Scarica PDF Scarica PDF

I capelli cotonati andavano di moda negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta, specialmente fra le donne che li avevano lunghi. Questa acconciatura è caratterizzata da molto corpo e volume, ma è relativamente facile da realizzare, con o senza un taglio scalato. Tutto quello che ti serve per crearla è un ferro arricciacapelli e un po' di lacca.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Preparare i Capelli

  1. 1
    Scopri che cos'è la cotonatura in stile anni Settanta o Ottanta. Questa messa in piega viene creata con i capelli scalati, arricciati come se fossero delle piume di un uccello che si sovrappongono. Viene solitamente fatta la riga al centro, quindi i capelli vengono arricciati verso l'esterno. È necessario avere un taglio scalato e ben texturizzato per eseguirla. I capelli possono essere corti e lisci o lunghi e ricci [1] .
    • I capelli cotonati tendono ad avere un sapore rétro, simile alle pettinature voluminose e fluenti degli anni Settanta. Farrah Fawcett è l'esempio perfetto, ma anche le attrici della serie originale di Charlie's Angels.
  2. 2
    Taglia i capelli. Per ottenere una buona cotonatura, ti serve un taglio scalato, quindi meglio rivolgerti a un parrucchiere. Se sei brava a tagliarti i capelli, puoi farlo da sola, mentre se non hai molta esperienza vai da un professionista. Dovrebbe riuscire a capirti senza problemi e realizzare la pettinatura che cerchi.
    • Decidi che tipo di taglio scalato desideri. Puoi portarlo con i capelli lunghi o molto corti. Prima di andare dal parrucchiere, stabilisci quindi quale pettinatura preferisci. Per aiutarti nella decisione, prova a guardare delle immagini su internet.
    • I tagli scalati degli anni Settanta erano solitamente caratterizzati da una frangia divisa al centro, quindi, se vuoi sfoggiare questo look, inizia a portare la frangia.
    • Puoi farlo anche senza un taglio scalato, ma esso aiuta a creare un effetto cotonato che incornicia il viso. Se non vuoi tagliarti i capelli solo ed esclusivamente per realizzare questa messa in piega, allora non farlo.
  3. 3
    Lava i capelli e fai la riga. Prima di metterli in piega, devi lavarli, in modo da renderli voluminosi e fare la riga. Per una cotonatura a regola d'arte, falla al mezzo, separando la frangia al centro e dividendola sui lati. Se è troppo per i tuoi gusti, puoi portare la riga come al solito.
  4. 4
    Asciuga i capelli e, se necessario, applica dei prodotti mirati. Se sono naturalmente mossi, dopo il lavaggio asciugali all'aria o con un phon dotato di diffusore. Se sono piatti, applica una mousse o uno spray volumizzante prima di asciugarli. Se sono naturalmente lisci, applica una mousse arricciante o volumizzante per renderli più corposi e ondulati [2] .
    • Mentre li asciughi con il phon, assicurati di mantenere la riga al centro che hai fatto in precedenza. Per ottenere un effetto voluminoso e prepararli alla cotonatura, utilizza una spazzola tonda per mettere in piega le ciocche che incorniciano il viso. Fai in modo che la spazzola le allontani dal volto, in questo modo verranno arricciate o lisciate verso il retro.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Mettere in Piega i Capelli

