Scarica PDF Scarica PDF

L'allevamento casalingo dei polli è diventato recentemente una pratica diffusa, soprattutto da quando la gente si è resa conto delle pessime condizioni di vita di questi animali nelle fattorie intensive. Far crescere dei pulcini, inoltre, è un progetto divertente che coinvolge tutta la famiglia. Sebbene il costo di un'incubatrice professionale sia piuttosto elevato, sappi che non è poi tanto difficile costruirne una a casa. Molto probabilmente hai già tutti i materiali di cui hai bisogno.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Realizzare l'Incubatrice

Scarica PDF
  1. 1
    Pratica un foro all'estremità di un frigo portatile in polistirolo. Il buco deve contenere una lampadina e la sua presa. Inserisci il porta-lampadina di una qualunque lampada e avvita al suo interno una lampadina a bulbo da 25 watt. Metti del nastro adesivo isolante attorno al foro e sul porta-lampadina, sia all'interno sia all'esterno del frigorifero. Questo dettaglio è molto importante per ridurre il rischio di incendio.
    • Puoi usare anche una piccola scatola, ma il frigo di polistirolo funziona meglio perché è isolante.
  2. 2
    Dividi l'interno del contenitore in due sezioni. Puoi usare della rete metallica o di altro materiale rigido per circoscrivere una zona separata da quella dove c'è la lampadina. Così facendo proteggi i pulcini dalle ustioni.
    • Dettaglio facoltativo: puoi realizzare un doppio pavimento mettendo della rete metallica leggermente sollevata dal fondo. In questo modo sarà più semplice pulire l'incubatrice dagli escrementi quando saranno nati i pulcini.
  3. 3
    Aggiungi un termometro e un igrometro digitali. Posizionali all'interno dell'incubatrice nello spazio dedicato alle uova. Dato che il compito principale del contenitore è quello di mantenere costanti sia la temperatura sia l'umidità, acquista degli strumenti di misurazione di elevata qualità molto precisi.
  4. 4
    Aggiungi una ciotola di acqua. Questa sarà la fonte di umidità all'interno dell'incubatrice. Metti anche una spugna, così potrai regolare facilmente la quantità di acqua.
  5. 5
    Ritaglia una finestrella di controllo sul coperchio del frigo. Usa il vetro di una cornice portafotografie come riferimento per valutare quanto deve essere grande l'apertura d'ispezione. Ricorda che dovrebbe essere leggermente più piccola del vetro stesso. Infine, fissa il pezzo di vetro sul coperchio usando del nastro adesivo.
    • Dettaglio facoltativo: crea una "cerniera" sul coperchio del frigo attaccandone solo un lato con del nastro adesivo.
  6. 6
    Fai una prova. Prima di mettere le uova all'interno, accendi la lampadina e monitora temperatura e umidità per un giorno circa; quindi apporta le modifiche necessarie a questi due fattori finché non raggiungono i livelli ideali. Le uova dovrebbero restare a 37,5 °C per tutta la durata della cova. Il livello ottimale di umidità varia, dovrebbe essere fra il 40 e il 50% nei primi 18 giorni e poi fra il 65 e il 75% negli ultimi 4.
    • Per ridurre la temperatura, pratica dei fori ai lati del contenitore. Se ti accorgi che questo abbassa troppo la quantità di calore all'interno dell'incubatrice, chiudi qualche foro con il nastro adesivo.
    • Per quanto riguarda l'umidità, ti basterà assorbire un po' d'acqua con la spugna per abbassarla oppure aggiungere altro liquido per aumentarla.
  7. 7
    Metti le uova nell'incubatrice. È fondamentale che siano fecondate, quelle che trovi al supermercato non si schiuderanno. Se non hai già delle galline e un gallo, allora per procurarti delle uova fecondate devi rivolgerti a un contadino della zona. Disponi tutte le uova vicine fra loro, così possono mantenere una temperatura costante.
    • La qualità delle uova dipende dallo stato di salute delle galline che le hanno deposte. Per questo motivo, prima di procedere all'acquisto in una fattoria, chiedi al contadino di poter visitare il pollaio. Gli animali allevati a terra sono sempre più sani di quelli costretti in batterie.
    • Il tasso ottimale di schiusa è compreso fra il 50 e l'85%.
    • Le galline ovaiole in genere sono più piccole e sono allevate per la produzione di uova. Quelle invece che sono destinate alla macellazione sono curate proprio per aumentare di dimensioni. In genere sono animali più grossi che crescono relativamente in fretta. Ricorda comunque che esistono polli che vengono allevati con un doppio scopo. Chiedi maggiori dettagli al contadino per sapere quale varietà sta allevando.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Mettere le Uova nell'Incubatrice

Scarica PDF
  1. 1
    Tieni traccia del tempo e delle statistiche vitali. Le uova di gallina si schiudono dopo 21 giorni di cova, quindi devi conoscere con esattezza la data in cui le metti nell'incubatrice. Inoltre, devi annotare anche i valori di temperatura e umidità.
  2. 2
    Gira le uova. Ruotale di un quarto o di mezzo giro tre volte al giorno per i primi 18 giorni, in modo che il lato verso l'alto sia sempre diverso. Identifica un lato di ciascun uovo con una "X" e l'altro con una "O" per sapere qual è quello rivolto verso l'alto.
  3. 3
    Dopo la prima settimana esegui la speratura, per distinguere quelle fertili da quelle "morte". Devi tenere ciascun uovo davanti a una luce brillante mentre ti trovi in una stanza buia. A questo punto osserva l'uovo, dovresti riuscire a vedere l'interno. Puoi acquistare uno strumento specifico per questa operazione, ma nella maggior parte dei casi ti basterà una piccola torcia potente. Se riscontri delle uova morte o non fecondate, toglile dall'incubatrice.
    • Se hai deciso di usare una torcia, la lente dovrebbe essere abbastanza piccola, in modo che il fascio di luce sia diretto verso l'uovo.
    • In alternativa, puoi creare uno strumento artigianale inserendo una lampada da scrivania all'interno di una scatola di cartone. Questa deve avere un piccolo foro rotondo sulla parte superiore. Appoggia l'uovo nel foro e accendi la luce.
    • Dovrai ruotarlo delicatamente per osservare meglio il suo contenuto.
    • Un embrione vivo ha la forma di una macchia nera con dei vasi sanguigni che si irradiano da essa.
    • Un embrione morto appare come un anello o una striscia di sangue dentro il guscio.
    • Le uova che non sono state fecondate si illuminano completamente perché non contengono alcun embrione.
  4. 4
    Presta attenzione ai rumori dei pulcini che stanno per nascere. Al ventunesimo giorno, i pulcini "picchiettano" i gusci per respirare dopo aver rotto la sacca d'aria. Controllali con attenzione dopo questa fase, perché ci vorranno fino a 12 ore prima che escano completamente dal guscio.
    • Se entro 12 ore alcune uova non si sono schiuse, intervieni e togli la calotta superiore del guscio.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Curare una Gallina dalla Ritenzione dell'UovoCurare una Gallina dalla Ritenzione dell'Uovo
Creare un Habitat per le Tartarughe di TerraCreare un Habitat per le Tartarughe di Terra
Prendersi Cura di una Lumaca DomesticaPrendersi Cura di una Lumaca Domestica
Nutrire una LumacaNutrire una Lumaca
Riconoscere le ZeccheRiconoscere le Zecche
Nutrire una Tartaruga che si Rifiuta di MangiareNutrire una Tartaruga che si Rifiuta di Mangiare
Prenderti Cura della Tua CoccinellaPrenderti Cura della Tua Coccinella
Liberarsi dei Gechi Comuni in CasaLiberarsi dei Gechi Comuni in Casa
Prendersi Cura di un'Ape FeritaPrendersi Cura di un'Ape Ferita
Sopravvivere all'Attacco di un OrsoSopravvivere all'Attacco di un Orso
Sopravvivere all'Attacco di un LupoSopravvivere all'Attacco di un Lupo
Identificare i RagniIdentificare i Ragni
Addestrare un ConiglioAddestrare un Coniglio
Tenere Lontane le VolpiTenere Lontane le Volpi
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 18 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 168 941 volte
Categorie: Animali | Hobby & Fai da Te
Questa pagina è stata letta 168 941 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità