotto infossato. Un’altezza di 30 cm risulterebbe avere due alzate di 15 cm. La lunghezza orizzontale può variare. In genere sono di almeno 20 cm o più in modo da avere abbastanza spazio per il piede. Il numero delle pedate e’ sempre inferiore al numero delle alzate che ti serviranno. Nell’ipotesi di cui sopra ti servirà una sola pedata di 20 cm.
  2. 2
    Determina le dimensioni delle fondamenta delle scale. Quando si costruiscono gradini in cemento servono delle fondamenta: una lastra di cemento versato a una profondità di qualche centimetro sotto il livello di pendenza (controlla i codici locali). Le dimensioni sono uguali a quelle dell’area della scala. Per calcolare l’area necessaria prendi la lunghezza totale e la larghezza totale della lastra.
  3. 3
    Costruisci la Forma. La forma può essere fatta in compensato o altro legno da cornici. Si può fare con scarti o legno di bassa qualità. Il primo passo è tagliare le forme laterali secondo i calcoli di alzata e pedata. Dovrebbe assomigliare a una scala vista di profilo. Dovranno essere ben attaccati alle fondamenta della casa. Le scale dovranno essere legate alla fondamenta in modo perfetto. Aggiungi dei paletti di legno come rinforzo contro il movimento verso l'esterno del calcestruzzo gettato ogni 12 cm lungo la superficie esterna della forma. In seguito installa le assi che formeranno le facce delle alzate. Queste dovranno essere larghe quanto l’altezza delle alzate. A seconda della larghezza delle cale potresti dover aggiungere dei paletti . Assicurati che le forme siano a piombo e a livello prima di continuare.
  4. 4
    Mischia il calcestruzzo. Per le scale puoi mischiare il calcestruzzo a mano o usare una betoniera portatile. Se decidi di fare a mano sappi che fare dei gradini in cemento per la casa è un lavoro molto faticoso e difficilmente un lavoro per una persona sola. Puoi usare del calcestruzzo pronto da mischiare che richiede solo acqua oppure ottenere gli ingredienti singolarmente. In genere si calcolano 20 litri d’acqua per sacco di cemento.
  5. 5
    Versa il calcestruzzo. Questa è la parte più importante del progetto. Inizia dal fondo e fa un gradino alla volta. Quando versi dovrebbe spandersi in modo uniforme. Usa una vanga o un bastone per rimuovere bolle d’aria intrappolate.
  6. 6
    Aggiungi dei tocchi finali. Ci sono tanti modi per rifinire i gradini in cemento. Una barra livellatrice è uno strumento in legno un po’ più lungo della larghezza delle scale che si usa dalla parte anteriore verso il fondo e da lato a alto per rimuovere il calcestruzzo in eccesso. Puoi usarne una semplice oppure usare un frattazzo per livellare la superficie. Per dare un aspetto migliore usa una cazzuola in acciaio, molto simile al frattazzo, ma la sua superficie più liscia conferisce al calcestruzzo un aspetto migliore e senza bolle.
  7. 7
    Aspetta e Inumidisci. Una volta che la superficie è liscia tieni il calcestruzzo bagnato o umido per una settimana mentre si indurisce. Puoi farlo coprendo le scale con un telo di iuta e tenendolo bagnato oppure puoi coprirlo bene con un telo di plastica. Inoltre puoi spruzzare del liquido stagionante. E’ un passaggio essenziale. Se lasciata all’aperto l'umidità relativa del calcestruzzo scenderà velocemente. Se scende sotto l’80%, l’indurimento può fermarsi, e se succede il calcestruzzo otterrà solo parte della sua forza potenziale. Dopo una settimana il calcestruzzo avrà raggiunto la sua forma finale e potrai rimuovere le forme di legno. La stagionatura si protrarrà per mesi. Se dopo aver finito decidi di dipingere i gradini è importante lasciare che il calcestruzzo si indurisca per almeno 30 giorni in modo che la vernice si attacchi bene.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pala
  • Carriola
  • Forma in legno
  • Martello
  • Chiodi
  • Betoniera
  • Ingredienti per il calcestruzzo (aggregato, acqua, sabbia)
  • O calcestruzzo pre-miscelato
  • Frattazzo
  • Cazzuola

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare un Fiocco da un Nastro
Cambiare il Filo di un DecespugliatoreCambiare il Filo di un Decespugliatore
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Sostituire il Filo in un Decespugliatore Black and Decker
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Fare un Nodo Scorsoio
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Aggiustare una Zip Inceppata
Gonfiare un Palloncino
Ammorbidire la GommaAmmorbidire la Gomma
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 54 315 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 54 315 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità