Questo articolo è stato co-redatto da Mark Spelman. Mark Spelman è un Contraente Generale che vive in Texas. Lavora nel settore dell'edilizia dal 1987.
Questo articolo è stato visualizzato 71 327 volte
Una tettoia è utile per proteggere una macchina, una barca o qualsiasi altro veicolo a motore. Se sei solito parcheggiare all'esterno, investire soldi in una struttura protettiva dove tenere i mezzi potrà prolungare la vita dei veicoli e anche aumentare il valore della tua casa se costruisci il progetto a norma. Imparare a preparare il terreno, progettare la struttura adeguata e costruirla da zero è più facile di quanto tu possa immaginare. Continua a leggere per scoprire come.
Passaggi
Preparare il Terreno
-
1Ottieni i permessi necessari. Controlla presso gli uffici competenti della tua città per verificare se il tuo progetto è a norma. Addizioni e costruzioni su proprietà residenziali possono andare a modificare in modo significativo il valore di una casa, rendendo importante che questi lavori siano approvati.[1] Per ottenere i permessi necessari avrai sicuramente bisogno di:
- Atto di proprietà
- Permessi rilasciati dalle autorità preposte
- Disegni del progetto
-
2Acquista i materiali necessari. Una tettoia può essere costruita in legno o metallo, a seconda del tipo di precipitazioni da cui vuoi proteggere il veicolo. In base al clima in cui vivi, ci possono essere materiali più o meno appropriati. Sentiti libero di modificare il progetto base e usa qualsiasi materiale disponibile o economico per il tipo di riparo che vuoi costruire. È una buona opportunità per sperimentare.
- Il legname trattato in autoclave può essere più indicato per i climi più secchi, ma sarà anche più durevole e con possibilità di essere modificato nel tempo senza riguardo per il clima. Una struttura in legno ben costruita sarà più resistente rispetto ad altre. Se vuoi un posto dove tenere la macchina e che duri a lungo, allora scegli il legno.
- Le strutture in metallo zincato sono più economiche e facili da montare, anche se meno resistenti a lungo andare. Se hai bisogno di una soluzione rapida ed economica, allora questa è una buona opzione.
-
3Prendi le misure del terreno. Lo spazio sufficiente per una macchina di medie dimensioni corrisponde a un rettangolo di circa 5 metri per 3,5. Indica il rettangolo a terra. Una tettoia avrà bisogno di sei sostegni, quattro agli angoli e altri due a metà del lato lungo.
- Se hai un veicolo più grande o necessiti di uno spazio per più veicoli, fai le modifiche necessarie per la struttura che desideri.
-
4Livella il terreno, se necessario. Rimuovi ogni strato d'erba con una pala, rastrellando il livello sottostante con un rastrello in metallo e appiattendolo usando i piedi e lo stesso rastrello. Non deve essere un lavoro perfetto, ma potresti voler misurare l'inclinazione per assicurarti che il terreno sia il più piatto possibile.
- Va benissimo costruire su un'area cementata o alla fine del vialetto di casa. Misura le dimensioni della zona cementata per progettare la tettoia in base allo spazio disponibile. Puoi anche costruire la struttura con dei pali su ciascun lato di quest'area, fissandoli direttamente al terreno.[2]
-
5Se necessario, metti una copertura sul terreno. La terra semplice va bene, ma prendi in considerazione l'idea di mettere uno strato di ghiaia per evitare di trasportare sporcizia dentro casa e rovinare il terreno attorno alla tettoia con il passare del tempo. Se non vuoi usare la ghiaia, considera di stendere uno strato che possa prevenire la ricrescita di erba ed erbacce.
- L'idea migliore è versare del cemento o costruire su un'area già coperta di cemento. Questo darà alla tettoia maggiore resistenza e durerà più a lungo.
-
6Considera l'idea di usare un prefabbricato. Materiali e tempo possono rendere la costruzione di una tettoia un lavoro abbastanza impegnativo, il che vuol dire che un kit prefabbricato può essere più appropriato date le tue necessità e capacità.[3]
- Quelli in metallo di solito sono più economici rispetto ai prefabbricati in legno, completi di istruzioni. Si possono montare più o meno in una giornata.