  1. 1
    Asciugati i capelli, applica uno spray termoprotettore, in quanto una buona parte di questa messa in piega richiede l'utilizzo di un ferro arricciacapelli. Spruzza il prodotto sui capelli, rivestendoli omogeneamente, in questo modo non verranno danneggiati dal calore [3] .
  2. 2
    Suddividi i capelli in quattro sezioni. Per iniziare, separa i capelli in 2 parti aiutandoti con la riga in mezzo, quindi suddividi queste sezioni in 2. Solitamente i capelli vanno separati per strati. Tuttavia, dal momento che i ricci sulla parte frontale della testa saranno più grossi di quelli sul retro, meglio dividerli in base al tipo di riccio che creerai.
    • In buona sostanza, fai la riga al centro, dalla sommità della fronte all'attaccatura dei capelli sul collo. Separa queste due sezioni, quindi appoggiale sul torace per evitare che si sovrappongano accidentalmente. Poi, dividi ogni sezione a metà e fissa ognuna di esse con un fermaglio. A questo punto, sul viso avrai solo le due sezioni frontali. Completata ciascuna di esse, sciogli le sezioni retrostanti e lasciale ricadere sulle spalle. Cerca di tenere le sezioni arricciate sul torace, in modo da non metterle nuovamente in piega per sbaglio.
    • Se vuoi, puoi separare i capelli per strati, ma non è necessario. Dividerli in quattro sezioni potrebbe essere più facile, inoltre eviterai di ritrovarti con dei ricci alla Shirley Temple. Infatti, il tuo obiettivo non è quello di avere dei boccoli definiti, bensì delle onde morbide.
  3. 3
    Inizia ad arricciare la sezione frontale dei capelli. Con un ferro dal diametro di 3 cm, inizia dalla parte frontale dei capelli e arriccia una ciocca di 1,5-3 cm. Assicurati di partire dallo strato inferiore della capigliatura, in modo che non si perda sotto quello superiore. Arriccia i capelli allontanandoli di circa 5 cm dalla testa, per evitare di ritrovarti con le onde troppo basse.
  4. 4
    Mentre arricci i capelli, allontanali dal viso. Per ottenere un effetto cotonato, il volume deve concentrarsi intorno al viso, quindi, quando arricci i capelli, non farlo in direzione del volto. Prendi il ferro e inizia ad avvolgere i capelli intorno alla bacchetta allontanandoli dalla faccia, verso il resto della capigliatura [4] .
    • Sostanzialmente, prendi una ciocca e metti il ferro dietro di essa. Quando ti specchi, i capelli dovrebbero trovarsi davanti al ferro. Poi, avvolgili sulla parte superiore del ferro. Questo movimento li allontanerà dal viso, quindi ti aiuterà a ottenere un effetto cotonato e voluminoso.
    • Non devi farti i boccoli, ma la messa in piega deve durare. Di conseguenza, se devi trattenere il ferro in posizione per qualche secondo in più, fallo. Non preoccuparti se i ricci dovessero essere particolarmente definiti, tanto poi dovrai spazzolarli.
    • Se hai i capelli corti, devi iniziare ad arricciarli allontanandoli solo di 1,5 cm o giù di lì dalla testa.
  5. 5
    Passa al retro della testa. Arricciate le sezioni frontali, passa a quelle sul retro. Dovrebbero avere delle onde più grosse e morbide, quindi prendi una sezione di almeno 3 cm e arricciala, iniziando nuovamente dallo strato inferiore. I capelli sul retro non dovrebbero essere particolarmente mossi: una volta che avrai completato la messa in piega, dovresti avere delle onde morbide.
  6. 6
    Arriccia la frangia. Non deve essere "boccolosa", quindi prendi una ciocca grossa di capelli (circa 5 cm) e arricciala verso l'alto, avvolgendola al di sopra della bacchetta del ferro. Puoi arricciare la frangia prima di separarla o dopo.
    • Nel caso della frangia devi partire vicino all'attaccatura dei capelli, in quanto è più corta. Tuttavia, assicurati di arricciarla verso l'esterno. Se la avvolgi intorno alla bacchetta nella direzione sbagliata, i capelli perderanno l'effetto scalato e cotonato, quindi sembrerà che ti sia fatta i boccoli.
  7. 7
    Finito di arricciare i capelli, spruzza la lacca. Non usarne troppa, altrimenti i ricci si induriranno, ma utilizzane abbastanza da mantenere la messa in piega per tutta la giornata.
  8. 8
    Ammorbidisci i ricci. Spruzzata la lacca, piega la testa, porta i capelli davanti a te e passa le dita fra i ricci che hai creato. In questo modo otterrai delle onde morbide e volume. Se hai bisogno di sciogliere alcuni ricci, puoi anche scuotere la testa [5] .
    • Non temere che i ricci vadano via. La cotonatura non dipende dai ricci, eccetto quelli che incorniciano il viso. Arricciare i capelli aiuta semplicemente a dare loro volume e texture.
  9. 9
    Rialza la testa e fai i dovuti ritocchi. In questo momento i capelli saranno scarmigliati, quindi rimedia. Liscia le ciocche ribelli con le mani. Puoi anche riposizionare i ricci avvolgendoli intorno a un dito. Assicurati di separare la frangia, in modo che incornici il volto su entrambi i lati. Ammira il risultato che hai ottenuto!
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Shampoo
  • Balsamo
  • Mousse volumizzante o per la messa in piega (facoltativa)
  • Spazzola tonda
  • Asciugacapelli
  • Diffusore
  • Ferro arricciacapelli con diametro di 3 cm
  • Lacca

wikiHow Correlati

Fare un Taglio ScalatoFare un Taglio Scalato
Fare una Treccia con i Capelli
Far Crescere i Capelli in una SettimanaFar Crescere i Capelli in una Settimana
Fare la Doppia Treccia Francese
Fare la Treccia alla Francese
Sfilare i Capelli
Schiarirsi i Capelli con l'Acqua OssigenataSchiarirsi i Capelli con l'Acqua Ossigenata
Rimuovere il Tonalizzante dai CapelliRimuovere il Tonalizzante dai Capelli
Scegliere lo Stile di Capelli più AdattoScegliere lo Stile di Capelli più Adatto
Tagliarti i Capelli da SoloTagliarti i Capelli da Solo
Prendersi Cura dei Capelli con la PermanentePrendersi Cura dei Capelli con la Permanente
Farsi un Taglio di Capelli Scalato da Soli
Fare un Taglio di Capelli Sfumato
Tingere i Capelli Neri di RossoTingere i Capelli Neri di Rosso
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Ashley Adams
Co-redatto da:
Cosmetologa Certificata
Questo articolo è stato co-redatto da Ashley Adams. Ashley Adams è una Parrucchiera e Cosmetologa Certificata che lavora nell’Illinois. Ha completato la sua formazione in Cosmetologia presso la John Amico School of Hair Design nel 2016. Questo articolo è stato visualizzato 4 952 volte
Categorie: Cura dei Capelli
Questa pagina è stata letta 4 952 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità