wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 97 228 volte
Una serra è una struttura che mantiene un microclima ideale per la crescita delle piante. Può essere usata per ospitare le piante per tutta la durata della loro vita oppure anche solo per la loro riproduzione e moltiplicazione. La costruzione di una serra è un progetto impegnativo; tuttavia, può essere portato a termine in maniera economica o magari affidandosi a costruttori di professione.
Passaggi
-
1Scegli un'area esposta verso sud. Il primo requisito per una serra è quello di essere esposta abbondantemente al sole in maniera costante.
- Tutte le strutture dovrebbero essere collocate a nord rispetto alla serra.
- Una forma costruttiva piuttosto comune per le serre è quella addossata a un altro edificio. In questo caso è bene scegliere una parete esposta a sud.
-
2Sono preferibili le località che sono esposte al sole al mattino piuttosto che la sera. La migliore possibilità è sempre quella di avere il sole per tutta la giornata, ma se ciò non è possibile, l'esposizione al sole del mattino favorisce maggiormente la crescita delle piante.
- Se ci sono alberi o arbusti in prossimità della serra, accertati che non facciano ombra sulla serra fino al tardo pomeriggio.
-
3Considera l'insolazione invernale rispetto a quella estiva. Se l'area esposta a est è aperta e soleggiata, nei mesi da Novembre a Febbraio riceverà una migliore insolazione.
- I raggi solari in inverno hanno minore inclinazione, perciò alberi, case e altre strutture possono causare maggiori problemi di ombra.
- Non scegliere un posizione in prossimità di alberi sempreverdi. Gli alberi a foglie caduche perdono le foglie e fanno meno ombra in inverno, quando la serra ha maggior bisogno di sole.
-
4Scegli una posizione in cui sia disponibile l'elettricità. Molte serre richiedono riscaldamento e ventilazione per mantenere la temperatura ottimale.
- Se costruisci una serra addossata a una casa, puoi avere l'energia occorrente per mezzo di un'estensione dell'impianto elettrico della casa.
- L'installazione di un impianto elettrico in un edificio separato può richiedere l'intervento di un elettricista.
-
5Scegli un'area che disponga di buon drenaggio. Avrai bisogno di scaricare l'eccesso di acqua piovana.
- Se il terreno dell'area prescelta presenta degli avvallamenti, probabilmente dovrai riempirli per migliorare il drenaggio.
- Puoi installare delle cisterne per raccogliere l'acqua piovana dal tetto della serra. Ogni forma di risparmio nell'approvvigionamento idrico ed energetico contribuisce a ridurre i costi di esercizio della serra.
Pubblicità
-
1Misura lo spazio disponibile. Che tu decida di costruire la serra partendo da zero o con l'ausilio di un kit di montaggio, scegline attentamente le dimensioni.
- Più la serra è grande, maggiori saranno i costi per la costruzione e il riscaldamento.
- Si trovano facilmente serre in kit di montaggio con dimensioni di 2x3x1,8 m, oppure 3x6x1,8 m.
-
2Scegli una serra in kit, se hai scarsa esperienza in fatto di costruzioni o se non hai chi ti possa aiutare.
- Puoi acquistare una piccola serra in policarbonato in scatola di montaggio nei negozi di fai-da-te oppure online su Amazon o eBay, a partire da poco più di 60 €.
- Puoi trovare modelli più grandi e più robusti a partire da 450 € in su, secondo le dimensioni.
- Oltre che su siti web generici, puoi guardare i siti di catene specializzate nella vendita di materiali come Leroy Merlin.
-
3Costruisci una serra da parete. Se hai scelto un'area adiacente a un edificio, puoi costruire una struttura semplice addossata a una parete.
- Se la parete è in mattoni o in cemento, il calore dell'edificio stesso può contribuire a mantenere un tepore costante.
- Questa è una struttura molto semplice, che puoi realizzare da te. Puoi costruirla con tondini di ferro, tubolari, travi in legno; in generale avrà bisogno di meno elementi di supporto rispetto a una costruzione indipendente.
-
4Costruisci una serra a tunnel. Questo è un tipo di serra con il tetto a galleria, che può essere costruita con supporti in acciaio o tubi in PVC.
- La forma a galleria comporta minore disponibilità di spazio in altezza e una ridotta capacità di immagazzinamento rispetto ai modelli rettangolari.
- Questo tipo può essere costruito con poca spesa; tuttavia i materiali più economici sono anche in genere i meno robusti.
-
5Scegli una struttura rigida. Per questo tipo dovrai realizzare delle fondamenta e una struttura portante. A meno che tu non sia un esperto di progettazione edile, ti consigliamo di commissionare il progetto a uno specialista o delegare la costruzione a qualcuno.
- Una struttura rigida, realizzata con pali di sostegno e travi, necessita di fondamenta e di elementi strutturali robusti.
- Per costruire una grande serra rigida avrai bisogno dell'aiuto di amici o di muratori professionisti.
Pubblicità
-
1Usa film di polietilene per serre, trattato per i raggi UV. La trasmissione luminosa è simile a quella del vetro, ma è leggero e poco costoso.
- Il film plastico va rinnovato dopo alcuni anni.
- Deve essere lavato di tanto in tanto.
- Non trattiene bene il calore quanto il vetro, ma è adeguato per serre a parete, a tunnel, e anche per serre rigide di piccole dimensioni.
-
2Usa materiale plastico rigido a doppia parete.
- Il policarbonato si presta a essere curvato leggermente e consente un risparmio energetico fino al 30% grazie alla doppia parete.
- Lascia passare tipicamente l'80% della luce.
-
3Scegli la fibra di vetro. Se intendi costruire una serra rigida, puoi risparmiare impiegando la fibra di vetro al posto del vetro.
- Scegli fibra di vetro trasparente.
- Avrai bisogno di ripristinare la copertura in resina ogni 10-15 anni.
- Preferisci fibra di vetro di alta qualità. La trasmissione della luce è molto inferiore nel caso di quella di bassa qualità.
-
4Scegli il vetro. Questo è il materiale più bello da vedere, se intendi costruire una serra che deve decorare la tua casa o il tuo giardino.
- Il vetro è molto fragile e le riparazioni sono costose.
- Devi necessariamente costruire una serra a struttura rigida dotata di fondazione.
- Il vetro temperato è preferibile perché più resistente del vetro comune.
- Se intendi sostenere la spesa per l'installazione di una serra di vetro, ti consigliamo di chiedere delle offerte a costruttori specializzati per garantire che la fondazione e la struttura siano adeguate a supportare il peso.
Pubblicità
-
1Tendi dei fili sul terreno per misurare la posizione dei supporti. Pianta dei paletti nel terreno.
-
2Crea dei rinforzi in tondino di ferro. Se stai costruendo una serra addossata a una parete o una serra a tunnel, puoi creare la struttura con tondino e PVC.
- Pianta i tondini nel terreno a distanza regolare di 120 cm. Lascialo sporgere di circa 120 cm.
- Una volta che i tondini sono in posizione, fai degli archi da un lato all'altro con dei tratti di tubo in PVC lunghi 6 m. Stendi il telo in poliestere sopra la struttura ad arco e fissalo in basso a dei travetti.
-
3Versa della ghiaia sul terreno a formare uno strato omogeneo, dopo aver piantato i supporti nel terreno. L'impiego di ghiaia fine ben sciolta favorisce un ottimo drenaggio della serra.
- Se hai bisogno di fondazioni, fai eseguire il lavoro a dei muratori. Questi monteranno delle casseforme e faranno una colata per la pavimentazione della serra prima che si possa passare alla costruzione della struttura.
-
4Applica un trattamento protettivo a tutte le parti in legno prima di porle in opera.
- Il legno non trattato marcisce entro 3 anni.
- Scegli con cura il tipo di trattamento per le parti in legno. L'impiego di determinati prodotti per il trattamento non permette che gli alimenti prodotti siano considerati “organici”, per via dei composti chimici in essi contenuti.
- Alcuni prodotti per il trattamento del legno sono concepiti espressamente per ridurre la lisciviazione. La lisciviazione è il processo per cui gli elementi solubili del suolo, per effetto dello scorrimento e della percolazione delle acque, vengono trasportati o migrano negli strati più profondi.
- Meglio preferire elementi di supporto metallici piuttosto che quelli in legno.
-
5Sigilla la copertura sulla struttura il meglio possibile. Nel caso del film plastico puoi fissarlo al legno con dei bulloni.
- Più il materiale di copertura è dispendioso, più cura dovrai mettere nel sigillare le connessioni della copertura con le fondazioni e la struttura portante.
- Informati sul metodo migliore per applicare la copertura che hai scelto.
Pubblicità
-
1Colloca dei ventilatori agli angoli della serra. Disponili in diagonale.
- Dovrebbero stare accesi quasi sempre per tutto l'inverno, per assicurare l'omogeneità della temperatura in tutta la serra.
-
2Installa degli sfiatatoi nel soffitto della serra. Puoi collocarli anche in prossimità della cima dei supporti.
- Un certo grado di ventilazione dell'anidride carbonica è indispensabile.
- Gli sfiatatoi dovrebbero essere regolabili. Avrai bisogno di aprirli di più nei mesi estivi.
-
3Valuta la possibilità di installare un sistema di riscaldamento elettrico. A seconda del clima, l'esposizione alla luce del sole può contribuire al riscaldamento anche solo per un 25%. In questi casi qualche forma di riscaldamento addizionale è indispensabile.
- Puoi anche usare una stufa a legna o a kerosene, ma questa soluzione richiede l'installazione di un camino per garantire una buona qualità dell'aria.
- È opportuno rivolgersi all'ufficio tecnico comunale per verificare quali tipi di riscaldamento siano ammessi nella tua zona.
-
4Installa un sistema di condizionamento se la tua è una serra a pareti di vetro. Se puoi permetterti di installare un sistema per il controllo della temperatura potrai far crescere praticamente qualsiasi cosa.
- Fai installare il sistema da un elettricista di professione.
- Il sistema richiederà una manutenzione regolare per garantire la ventilazione e il riscaldamento nel corso dell'inverno.
-
5Installa dei termometri o termostati. Installa più di un termometro nel caso in cui uno si guasti.
- Collocali a diverse altezze nella serra.
- Puoi installare un termometro che trasmette la misura della temperatura a un display dentro casa, così potrai tenere d'occhio comodamente la temperatura della serra nei mesi invernali.
Pubblicità
-
1Studia le condizioni ambientali richieste dalle piante che intendi coltivare. Più una specie è sensibile alle condizioni di temperatura e umidità, minore è la possibilità di far crescere altre specie nella stessa zona.
- Una serra fredda è una serra destinata a impedire il congelamento delle piante. È ideale come protezione provvisoria.
- Una serra calda è una serra adatta a ospitare piante tropicali.
- Scegli la temperatura desiderata e mantienila costante. Non è possibile creare zone con temperature differenti tra loro se non installando delle pareti di separazione.
-
2Accertati di avere adeguata disponibilità di acqua. Idealmente dovrebbe essere acqua per irrigazione o da cisterne.
-
3Costruisci delle aiuole rialzate all'interno della serra. Puoi anche usare dei tavoli con il ripiano perforato per favorire il drenaggio dell'acqua.
- Se possibile, costruisci le aiuole tenendo conto dell'altezza di chi si occuperà della coltivazione, per ragioni di ergonomia.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Kit di montaggio per serre
- Metro a nastro
- Travi in legno
- Ghiaia
- Pannelli di vetro
- Pannelli in fibra di vetro
- Fogli di plastica a doppia parete
- PVC
- Tondino di ferro
- Filo
- Paletti
- Prodotti per il trattamento del legno
- Ventilatori
- Termometri
- Elementi di riscaldamento elettrici, a legno o a gas
- Sfiatatoi
- Cisterne
- Acqua
- Aiuole
- Tavoli per i vasi