Pubblicità
Costruire le Travi
-
1Scava i buchi per le travi. Realizza delle buche equidistanti attorno al perimetro della tettoia, poi usa dei piantapali per scavare. Questi buchi devono essere profondi almeno 40 cm, più profondi per avere maggiore stabilità se abiti in una zona molto ventosa o soggetta a forti nevicate.
-
2Prepara i sei pali. Per la struttura più semplice usa dei pali da 4” x 4”, alti almeno 2,7 metri da un lato e 3,3 metri dall'altro, in modo da dare una certa pendenza alla tettoia per far sì che si liberi dalla pioggia. I pali più alti dovrebbero essere piantati dalla parte della casa, in modo da allontanare l'acqua dalle fondamenta.
- Versa 10 cm di cemento nei buchi, poi infila il palo finché non si appoggia sul fondo. Aggiungi altro cemento fino a riempire il buco. Appiattisci e fai degli aggiustamenti mentre il cemento si indurisce per assicurarti che la trave sia perfettamente verticale. Lascia che il cemento si asciughi e si indurisca per un giorno intero prima di inchiodare le travi.
-
3Fissa prima la trave anteriore e posteriore. Per fissare i muri della tettoia, devi costruire un rettangolo lungo circa 5 metri, largo 3 e alto circa 2 metri fissato ai pali. [4]
- Fissa i due pali da 3 metri inchiodandoli orizzontalmente in cima ai pali degli angoli più corti ed estendili fino agli angoli più alti, a circa 40 cm dalla loro cima. Poi inchiodali ai pali più alti usando dei ganci a forma di T che si trovano in ogni negozio di ferramenta. Prima di inchiodare le travi attraverso i ganci, assicurati che siano livellati.
-
4Fissa le travi laterali. Inchioda due pali da 5 metri in cima ai tre pali. La trave sul lato più basso dovrebbe essere in cima alle travi frontali e posteriori che sono state già inchiodate in cima ai pali d'angolo. Usando un palo 2” x 4” fai uno spessore per unirli, inchiodando in cima al palo di mezzo sul lato più basso e rendendo la trave a livello su tutti e tre i pali.
- È importante rendere la struttura più sicura possibile, specialmente se vivi in zone nevose, ventose o altri tipi di clima particolarmente severo. Per quello che concerne le specifiche del peso che la struttura deve sopportare, devi informarti sulle norme locali. Non esiste una maniera universale di farlo, quindi fai sempre riferimento alle linee guida locali.
Pubblicità
Costruire il Tetto
-
1Fissa i travetti alle travi laterali. I sei travetti da 2” x 4” x 10' che sosterranno il tetto possono essere fissati alla struttura base in uno o due modi: con una tacca o un gancio. In ogni caso, i travetti anteriori e posteriori devono essere fissati a filo con la trave anteriore e quella posteriore. Le rimanenti quattro dovrebbero essere messe a distanza uguale lungo la trave lunga 5 metri, circa ogni metro e mezzo[5] .
- Il metodo della tacca consiste nell'appoggiare i travetti al bordo delle travi. Metti in posizione il travetto frontale e segna con una matita il punto in cui entra in contatto con la trave laterale. In quel punto, usa una sega circolare per fare una tacca di circa 2 cm, così che una volta finito affondi dentro la trave. Una volta soddisfatto di come questo primo travetto sia adagiato sulla trave principale, usa questo sistema come modello per gli altri cinque. Quando fissi i travetti, angola i chiodi attraverso il lato del travetto e dentro la trave sottostante.
- Per agganciarli, compra dei ganci in metallo in un negozio di ferramenta. Ce ne sono di tipi e metalli diversi che servono per fissare i legni da 2” x 4” ad altri elementi strutturali con varie angolature. L'angolo in questa struttura, quello tra i travetti e le travi, è di circa 25°. Questi ganci in metallo possono piegarsi per adattarsi a piccole variazioni, quindi non preoccuparti se non trovi quelli giusti. A differenza del metodo della tacca, usando i ganci i travetti restano sopra le travi. I chiodi andranno attraverso il gancio dentro il travetto e poi dentro la trave.
-
2Fissa le tavole di compensato del tetto ai travetti. Sistema i fogli di compensato in modo che producano un eccesso di 15 cm sulla parte anteriore e posteriore della tettoia. In questo modo, la tettoia avrà un aspetto uniforme.
- Compra i fogli di compensato più grandi che trovi. In genere, i fogli sono da 1250 x 2500 mm, ma le dimensioni variano. L'intera superficie da coprire è di circa 15 metri quadrati. Taglia con la sega circolare in modo da produrre il minor numero possibile di giunzioni. Meno giunzioni ci sono, minori sono i rischi di infiltrazioni d'acqua.
- La struttura base della tettoia è larga 2,7 metri e i travetti sono lunghi 3 metri. Significa che una volta posizionate le parti del tetto, avrai bisogno di abbastanza compensato per altri 15 centimetri su ogni lato della tettoia. Se vuoi che sia più lungo, di conseguenza avrai bisogno di comprare più compensato.
- Il compensato si vende di diversi spessori. Per questo progetto puoi usare compensato da ½ pollice. Se hai paura che si pieghi, usa quello da ¾.[6]
-
3Controlla che la struttura sia stabile. Adesso che il tetto è in posizione, la struttura dovrebbe essere abbastanza solida. Niente di quello che farai da questo momento in avanti migliorerà la stabilità complessiva della tettoia, quindi se ci sono movimenti eccessivi dovrai aggiungere dei sostegni alla struttura esterna per rinforzarla.Pubblicità
Finire il Lavoro
-
1Isola le giunture del tetto in compensato. Per proteggere la struttura dagli elementi, è bene chiudere tutti gli spazi tra i fogli di compensato con dello stucco e creare una superficie il più impermeabile possibile prima di coprirla con delle tegole. Non ha senso fare una tettoia per tenere la macchina al riparo dalla pioggia se ci sono delle infiltrazioni.
- Sarebbe più saggio isolare l'intera struttura? Probabilmente, ma influirebbe sui costi. Ricorda, stai costruendo una semplice struttura per proteggere la tua auto dalla sporcizia.
-
2Fissa le tegole sui pezzi in compensato del tetto. Vai al negozio di ferramenta e acquista abbastanza tegole da mettere sopra il compensato e finire la superficie della tettoia. Fissare un telo impermeabile sopra il compensato prima di mettere le tegole può essere una buona idea per aggiungere uno strato protettivo.
- In alternativa, se non vuoi mettere le tegole, puoi tralasciare tutto il passaggio del compensato e installare un tetto in metallo. Un tetto inclinato in alluminio è cosa comune negli esterni e non ci vorrà molto per rifinirlo. Può essere una buona idea, se saprai sopportarne l'aspetto e il rumore dovuto alla pioggia che cade sul metallo.
-
3Rinforza le giunture con piastre in metallo. Per una maggiore stabilità nei punti in cui si uniscono le parti della struttura, una buona idea è quella di mettere dei rinforzi in metallo. I negozi di ferramenta vendono diversi tipi di placche in metallo che possono essere fissate con chiodi a diverse giunture, specie dove i pali si uniscono alle travi, dove le travi si uniscono ai travetti e in altri punti.
-
4Vernicia le parti in legno. Dato che hai fatto tutto il lavoro, è una buona idea trattare le parti in legno esposte con della vernice protettiva. Questo aumenterà la durata del legno in modo da non dover rifare tutto dopo pochi anni.
- È una buona idea ripassare la vernice regolarmente per mantenere la struttura in buono stato. Ricontrolla il lavoro periodicamente per fare le riparazioni prima che insorgano problemi più grossi.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Martello
- Trapano
- Sega circolare
- Livella
- Piantapali
- Cemento
- Tre pali da 4" x 4" x 9'
- Tre pali da 4" x 4" x 11'
- Sei travetti da 2" x 4" x 10'
- Due travi laterali da 2” x 4” x 16'
- Due travi fronte/retro da 2” x 4” x 9'
- Compensato per coprire l'area del tetto
- Ganci in metallo
- Chiodi
- Tegole
- Vernice